18.3. Disinstallazione dei pacchetti

Attenzione

Non disinstallate i pacchetti se non siete sicuri di quello che state facendo, e controllate attentamente le dipendenze; queste ultime sono gestite automaticamente da RpmDrake, ma è sempre meglio stare molto attenti.

Disinstallare un pacchetto equivale a rimuoverlo dal vostro sistema; questa operazione può tornare utile per guadagnare un po' di spazio sul disco o per prevenire problemi di sicurezza. Naturalmente è possibile rimuovere soltanto qualcosa che è stato installato in precedenza: perciò sceglieremo un pacchetto dalla scheda Installati. Come esempio, proveremo a disinstallare il pacchetto emacs, che è stato installato affinché emacs-X11 potesse funzionare; come nell'esempio precedente, usate la lista normale o il campo Trova per trovarlo più facilmente, e poi selezionatelo.

Figura 18-6. La disinstallazione dei pacchetti

Una volta fatto questo, premete il pulsante Installa/Rimuovi. La finestra di RpmDrake verrà sostituita da quella di un altro assistente, il quale vi informerà che (almeno) un altro pacchetto dovrà essere rimosso, nel nostro esempio il pacchetto emacs-X11. Questa è una cosa sensata: ci era stato detto in precedenza che emacs era necessario per il funzionamento di emacs-X11; se ora noi disinstalliamo emacs, emacs-X11 non potrà più funzionare, quindi dobbiamo rimuovere anche quest'ultimo, per mantenere coerente l'intero sistema.

A questo punto, se cliccate su Next i pacchetti saranno rimossi dal vostro sistema. Ricordate che potete sempre reinstallarli, se dopo tutto vi rendete conto che ne avevate bisogno... Cliccate invece su Quit per tornare a RpmDrake.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/