11.2. Nautilus: il file manager di GNOME

11.2.1. I primi passi

  Il file manager predefinito di GNOME è Nautilus: grazie a esso potete gestire i vostri file, navigare su Internet e anche esplorare una rete locale tramite Samba e NFS. In origine era stato sviluppato dalla Eazel, la quale sfortunatamente ha cessato la propria attività. Comunque, trattandosi di un progetto open source, molti programmatori contribuiscono tuttora alla sua manutenzione e al suo miglioramento.

Nota

Poiché le funzioni principali di Nautilus operano in modo molto simile a quelle di Konqueror, qui descriveremo solo alcune delle caratteristiche peculiari di Nautilus. Se doveste avere bisogno di maggiori informazioni, fate riferimento alla sezione Konqueror: il file manager di KDE.

Figura 11-20. La finestra principale di Nautilus

11.2.1.1. Esploriamo la parte sinistra di Nautilus

La parte sinistra della finestra offre diverse possibilità. Ad esempio, potete avere l'immagine di una cartella che mostra in quale directory vi trovate, e riporta altre semplici informazioni come il tipo di file, il numero di oggetti contenuti e la data dell'ultimo accesso.

Le altre possibilità sono:

  • la struttura ad albero. Potete accedervi tramite la linguetta Albero.

  • le note. È possibile digitare annotazioni direttamente nello spazio giallo; cliccate sulla linguetta Note per provare.

  • la cronologia. Questa opzione permette di vedere l'elenco delle directory visitate; cliccando sulla linguetta Cronologia, quindi, vedrete qualcosa di questo tipo:

    Figura 11-21. La finestra della cronologia di Nautilus

  • le notizie. Grazie a questa funzione potete scegliere dei siti web di notizie come Linux Today ai quali accedere direttamente tramite collegamenti ipertestuali.

    Nel nostro esempio abbiamo aggiunto Linux Today e Linux Weekly News. Potete vedere questi siti elencati nel pannello laterale:

    Figura 11-22. Le notizie in Nautilus

    Per aggiungere siti alla lista è sufficiente cliccare su Seleziona siti. Comparirà una lista dei più noti siti di notizie riguardanti Linux; basta cliccare sul quadratino o sul nome di un sito per aggiungerlo alla lista dei siti dei quali volete vedere le notizie. Quando avrete finito fate click su Fatto.

    Figura 11-23. Aggiunta di siti web di notizie

    Se il sito di notizie che volete aggiungere non si trova nella lista predefinita, potete aggiungerlo premendo Modifica; comparirà questa finestra:

    Figura 11-24. Modifica della lista dei siti di notizie

  • la guida. Se avete bisogno di altre informazioni su Nautilus o GNOME, cliccate sulla linguetta Guida e troverete informazioni interessanti. Questa scheda del pannello laterale sostituisce il programma di navigazione della guida di GNOME (l'applet con il punto interrogativo che potete vedere nel pannello di GNOME), che finora conteneva tutte le guide in linea di GNOME; quest'ultimo infatti non viene più sviluppato, e molto probabilmente scomparirà al momento della pubblicazione di GNOME 2.0.

11.2.1.2. Esploriamo la parte destra di Nautilus

Come nella maggior parte dei file manager, anche in Nautilus la parte destra della finestra viene usata per mostrare i file contenuti nelle directory. Allo stesso modo, come in molti altri file manager, potete cambiare l'aspetto della finestra; per poterlo fare ci occuperemo ora del menu Preferenze di Nautilus.

11.2.1.3. Le preferenze di Nautilus

Per accedere alla finestra delle Preferenze potete usare la scorciatoia da tastiera Alt-P-M, oppure potete semplicemente cliccare sul menu Preferenze e poi su Modifica preferenze. Sarà quindi mostrata questa finestra:

Figura 11-25. Le preferenze di Nautilus

Nota

Quando avete aperto il menu Preferenze, avrete probabilmente notato che erano presenti tre livelli di preferenze: Principiante, Intermedio e Avanzato. Vi consigliamo di impostare il livello Intermedio, perché è quello che descriveremo. Il livello Principiante contiene meno opzioni, mentre accade il contrario per quello Avanzato.

11.2.1.3.1. Preferenze delle viste

Come potete vedere, le opzioni principali si trovano nella pagina Preferenze delle viste; da qui potete cambiare le caratteristiche di base dell'aspetto della finestra, come il tipo e la dimensione del carattere o la modalità di visualizzazione (a icone o a lista).

11.2.1.3.2. Aspetto

Poi incontriamo la pagina Aspetto. Qui potete indicare il vostro Carattere smussato predefinito, che influenzerà l'aspetto delle linguette di sinistra come Cronologia, Guida, Notizie, etc...

Figura 11-26. Il risultato della modifica del carattere smussato predefinito

L'esempio mostra la barra laterale di Nautilus dopo aver selezionato il carattere Ikarus Vulture.

Può essere divertente cambiare i temi di Nautilus, benché la differenza fra un tema e l'altro sia, per usare un eufemismo, piuttosto sottile. Provateli. Potete anche aggiungerne di nuovi.

Ecco ad esempio il tema GNOME:

Figura 11-27. Il tema GNOME di Nautilus

11.2.1.3.3. Finestre e scrivania

È in questa pagina che dovrete andare se volete impedire a Nautilus di disegnare il vostro desktop. Attenzione però: se deselezionate l'opzione Usa Nautilus per disegnare la scrivania perderete tutte le icone che sono sul vostro desktop!

Come impostazione predefinita, se cliccate su un'icona (o su un nome, a seconda della visualizzazione che avete scelto) nella parte destra o sinistra di Nautilus, il contenuto del file sarà mostrato nella stessa finestra. Nella pagina Finestre e scrivania potete cambiare questo comportamento selezionando l'opzione Apri ogni file o cartella in una finestra separata. Le altre opzioni contenute in questa pagina sono correlate con la precedente.

11.2.1.3.4. Viste a icona e lista

Le opzioni in questa pagina sono molto utili: potete scegliere di attivare gli oggetti con un singolo click (invece che con il doppio click predefinito), di mostrare i file nascosti (quelli il cui nome inizia con un punto, e che potete vedere in una finestra di terminale con ls -a) e quelli di backup (il cui nome finisce con una tilde). Potete anche decidere di mostrare le directory prima dei file, il che può essere molto utile in directory contenenti molti file.

11.2.1.3.5. Titoli delle icone

Questa finestra ha un'unica funzione: scegliere in quale ordine devono essere mostrate le informazioni sui file. Avete a disposizione i classici dimensione, data di modifica, tipo, etc...

11.2.1.3.6. Pannelli della barra laterale

Qui potete scegliere quali linguette avere nella vostra barra laterale (la parte sinistra della finestra): attivate o disattivate le varie opzioni e le vedrete apparire o sparire. Potete anche scegliere di vedere solo le cartelle nella struttura ad albero.

11.2.1.3.7. Cerca

In questa pagina potete modificare le opzioni per la ricerca: potete scegliere di cercare solo in base al nome del file, oppure in base al suo nome e alle sue proprietà. Potete anche indicare il motore di ricerca predefinito (inizialmente è Google).

11.2.1.3.8. Navigazione

Nella pagina Navigazione potete scegliere la vostra posizione iniziale (quella predefinita è la vostra directory personale) e le impostazioni del proxy, se ne avete bisogno. Inoltre potete ignorare i segnalibri creati inizialmente da Nautilus selezionando l'opzione Non includere i segnalibri predefiniti nel menu Segnalibri.

11.2.1.3.9. Velocizzazione

Qui si trovano alcune opzioni riguardanti le informazioni che vengono mostrate sulle icone. Potete impostare Nautilus in modo che mostri il testo sulle icone, che indichi il numero di elementi in una directory, che mostri le miniature per le immagini e faccia l'anteprima dei file audio, e così via.

11.2.1.3.10. Pannello delle notizie

Questa pagina contiene due opzioni:

  • Numero massimo di oggetti mostrati per sito;

  • Frequenza di aggiornamento in minuti.

La prima permette di scegliere quante notizie saranno mostrate nella barra laterale (il numero predefinito è 6), mentre la seconda serve a scegliere ogni quanto dovranno essere aggiornate le notizie (il tempo predefinito è 5 minuti).

11.2.1.4. Navigare sul web

Come Konqueror, anche Nautilus funziona sia da file manager che da browser per il web: basta scrivere un indirizzo web nel campo Posizione e sarete subito sul sito!

Figura 11-28. La navigazione sul web con Nautilus

Per visualizzare nella finestra solo la pagina web che state visitando, scegliete la voce di menu Vista->Nascondi la barra laterale.

11.2.1.4.1. Cercare sul web

Basta fare click sul pulsante Cerca nel web che si trova nella barra strumenti per aprire la pagina del motore di ricerca indicato nelle preferenze. Potete ottenere lo stesso effetto premendo Shift-Ctrl-F.

11.2.1.4.2. Condivisione dei file

Attivando la condivisione dei file nel Mandrake Control Center (si veda Configurazione di directory SMB remote) potete rendere le vostre directory accessibili ad altri tramite Samba o NFS (si veda Condivisione file). Per farlo, cliccate con il tasto destro del mouse sulle directory nella finestra di Nautilus (o, se è per questo, anche in quella di Konqueror) e selezionate Share; nella finestra che compare selezionate Shared e quindi premete il pulsante Configure File Sharing. Vi verrà chiesta la password di root per l'apertura di diskdrake (una delle componenti del Mandrake Control Center). Fate infine la vostra scelta fra No sharing (nessuna condivisione), Allow all users (consenti l'accesso a tutti gli utenti) e Personalizzata.

Se doveste avere problemi nell'esplorazione della rete locale con Nautilus, sappiate che potete anche farlo con Konqueror (fate riferimento a Condivisione file).


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/