10.2. I fogli elettronici

Questa sezione descrive Gnumeric, un ottimo sostituto per Microsoft Excel. Un altro valido programma, sempre gratuito, è StarCalc, il foglio elettronico di StarOffice.

Non vi annoieremo con nozioni fondamentali di contabilità, e supporremo che voi sappiate per quale motivo potreste voler usare un foglio elettronico.

10.2.1. Cos'è un foglio elettronico?

Un foglio elettronico equivale al libro mastro e alla calcolatrice di un contabile; questo tipo di programmi sono strutturati in righe e colonne che permettono di effettuare calcoli in base ai dati inseriti. Oggigiorno i fogli elettronici fanno anche molte altre cose, e sono infatti spesso usati come database (seppur molto semplici) o come programmi per fare grafici e diagrammi.

I fogli elettronici, per quanto oggi possano sembrare banali, hanno avuto un ruolo fondamentale nella diffusione dei computer nelle case e negli uffici: erano il motivo principale per cui acquistare un computer.

10.2.2. Gnumeric

Sin dalla versione 1.0, Gnumeric è un programma degno di nota. È un foglio elettronico molto evoluto, caratterizzato da un'interfaccia facile da usare e dotato di tutte le caratteristiche avanzate proprie di questo tipo di programmi. La sua interfaccia, facilmente personalizzabile, è progettata per rendere più agevole la fase di apprendimento da parte di nuovi utenti.

10.2.2.1. Come iniziare

Per avviare Gnumeric, selezionate dal menu la voce Ufficio->Foglio elettronico->Gnumeric.

Figura 10-11. La finestra principale di Gnumeric

10.2.2.2. L'interfaccia del programma

Figura 10-12. Le barre degli strumenti di Gnumeric

Le barre degli strumenti consentono di accedere rapidamente e intuitivamente alle funzioni principali di Gnumeric. Posizionando il puntatore del mouse su un'icona, ne comparirà una breve descrizione.

Figura 10-13. I menu di Gnumeric

Scorciatoie da tastiera

Potete anche usare delle scorciatoie da tastiera, e personalizzarle in base alle vostre necessità. Ad esempio, potete usare Ctrl-S per salvare i documenti.

10.2.2.3. Le funzioni di base

Gnumeric è un foglio elettronico di livello professionale, dotato di caratteristiche che vanno ben al di là dello scopo di questo manuale. Il programma comunque include una guida in linea molto dettagliata, e potrete trovare altre informazioni sul sito web di GNOME.

Aprire file

Gnumeric può aprire solo file nel suo formato nativo; per caricare altri tipi di file è necessario usare la funzione Importa.

File->Apri...

Scorciatoia da tastiera: F3.

Creare un nuovo file

Gnumeric, appena avviato, crea automaticamente un nuovo foglio elettronico pronto per essere usato. Tramite la voce di menu File->Nuovo è possibile crearne un altro.

Salvare i file

Il comando Salva memorizza le modifiche apportate al file, sovrascrivendone la vecchia versione; Salva come..., invece, permette di salvare il file con un altro nome. Nel caso si stia lavorando su un nuovo file, i due comandi avranno lo stesso identico effetto.

File->Salva

File->Salva come...

Scorciatoia: Ctrl-S.

10.2.2.4. Funzioni di uso comune

Gnumeric, come altri fogli elettronici, è pensato principalmente per permettere di effettuare calcoli in base a formule matematiche. Quello che voi fate è, in pratica, inserire dei valori numerici in alcune celle, e poi definire delle funzioni matematiche in altre celle che calcolino altri valori derivati dai precedenti. In Gnumeric potete inserire qualsiasi formula matematica, dalle semplici addizioni fino a medie e rapporti complessi.

Le formule possono essere inserite nelle celle facendole precedere dal simbolo =; in caso contrario, qualsiasi cosa venga inserita viene considerata come un dato statico.

10.2.2.5. Semplici operazioni

Potete eseguire semplici operazioni come addizioni o sottrazioni usando una sintassi come quella dei seguenti esempi:

  • =5+4

  • =5-4

  • =C2/C34

  • =5XC5

  • =(5+4(c3))/2

10.2.2.6. Le funzioni

Le funzioni semplificano le operazioni più complesse come la somma di più celle, medie o valori assoluti. Vi consigliamo di approfondire l'argomento, perché è proprio a questo che servono principalmente i fogli elettronici. Eccone alcuni esempi:

  • =sum(c2,d23). Potete anche indicare un intervallo di celle sul quale la funzione deve operare: =sum(c2:c23) sommerà i valori di tutte le celle comprese tra la c2 e la c23.

  • =average(a1:a5)

Nota

Potete anche usare contemporaneamente gli operatori semplici e le funzioni, come nella seguente formula: =(c1+c3)/(average(c4:c50))

10.2.2.7. Impaginazione del foglio

Un interessante aspetto dei fogli elettronici è la possibilità di modificare il formato o l'aspetto di una o più celle. Potete farlo tramite la voce di menu Formatta->Celle..., che apre una finestra con moltissime opzioni come il tipo di dati, le impostazioni del bordo, dello sfondo, e così via.

Figura 10-14. La finestra di formattazione delle celle

10.2.2.8. Caratteristiche avanzate

Gnumeric dispone di molte funzionalità avanzate per gli utenti più esperti: potete usarlo come un semplice database, programmarne l'interfaccia, fare conversioni tra formati, definire modelli, etc. È un programma leggero, veloce e flessibile, e si imporrà sicuramente come lo standard de facto per quel che riguarda i fogli elettronici su Linux e Unix.

10.2.2.9. Grafici e diagrammi

A Gnumeric è stato recentemente aggiunto un interessante strumento per creare grafici e diagrammi, chiamato Graph Guru; vi aiuterà a ottenere risultati di grande effetto per stupire sia i vostri clienti che i colleghi di lavoro.

Ecco i passi che dovrete seguire:

  1. Selezionate innanzitutto una serie di dati.

  2. Quindi selezionate Inserisci->Graph... dal menu.

    Comparirà il Graph Guru.

    Figura 10-15. Il Graph Guru

  3. Il seguito è molto intuitivo: scegliete il tipo di grafico che desiderate e inserite gli eventuali parametri necessari.

Nota

Affinché il Graph Guru funzioni correttamente, dovete essere sicuri che sia installato il pacchetto Guppi.

10.2.3. StarCalc, parte di StarOffice

StarOffice è ormai da qualche anno una delle migliori suite per ufficio su GNU/Linux, e rimane tuttora una delle poche veramente complete. StarCalc fa parte di questa suite, ed è un foglio elettronico.

Non descriveremo nel dettaglio le funzioni fondamentali di StarCalc, dato che sono essenzialmente le stesse appena descritte nel caso di Gnumeric. Naturalmente dovrete leggere altri manuali per trarre beneficio da tutte le caratteristiche avanzate di questo programma.

Nota

Una differenza importante tra StarCalc e Gnumeric è che StarCalc supporta un numero molto maggiore di formati, sia per l'importazione che per l'esportazione. Se usate diversi sistemi operativi, questo vi potrà fare molto comodo. Esiste anche una versione per Windows di questo programma.

10.2.3.1. Avviare StarCalc

Per avviare StarCalc dal menu di KDE o GNOME, selezionate la voce Ufficio->Foglio elettronico->StarOffice. Se doveste incontrare problemi nell'avviarlo, fate riferimento a StarOffice Writer.

Dalla finestra iniziale di StarOffice, scegliete File->Nuovo->Foglio elettronico.

10.2.4. Conclusioni

I fogli elettronici sono una delle applicazioni principali dell'era informatica: risultano di grande aiuto agli utenti e sono usati in tutto il mondo, dal direttore del negozio dietro l'angolo che vuole gestire il catalogo dei suoi prodotti, alle più grandi istituzioni finanziarie che li usano per scrivere lunghi e complessi resoconti.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/