Questo capitolo è dedicato a GNOME, un altro ambiente grafico molto apprezzato dagli utenti. Sebbene le sue caratteristiche di base siano molto simili a quelle di KDE, la sua interfaccia utente è leggermente diversa da quelle a cui potreste essere abituati. Le possibilità offerte da GNOME e KDE sono all'incirca le stesse (sebbene i sostenitori più accaniti di ciascuno dei due affermino il contrario), ed è inoltre possibile usare i programmi di GNOME all'interno di KDE, e viceversa. Potete quindi lavorare con uno qualsiasi dei due; scegliete quello che preferite. Tutti gli strumenti e i menu di Mandrake Linux funzionano allo stesso modo in entrambi i desktop: il nostro scopo è offrirvi il meglio di entrambi gli ambienti.
Quando iniziate una sessione di lavoro in GNOME, vi troverete di fronte la sua scrivania, simile a quella mostrata in Figura 9-1.
La lunga barra in fondo alla scrivania di GNOME è il cosiddetto Pannello di GNOME, e contiene diversi programmi e applet utili. Le applet sono piccoli programmi che funzionano all'interno del pannello stesso; la più importante è il Il menu principale di GNOME.
(il pulsante contrassegnato dall'impronta di un piede, all'estrema sinistra del pannello), che consente di accedere a tutti i programmi e comandi di GNOME (e non solo). Parleremo del inIl Pannello di GNOME contiene anche pulsanti per avviare applicazioni, per chiudere la sessione, per bloccare lo schermo, e molte altre applet. Ad esempio, l'applet Orologio all'estrema destra indica l'ora, mentre l'applet lista task (al centro del pannello) mostra la lista di tutte le finestre della scrivania. Il Pannello di GNOME sarà descritto nella sezione Il pannello di GNOME.
![]() | Se passate da una scrivania virtuale all'altra, vedrete elencate solo le finestre aperte nella scrivania in cui vi trovate. |
Tutto lo spazio al di fuori del pannello viene chiamato "scrivania"; su di essa potete posizionare icone di file, applicazioni e altro. Ad esempio, nella configurazione predefinita di GNOME che trovate in Mandrake Linux potete vedere icone per la vostra directory personale (nell'angolo in alto a sinistra), per diversi programmi utili (come il Centro di controllo Mandrake), per alcuni siti riguardanti Mandrake Linux, e un cestino. Per aprire uno qualsiasi di questi oggetti, fate due click su di esso con il tasto sinistro del mouse:
se l'oggetto è un programma, esso sarà avviato;
se è un file di dati, sarà aperto in un programma adeguato;
se è una directory, verrà aperto il file manager per mostrarne il contenuto;
se è un indirizzo web, GNOME avvierà il vostro browser predefinito per mostrare la pagina corrispondente.
Potete anche fare click con il tasto destro del mouse su una qualsiasi di queste icone per aprire un menu contenente una serie di possibili azioni da compiere sull'icona stessa. Tra le voci della lista troviamo
(che vi permette di modificare alcune delle proprietà dell'icona, ad esempio l'immagine), , e altre.![]() | In effetti, lo stesso metodo (doppio click per aprire, click destro per il menu a comparsa) è valido per quasi tutte le componenti di GNOME. |
Infine, sulla vostra scrivania avete a disposizione degli utili menu:
Facendo click con il tasto destro in un punto qualsiasi della scrivania (che non sia su icone, finestre di applicazioni o il pannello) compare il menu della scrivania; tra le altre cose, questo menu vi permette di accedere ai CD-ROM, ai dischetti e ad altri supporti rimovibili. Consente anche di cambiare l'immagine di sfondo della scrivania, di aggiungere icone, e altro.
Cliccando sullo sfondo della scrivania con il tasto centrale del mouse, invece, compare il menu del gestore delle finestre, detto anche "menu di root" (se avete un mouse con solo due tasti, premeteli entrambi nello stesso istante per simulare l'effetto del tasto centrale). La voce più utile al suo interno è il sottomenu , che contiene un elenco di tutte le finestre aperte; può risultare molto utile in caso ne abbiate aperte così tante da non riuscire a trovare quella che cercate. Potete vedere anche un sottomenu , che consente di accedere rapidamente alla guida di GNOME.