II. Un nuovo mondo

La scoperta di un nuovo mondo

Ora che avete completato l'installazione, andiamo a presentarvi il sistema operativo Mandrake Linux. In questo manuale sono trattati molti argomenti, dalle nozioni fondamentali di GNU/Linux agli strumenti propri di Mandrake. Ecco una sintesi del contenuto di ciascun capitolo:

Il primo capitolo, Linux per principianti, è rivolto ai lettori con poca o nessuna esperienza di GNU/Linux. Si tratta di informazioni a livello elementare: se avete già usato un sistema GNU/Linux dotato di interfaccia grafica potete tranquillamente ignorare questo capitolo.

Il capitolo successivo è dedicato all'uso di KDE, l'ambiente grafico predefinito di Mandrake Linux. Si tratta di un ambiente di lavoro potente, molto intuitivo, facile da usare e ampiamente configurabile. Uno dei suoi punti di forza è il suo aspetto grafico, e inoltre include molti programmi di qualità. Pertanto si può dire che KDE è un progetto di desktop per Linux ormai molto maturo.

Incontrerete quindi un capitolo su GNOME, un altro ambiente grafico molto apprezzato. Facile da usare ed esteticamente attraente, GNOME è completamente personalizzabile, ed è dotato di una vasta gamma di programmi di tutti i generi, come gnumeric (foglio elettronico), GIMP (grafica pittorica) e Galeon (browser web).


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/