Capitolo 8. Il desktop secondo KDE

Sommario
8.1. Primi passi
8.1.1. Alla scoperta di KDE
8.1.2. Il pannello
8.2. L'aiuto integrato di KDE
8.3. Interazione con i desktop virtuali
8.3.1. Un po' di pratica
8.3.2. Attaccare o trasferire le finestre
8.3.3. Scelta del numero e assegnazione di nomi ai desktop virtuali
8.4. Personalizzazione del desktop
8.4.1. Creazione di icone
8.4.2. Variare lo stile grafico
8.4.3. Lo sfondo

Insieme a GNOME, KDE (K Desktop Environment) è uno degli ambienti grafici più sofisticati disponibili per GNU/Linux. In questo capitolo scopriremo quali sono le possibilità che esso offre nel lavoro di tutti i giorni.

8.1. Primi passi

8.1.1. Alla scoperta di KDE

Figura 8-1. Il desktop KDE

Qui potete ammirare il desktop KDE. Del pannello degli strumenti parleremo in seguito, per ora vi facciamo notare che sul desktop sono direttamente accessibili alcune icone:

Tabella 8-1. Le icone del desktop KDE

Qui potete accedere al Mandrake Control Center, descritto nel capitolo Il Centro di Controllo Mandrake.
Configurazione e monitoraggio dell'accesso alla rete (fate riferimento a Configurazione delle connessioni a Internet).
Mandrake News.
Mandrake Expert.
Mandrake Store, il negozio online di MandrakeSoft.
Accesso al programma di stampa.
Avvia il file manager a partire dalla vostra directory home (fate riferimento a Konqueror: il file manager di KDE).
Avvia il file manager in modo da permettervi di sfogliare il contenuto del CD-ROM.
Avvia il file manager in modo da permettervi di sfogliare il contenuto del floppy.
Programma usato per "uccidere" un'applicazione che non si sta comportando in modo corretto.

8.1.2. Il pannello

Tabella 8-2. Il pannello di KDE

Il menu K serve ad accedere ai programmi installati sul vostro sistema.
Mostra Desktop: cliccateci sopra per iconificare tutte le finestre aperte. Cliccate una seconda volta per riportarle alle dimensioni normali.
Avvia il programma konsole che mette a vostra disposizione una linea di comando (consultate il Manuale di riferimento per avere informazioni esaurienti riguardo l'uso della linea di comando).
Lancia il Centro di controllo di KDE per permettervi di configurare il vostro ambiente. Per maggiori informazioni consultate Variare lo stile grafico.
L'icona del salvagente vi offre l'accesso al sistema di aiuto integrato. Verrà descritto in dettaglio in L'aiuto integrato di KDE.
Un'altra icona usata per avviare il file manager a partire dalla vostra directory home.
Avvia il navigatore web Konqueror.
Avvia il programma di posta elettronica di KDE.
Lancia Kwrite, un potente editor di testi.
Questi pulsanti vi permettono di passare da un desktop virtuale all'altro. I desktop virtuali sono descritti in modo dettagliato nella sezione Interazione con i desktop virtuali.
La barra delle applicazioni contiene un pulsante per ogni applicazione che avete lanciato in esecuzione.
Questo pulsante vi permette di bloccare lo schermo.
Cliccate su questo pulsante per uscire da KDE.
L'accessorio per gli appunti (la clipboard) e i suoi parametri.
L'orologio, che mostra anche la data corrente (cliccate sull'icona col tasto destro del mouse e scegliete Preferenze->Orologio digitale. Poi selezionate Mostra data). Cliccateci sopra per visualizzare un calendario completo.
Cliccate su questo pulsante per "arrotolare" il pannello degli strumenti sul lato destro dello schermo.

Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/