Mandrake Linux 8.2: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 12. Strumenti per la grafica e periferiche | Avanti |
In questa sezione vi spiegheremo come stampare i vostri documenti usando KPrinter.
È possibile stampare documenti usando KPrinter in due modi diversi: all'interno delle applicazioni, specificando KPrinter come "comando di stampa"; oppure dalla linea di comando. Qualsiasi applicazione che supporta la definizione del comando di stampa sarà in grado di usare KPrinter.
Grazie a KPrinter avete a vostra disposizione molte opzioni riguardo la stampa di documenti, come il dispositivo di output (in genere una stampante, locale o remota), il numero di copie, le dimensioni della carta, la risoluzione della stampante, etc. Può essere utilizzato in qualsiasi window manager o ambiente desktop, non soltanto sotto KDE.
La finestra principale di KPrinter è divisa in tre aree: Stampante (selezione e, se necessario, configurazione del dispositivo), Selezione pagina (selezione delle pagine che devono essere stampate) e Copie (quante copie per ogni pagina, e in che ordine).
In quest'area potete indicare il dispositivo di stampa che verrà utilizzato e le sue proprietà, come le dimensioni della pagina, la risoluzione, etc. Tutte le stampanti disponibili sono elencate nella lista a discesa Nome:: scegliete quella che desiderate utilizzare.
Cliccate sul pulsante Proprietà... per modificare le proprietà di quella stampante. Notate che le opzioni disponibili dipendono dal dispositivo che è stato scelto.
Molte opzioni sono di immediata comprensione. Vale la pena di soffermarsi, probabilmente, su Pagina per foglio (impostata su 2 nel nostro esempio). Quest'opzione vi permette di inserire fino a 4 pagine su un unico foglio di carta (8 se stampate su entrambi i lati). Si tratta di una caratteristica interessante, soprattutto nel caso di stampe di bozze o altro materiale voluminoso e soggetto a frequenti cambiamenti.
Se desiderate modificare opzioni specifiche di una stampante, come la risoluzione di stampa, è necessario cliccare sulla scheda Avanzate, dove troverete l'opzione Risoluzione: all'interno di una delle categorie disponibili. Quando cliccherete su di essa, tutte le risoluzioni disponibili verranno mostrate nella parte inferiore della finestra: selezionate quella che volete utilizzare.
Tra le numerose opzioni disponibili nella scheda Avanzate ne troverete alcune che servono a ridurre il consumo di inchiostro o toner (cercate le opzioni etichettate come Economy Mode, Toner density o simili). La stampa risulta sbiadita, comunque.
Quando sarete soddisfatti della configurazione, cliccate sul pulsante Ok. Il pulsante Salva archivia le impostazioni attuali in modo da riutilizzarle per le stampe che verranno eseguite in futuro.
Nell'area Selezione pagina sono disponibili le seguenti opzioni:
Stampa tutte le pagine del documento.
Stampa solo la pagina corrente del documento. Questa opzione potrebbe non essere sempre disponibile.
Vi permette di specificare uno o più gruppi di pagine da stampare. Potete indicare le pagine o gruppi pagine separandoli con delle virgole (1,2,5 stampa le pagine 1, 2 e 5; 1-3, 7-21 stampa le pagine da 1 a 3 e da 7 a 21, etc.).
La lista a discesa Insieme pagina: vi permette di specificare degli insiemi di pagine predefiniti da inviare alla stampante (Tutte le pagine, Pagine dispari o Pagine pari).
Sfruttando questa opzione è possibile stampare su entrambi i lati anche su una stampante priva di unità duplex: basta stampare prima le pagine dispari, capovolgere la pila di fogli e inserirla di nuovo nel vassoio della carta, poi stampare le pagine pari.
Usate le piccole frecce per aumentare o diminuire il numero di copie, oppure inserite direttamente il numero di copie che volete stampare nel campo Copie:.
Quando è necessario stampare più copie dello stesso documento, è consigliabile attivare l'opzione Fascicola in modo da stampare la prima copia del documento prima di passare alla seconda, invece di stampare tutte le copie richieste della pagina 1, poi della pagina 2, e così via.
L'opzione Inverso fa cominciare la stampa dall'ultima pagine e la fa finire con la prima (il documento è stampato "al contrario"). Questa opzione è utile soprattutto nel caso la vostra stampante lasci i fogli stampati con la "faccia" in alto nel vassoio.
Vi spiegheremo come configurare Galeon in modo che usi KPrinter.
Quando richiamate la finestra di stampa di Galeon (premendo i tasti Ctrl+P o scegliendo la voce di menu Stampante, come potete vedere in Figura 12-19, e cliccare sul pulsante Stampa.
-> ) tutto quello che dovete fare è digitare kprinter nel campoLa procedura da seguire per le altre applicazioni è simile a quella descritta sopra, non dovete far altro che sperimentare un po' per scoprire come indicare alla vostra applicazione il comando di stampa che deve usare.
L'uso dalla linea di comando è molto semplice: kprinter file_da_stampare &.
![]() | Dovete trovarvi in X perché il comando funzioni. |
E adesso divertitevi usando il vostro sistema Mandrake Linux e KPrinter!