Mandrake Linux 8.2: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 14. Uso di Internet | Avanti |
I navigatori web inclusi nella distribuzione Mandrake Linux sono molti. Per ovvi limiti di spazio abbiamo deciso di documentare il funzionamento di Galeon, soprattutto perché si tratta di uno dei più veloci navigatori sulla faccia del pianeta! Supporta pienamente tecnologie standard come JavaScriptTM, JavaTM e Flash, e la sua interfaccia utente è snella e accattivante. Galeon è basato su Gecko, il motore di rendering delle pagine web di Mozilla. Nel caso ve lo stiate chiedendo, Mozilla è la versione open source di Netscape. Per usare Galeon, quindi, è necessario che, oltre a GNOME, sia installato anche Mozilla.
Per lanciare Galeon cliccate sull'icona del menu principale di GNOME (o di KDE, se quest'ultimo è il vostro ambiente preferito), poi selezionate la voce Non importare segnalibri, poi spostatevi nella finestra successiva. Se, viceversa, avete già usato tali applicazioni, scegliete Netscape o Mozilla, a seconda del caso.
-> -> . Comparirà un assistente che vi farà alcune domande. Le prime riguardano la migrazione di segnalibri e preferenze da altri navigatori, quali Netscape e Mozilla. Se non avete mai usato prima questi navigatori potete tranquillamente ignorare questa richiesta e cliccare suSuccessivamente l'assistente vi chiederà se desiderate creare la Barra dei "Segnalibri Avanzati". Si tratta di una barra degli strumenti separata che comprende alcuni motori di ricerca specifici, come Google. Scegliete quelli che preferite e cliccate sul pulsante Succ.
![]() | Se questa barra strumenti non vi piace, comunque, potete sempre nasconderla scegliendo la voce -> -> -> dal menu principale. In alternativa, potete anche premere contemporaneamente i tasti Alt-B, poi cliccate con il tasto destro del mouse sulla barra dei Segnalibri Avanzati e togliete il segno di spunta dalla casella . |
Il prossimo passo riguarda l'Integrazione con GNOME. All'interno di questa finestra potete configurare Galeon in modo da usarlo come navigatore predefinito quando cliccate su una URL all'interno di un'applicazione GNOME. Scegliete i protocolli che volete far gestire da Galeon.
Subito dopo viene la finestra intitolata Configura la connessione Internet, che vi permette, nel caso facciate uso di un proxy nascosto da un firewall, di inserire le impostazioni appropriate. In caso contrario, non dovete far altro che cliccare sul pulsante Succ. E questo è tutto, ecco che cosa dovreste ottenere una volta terminata la fase di configurazione:
Carino, non è vero?
Adesso continuiamo esplorando la barra dei menu di Galeon, cominciando con il menu File.
All'interno di questo menu si trovano le operazioni fondamentali, come aprire una nuova finestra o una nuova scheda del navigatore, aprire pagine o URL che possono trovarsi anche sul vostro disco rigido, e la stampa. Un'opzione interessante è che vi consente di salvare la sessione attuale su file. Comparirà una finestra di dialogo grazie alla quale potrete salvare la sessione nella directory /home/username/.galeon/sessions/. Per aprire una sessione salvata in precedenza, scegliete la voce di menu -> e vedrete comparire la stessa finestra di dialogo.
Comprende quattro voci essenziali:
, , e .Vi permette di abilitare o disabilitare le varie barre degli strumenti. Potete anche scegliere un foglio di stile diverso da quello caricato dalla pagina corrente, selezionandolo dal menu Foglio di stile. Tra le altre opzioni, qui troverete lo Zoom e il tipo di codifica in relazione alla lingua.
Vi permette di riunire tutte le finestre di Galeon in una soltanto. Ad esempio, aprite una nuova finestra scegliendo [1]. Questo comando farà sì che le due finestre vengano "fuse" in una, e i rispettivi contenuti spostati in due schede, visibili sotto le Barre dei segnalibri, all'interno di quest'ultima.
-> dal menu (o, più semplicemente, premendo i tasti Ctrl-N). Poi scegliete la voce -> ->Se cliccate sulla X presente su ogni linguetta, la scheda ad essa associata verrà chiusa.
Comprende opzioni relative alle tecnologie impiegate, come l'abilitazione o disabilitazione di JavaScript e Java, le impostazioni del proxy e opzioni relative alle immagini. Da questo menu, infine, potrete accedere alla finestra di configurazione di Galeon.
Vi consente di indicare la vostra pagina home, come pure di stabilire la pagina che dev'essere caricata all'avvio e quando si apre una nuova finestra (o scheda).
Qui troverete le opzioni relative ai segnalibri, compresi quelli automatici e quelli avanzati.
Permette l'impostazione della durata della cronologia (in giorni). L'opzione di completamento automatico è molto utile perché, se abilitata, dovete digitare soltanto le prime lettere di una URL e poi premere il tasto Tab per completarla (se avete visitate di recente la stessa URL).
Qui potrete impostare le opzioni relative alla Navigazione a schede, ai Nomi delle linguette e ai Colori delle linguette in base ai vostri gusti. È possibile, ad esempio, impostare Galeon in modo che apra ogni sito in una scheda differente.
Permette di stabilire che cosa deve comparire nella barra del titolo, di scegliere quali menu devono essere visibili nella modalità a schermo pieno, e la disposizione predefinita delle finestre.
In questa sezione potrete scegliere l'aspetto della barra degli strumenti principale (Testo accanto alle icone, Testo sotto le icone, Solo testo e Solo icone), aggiungere funzioni a quest'ultima, cambiare il suo tema grafico e, per finire, cambiare l'indicatore di attività (la piccola icona animata a forma di piede all'estrema destra della barra degli strumenti).
Vi permette di modificare le opzioni relative ai Menu contestuali, ai Pulsanti del mouse e alla Rotella del mouse.
Qui potete scegliere i gestori relativi allo Scaricamento e all'FTP, come pure le cartelle di destinazione.
Vi permette di scegliere il programma esterno per visualizzare i sorgenti delle pagine web, il programma per mostrare i file di Aiuto, come pure il Programma di posta predefinito. Dato che vi abbiamo spiegato come usare KMail (si veda Posta elettronica: KMail), vi suggeriamo di impostare questo parametro così: kmail --composer %t.
Si noti che il programma di posta elettronica predefinito è Evolution, una suite di applicazioni per il lavoro di gruppo che assomiglia molto a Microsoft Outlook. Sebbene recentemente abbia fatto dei passi da gigante per quanto riguarda stabilità e facilità d'uso, può risultare troppo esigente in termini di risorse sui sistemi più lenti o datati. Vi consigliamo di provarlo, comunque, perché si tratta di un'applicazione eccellente e ben integrata.
Vi permette di stabilire quale programma dev'essere associato ai vari tipi di file. Ad esempio, potreste impostare il tipo MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) audio-x-mp3 collegandolo al programma XMMS modificando il valore predefinito.
Vi consente di scegliere i font che preferite e le opzioni relative.
Qui potete impostare le opzioni relative alle lingue.
In questa sezione potrete modificare le opzioni relative al protocollo HTTP e al proxy.
Qui è possibile abilitare o disabilitare Java, JavaScript e il caricamento delle immagini.
Le impostazione dei parametri relativi alla gestione dei cookie, delle password e della cache.
Vi permette di gestire i vostri segnalibri, i segnalibri automatici e quelli avanzati. Qui troverete l'editor dei segnalibri (
-> o, più semplicemente, Alt-B).Un'alternativa alla barra degli strumenti. Da questo menu potete anche accedere all'ultimo sito visitato.
Permette di cambiare i parametri relativi ai cookie, alle immagini, alle password e alla cronologia. Vi consente anche di aprire la console Java (ancora non funzionale), la console Javascript e, per finire, l'assistente che avete già incontrato al momento dell'installazione.
Il menu
, infine, permette un accesso immediato al manuale e alla pagina home di Galeon.Ecco una lista di altri navigatori web che funzionano bene sotto Mandrake Linux:
Konqueror (un file manager che può essere usato come navigatore web);
Lynx (funziona soltanto in modo testo);
Mozilla;
Nautilus (un file manager che può essere usato come navigatore web);
Netscape Communicator;
StarOffice (la suite di programmi StarOffice comprende una barra di navigazione di URL che può essere considerata l'equivalente di un navigatore web).
[1] | Il titolo della finestra sarà Benvenuti in Mandrake Linux! soltanto se è stata impostata come pagina iniziale quella di benvenuto, altrimenti ogni finestra si aprirà come Senza titolo. |