Mandrake Linux 8.2: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 14. Uso di Internet | Avanti |
Quando lancerete KMail per la prima volta, comparirà una finestra per informarvi del fatto che la directory in cui il programma archivia la posta non esiste, e quindi verrà creata. Cliccate su OK per crearla. Verranno spiegati in dettaglio soltanto i punti fondamentali della configurazione, vi incoraggiamo a esplorare le altre opzioni.
Cliccando su Identità, se così non fosse spostatevi all'interno di quest'ultima e digitate il vostro nome e il vostro indirizzo email, come mostrato in Figura 14-5.
-> farete comparire la finestra di configurazione. Questa è organizzata come un elenco di argomenti (sulla sinistra) e le opzioni relative a ciascuna di esse (sulla destra). Non appena compare la finestra dovreste trovarvi nella sezionePer configurare i server necessari per ricevere/spedire posta, spostatevi su Rete. Nella scheda Spedizione posta cliccate sulla casella etichettata come SMTP e inserite il nome del server SMTP, oppure l'indirizzo IP del server di posta in uscita, come mostrato in Figura 14-6.
Per ricevere messaggi di posta dovrete creare almeno un account. Al momento in cui scriviamo, KMail supporta i seguenti tipi di account email:
POP3 (Post Office Protocol V3);
IMAP (Internet Mail Access Protocol);
Casella di posta locale (la posta non viene recuperata da Internet, ma da qualche directory locale).
Per aggiungere un account di posta cliccate su Aggiungi... e scegliete POP3. Dovreste aver ricevuto dal vostro ISP un nome utente e una password che devono essere inseriti, rispettivamente, nel campo Nome utente (login): e in quello Password:. Inserite il nome del server POP3 (o il corrispondente indirizzo IP) nel campo Host:, e cliccate sulla casella Conserva la password POP nel file di configurazione come mostrato in Figura 14-7. Se volete che KMail gestisca più di un account dovrete ripetere la stessa procedura per ciascuno di essi.
Quando sarete soddisfatti della vostra configurazione cliccate su OK per salvare le impostazioni. KMail è pronto per inviare e ricevere messaggi via Internet.
Tabella 14-1. I pulsanti della barra strumenti di KMail
![]() | Cliccate su questo pulsante (o premete contemporaneamente Ctrl-N) per comporre un nuovo messaggio. Dovrete riempire i campi A: e Oggetto: nella finestra di composizione del messaggio. |
![]() | Cliccate su questo pulsante (o premete contemporaneamente Ctrl-L) per ricevere eventuali nuovi messaggi da tutti gli account email che avete definito in precedenza. |
![]() | Scegliete il messaggio a cui volete rispondere e cliccate su questo pulsante (o premete il tasto R) per rispondere all'autore del messaggio. |
![]() | Scegliete il messaggio a cui volete rispondere e cliccate su questo pulsante (o premete il tasto A) per rispondere all'autore e a tutti i destinatari di quel messaggio. |
![]() | Scegliete il messaggio che desiderate inoltrare (inviare a terzi) e cliccate su quest pulsante (o premete il tasto F). Dovrete riempire il campo A: nella finestra di composizione della posta. |
![]() | Scegliete i messaggi che desiderate cancellare e cliccate su questo pulsante (oppure premete il tasto D) per spostarli nel cestino. Quando vorrete cancellare tali messaggi in via definitiva, dovrete aprire il cestino, selezionare i messaggi in questione e premere D (di nuovo). Per favore notate che la cancellazione di file all'interno del cestino è permanente e irreversibile! |
Cliccate sulla parte vuota della finestra e digitate il vostro messaggio. Se volete allegare un file al vostro messaggio di posta elettronica (un'immagine, ad esempio) cliccate sul pulsante a forma di graffetta, oppure scegliete OK.
-> dal menu, e vedrete comparire una finestra di selezione file. Scegliete il file (o i file) che desiderate allegare al messaggio e cliccate suTabella 14-2. Pulsante di invio messaggio
![]() | Cliccate su questo pulsante per inviare il messaggio immediatamente (dovete essere collegati a Internet). Una copia del messaggio verrà conservata nella cartella posta inviata. |
![]() | Cliccate su questo pulsante per mettere in coda il messaggio, in modo da inviarlo più tardi. Il messaggio verrà salvato nella cartella posta in uscita e verrà trasmesso la prossima volta che richiederete l'invio della posta. |
Potete distribuire automaticamente i messaggi di posta in cartelle diverse, in base a criteri specifici (mittente, oggetto, data, etc.) applicando i filtri alla posta in arrivo. I filtri a vostra disposizione sono molto potenti, ma ci limiteremo a descrivere alcune semplici regole. Vi incoraggiamo a esplorare le possibilità di questo strumento (
-> ).Supponiamo che vogliate filtrare i messaggi in arrivo in base al mittente, e che abbiate almeno un messaggio da parte di quest'ultimo nella vostra cartella posta in arrivo. Voi volete che tutta la posta inviata da pippo@pippo.net venga spostata direttamente nella cartella Pippo. Per prima cosa dovete creare una nuova cartella in cui archiviare i messaggi.
Per creare una nuova cartella scegliete la voce Nome: dovrete inserire il nome della nuova cartella (Pippo nel nostro esempio). La lista a discesa Appartenente a: specifica se questa è una sotto-cartella oppure no (Principale). Cliccate su OK per creare la cartella.
-> dal menu principale. Nel campoTutto quello che resta da fare è creare il filtro. Selezionate il messaggio dal mittente che volete filtrare, e cliccateci sopra con il pulsante destro del mouse. Dal menu contestuale scegliete OK per accettare la regola. Potete creare un numero indefinito di regole.
-> e la regola per quel filtro verrà creata automaticamente. Dovete soltanto selezionare la cartella di destinazione e cliccare su