Potreste anche voler avviare un comando in un giorno particolare, e non periodicamente. Ad esempio, supponiamo che vogliate vi sia ricordato che avete un appuntamento oggi pomeriggio alle 6:00; state usando X, e volete essere avvertiti alle 5:30 del pomeriggio che è ora di andare. In questo caso, at è quello che vi serve:
$ at 5:30pm # Ora siete di fronte al promp di "at" at> xmessage "È ora di andare! Appuntamento alle 18.00" # Premete Ctrl-d per uscire at> <EOT> $ |
now + <intervallo>: significa "adesso" più un intervallo di tempo (opzionale, se non lo indicate significa semplicemente "adesso"). La sintassi per l'intervallo è <n> (minutes|hours|days|weeks|months). Ad esempio, potete scrivere now + 1 hour (fra un'ora), now + 3 days (fra tre giorni), e così via.
<orario> <giorno>: specifica esattamente la data. Il parametro <orario> è obbligatorio. at è molto flessibile riguardo al formato: ad esempio, potete scrivere 0100, 04:20, 2am, 0530pm, 1800, o uno fra i tre seguenti valori speciali: noon (mezzogiorno), teatime (l'ora del tè, le 16.00) o midnight (mezzanotte). Il parametro <giorno> è opzionale; anche questo può essere scritto in diversi modi: 12/20/2001, ad esempio, che indica il 20 dicembre del 2001, oppure nel formato europeo, 20.12.2001. Potete omettere l'anno, ma in questo caso viene accettato solo il formato europeo: 20.12. Potete anche indicare il mese per esteso: Dec 20 e 20 Dec sono entrambe espressioni consentite.
at dispone anche di alcune opzioni:
-l: stampa la lista dei compiti attualmente accodati; il primo campo è il numero associato al compito. È equivalente al comando atq.
-d <n>: rimuove il compito numero <n> dalla coda. Potete vedere i numeri dei compiti usando atq. È equivalente a atrm <n>.
Come sempre, consultate la pagina di manuale at(1) per conoscere ulteriori opzioni.