Mandrake Linux 8.2: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 12. Strumenti per la grafica e periferiche | Avanti |
E così, avete una fotocamera digitale, e vi state chiedendo come farla funzionare con Mandrake Linux; bene, questo è proprio lo scopo della presente sezione. Nel seguito supporremo che voi possediate una fotocamera USB[1]. Parleremo invece delle webcam nella sezione Webcam e videoconferenze.
Avviate GTKam e selezionate Detect: dovrebbe essere riconosciuta automaticamente. Se questo non dovesse avvenire, dovrete selezionare il vostro modello e la porta a cui è connessa dalle liste a comparsa Model: e Port:, come mostrato in Figura 12-10. La configurazione necessaria è tutta qui.
-> . Collegate la fotocamera al vostro computer, accendetela e cliccate suGTKam mostra accanto al nome della fotocamera il numero di foto in essa contenute; per visualizzarne le miniature basta fare due click sull'icona della fotocamera stessa. I vari modelli di fotocamere danno nomi diversi alle immagini (IMG_XXXX, PIC_XXXX); se il vostro modello lo permette, potete cambiarne i nomi facendo click con il pulsante destro sulla miniatura e selezionando Info: digitate il nuovo nome nel campo Name: e cliccate infine su Ok.
Potete trasferire sul computer una singola foto cliccando con il destro sulla sua miniatura e selezionando Save, oppure potete selezionare tutte le foto che volete trasferire cliccandoci sopra; le immagini selezionate saranno evidenziate come mostrato in Figura 12-11. Per deselezionare le foto basta cliccarci sopra di nuovo. Potete invece selezionarle tutte tramite -> , e potete invertire la selezione con -> .
Quando avete finito di selezionare le foto, premete il pulsante Save (o Ctrl-S): comparirà una finestra che vi chiede se volete salvare le foto o le miniature e alcune informazioni sui nomi del file; non modificate le impostazioni predefinite e premete Ok. Le immagini saranno quindi trasferite nel computer e salvate nella vostra directory personale.
Ora tutto ciò che resta da fare è ruotare o ritoccare, se necessario, alcune delle immagini con GIMP o con il programma di fotoritocco che preferite. Divertitevi a scattare foto con la vostra macchina digitale e con GNU/Linux!
GPhoto2 (la libreria utilizzata da GTKam) è corredata di un plugin-in per GIMP che vi permette di aprire le foto direttamente in GIMP. Per poterlo usare è necessario installare il pacchetto gtkam-gimp-plugin.
Avviate GIMP e selezionate Ok e fate due click sul nome della fotocamera per ottenere un elenco delle foto che essa contiene, come quello mostrato in Figura 12-12.
-> -> ; la prima volta che lo fate dovrete selezionare il modello della vostra fotocamera, come descritto all'inizio della sezione. Premete quindiCome già visto, selezionate la foto che volete trasferire e premete Ok per aprirla in GIMP.
Se volete aprire più immagini contemporaneamente, è sufficiente selezionarle tutte dalla lista.
[1] | Esistono anche fotocamere digitali con collegamento seriale, ma non ce ne occuperemo in quanto tutte quelle di produzione recente sono USB. |
Indietro | Partenza | Avanti |
Strumenti per la grafica e periferiche | Risali | Scanner: installazione, configurazione, uso |