Mandrake Linux 8.2: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 16. Il Centro di Controllo Mandrake | Avanti |
Questo piccolo programma vi permette di cambiare la risoluzione del vostro schermo, se quella che avete configurato durante l'installazione non vi soddisfi. In caso qualcosa sia andato storto, o se non avete potuto configurare il server grafico al momento dell'installazione, avete a vostra disposizione un modo esperto che vi permetterà di configurare il vostro hardware.
![]() | Se al momento del boot non riuscite a ottenere l'ambiente grafico, ma solo l'interfaccia da linea di comando, entrate nel sistema come root e lanciate il comando XFdrake. Potrete utilizzare esattamente lo stesso programma descritto qui, ma in modalità testo. |
Nella sua finestra (Figura 16-5) potete scegliere fra due parametri: risoluzione (in pixel) e profondità di colore (più semplicemente, il numero di colori). Fate le modifiche che desiderate e cliccate sul pulsante Ok.
A questo punto una finestra di dialogo vi chiederà se desiderate verificare il funzionamento delle nuove opzioni o no (Figura 16-6). Vi raccomandiamo di effettuare il test, perché se le modifiche apportate non vanno bene, in seguito sarà più difficile riportare alla piena funzionalità il vostro ambiente grafico. Se il test non ha buon esito, o se non siete soddisfatti della configurazione proposta, cliccate su e verrete portati direttamente in Configurazione di X – modalità esperto
Se tutto va bene, comparirà una finestra di dialogo che vi chiederà se desiderate lanciare il server grafico al momento del boot o no. Rispondete
se preferite un login in modalità solo testo. Per lanciare il programma grafico di gestione del login scegliete .I cambiamenti saranno attivati dopo che sarete usciti e rientrati nel vostro ambiente grafico.
Potete anche usare uno strumento più avanzato, in grado di modificare anche le impostazioni relative al monitor o alla scheda grafica. Non dovete far altro che cliccare sul pulsante
mentre vi trovate nella modalità normale. Vi verranno mostrate varie opzioni:Questa opzione mostra una struttura ad albero contenente tutti i modelli e i produttori di monitor più noti. Per prima cosa espandete il ramo corrispondente alla marca del vostro monitor, quindi scegliete il modello che state usando.
Seguendo lo stesso metodo della lista dei monitor, scegliete il produttore della vostra scheda grafica e poi il modello. Quindi, in base al tipo di scheda grafica selezionata, è possibile che vi vengano proposte più versione del server X, con accelerazione hardware o senza. Scegliete quello che risulta più adatto al vostro uso della scheda video.
Scegliendo questa voce ritroverete i pulsanti e gadget di opzione visti in precedenza.
Una semplice finestra di riepilogo delle vostre impostazioni attuali.
Vi raccomandiamo di eseguire un test finale della vostra configurazione prima di uscire da xfdrake; questo vi metterà al riparo da possibili problemi quando verrà riavviato il server grafico.
Quando avrete provato con successo la vostra configurazione, scegliete l'opzione Esci. Vi verrà mostrato un sommario relativo alla nuova configurazione. Se scegliete i cambiamenti verranno attivati; cliccando su , invece, verranno scartati e verrà mantenuta la vecchia configurazione.
Come ultimo passo, comparirà la finestra di dialogo Figura 16-6.
Indietro | Partenza | Avanti |
Creazione di un disco di avvio per una installazione (semi)automatica | Risali | Configurazione dell'hardware |