Appendice A. GNU Free Documentation License

Sommario
A.1. GNU Free Documentation License
0. PREMESSA
1. APPLICABILITÀ E DEFINIZIONI
2. COPIE ALLA LETTERA
3. COPIE IN QUANTITÀ
4. MODIFICHE
5. UNIONE DI DOCUMENTI
6. RACCOLTE DI DOCUMENTI
7. RACCOLTE CON OPERE INDIPENDENTI
8. TRADUZIONI
9. RISOLUZIONE DELLA LICENZA
10. REVISIONI FUTURE DI QUESTA LICENZA
A.2. Come applicare questa licenza ai vostri documenti

A.1. GNU Free Documentation License

Versione 1.1, marzo 2000

Copyright (C) 2000 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA Chiunque può copiare e distribuire copie letterali di questo documento di licenza, ma non ne è permessa la modifica.

0. PREMESSA

Lo scopo di questa licenza è di rendere un manuale, un testo o altri documenti scritti "liberi", nel senso di assicurare a tutti la libertà effettiva di copiarli e ridistribuirli, con o senza modifiche, per fini di lucro e non. In secondo luogo questa licenza prevede per autori ed editori il modo per ottenere il giusto riconoscimento del proprio lavoro, preservandoli dall'essere considerati responsabili per modifiche apportate da altri.

Questa licenza è un copyleft: ciò vuol dire che tutte le opere derivate dal documento originale devono essere ugualmente libere. Essa è di complemento alla GNU General Public License, che è una licenza di tipo "copyleft" pensata per il software libero.

Abbiamo progettato questa licenza al fine di applicarla alla documentazione del software libero, perché il software libero ha bisogno di documentazione libera: un programma libero dovrebbe essere accompagnato da manuali che consentano di esercitare le identiche libertà che il programma stesso consente. Ma questa licenza non è limitata alla documentazione del software; può essere utilizzata per qualsiasi testo, indipendentemente dall'argomento trattato o dall'avvenuta pubblicazione cartacea. Consigliamo questa licenza principalmente per opere che abbiano fini didattici o per manuali di consultazione.

1. APPLICABILITÀ E DEFINIZIONI

Questa licenza è applicabile a qualsiasi manuale o altra opera che contenga una nota, scritta dal detentore del copyright, in cui si dica che l'opera può essere distribuita nei termini di questa licenza. Con "documento", in seguito, ci si riferisce a qualsiasi manuale od opera contenente tale nota. Qualsiasi persona del pubblico è un destinatario della licenza, e viene indicato con "voi".

Viene indicata come "versione modificata" del documento qualsiasi opera contenente il documento stesso o parte di esso, sia esso riprodotto alla lettera oppure modificato e/o tradotto in un'altra lingua.

Una "sezione secondaria" è un'appendice o una premessa del documento che riguarda esclusivamente il rapporto dell'editore o dell'autore del documento con l'argomento generale del documento stesso (o con argomenti affini), e non contiene nulla che possa far parte dell'argomento generale (per esempio, se il documento è in parte un manuale di matematica, una sezione secondaria non può contenere spiegazioni di matematica). Il suddetto rapporto può basarsi su relazioni storiche con l'argomento o con argomenti affini, oppure su posizioni legali, commerciali, filosofiche, etiche o politiche pertinenti.

Le "sezioni non modificabili" sono particolari sezioni secondarie i cui titoli sono inclusi nella lista delle sezioni non modificabili, contenuta nella nota che indica che il documento è pubblicato sotto questa licenza.

I "testi di copertina" sono dei brevi brani di testo che sono elencati come testi della prima di copertina o testi dell'ultima di copertina nella nota che indica che il documento è pubblicato sotto questa licenza.

Una copia "trasparente" del documento indica una copia leggibile da un calcolatore, che sia in un formato le cui specifiche sono disponibili pubblicamente, i cui contenuti possano essere visti e modificati direttamente e semplicemente con generici editor di testi, con generici programmi di grafica (per immagini composte da pixel) o con programmi di disegno facilmente reperibili (per i disegni), e che sia pronta per l'impaginazione o per la conversione automatica in diversi formati adatti all'impaginazione. Una copia che sia in un formato diversamente trasparente, la cui struttura sia stata progettata per intralciare o scoraggiare modifiche future da parte dei lettori, non è trasparente. Una copia non trasparente è detta "opaca".

Esempi di formati adatti per copie trasparenti sono l'ASCII puro senza marcatori, il formato di input per Texinfo, il formato di input per LaTeX, SGML o XML basati su una DTD disponibile al pubblico, e semplice HTML conforme agli standard e progettato per essere modificato manualmente. I formati opachi comprendono PostScript, PDF, formati proprietari che possono essere letti e modificati solo con elaboratori di testi proprietari, SGML o XML per i quali non siano pubblicamente disponibili la DTD e/o gli strumenti per l'elaborazione, e HTML generato automaticamente da alcuni elaboratori di testo per soli scopi di output.

Con "pagina del titolo", in un libro stampato, indichiamo la pagina del titolo stessa più le pagine seguenti necessarie a contenere, in modo leggibile, il materiale che questa licenza richiede che compaia nella pagina del titolo. Per opere in formati che non contemplino una vera e propria pagina del titolo, con "pagina del titolo" si intende il testo in prossimità della più evidente occorrenza del titolo dell'opera, precedente l'inizio del corpo del testo.

2. COPIE ALLA LETTERA

Potete riprodurre e distribuire il documento con l'ausilio di qualsiasi mezzo, per fini di lucro e non, a condizione che tutte le copie contengano questa licenza, le note sul copyright e l'avviso che questa licenza si applica al documento, e che non aggiungiate altre condizioni al di fuori di quelle di questa stessa licenza. Non potete usare misure tecniche per impedire o controllare la lettura o la ulteriore riproduzione delle copie che producete o distribuite. Potete però ricevere compensi in cambio delle copie prodotte. Se distribuite un numero di copie sufficientemente elevato dovete seguire anche le condizioni della sezione 3.

Potete anche prestare copie, con le stesse condizioni sopra menzionate, e potete mostrare le copie in pubblico.

3. COPIE IN QUANTITÀ

Se pubblicate a mezzo stampa più di 100 copie del documento, e la nota della licenza del documento richiede la presenza dei testi di copertina, dovete racchiudere le copie in copertine che riportino, in modo chiaro e leggibile, tutti i testi di copertina indicati: i testi della prima di copertina in prima di copertina, e i testi dell'ultima di copertina in ultima di copertina. Entrambe le copertine devono inoltre identificare voi, in modo chiaro e leggibile, come editore che pubblica quelle copie. La prima di copertina deve presentare il titolo completo con tutte le parole che lo compongono egualmente visibili ed evidenti. Potete aggiungere altro materiale alle copertine. La riproduzione con modifiche limitate alle sole copertine, purché queste modifiche preservino il titolo del documento e rispettino le condizioni viste in precedenza, può essere considerata una copia alla lettera sotto tutti gli altri aspetti.

Se i testi richiesti per qualche copertina sono troppo lunghi per essere riprodotti sulla relativa copertina in modo leggibile, dovete metterne la prima parte (finché la copertina ne può ragionevolmente contenere) sulla copertina vera e propria, e far continuare il testo nelle pagine adiacenti.

Se pubblicate o distribuite copie opache del documento in numero superiore a 100, dovete anche accludere a ogni copia opaca una copia trasparente leggibile da un calcolatore, oppure indicare all'interno o insieme ad ogni copia opaca l'indirizzo di una rete informatica pubblicamente accessibile contenente una copia trasparente completa del documento, priva di materiale aggiuntivo, che possa essere scaricata dal generico pubblico con accesso alla rete anonimamente e gratuitamente usando i protocolli di rete pubblici standard. Se adottate quest'ultima opzione dovete disporre le appropriate misure, al momento di iniziare la distribuzione in quantità di copie opache, affinché la copia trasparente rimanga accessibile all'indirizzo indicato per almeno un anno dopo l'ultima distribuzione di una copia opaca (direttamente o attraverso vostri agenti o rivenditori) di quella edizione al pubblico.

È caldamente consigliato, benché non obbligatorio, contattare gli autori del documento con largo anticipo, prima di distribuirne un numero considerevole di copie, in modo da permettere loro di fornirvi una versione aggiornata del documento.

4. MODIFICHE

Potete copiare e distribuire una versione modificata del documento rispettando le condizioni delle precedenti sezioni 2 e 3, purché pubblichiate la versione modificata sotto questa stessa identica licenza, con la versione modificata nel ruolo di "documento", così da permetterne la distribuzione e la modifica a chiunque ne possieda una copia. Inoltre, nella versione modificata dovete:

  1. Usare nella pagina del titolo (e nelle copertine, se ce ne sono) un titolo diverso da quello del documento e da quelli di versioni precedenti (che, quando esistenti, devono essere elencate nella sezione "Storia" del documento). Potete usare lo stesso titolo di una versione precedente se l'editore di quella versione ve ne ha dato il permesso.

  2. Elencare nella pagina del titolo, come autori, una o più persone o gruppi responsabili delle modifiche nella versione modificata, insieme ad almeno cinque fra i principali autori del documento originale (o tutti gli autori principali, se questi sono meno di cinque).

  3. Indicare nella pagina del titolo il nome dell'editore della versione modificata, in qualità di editore.

  4. Conservare tutte le note sul copyright del documento originale.

  5. Aggiungere, vicino alle altre note di copyright, un'appropriata nota di copyright per le modifiche da voi effettuate.

  6. Includere, immediatamente dopo le note di copyright, un avviso di licenza che dia il permesso pubblico di usare la versione modificata nei termini di questa licenza, nella forma mostrata nell'addendum alla fine di questo testo.

  7. Mantenere in questo avviso di licenza l'intera lista di sezioni non modificabili e testi di copertina indicati nell'avviso di licenza del documento.

  8. Includere una copia non modificata di questa licenza.

  9. Conservare la sezione intitolata "Storia" e il suo titolo, e aggiungere a questa una voce che riporti almeno il titolo, l'anno, i nuovi autori e l'editore della versione modificata come figurano nella pagina del titolo. Se non ci sono sezioni intitolate "Storia" nel documento, createne una che riporti il titolo, l'anno, gli autori e l'editore del documento come figurano nella pagina del titolo, quindi aggiungete una voce che descriva la versione modificata come appena detto.

  10. Conservare l'indirizzo in rete, se esistente, indicato nel documento per consentire l'accesso pubblico a una copia trasparente del documento stesso, e allo stesso modo gli indirizzi in rete indicati nel documento per le precedenti versioni su cui esso si basava. Questi possono essere collocati nella sezione "Storia". Potete omettere l'indirizzo di un'opera se essa è stata pubblicata almeno quattro anni prima del documento stesso, o se l'editore della versione a cui l'indirizzo si riferisce ve ne dà il permesso.

  11. Conservare il titolo di qualsiasi sezione intitolata "Riconoscimenti" o "Dediche", e mantenere inalterati all'interno della sezione stessa tutto il contenuto e il tono di ciascuno dei riconoscimenti e/o dediche ai collaboratori ivi contenuti.

  12. Conservare inalterate tutte le sezioni non modificabili del documento, sia nei testi che nei titoli. I numeri delle sezioni o elementi equivalenti non sono considerati parte dei titoli delle sezioni.

  13. Cancellare qualsiasi sezione intitolata "Certificazioni". Una sezione di questo tipo non può essere inclusa nella versione modificata.

  14. Non cambiare il titolo di sezioni esistenti in "Certificazioni" o in titoli che siano già utilizzati per sezioni non modificabili.

Se la versione modificata comprende nuove sezioni di primaria importanza, o appendici classificabili come sezioni secondarie che non contengono materiale copiato dal documento originale, avete la facoltà di dichiarare non modificabili tutte queste sezioni o solo alcune di esse. Per fare ciò, aggiungete i loro titoli nella lista delle sezioni non modificabili nella nota di licenza della versione modificata. Questi titoli devono essere diversi da quelli di qualsiasi altra sezione.

Potete aggiungere una sezione intitolata "Certificazioni", a patto che essa non contenga altro che certificazioni conferite alla vostra versione modificata da parte di vari soggetti - ad esempio, indicazioni di avvenuta revisione o di approvazione del testo da parte di una organizzazione come definizione ufficiale di uno standard.

Potete aggiungere alla lista dei testi di copertina della versione modificata un testo lungo fino a cinque parole come testo della prima di copertina, e un testo lungo non più di 25 parole come testo dell'ultima di copertina. Possono essere aggiunti da (o indirettamente da parte di) un unico soggetto un solo testo di prima di copertina e un solo testo di ultima di copertina. Se il documento include già un testo di copertina per la stessa copertina, precedentemente aggiunto da voi o indirettamente da parte dello stesso soggetto per conto del quale voi operate, non ne potete aggiungere un altro; potete però sostituire il vecchio testo, previo consenso esplicito da parte del precedente editore che lo aveva aggiunto.

Gli autori e gli editori del documento non concedono il permesso, con questa licenza, di usare i loro nomi per pubblicizzare una qualsiasi versione modificata o per indicare o implicare per essa una certificazione.

5. UNIONE DI DOCUMENTI

Potete unire il documento con altri documenti pubblicati sotto questa stessa licenza, secondo i termini definiti nella precedente sezione 4 per quanto concerne le versioni modificate, a condizione che includiate nell'unione tutte le sezioni non modificabili di tutti i documenti originali, inalterate, e le elenchiate tutte come sezioni non modificabili del documento risultante dall'unione, nella relativa nota di licenza.

Nel documento risultante è sufficiente che sia presente una sola copia di questa licenza, ed eventuali sezioni non modificabili identicamente ripetute possono essere sostituite da una singola copia. Se ci sono più sezioni non modificabili aventi lo stesso titolo ma contenuti differenti, rendete unico il titolo di ciascuna di queste sezioni aggiungendovi alla fine, fra parentesi, il nome dell'autore o dell'editore originali della sezione, se noti, o altrimenti un numero distintivo. Apportate gli stessi cambiamenti ai titoli delle sezioni nell'elenco delle sezioni non modificabili nella nota di licenza del documento risultante.

Durante l'operazione dovete unire le varie sezioni intitolate "Storia" dei vari documenti originali in un'unica sezione intitolata "Storia"; allo stesso modo dovete unire tutte le sezioni intitolate "Riconoscimenti" e tutte le sezioni intitolate "Dediche". Dovete eliminare tutte le sezioni intitolate "Certificazioni".

6. RACCOLTE DI DOCUMENTI

Potete organizzare una raccolta che consista del documento e di altri documenti pubblicati sotto questa licenza, e sostituire le singole copie di questa licenza contenute nei vari documenti con una sola copia inclusa nella raccolta, a condizione che rispettiate, per tutti gli altri aspetti e per ciascun documento, le regole imposte da questa licenza per le copie alla lettera.

Potete estrapolare un singolo documento da una simile raccolta e distribuirlo individualmente sotto questa licenza, a condizione che inseriate una copia di questa licenza nel documento stesso e che rispettiate questa licenza sotto tutti gli altri aspetti per quanto concerne le copie alla lettera di quel documento.

7. RACCOLTE CON OPERE INDIPENDENTI

Una raccolta costituita dal documento o sue derivazioni più altri documenti od opere separati e indipendenti, all'interno di o a formare un archivio o un supporto per la distribuzione, non è considerata nella sua interezza come versione modificata del documento, a condizione che non venga rivendicato alcun copyright per l'intera raccolta. Una simile raccolta viene detta "aggregato", e questa licenza non si applica alle altre opere raccolte in essa insieme al documento per il solo fatto di essere raccolte insieme ad esso, se non sono esse stesse opere derivanti dal documento.

Se le condizioni riguardanti il testo di copertina indicate nella sezione 3 sono applicabili a queste copie del documento, allora, se il documento costituisce meno di un quarto dell'intero aggregato, i testi di copertina del documento possono essere scritti su copertine che delimitano solo il documento all'interno dell'aggregato. Altrimenti devono apparire nella copertina dell'intero aggregato.

8. TRADUZIONI

La traduzione è considerata un tipo di modifica, e di conseguenza potete distribuire traduzioni del documento rispettando i termini della sezione 4. La sostituzione delle sezioni non modificabili con le rispettive traduzioni richiede un permesso speciale da parte dei detentori dei corrispondenti copyright, ma potete includere traduzioni di tutte le sezioni non modificabili, o solo di parte di esse, in aggiunta alle versioni originali delle stesse sezioni. Potete includere una traduzione della presente licenza a condizione che includiate anche la versione originale in inglese della licenza stessa. In caso di discordanza fra la traduzione e l'originale inglese di questa licenza sarà considerata valida la versione originale inglese.

9. RISOLUZIONE DELLA LICENZA

Non potete riprodurre, modificare, sublicenziare o distribuire il documento al di fuori dei termini espressamente previsti da questa licenza. Ogni altro tentativo di riprodurre, modificare, sublicenziare o distribuire il documento non è autorizzato, e farà terminare automaticamente i diritti che questa licenza vi garantisce. Comunque, per quanto riguarda eventuali soggetti che abbiano ricevuto copie o diritti da voi sotto questa licenza, le loro licenze continueranno a essere valide, a condizione che i predetti soggetti continuino a rispettare in pieno i termini delle licenze stesse.

10. REVISIONI FUTURE DI QUESTA LICENZA

La Free Software Foundation può pubblicare, di tanto in tanto, nuove versioni aggiornate della GNU Free Documentation License. Tali nuove versioni saranno simili nello spirito alla presente versione, ma potrebbero differire in alcuni dettagli per affrontare nuove problematiche e nuovi argomenti. Si veda http://www.gnu.org/copyleft.

A ogni versione della licenza viene assegnato un numero che la contraddistingue. Se nel documento è specificato che ad esso si applica un particolare numero di versione della licenza "o qualsiasi versione successiva", potete scegliere se seguire i termini e le condizioni della particolare versione specificata o di una qualsiasi versione successiva che sia stata pubblicata (in forma definitiva) dalla Free Software Foundation. Se nel documento non è specificato alcun particolare numero di versione di questa licenza, potete scegliere una qualsiasi versione fra tutte quelle che sono state pubblicate (in forma definitiva) dalla Free Software Foundation.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/