Questo capitolo è diviso in due parti: Installazione e gestione delle stampanti, per chi provvede alla normale amministrazione del proprio sistema; e La stampa di documenti, che spiega come configurare e utilizzare uno strumento di stampa avanzato: XPP.
Dato che cups adesso è il programma predefinito di gestione della stampa in una installazione Mandrake Linux, tutti i pacchetti necessari dovrebbero essere stati installati automaticamente. Se così non fosse, assicuratevi che siano stati installati per lo meno i pacchetti cups, cups-drivers e xpp.
![]() | Potete gestire le vostre stampanti con cups in due modi diversi: tramite un'interfaccia web, oppure richiamando il programma di gestione delle stampanti di KDE (sito web. -> ). Abbiamo deciso di descrivere l'interfaccia web perché è accessibile da qualunque piattaforma, e permette la gestione di stampanti remote. Troverete una documentazione esauriente in merito agli strumenti di stampa di KDE nel loro |
Una volta lanciato il vostro navigatore web preferito, digitate http://localhost:631/ nel campo di testo relativo al percorso o all'URL. Vi verrà mostrato il menu principale di cups (Figura 11-1).
Adesso potete sfogliare l'interfaccia di configurazione come se si trattasse di un sito web.
Nel caso la vostra LAN disponga già di macchine sulle quali è stato installato, ed è utilizzato, cups, potrete vedere una lista di stampanti seguendo il collegamento Manage Printers. Per il momento si presuppone che voi intendiate installare una stampante connessa a un computer isolato da qualsiasi rete. Per configurazioni più complesse consultate l'On-Line Help ("aiuto in linea").
La pagina Manage Printers (Figura 11-2) dovrebbe quindi risultare vuota, per il momento.
Adesso, per configurare una nuova stampante, cliccate sul pulsante Add Printer in fondo alla pagina: questo darà inizio a una procedura di configurazione in quattro passi. Per avanzare da un passo all'altro cliccate sul pulsante Continue dopo aver riempito tutti i campi richiesti sulla pagina.
![]() | La prima volta che vorrete portare a termine una funzione amministrativa, come installare una nuova stampante, con cups, vi verrà richiesta la password di root (Figura 11-3). Per continuare, dovete inserire il login e la password di root. |
Questa prima scheda contiene tre campi che potete riempire a vostro piacimento per aiutare altri utenti a capire con che tipo di stampante hanno a che fare. Queste informazioni non hanno nessun effetto sul comportamento della stampante, ma è comunque consigliabile inserirle in maniera accurata, in modo da evitare possibili confusioni in seguito.
L'unico campo indispensabile è il nome della stampante.
![]() | Ricordatevi di collegare la stampante al computer e di accenderla, in modo che venga identificata automaticamente durante la configurazione. |
È necessario comunicare a cups dove si trova fisicamente la stampante. Per una stampante connessa direttamente al vostro computer, dovete scegliere Parallel Port, Serial Port, o USB, a seconda del tipo di connessione. Si noti che, se avete una stampante di tipo seriale, sarà necessario installare il pacchetto cups-serial. Le stampanti di tipo USB devono essere collegate al computer e accese.
Sono disponibili molti tipi di connessione:
Per stampanti che sono direttamente connesse a una rete locale.
Per stampanti che implementano in modo nativo questo protocollo, o stampanti che sono servite da questo tipo di coda di stampa. I sistemi operativi UNIX, in genere, offrono questo tipo di connessione.
Per stampanti che dipendo da server Windows. Si noti che per accedere a questo tipo di stampanti è necessario installare anche il pacchetto Samba.
![]() | Questi tipi di connessione non verranno documentati in questa sede, infatti la loro configurazione è piuttosto semplice se avete raccolto in precedenza le informazioni necessarie. |
Adesso è arrivato il momento di comunicare a cups che tipo di stampante state installando. Dovete semplicemente scegliere il nome del produttore nella lista a scorrimento.
Questo è l'ultimo passo: in base alla vostra scelta precedente, la lista adesso vi mostrerà tutti i modelli venduti dal produttore specificato. Scegliete con attenzione il modello della vostra stampante.
Se tutto è andato bene, dovreste poter vedere la vostra nuova stampante nella pagina Printers.
Prima di effettuare un test della stampante, dovete assicurarvi che la configurazione delle dimensioni della carta per quest'ultima sia corretta. Recatevi sulla pagina della stampante, e cliccate sul pulsante Configure Printer. Una volta raggiunta la pagina dei parametri relativi alla stampante, spostatevi alla sezione General e scegliete le dimensioni della carta (Page Size) appropriate. Alcune stampanti si rifiutano di funzionare se la carta del formato appropriato non è presente. Per le stampanti a colori potrebbe essere necessario indicare anche la cartuccia del colore appropriata.
![]() | Una nota riguardo la pagina dei parametri: ogni volta che modificate un parametro della stampante in una qualsiasi delle sezioni, dovete cliccare sul pulsante corrispondente a tale sezione perché i vostri cambiamenti vengano accettati. |
Come impostazione predefinita, ogni volta che configurate una stampante sulla vostra macchina essa diviene disponibile per tutti gli altri utenti della rete locale a cui quest'ultima è connessa. Se desiderate che nessun altro possa utilizzare la vostra stampante, dovete modificare a mano il file di configurazione di cups: /etc/cups/cupsd.conf. Tutto quello che dovete fare è sostituire la riga
#BrowseInterval 30 |
BrowseInterval 0 |
![]() | Tutte le volte che apportate modifiche al file di configurazione non dimenticatevi di far ripartire il demone del server cups impartendo il comando:
|
Questa caratteristica è particolarmente utile per stampanti caratterizzate da un elevato carico di lavoro, ma potreste comunque averne bisogno in maniera occasionale, ad esempio per annullare un comando di stampa di 10.000 pagine dato per errore. Quando inviate un lavoro alla stampante potete controllare se ne avete altri in attesa e, se siete l'amministratore della macchina da cui dipende la stampante, anche quelli di tutti gli utenti: è sufficiente collegarsi alla pagina relativa alla stampante in questione (Figura 11-8).
Potete effettuare due azioni diverse su un particolare lavoro di stampa:
"sospendi lavoro"): per mettere il lavoro in una lista d'attesa, verrà mandato in stampa soltanto quando tornerete alla pagina relativa e cliccherete sul pulsante verde ("riprendi lavoro").
("annulla lavoro"): per cancellare questo lavoro in modo definitivo, depennandolo dalla coda di stampa.
(Se volete rendere temporaneamente impossibile l'accesso alla vostra stampante (per cambiare il toner, ad esempio) potete semplicemente cliccare sul pulsante "rifiuta lavori"). In seguito, quando la stampante sarà di nuovo pronta ad accettare lavori, premete il pulsante ("accetta lavori").
(![]() | Se siete interessati a funzionalità avanzate per quanto riguarda la gestione della coda di stampa, potete utilizzare il Gestore stampa del Centro di controllo KDE. |
[1] | Common Unix Printing System, o "Sistema di stampa comune per Unix" |