Mandrake Linux 8.2: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 8. Il desktop secondo KDE | Avanti |
Per creare un'icona non dovete far altro che cliccare con il tasto destro del mouse sullo sfondo del desktop. Comparirà un menu in cui dovrete selezionare la voce Crea nuovo, aprendo così un altro menu in cui sono elencati gli oggetti che potete creare sul vostro desktop:
Come potete vedere, avete la possibilità di creare directory, molti tipi di file, etc. In realtà, non è consigliabile la creazione di file e directory direttamente sul desktop: è molto meglio crearli nel modo tradizionale, ed eventualmente aggiungere dei collegamenti sul desktop.
Potete creare un'icona sul desktop, infatti, semplicemente selezionando l'icona di un file o di una directory e trascinandola dal file manager sul desktop. Questa tecnica viene descritta in dettaglio in Copia, spostamento e creazione di link per i file, il capitolo dedicato al file manager Konqueror.
Adesso vi mostreremo come creare un'icona che lancerà in esecuzione un'applicazione. Nel menu Crea nuovo, scegliete Collegamento ad un'applicazione. Comparirà questa finestra di dialogo:
Il nome dell'icona deve essere inserito nel campo di testo in alto, al posto della scritta Collegamento ad un'applicazione. Supponiamo, ad esempio, di voler creare un'icona per gqview, un visualizzatore di immagini: digitate GQview nel campo di cui sopra.
Per il momento non ci preoccuperemo delle schede relative ai Permessi e all'Applicazione:
In questa scheda dovete indicare a KDE qual è il programma che dev'essere lanciato in esecuzione quando cliccherete sulla nuova icona. Se possibile, inserite il percorso completo del programma. Potete anche usare il pulsante Sfoglia... per trovare il file di cui avete bisogno. Seguendo l'esempio di prima, digitate /usr/bin/gqview. Di nuovo, per il momento non è necessario curarci degli altri parametri. Quando avrete finito, cliccate su OK.
La nuova icona comparirà sul desktop: cliccate su di essa per lanciare il programma associato.
E adesso passiamo a un tipo diverso, a un'icona per un sito Internet: scegliete Collegamento ad un indirizzo (URL) nel menu Crea nuovo. Comparirà una finestra di dialogo nella quale potrete indicare l'indirizzo web del sito. Supponiamo di voler creare, ad esempio, un collegamento al sito web del Linux Documentation Project:
Cliccate su OK dopo aver digitato l'indirizzo corretto del sito. L'icona comparirà sul desktop: cliccate su di essa per lanciare il navigatore web e caricare la pagina corrispondente (ovviamente dovrete essere collegati a Internet per far questo).
Se non vi piacciono l'immagine predefinita o il nome di un'icona, potete sempre cambiarli, proprio come potete cambiarne i parametri. Cliccate sull'icona con il tasto destro del mouse, e scegliete Proprietà... nel menu a comparsa. Vedrete una finestra molto simile a quella che vi abbiamo descritto a proposito dell'icona che avvia un'applicazione.
Digitate il nuovo nome dell'icona nel campo di testo. Il grosso pulsante a sinistra vi permette di scegliere un'altra icona. Cliccateci sopra e comparirà questa finestra:
Le icone provengono da fonti differenti: usate il menu a discesa che si trova sulla destra per cambiare fonte. Poi cliccate su una delle icone disponibili. Se, invece, scegliete Altre icone, potrete scegliere un'immagine qualsiasi che verrà utilizzata come icona: per far questo cliccate sul pulsante Sfoglia....
Come sempre, non appena avrete terminato cliccate sul pulsante OK.
A questo punto, vi mostreremo come utilizzare un modulo che fa parte del KDE Control Center. Lanciate quest'ultimo in esecuzione cliccando sulla sua icona nella barra degli strumenti (si veda Il pannello). Questo programma vi permette di accedere a praticamente tutte le caratteristiche di configurazione di KDE.
I parametri che potete cambiare sono raggruppati in sezioni, visibili sulla sinistra, il che rende più facile trovare quello che desiderate. Ogni sezione è caratterizzata da un nome indicativo del contenuto. Come punto di partenza potete cominciare espandendo la sezione Aspetto: qui potrete modificare l'aspetto grafico del vostro ambiente di lavoro. Cliccate sul modulo Stile, che richiamerà questa finestra:
Stile determina il modo in cui vengono disegnati i diversi elementi grafici delle finestre: i pulsanti, le liste a discesa, etc. Questi elementi vengono comunemente detti widget.
Nella lista in alto, ad esempio, selezionate lo stile Marmo e confermate la vostra scelta cliccando sul pulsante Applica. Otterrete quanto segue:
L'aspetto è decisamente diverso, non trovate? Usate la lista per individuare lo stile che preferite. Potete sempre ritornare allo stile predefinito cliccando sul pulsante Utilizza valori predefiniti e poi su Applica. Quando avrete fatto le vostre scelte cliccate su OK.
Il riquadro Altre impostazioni per il disegno contiene alcune opzioni che modificano l'aspetto generale del desktop:
Questa opzione permette al vostro desktop di funzionare in modo simile al MacOS: i menu a discesa di un'applicazione verranno mostrati nella parte alta dello schermo, invece che nella parte alta della finestra.
Se usate delle applicazioni che non sono state scritte per KDE, attivando questa opzione potrete cercare di renderle conformi all'aspetto grafico delle applicazioni KDE. Si noti che questa caratteristica in alcuni casi potrebbe non funzionare.
Questa opzione permette di attenuare i bordi di caratteri e icone, rendendone più gradevole la visualizzazione. Questa caratteristica, tuttavia, richiede una certa quantità di risorse di calcolo, e potrebbe rallentare il vostro computer.
Per finire, le Opzioni di stile per le barre degli strumenti vi consentono di modificare l'aspetto delle barre degli strumenti nelle applicazioni KDE. Se, ad esempio, selezionate l'opzione Testo accanto alle icone, la barra degli strumenti dell'editor di testi avrà questo aspetto:
Se invece scegliete Testo sotto le icone, ecco come apparirà la medesima barra degli strumenti:
Restando nel KDE Control Center, nella sezione Aspetto scegliete Sfondo. Potete anche accedere direttamente a questo modulo cliccando sullo sfondo del desktop con il pulsante destro del mouse.
Nella parte in alto potete vedere l'elenco dei vostri desktop virtuali: state configurando quello che è evidenziato. Ogni desktop può avere la propria configurazione, ma se desiderate una configurazione comune per tutti i desktop selezionate l'opzione Sfondo comune. Otterrete un'anteprima in tempo reale della vostra configurazione nell'angolo in alto a destra.
La prima scheda, Sfondo, viene usata per una configurazione "semplice". Tramite il pulsante Modalità, potete scegliere tra uno sfondo a tinta unita oppure basato su gradienti verticali od orizzontali. Potete anche scegliere un Programma di sfondo, cioè un programma che provvederà ad aggiornare il vostro sfondo a intervalli regolari: cliccate sul pulsante Impostazioni... per scegliere il programma che desiderate. Provate kdeworld, ad esempio, non è affatto male!
Nella seconda scheda, Immagine di sfondo, avete la possibilità di scegliere un'immagine da mostrare sullo sfondo. Questa volta il pulsante Modalità controlla il modo in cui verrà visualizzata l'immagine: ripetuta, se l'immagine è troppo piccola per le dimensioni dello schermo; o in scala, per adattarla a tali dimensioni. Potete scegliere direttamente una Immagine di sfondo dalla lista o usare il pulsante Sfoglia... per selezionare un'immagine dalla vostra collezione personale.
La terza scheda, infine, Avanzate, vi permette di realizzare una Sfumatura dello sfondo (prima scheda) nell'immagine di sfondo (seconda scheda). Nel nostro esempio lo sfondo è un gradiente verticale da bianco a grigio, e l'immagine di sfondo è ripetuta. L'immagine sulla sinistra mostra lo sfondo senza sfumatura, mentre in quella di destra è stata applicata una Sfumatura orizzontale.