4.14. Aggiungere un utente

GNU/Linux è un sistema operativo multiutente, e questo significa che ciascun utente può disporre di una configurazione personalizzata, di uno spazio per i propri file, e così via; consultate il Manuale dell'utente per saperne di più. Ma, a differenza di root, che è l'amministratore del sistema, gli utenti che aggiungerete adesso non avranno il diritto di cambiare nulla, se non i propri file e la propria configurazione. Dovrete crearne almeno uno per voi stessi, e dovreste usare quello per l'uso quotidiano: per quanto sia molto comodo entrare nel sistema come root tutti i giorni, potrebbe anche essere molto pericoloso! Anche un errore banale potrebbe significare un sistema non più in grado di funzionare correttamente. Se, invece, commettete un errore, anche grave, in qualità di utente normale, potreste perdere parte dei vostri dati, ma non compromettere l'intero sistema.

Prima di tutto, inserite il vostro nome reale. Naturalmente questo non è obbligatorio: potete digitare quello che volete. Fatto questo, DrakX prenderà la prima parola che avete inserito nel campo di testo e la copierà alla voce Nome utente. Questo è il nome che l'utente dovrà usare per accedere al sistema, ma potete cambiarlo. Poi digitate una password per questo utente. La password di un utente non privilegiato dal punto di vista della sicurezza non è cruciale come quella di root, ovviamente, ma non c'è motivo di essere frettolosi: dopo tutto, si tratta dei vostri file.

Se cliccate su Accetta utente, potrete poi aggiungerne un altro, e altri ancora, a vostra discrezione. Aggiungete un utente per ciascuno dei vostri amici, oppure per vostro padre e vostro fratello, ad esempio. Dopo aver aggiunto tutti gli utenti che volete, selezionate Fatto.

Suggerimento

Cliccando sul pulsante Avanzato potrete cambiare la shell per quell'utente (come opzione predefinita è bash).


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/