Mandrake Linux 8.2: Manuale di riferimento | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 14. Compilazione e installazione di nuovi kernel | Avanti |
La configurazione del kernel viene salvata nel file /usr/src/linux/.config. È caldamente consigliato farne una copia di backup, ad esempio nella directory personale dell'utente root. In tal modo non solo potrete riutilizzarla in seguito, ma avrete anche la possibilità di salvare configurazioni per la compilazione di kernel diversi, dato che per far questo è sufficiente dare nomi diversi ai file di configurazione.
Una possibilità, a riguardo, è quella di dare nomi ai file di configurazione seguendo la numerazione delle versioni del kernel. Supponendo che abbiate modificato la vostra versione del kernel come mostrato in Configurazione del kernel, potete digitare:
$ cp .config /root/config-2.4.10-foo |
Se decidete di aggiornare il kernel alla versione 2.4.12 (ad esempio), potrete riutilizzare questo file, poiché le differenze tra le opzioni di configurazione di questi due kernel saranno molto piccole. Quindi potete ricorrere direttamente alla copia di backup:
$ cp /root/config-2.4.10-foo .config |
Ma copiare il file precedente non significa che il kernel sia già pronto per essere compilato. Dovrete lanciare di nuovo make menuconfig (o qualunque altro sia il programma di configurazione che usate di solito) perché alcuni file necessari per il buon esito della compilazione sono creati e/o modificati da questi programmi.
A parte il fatto che ripercorrere di nuovo tutto il percorso tra i menu è un compito alquanto tedioso, è possibile che così facendo vi sfugga qualche interessante nuova opzione. Potete sfuggire a questa eventualità digitando make oldconfig. Questo metodo presenta due vantaggi:
è veloce,
se è disponibile una nuova opzione di configurazione del kernel che non è presente nel vostro file di configurazione, il programma si fermerà e attenderà che abbiate effettuato una scelta.
![]() | Dopo aver copiato il file .config nella directory home di root, come suggerito poco sopra, eseguite make mrproper. In questo modo sarete sicuri che non è rimasto nulla della vecchia configurazione e otterrete un kernel "pulito". |
Adesso è il momento di passare alla compilazione vera e propria.
Indietro | Partenza | Avanti |
Configurazione del kernel | Risali | Compilazione del kernel e dei moduli, installazione dei moduli |