Quante volte vi è capitato di sentirvi stupidi per non aver fatto una copia di backup di quel piccolo file di configurazione che avete modificato fino a comprometterne le funzioni? Quante volte avete perso le preferenze di tutte le vostre applicazioni dopo aver installato del software poco rispettoso verso i suoi "vicini", oppure per aver cancellato per errore dei file di configurazione? Quante volte il vostro computer ha smesso di effettuare il boot dopo aver installato quel kernel altamente sperimentale? A me è successo molte volte, in effetti più volte di quanto mi piacerebbe ammettere :-)
Alcune persone ricompilano il kernel, o modificano i file di configurazione, ogni giorno della settimana, ogni settimana del mese, ogni mese dell'anno. Molto probabilmente non appartenete a questo gruppo, ma, credetemi, un giorno dovrete fare qualcosa del genere, per cui è meglio supporre che compiti come questi non siano rari nella vita di ogni giorno di un sistema GNU/Linux. Ciascuna di queste operazioni, tuttavia, può essere effettuata senza problemi di sorta usando un pizzico di buon senso e seguendo alcune procedure e linee guida che vi spiegheremo in questo capitolo. Queste vi saranno d'aiuto quando quei momenti capiteranno.
Per cui, passiamo ai principi basilari necessari per essere pronti...