Capitolo 15. Risoluzione dei problemi più frequenti

Sommario
15.1. Introduzione
15.2. Creazione di un disco di boot
15.2.1. Creazione di un disco di boot usando la linea di comando
15.2.2. Usare drakfloppy per creare un disco di avvio
15.2.3. Test del disco di boot
15.2.4. Avete finito!
15.3. I backup
15.3.1. Perché fare copie di backup?
15.3.2. Preparazione del sistema
15.3.3. Di cosa fare il backup?
15.3.4. Cosa usare per il backup?
15.3.5. Supporti di backup
15.3.6. Quando effettuare il backup?
15.3.7. Esempio di backup usando TAR
15.4. Il ripristino
15.4.1. Esempio di ripristino usando TAR
15.4.2. Creazione di un CD-ROM di ripristino
15.5. Il mio sistema si blocca durante la fase di boot
15.5.1. Il sistema si blocca durante il boot
15.5.2. Il controllo del filesystem al momento del boot è fallito
15.6. Re-installazione del bootloader
15.6.1. Uso di un disco di boot
15.6.2. Riparazione di un Super-Block danneggiato
15.7. I Runlevel
15.7.1. Breve descrizione dei runlevel
15.7.2. Che cosa possono fare per me i runlevel?
15.8. Ripristino di file cancellati
15.9. Recupero di un sistema bloccato
15.10. Come terminare applicazioni fuori controllo
15.10.1. Dalla console
15.10.2. Usando XKILL
15.10.3. Usando altri strumenti basati su GUI
15.11. Strumenti di risoluzione dei problemi specifici di Mandrake Linux
15.12. Considerazioni finali

15.1. Introduzione

Questo capitolo introdurrà alcuni principi guida fondamentali per la risoluzione dei problemi più comuni: cosa fare quando tutto sembra andare per il verso sbagliato o, ancora meglio, cosa fare per essere preparati quando qualcosa va per il verso sbagliato, e come rimediare.

Quante volte vi è capitato di sentirvi stupidi per non aver fatto una copia di backup di quel piccolo file di configurazione che avete modificato fino a comprometterne le funzioni? Quante volte avete perso le preferenze di tutte le vostre applicazioni dopo aver installato del software poco rispettoso verso i suoi "vicini", oppure per aver cancellato per errore dei file di configurazione? Quante volte il vostro computer ha smesso di effettuare il boot dopo aver installato quel kernel altamente sperimentale? A me è successo molte volte, in effetti più volte di quanto mi piacerebbe ammettere :-)

Alcune persone ricompilano il kernel, o modificano i file di configurazione, ogni giorno della settimana, ogni settimana del mese, ogni mese dell'anno. Molto probabilmente non appartenete a questo gruppo, ma, credetemi, un giorno dovrete fare qualcosa del genere, per cui è meglio supporre che compiti come questi non siano rari nella vita di ogni giorno di un sistema GNU/Linux. Ciascuna di queste operazioni, tuttavia, può essere effettuata senza problemi di sorta usando un pizzico di buon senso e seguendo alcune procedure e linee guida che vi spiegheremo in questo capitolo. Queste vi saranno d'aiuto quando quei momenti capiteranno.

Per cui, passiamo ai principi basilari necessari per essere pronti...


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/