Capitolo 12. msec – gli strumenti di Mandrake per la sicurezza

Sommario
12.1. Introduzione a msec
12.2. Impostazione del livello di sicurezza
12.2.1. Livello 0
12.2.2. Livello 1
12.2.3. Livello 2
12.2.4. Livello 3
12.2.5. Livello 4
12.2.6. Livello 5
12.3. Caratteristiche dei livelli di sicurezza
12.3.1. Rinforzo del sistema
12.3.2. Controlli periodici
12.4. Personalizzazione
12.4.1. Modifiche al filesystem
12.4.2. Modifiche ai file di configurazione
12.4.3. Modifiche ai controlli

12.1. Introduzione a msec

Essendo GNU/Linux ormai utilizzato in moltissimi campi, dai più semplici lavori d'ufficio ai server ad alta accessibilità, si è sentita la necessità di avere a disposizione diversi livelli di sicurezza. Ovviamente le limitazioni necessarie su server altamente protetti non coincidono con i bisogni di una segretaria d'ufficio: dopo tutto, un grosso server pubblico è più esposto ai malintenzionati rispetto a una macchina GNU/Linux isolata.

È a questo scopo che è stato progettato il pacchetto MSEC. Esso è composto da due parti:

Va sottolineato che l'utente può anche definire un livello di sicurezza personalizzato, adattando i parametri alle proprie esigenze personali.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/