Il Centro di Controllo Mandrake è lo strumento di configurazione principale per la vostra distribuzione Mandrake Linux. Permette all'amministratore di sistema di configurare l'hardware e i servizi usati da tutti gli utenti. Gli strumenti richiamati per mezzo del Centro di Controllo semplificano enormemente la configurazione e l'uso del sistema, in particolare evitano di dover usare la maledetta linea di comando :-)
Non tutti gli strumenti accessibili per mezzo del Centro di Controllo verranno descritti in questo capitolo, in quanto due di essi sono trattati singolarmente: La gestione dei pacchetti e Configurazione delle connessioni a Internet.
![]() | Il Centro di controllo è disponibile anche da linea di comando, in modalità testo, lanciando DrakConf o mcc. |
L'immagine che segue vi mostra la finestra che compare quando cliccate sull'icona relativa al Centro di controllo presente sul desktop (Figura 16-1).
Ecco le voci del menu più interessante, il menu
:File di log nella parte inferiore della finestra principale. In questo riquadro verranno mostrati tutti i cambiamenti apportati al sistema dagli strumenti di configurazione lanciati all'interno del centro di controllo.
. Se abilitata, questa opzione mostra un riquadro. Gli strumenti di configurazione lanciati dal Mandrake Control Center possono essere visualizzati in due modi diversi: usando la modalità embedded il programma verrà mostrato all'interno della finestra principale del centro di controllo. Se disabilitate quest'opzione, invece, ogni programma verrà mostrato nella propria finestra.
I programmi di configurazione sono suddivisi in sei categorie (o più, a seconda dei pacchetti installati) nella parte sinistra della finestra. Potete aprire una categoria cliccando sull'etichetta corrispondente. Qui di seguito troverete una descrizione di tutti i programmi e i riferimenti alle sezioni del manuale corrispondenti.
Tabella 16-1. Rassegna rapida degli strumenti grafici Mandrake
![]() | Una settima categoria, Assistenti di configurazione, appare se è stato installato il pacchetto wizdrake. La documentazione per questi assistenti è disponibile online o nel Manuale di riferimento server. Questa categoria comprende 12 assistenti che permettono la configurazione di base dei servizi LAN più comuni, come pure di server web e FTP. |
Consultate la sezione "Usare drakfloppy per creare un disco di avvio" del Manuale di riferimento per avere più informazioni sull'uso di questo strumento.
Indietro | Partenza | Avanti |
I livelli di sicurezza nel dettaglio | Risali | Modificare la configurazione di avvio del sistema |