Mandrake Linux 8.2: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 13. Programmi per audio e video | Avanti |
In questa sezione descriveremo alcuni programmi di riproduzione video disponibili sotto Mandrake Linux. Introdurremo l'argomento (ad esempio per quanto riguarda il problema dei codec[1]) e vi daremo qualche suggerimento per mettervi in grado di cominciare a usarli.
Sotto GNU/Linux sono disponibili diversi riproduttori video, ma sono ancora abbastanza limitati per quanto riguarda le proprie capacità. Il problema principale sta nel fatto che i codec video più diffusi sono proprietari e se la comunità open source decidesse di implementarli in applicazioni liberamente distribuibili (principalmente a causa dei costi delle rispettive licenze), gli sviluppatori sarebbero costretti a ricorrere al reverse-engineering ("ingegnerizzazione inversa"), cosa non semplice e non sempre permessa dalla legge.
Se desiderate riprodurre DVD o file in formato Quicktime subito dopo aver installato Mandrake Linux, ad esempio, incontrerete notevoli difficoltà. In realtà non è affatto complicato, ma sarà necessario scaricare dei plugin da Internet in modo da completare l'installazione di tali programmi.
![]() | In alcune nazioni lo status della riproduzione di DVD e dei codec sottoposti a reverse-engineering è ancora sotto esame dal punto di vista legale. È questo il motivo per cui MandrakeSoft non ha incluso nella distribuzione tutti plugin relativi a tali codec. Le informazioni contenute in questo capitolo hanno lo scopo di aiutare gli utenti di Mandrake Linux che risiedono in nazioni nelle quali l'uso di tali plugin è legale. MandrakeSoft non intende in alcun modo incoraggiare violazioni della legge, pertanto vi incoraggiamo a verificare le norme vigenti nel vostro paese prima di scaricare questi codec e relativi plugin. |
Si tratta di una delle applicazioni video per GNU/Linux più interessanti. Supporta una vasta gamma di formati e grazie all'uso di skin permette un'interessante personalizzazione della GUI. è veloce, flessibile ed estensibile. La versione 0.9 è ragionevolmente stabile e potete aggiungere estensioni in modo da avere il supporto di tutti i formati più diffusi.
Questo programma è progettato specificatamente per la riproduzione di filmati in alta risoluzione, come file in formato MPEG1, MPEG2 e AVI. Non è stato concepito per riprodurre file in formato compresso, come Quicktime, ma supporta i flussi in formato MPEG2.
MPlayer è sicuramente un'altra applicazione molto interessante, che presenta il vantaggio di offrire il supporto per molti driver di output, anche di schede video un po' datate. Come i programmi citati in precedenza, consente la riproduzione di filmati AVI, VideoCD e di DVD. Sfortunatamente è necessario scaricare e installare anche delle librerie winDLL e dei codec proprietari affinché funzioni correttamente.
Elenchiamo brevemente, per finire, alcune altre applicazioni per GNU/Linux: vlc, Ogle e RealPlayer (quest'ultimo è un programma proprietario). Vi invitiamo a sperimentare anche con queste, poiché potrebbero rispondere ai vostri bisogni specifici.
[1] | Il termine codec è un'abbreviazione per coder/decoder. |