Mandrake Linux documentation

Mandrake Linux 8.2

Guida all'installazione e manuale dell'utente

MandrakeSoft

 

 

 

 

 

 

Marzo 2002

http://www.mandrakelinux.com/


Sommario
Prefazione
1. Note legali
2. Informazioni su Mandrake Linux
3. Introduzione alla guida all'installazione e al manuale dell'utente
4. Autori e traduttori
5. Nota del curatore
6. Strumenti usati per la stesura di questo manuale
7. Convenzioni usate in questo manuale
I. Guida all'installazione
1. ATTENZIONE: LEGGETEMI!
2. Prima dell'installazione
3. Dischi e partizioni
4. Installazione con DrakX
5. Il primo login in Mandrake Linux
II. Un nuovo mondo
6. Linux per principianti
7. Dove trovare ulteriore documentazione
8. Il desktop secondo KDE
9. Uso di GNOME
III. Come usarlo
10. Strumenti da ufficio
11. Strumenti per la gestione dei file
12. Strumenti per la grafica e periferiche
13. Programmi per audio e video
14. Uso di Internet
IV. Come personalizzarlo
15. Proteggere il vostro sistema
16. Il Centro di Controllo Mandrake
17. Configurazione delle connessioni a Internet
18. La gestione dei pacchetti
A. GNU Free Documentation License
A.1. GNU Free Documentation License
A.2. Come applicare questa licenza ai vostri documenti
Glossario
Indice
Lista delle Tabelle
8-1. Le icone del desktop KDE
8-2. Il pannello di KDE
8-3. Icone attacca/stacca finestra
11-1. Le icone di Konqueror
13-1. I pulsanti della barra strumenti di GnomeMeeting
14-1. I pulsanti della barra strumenti di KMail
14-2. Pulsante di invio messaggio
16-1. Rassegna rapida degli strumenti grafici Mandrake
18-1. Le icone di RpmDrake
Lista delle Figure
2-1. Il programma Rawrite
3-1. Primo esempio di assegnazione di nomi alle partizioni sotto GNU/Linux
3-2. Secondo esempio di assegnazione di nomi alle partizioni sotto GNU/Linux
4-1. Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione
4-2. Opzioni disponibili per l'installazione
6-1. La finestra di login
6-2. La lista dei tipi di sessione
6-3. Il desktop KDE
6-4. Il desktop GNOME
6-5. Conferma di fine sessione sotto KDE
6-6. Come terminare la sessione usando i menu a scomparsa di KDE
6-7. L'icona di fine sessione di KDE.
6-8. Il menu di fine sessione di GNOME
6-9. L'icona di fine sessione di GNOME
6-10. Il desktop KDE
6-11. Il desktop GNOME
6-12. Accesso al Centro di Controllo Mandrake
6-13. Il pannello arrotolabile di KDE e GNOME
6-14. I file manager di KDE e GNOME
6-15. Pulsanti dei desktop virtuali
6-16. Come spostare una finestra in un altro desktop
6-17. Ingrandire la finestra in KDE e GNOME
6-18. Iconificare una finestra in KDE e GNOME
6-19. La barra dei programmi in KDE e GNOME
6-20. La chiusura di una finestra in KDE e GNOME
6-21. Menu dei programmi in KDE e GNOME
8-1. Il desktop KDE
8-2. La finestra dell'aiuto integrato di KDE
8-3. L'accesso alle pagine di manuale tramite l'aiuto integrato
8-4. Configurazione dei desktop virtuali in KDE
8-5. Il menu di creazione degli oggetti sul desktop di KDE
8-6. Creazione di un'icona per un'applicazione
8-7. Programma da eseguire cliccando sull'icona
8-8. Creazione di un'icona per un sito web
8-9. Scelta di un'icona
8-10. Lo stile predefinito di KDE
8-11. Lo stile Marmo di KDE
8-12. Testo accanto alle icone
8-13. Testo sotto le icone
8-14. Configurazione dello sfondo
8-15. Configurazione delle immagini di sfondo
8-16. Caratteristiche avanzate dello sfondo
8-17. Esempio di effetti avanzati
9-1. La scrivania di GNOME
9-2. Il pannello di GNOME
9-3. Il centro di controllo di GNOME
9-4. L'esplorazione del menu di GNOME
9-5. Avviate tutti i programmi che volete
9-6. L'aggiunta di applet al pannello
9-7. Una vasta gamma di programmi tra cui scegliere
9-8. Gli strumenti multimediali: XMMS, GIMP, etc.
10-1. La scrittura di documenti
10-2. Creare un collegamento a StarOffice o OpenOffice.org
10-3. Proprietà del collegamento
10-4. Trovare e sostituire le parole
10-5. Il navigatore di StarOffice e OpenOffice.org
10-6. I caratteri non stampabili
10-7. L'inserimento di una tabella nel documento
10-8. Il controllo ortografico
10-9. Le opzioni di StarOffice
10-10. Passare da un documento all'altro
10-11. La finestra principale di Gnumeric
10-12. Le barre degli strumenti di Gnumeric
10-13. I menu di Gnumeric
10-14. La finestra di formattazione delle celle
10-15. Il Graph Guru
11-1. Konqueror: il file manager di KDE
11-2. Selezione dei file con il mouse in Konqueror
11-3. Selezione di più in Konqueror
11-4. Creazione di una nuova directory
11-5. Apertura di un file di testo
11-6. Scelta della cartella di destinazione
11-7. Drag'n'drop con Konqueror
11-8. Tre metodi per cancellare file
11-9. L'icona del cestino (vuoto o pieno)
11-10. Ricerca file con Konqueror
11-11. Il menu Visualizza di Konqueror
11-12. La vista a colonne multiple di Konqueror
11-13. La vista ad albero di Konqueror
11-14. La vista ad albero dettagliata di Konqueror
11-15. La vista testuale di Konqueror
11-16. L'anteprima del contenuto di un file in Konqueror
11-17. Vedere i file nascosti con Konqueror
11-18. Il menu per impostare le finestre di Konqueror
11-19. Come dividere in due la finestra di Konqueror
11-20. La finestra principale di Nautilus
11-21. La finestra della cronologia di Nautilus
11-22. Le notizie in Nautilus
11-23. Aggiunta di siti web di notizie
11-24. Modifica della lista dei siti di notizie
11-25. Le preferenze di Nautilus
11-26. Il risultato della modifica del carattere smussato predefinito
11-27. Il tema GNOME di Nautilus
11-28. La navigazione sul web con Nautilus
12-1. Il pannello degli strumenti di GIMP
12-2. Apertura dal pannello degli strumenti
12-3. Creazione di un nuovo file
12-4. Salvataggio di un file
12-5. Un'immagine in GIMP
12-6. La finestra dei livelli
12-7. Il menu dei filtri
12-8. La finestra Selezione colore
12-9. La finestra dei pennelli
12-10. Configurazione della connessione con la fotocamera
12-11. Selezione delle foto da trasferire
12-12. Il plugin per GIMP
12-13. ScannerDrake è pronto a configurare il vostro scanner
12-14. xscanimage, un programma di acquisizione semplice ed efficace
12-15. L'interfaccia su più finestre di XSane
12-16. La finestra di KPrinter
12-17. Finestra delle proprietà della stampante
12-18. Cambiare la risoluzione della stampante
12-19. Stampa con KPrinter all'interno di Galeon
12-20. Identificazione di un dispositivo CD-R(W) con X-CD-Roast
12-21. Impostazione dei parametri per il masterizzatore e il lettore di CD
12-22. Impostazione dello spazio temporaneo su disco
12-23. Indicazione degli utenti che possono usare il masterizzatore
12-24. Scelta dell'immagine ISO da masterizzare su CD
12-25. Scelta dei file e delle directory da includere nel CD
13-1. La finestra principale di XMMS
13-2. La finestra principale di XMMS con l'equalizzatore e la playlist
13-3. Caricamento dei file in XMMS
13-4. Il menu delle opzioni
13-5. La finestra delle preferenze di XMMS
13-6. Il server sonoro aRts in KDE
13-7. Il plugin di visualizzazione G-Force
13-8. Il browser delle skin di XMMS
13-9. La skin Chaos_XMMS
13-10. Uso delle skin di WinAMP con XMMS
13-11. L'ascolto di una stazione in streaming
13-12. Il programma Aumix
13-13. Il menu View di Aumix
13-14. La finestra principale di Kscd
13-15. La parte sinistra della finestra principale di Kscd
13-16. Editor del database dei CD
13-17. La finestra di configurazione
13-18. Le opzioni di Kscd
13-19. La finestra principale di GnomeMeeting
13-20. Impostazione dei livelli audio per GnomeMeeting
13-21. Impostazione dei livelli video per GnomeMeeting
13-22. Videoconferenza con un utente remoto
13-23. Come trovare utenti di server ILS
14-1. Il navigatore Galeon
14-2. Finestre con schede in Galeon
14-3. Preferenze di Galeon
14-4. Preferenze relative al programma di posta
14-5. Impostazione dei parametri relativi all'utente
14-6. Impostazione del server di posta in uscita
14-7. Configurazione di un account di posta POP3
14-8. La finestra di composizione messaggi
14-9. La finestra di login di Gaim
14-10. Registrazione per Gaim
14-11. La finestra principale di Gaim
14-12. Come aggiungere un amico alla lista
14-13. Unirsi a una chat
14-14. Caricamento dei plugin
14-15. Gestione degli account
14-16. Lista dei server in XChat
14-17. Un canale aperto su XChat
15-1. Introduzione all'assistente BastilleChooser
15-2. La scelta di un livello di sicurezza
15-3. Il vostro computer è usato come server?
15-4. La scelta dei servizi consentiti
15-5. Una finestra tipica di InteractiveBastille
16-1. L'icona del Centro di controllo Mandrake
16-2. La finestra principale del Centro di Controllo
16-3. Scelta della modalità di boot
16-4. Scelta dei passi da replicare
16-5. Scelta di una nuova risoluzione video
16-6. Provo la nuova risoluzione video?
16-7. Login in modalità grafica o solo testo?
16-8. La finestra di informazioni su X
16-9. La finestra principale di HardDrake
16-10. HardDrake – dispositivo selezionato
16-11. HardDrake – dispositivo sconosciuto
16-12. HardDrake – la finestra delle opzioni di ricerca
16-13. HardDrake – l'assistente per l'audio
16-14. Scelta di un mouse diverso
16-15. Gestione stampanti
16-16. Riconoscimento automatico delle stampanti
16-17. La porta della stampante
16-18. Dispositivo multifunzione HP
16-19. Scelta di un nome per la stampante
16-20. Scelta del modello della stampante
16-21. Configurazione delle opzioni della stampante
16-22. Test della stampante
16-23. Il test ha avuto successo?
16-24. La stampante adesso è configurata
16-25. Modifica di una stampante esistente
16-26. Configurazione di una stampante remota
16-27. Scelta di una mappa di tastiera diversa
16-28. La finestra principale di DiskDrake
16-29. La partizione /home prima del ridimensionamento
16-30. La scelta di nuove dimensioni
16-31. Definizione della nuova partizione
16-32. La nuova tabella delle partizioni
16-33. Conferma della scrittura della tabella delle partizioni
16-34. Scelta dei cambiamenti da effettuare
16-35. Scansione di tutta la rete
16-36. Scelta del computer da cui importare file
16-37. Scelta della directory remota da importare
16-38. Dove rendere accessibili i file remoti
16-39. Scelta del protocollo per esportare file
16-40. Controllo sulle directory esportate
16-41. Scelta della scheda di connessione alla LAN
16-42. Configurazione dell'interfaccia LAN
16-43. Configurazione di un client in modo che usi DHCP
16-44. Scelta del livello di sicurezza per il vostro sistema
16-45. Avvio di menudrake in modalità Sistema o Utente
16-46. La finestra principale di menudrake
16-47. Aggiunta di una nuova voce di menu con menudrake
16-48. Scelta dello stile del menu
16-49. Scelta dei servizi disponibili all'avvio del sistema
16-50. La finestra principale di Drakfont
16-51. La lista degli utenti in userdrake
16-52. Aggiunta di un nuovo utente nel sistema
16-53. Aggiunta di utenti a un gruppo
16-54. La finestra dei parametri di userdrake
16-55. I parametri della visualizzazione utenti di userdrake
16-56. I gruppi sono differenti per due utenti
16-57. Modifica di data e ora
16-58. Il controllo e la ricerca nei log di sistema
17-1. Connessione a Internet
17-2. Scelta delle connessioni Internet da configurare
17-3. Configurazione della connessione a Internet
17-4. Attivare sempre la connessione all'avvio del sistema?
17-5. Prova della connessione a Internet
18-1. Il primo messaggio di RpmDrake
18-2. La finestra principale di RpmDrake
18-3. La lista dei file contenuti in un pacchetto
18-4. RpmInst si sostituisce a RpmDrake
18-5. L'installazione in corso in RpmInst
18-6. La disinstallazione dei pacchetti
18-7. L'aggiunta di un supporto in RpmDrake
18-8. I tipi di aggiornamenti in MandrakeUpdate

Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/