Capitolo 4. Installazione con DrakX

Sommario
4.1. Introduzione al programma di installazione di Mandrake Linux
4.2. Scelta della lingua
4.3. I termini della licenza per la distribuzione
4.4. Classe d'installazione
4.5. Rilevamento e configurazione dei dischi rigidi
4.6. Configurazione del mouse
4.7. Configurazione della tastiera
4.8. Livello di sicurezza
4.9. Indicazione dei punti di mount
4.10. Scelta delle partizioni da formattare
4.11. Scelta dei pacchetti da installare
4.12. Installazione da più di un CD-ROM
4.13. La password di root
4.14. Aggiungere un utente
4.15. Configurazione della rete
4.16. Controllo e modifica di alcuni parametri
4.17. Scelta dei servizi disponibili al momento del boot
4.18. Installazione di un bootloader
4.19. Creazione di un disco di boot
4.20. Configurazione di X, il server grafico
4.21. Installazione di aggiornamenti via Internet
4.22. Abbiamo finito!
4.23. Come disinstallare Linux

4.1. Introduzione al programma di installazione di Mandrake Linux

Il programma di installazione di Mandrake Linux si chiama DrakX. È interamente basato su di un'interfaccia grafica, è molto facile da usare e vi consente di tornare a una delle varie fasi di configurazione in qualunque momento, oltre a darvi la possibilità di scegliere il tipo di installazione corrispondente al vostro grado di abilità.

Attenzione

Per essere sicuri che l'installazione si svolga nelle migliori condizioni possibili, accertatevi di aver connesso e acceso tutti i dispositivi che verranno usati sul vostro computer: stampante, modem, scanner, etc., in maniera tale che DrakX sia in grado di riconoscerli e configurarli automaticamente.

Figura 4-1. Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione

Quando comincerete l'installazione, da un CD-ROM o da un dischetto floppy, per prima cosa incontrerete uno schermo che presenta alcune informazioni utili (Figura 4-1). Se non fate nulla l'installazione comincerà in modo normale. Se, invece, premete il tasto F1 si aprirà una schermata di aiuto (Figura 4-2). Ecco le opzioni tra cui potrete scegliere:

Figura 4-2. Opzioni disponibili per l'installazione

Una volta premuto Invio, dopo alcuni istanti comparirà una schermata che mostra a sinistra i vari passi dell'installazione. In base allo stato di avanzamento di quest'ultima, alcune fasi saranno direttamente raggiungibili e altre no; se lo sono, verranno evidenziate quando sposterete il cursore del mouse sopra di esse.

I pulsanti che rappresentano i vari passi possono essere di colore differente:

Suggerimento

Il riquadro nella parte inferiore dello schermo contiene l'aiuto relativo alla fase corrente. Potete accedervi in qualsiasi momento premendo il tasto F1.

Questa guida presuppone che voi intendiate eseguire una installazione standard, passo dopo passo, come mostrato nelle immagini che seguono.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/