9.2. Il pannello di GNOME

Andremo ora a descrivere le numerose caratteristiche del pannello di GNOME. Il pannello si trova nella parte inferiore dello schermo, e contiene i pulsanti per i programmi che usate più spesso. In Figura 9-2 è mostrata una configurazione tipica del pannello di GNOME.

Figura 9-2. Il pannello di GNOME

Il pannello può contenere diversi tipi di oggetti:

Per usare un pulsante è sufficiente cliccarci sopra con il tasto sinistro del mouse. Per quanto riguarda le applet, invece, nella maggior parte dei casi svolgono il loro dovere autonomamente, come nel caso dell'applet orologio; altre, come quella per cambiare la lingua della tastiera, possono eseguire qualche azione cliccandoci sopra. Potete anche imparare molte cose su ciascun oggetto del pannello, configurarlo o rimuoverlo cliccandoci sopra con il tasto destro e scegliendo la funzione desiderata dal menu a comparsa.

9.2.1. Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello

Per mostrarvi alcuni dei più utili pulsanti e applet che potete aggiungere nel pannello di GNOME, vi elencheremo ora tutti gli oggetti che potete vedere nel pannello di Figura 9-2. Potete aggiungere e rimuovere dal vostro pannello questi e altri oggetti con molta semplicità, come descritto in Configurazione del pannello.

Iniziando da sinistra, incontriamo subito il menu principale di GNOME, che contiene collegamenti a tutte le applicazioni, dagli editor di testo, ai programmi da ufficio, agli strumenti di configurazione (e anche i giochi!). È sicuramente il pulsante più usato nel pannello di GNOME. Fate riferimento a Il menu principale di GNOME per una panoramica su ciò che potete trovare al suo interno.

Troviamo poi il pulsante Esci da GNOME, tramite il quale potete chiudere la sessione di lavoro, il che può essere necessario perché avete finito di lavorare, oppure per permettere ad altri utenti di usare il computer. Cliccando su di esso vi sarà chiesto di confermare e di scegliere se salvare le modifiche che avete apportato durante la sessione, nel qual caso sarà memorizzato lo stato della sessione, cioè quali programmi erano in funzione, e in che posizione si trovavano, in modo che al successivo login GNOME riapra subito gli stessi programmi e voi possiate continuare il lavoro da dove l'avevate lasciato (la finestra di chiusura della sessione può essere configurata nel centro di controllo di GNOME, del quale parleremo in seguito). Dopo aver cliccato su , GNOME chiuderà tutti i programmi e vi riporterà alla finestra di login (quella nella quale dovete inserire il vostro nome utente e la vostra password).

Procedendo verso destra, incontriamo il pulsante Blocca lo schermo. Come probabilmente avrete già notato, nella maggior parte dei casi i nomi dei programmi e delle applet di GNOME sono estremamente chiari. Questo pulsante, infatti, vi consente di bloccare lo schermo quando vi allontanate dal computer; per sbloccarlo dovete necessariamente inserire la vostra password. In questo modo potete evitarvi spiacevoli sorprese, come qualcuno che vada a leggere i vostri documenti o a rovistare tra i vostri file mentre siete via.

Questa icona rappresenta il file manager Nautilus; cliccateci sopra per aprire il potente programma multifunzione, tramite il quale potete accedere ai vostri file e alla Guida in linea di GNOME. Potete anche dare uno sguardo alle ultime notizie dai vostri siti web preferiti grazie alla scheda Notizie, oppure navigare sul web.

L'icona Sistema di aiuto integrato permette di aprire la Guida di GNOME, che raccoglie al suo interno la Guida Utente di GNOME, le Pagine Man, le Pagine Info e la Documentazione di GNOME.

Attenzione

Sebbene le informazioni contenute nella Guida di GNOME siano molto dettagliate, potrebbero non essere molto aggiornate. Se avete bisogno di documentazione su GNOME, vi consigliamo di usare la scheda Guida del pannello di Nautilus.

L'icona del terminale GNOME è la porta d'accesso allo strumento più potente di tutti: la linea di comando. Esistono comunque vari tipi di terminali: questo è specifico di GNOME, ma se date uno sguardo alla relativa sezione del Menu principale di GNOME ne troverete molti altri, come eterm, xterm, etc.

Il Centro di controllo di GNOME vi permette di configurare l'ambiente grafico come preferite.

Eccone un'immagine:

Figura 9-3. Il centro di controllo di GNOME

Esploratelo a vostro piacimento, contiene molte opzioni: potete personalizzare l'aspetto dei menu e dei pannelli, lo sfondo della scrivania, le impostazioni del mouse, i programmi da avviare automaticamente, e molto altro.

Questa applet si chiama Lista task, e mostra un elenco di tutte le finestre aperte, comprese quelle minimizzate o iconificate. Può essere comoda per passare rapidamente da una finestra all'altra (cliccando sul suo nome nella lista task), chiudere una finestra o anche terminare un programma malfunzionante (fate click con il destro sul nome della finestra e scegliete l'apposita azione dal menu a comparsa).

L'applet GNOME Desk Guide (detta anche GNOME Pager) consente di suddividere l'area di lavoro in più zone (dette anche "scrivanie virtuali"). Pensate ad esse come se fossero diverse scrivanie, delle quali solo una per volta viene mostrata sullo schermo. Nel nostro esempio ne abbiamo quattro. Potete usarle per separare logicamente i programmi che usate abitualmente: ad esempio, potreste mettere i programmi di comunicazione (Internet, chat, email) nella prima scrivania, nella seconda il vostro editor di testi preferito, e così via. Per passare da una all'altra basta cliccare su uno dei quattro riquadri dell'applet GNOME Desk Guide, e sullo schermo sarà mostrato il contenuto della scrivania corrispondente.

L'orologio. Potete modificarne le impostazioni cliccandoci sopra con il tasto destro e scegliendo Proprietà: potete scegliere fra l'indicazione a 12 o a 24 ore, e un altro paio di semplici opzioni. Potete comunque scegliere un altro orologio in Menu principale->Pannello->Aggiungi al pannello->Applet->Orologi. Alcuni orologi hanno addirittura un'opzione per controllare la posta.

Infine abbiamo l'applet per il controllo della posta. Inizialmente non è configurata; cliccateci sopra con il tasto destro e scegliete Aiuto per aprire il relativo manuale. È molto semplice da configurare e, una volta fatto, risulta molto comoda.

9.2.1.1. Altre applet utili

Vi descriveremo ora altre applet che possono risultare utili; potete trovarle in Menu principale->Applet, e potete aggiungerle al pannello di GNOME usando i sottomenu di Pannello->Aggiungi al pannello che compaiono facendo click con il tasto destro del mouse sul pannello.

L'applet per cambiare la lingua della tastiera (GKB Keyboard Switcher) vi permette di scegliere tra le lingue più disparate. Se parlate tre lingue, ad esempio, come Italiano, Inglese e Francese, potete selezionarle nelle proprietà dell'applet; la bandiera nel pannello indica la lingua attualmente impostata, e basta cliccare su di essa per passare alle altre. Per cambiare le impostazioni cliccateci sopra con il tasto destro e scegliete Proprietà.

Attenzione

Al momento, l'applet per cambiare la lingua della tastiera funziona correttamente solo se la lingua che avete scelto usa lo stesso insieme di caratteri della lingua predefinita (quella che avete scelto durante l'installazione o al login). Ad esempio, se la vostra lingua predefinita è l'inglese, potete usare la tastiera francese o spagnola, ma non quella russa o greca. Quindi, se volete scrivere in russo, oltre a scegliere la tastiera russa dovrete anche impostare il russo come lingua predefinita; potete farlo richiamando /usr/sbin/localedrake da linea di comando, ma ricordate che dovete essere root per farlo.

C'è poi l'applet Carico CPU, che mostra lo stato del processore: se lo vedete andare alle stelle e diventare giallo, verde e grigio, vuol dire che una o più delle vostre applicazioni sta impazzendo... Vedremo nel Manuale di riferimento come affrontare questo tipo di situazioni.

Per aggiungere questa icona al pannello, selezionate Menu principale->Pannello->Aggiungi al pannello->Applet->Controllo->Carico CPU.

9.2.2. Configurazione del pannello

Il pannello (come la maggior parte delle componenti di GNOME) è ampiamente configurabile: potete aggiungervi o rimuovere oggetti, cambiarne le dimensioni, il colore, l'aspetto dei pulsante, e molto altro. Per una descrizione completa di queste possibilità, vi invitiamo a leggere la guida del pannello, che potete aprire da Menu principale->Pannello->Guida del pannello.... Queste sono alcune delle funzioni più importanti:


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/