Mandrake Linux 8.2: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 16. Il Centro di Controllo Mandrake | Avanti |
Questa caratteristica permette agli utenti di una macchina di rendere alcuni dei loro file personali accessibili da parte di altre macchine sulla rete. Risulta molto utile per colleghi di lavoro che si trovano in uno stesso edificio e hanno la necessità di condividere file per mezzo di sistemi eterogenei come GNU/Linux e Windows.
La prima volta che lancerete questo strumento vi verrà chiesto qual è il protocollo che vi interessa. Abilitate uno di quelli che seguono, o entrambi:
nfs. Se desiderate che i vostri utenti possano condividere file con altri utenti di sistemi UNIX (come GNU/Linux);
smb. Se desiderate che i vostri utenti possano condividere file con altri che usano sistemi Windows.
![]() | Come opzione predefinita, entrambi i protocolli sono abilitati. Se desiderate che un protocollo non sia disponibile, controllate che i pacchetti nfs o samba non siano installati. |
A questo punto sono disponibili tre opzioni diverse:
Nessuna condivisione. Impedisce agli utenti di condividere dati con altri utenti.
Permetti a tutti gli utenti. Tutti gli utenti, senza distinzione, hanno il permesso di condividere dati con altri utenti.
Condivisione personalizzata. Scegliendo questa opzione soltanto gli utenti che appartengono al gruppo fileshare hanno il permesso di condividere dati. Dopo di che, ovviamente, dovrete aggiungere le persone a cui è permesso a tale gruppo (si veda Gestione degli utenti sul vostro sistema).
Indietro | Partenza | Avanti |
Condivisione di directory NFS remote | Risali | Configurazione del vostro sistema come gateway |