- /dev/hda,
Convenzioni riguardo i nomi di dischi e partizioni
- aggiornamenti normali
- MandrakeUpdate,
Aggiornare il vostro sistema
- aggiornamenti sulla sicurezza
- MandrakeUpdate,
Aggiornare il vostro sistema
- aggiornamento
- Mandrake Linux,
Classe d'installazione
- aiuto
- fumetto,
I vari elementi del desktop
- aiuto in linea
- KDE,
Alla scoperta di KDE
- ambiente
- grafico,
Identificazione
- anti-aliasing,
Variare lo stile grafico
- applet
- GNOME,
Il menu principale di GNOME
- applicazioni
- Centro di Controllo Mandrake,
Il Centro di Controllo Mandrake
- DiskDrake,
Gestione delle partizioni
- draksec,
Impostazione del livello di sicurezza
- GnomeMeeting,
Primi passi
- HardDrake,
Introduzione
- KMail,
Alla scoperta di KDE
- Konqueror,
Alla scoperta di KDE,
Primi passi
- konsole,
Alla scoperta di KDE
- KWrite,
Alla scoperta di KDE
- lpd,
Le opzioni del modo esperto
- menudrake,
Personalizzazione dei menu
- MSEC,
Impostazione del livello di sicurezza
- userdrake,
Gestione degli utenti sul vostro sistema
- xkill,
Alla scoperta di KDE
- appunti,
Copia, spostamento e creazione di link per i file
- pulsante,
Alla scoperta di KDE
- arresto sistema,
Alcune osservazioni a proposito della sicurezza
- assemblaggio,
Supportare Mandrake
- Aumix,
Uso di Aumix
- avvio
- configurazione,
Modificare la configurazione di avvio del sistema
- barra
- degli strumenti,
Uso di finestre e desktop,
Alla scoperta di KDE
- degli strumenti, arrotola,
Alla scoperta di KDE
- dei menu,
Uso di finestre e desktop
- dei programmi,
Uso di finestre e desktop
- del titolo,
Uso di finestre e desktop
- delle applicazioni,
Alla scoperta di KDE
- delle icone,
Uso di finestre e desktop
- di stato,
Uso di finestre e desktop
- BIOS,
Configurazione del BIOS
- blocca lo schermo
- GNOME,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- blocca schermo
- pulsante,
Alla scoperta di KDE
- boot
- dispositivo di,
Installazione di un bootloader
- dual,
Abbiamo finito!
- bootloader,
Creazione di un disco di boot
- configurazione,
Configurazione del bootloader
- disinstallazione,
Come disinstallare Linux
- GRUB,
Installazione di un bootloader
- LILO,
Installazione di un bootloader
- bugfix
- MandrakeUpdate,
Aggiornare il vostro sistema
- CDROM
- icona,
Alla scoperta di KDE
- cdrom.img,
Creazione di un disco di avvio
- centro
- multimediale,
Introduzione
- Centro di controllo
- GNOME,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- Centro di Controllo
- KDE,
Variare lo stile grafico
- comando
- DrakConf,
Il Centro di Controllo Mandrake
- Kppp,
Cosa non è supportato
- mcc,
Il Centro di Controllo Mandrake
- mem=xxxM,
Introduzione al programma di installazione di Mandrake Linux
- minicom,
Cosa non è supportato
- modprobe,
Uso
- rawrite,
Creazione di un disco di avvio sotto Windows
- configurazione
- GNOME,
Il menu principale di GNOME
- configurazione di X
- cambiare monitor,
Configurazione di X – modalità esperto
- cambiare risoluzione,
Configurazione di X – modalità esperto
- cambiare scheda grafica,
Configurazione di X – modalità esperto
- modalità esperto,
Configurazione di X – modalità esperto
- modalità normale,
Cambiare la risoluzione del vostro schermo
- mostra informazioni,
Configurazione di X – modalità esperto
- nuovo test,
Configurazione di X – modalità esperto
- X all'avvio del sistema,
Cambiare la risoluzione del vostro schermo
- connessione,
Introduzione
- al sistema,
Come iniziare una sessione, e come chiuderla
- connessione a Internet
- cable modem,
Configurazione della rete
- connessione ADSL ,
Configurazione della rete
- LAN,
Configurazione della rete
- modem ISDN,
Configurazione della rete
- modem tradizionale ,
Configurazione della rete
- console
- accesso,
Accesso alla console
- CPU
- carico,
Altre applet utili
- data
- modifica,
Modifica di data e ora
- defrag,
ATTENZIONE: LEGGETEMI!
- desk guide
- GNOME,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- desktop,
I vari elementi del desktop
- icona,
Alla scoperta di KDE
- KDE,
Alla scoperta di KDE
- virtuali,
Uso di finestre e desktop
- desktop virtuali
- configurazione,
Scelta del numero e assegnazione di nomi ai desktop virtuali
- nome,
Scelta del numero e assegnazione di nomi ai desktop virtuali
- numero,
Scelta del numero e assegnazione di nomi ai desktop virtuali
- pulsanti,
Alla scoperta di KDE
- DHCP server,
Configurazione del vostro sistema come gateway
- dipendenze
- automatiche,
Scelta dei pacchetti da installare
- dischi,
Dischi e partizioni
- disco di avvio,
Creazione di un disco di avvio
- disco di boot,
Creazione di un disco di boot
- creazione,
Creazione di un dischetto di boot
- per installazioni automatiche e semi-automatiche,
Creazione di un disco di avvio per una installazione (semi)automatica
- disco rigido
- riconoscimento,
Rilevamento e configurazione dei dischi rigidi
- disconnessione,
Come iniziare una sessione, e come chiuderla,
Chiusura della sessione
- GNOME,
Chiusura della sessione
- KDE,
Chiusura della sessione
- disinstallazione,
Come disinstallare Linux
- DiskDrake,
Indicazione dei punti di mount
- dispositivi rimovibili,
Gestione dei dispositivi rimovibili
- hda,
L'interfaccia
- NFS,
Condivisione di directory NFS remote
- Samba,
Configurazione di directory SMB remote
- Docbook,
Strumenti usati per la stesura di questo manuale
- documentazione,
Supportare Mandrake
- GNOME,
Il menu principale di GNOME
- donazione,
Supportare Mandrake
- drag'n'drop,
Copia, spostamento e creazione di link per i file
- DrakConf,
Il Centro di Controllo Mandrake
- draksec,
Impostazione del livello di sicurezza
- DrakX,
Introduzione al programma di installazione di Mandrake Linux
- Esci da GNOME
- GNOME,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- etherdrake,
Introduzione
- file
- nascosti,
Mostra i file nascosti
- file di log
- ricerca all'interno,
Ricerche nei file di log
- file manager
- icona,
Alla scoperta di KDE
- Konqueror,
Primi passi
- Nautilus,
I primi passi
- filesystem
- Devfs (Device File System),
Convenzioni riguardo i nomi di dischi e partizioni
- finestra
- chiusura,
Uso di finestre e desktop
- iconificazione,
Uso di finestre e desktop
- ingrandimento massimo,
Uso di finestre e desktop
- radice,
I vari elementi del desktop
- ridimensionamento,
Uso di finestre e desktop
- spostamento,
Uso di finestre e desktop
- trascinamento,
Uso di finestre e desktop,
Uso di finestre e desktop
- finestre
- incollare,
Attaccare o trasferire le finestre
- trasferimento,
Attaccare o trasferire le finestre
- floppy
- icona,
Alla scoperta di KDE
- font
- management,
Gestione dei tipi di carattere disponibili sul vostro sistema
- Free Software Foundation,
Note legali
- fuso orario,
Controllo e modifica di alcuni parametri
- gateway
- configurazione,
Configurazione del vostro sistema come gateway
- gestione pacchetti
- GNOME,
Il menu principale di GNOME
- GFDL,
GNU Free Documentation License
- giochi
- GNOME,
Il menu principale di GNOME
- GNOME
- applet,
Il menu principale di GNOME
- blocca lo schermo,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- Centro di controllo,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- configurazione,
Il menu principale di GNOME
- desk guide,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- desktop,
I vari elementi del desktop
- documentazione,
Il menu principale di GNOME
- Esci da GNOME,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- file manager,
Il file manager di GNOME: Nautilus
- gestione pacchetti,
Il menu principale di GNOME
- giochi,
Il menu principale di GNOME
- hardware,
Il menu principale di GNOME
- lista task,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- menu principale,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello,
Il menu principale di GNOME
- multimedia,
Il menu principale di GNOME
- Nautilus,
Il file manager di GNOME: Nautilus
- orologio,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- pager,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- pannello,
Il pannello di GNOME
- programmi,
Il menu principale di GNOME
- rete,
Il menu principale di GNOME
- scrivania,
Uso di GNOME
- siti web,
Il menu principale di GNOME
- stampa,
Il menu principale di GNOME
- terminale,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello,
Il menu principale di GNOME
- ufficio,
Il menu principale di GNOME
- GNU Free Documentation License,
Note legali
- GRUB,
Creazione di un disco di avvio,
Installazione di un bootloader
- HardDrake,
Introduzione
- altri dispositivi,
Uso
- archivio ftp,
Altre informazioni
- assistente audio,
Uso
- dispositivo selezionato,
Uso
- pagina home,
Altre informazioni
- Wizard,
Introduzione
- hardware
- configurazione,
Introduzione
- GNOME,
Il menu principale di GNOME
- risoluzione problemi,
Problemi/Soluzioni
- hd.img,
Creazione di un disco di avvio
- home
- partizione,
Un altro schema di partizionamento molto comune
- icone,
I vari elementi del desktop
- cancellazione,
Cancellazione o modifica di icone
- creazione,
Creazione di icone
- modifica,
Cancellazione o modifica di icone
- scelta,
Cancellazione o modifica di icone
- IDE
- dispositivi,
Convenzioni riguardo i nomi di dischi e partizioni
- riconoscimento,
Rilevamento e configurazione dei dischi rigidi
- immagini di avvio,
Creazione di un disco di avvio
- immagini di sfondo
- KDE,
Lo sfondo
- Indirizzo di I/O,
Ricerca di informazioni sul vostro hardware
- installazione
- salva selezione pacchetti,
Abbiamo finito!
- installazione automatica
- manuale,
Creazione di un disco di avvio per una installazione (semi)automatica
- ripetizione,
Creazione di un disco di avvio per una installazione (semi)automatica
- Internet
- connessione,
Configurazione delle connessioni a Internet
- introduzione,
Uso di Internet con Mandrake Linux
- IO
- impostazione,
Uso
- IRQ,
Ricerca di informazioni sul vostro hardware
- impostazione,
Uso
- ISA card,
Uso
- IsaPnPTools
- pagina home,
Altre informazioni
- KDE
- aiuto in linea,
Alla scoperta di KDE
- Centro di Controllo,
Variare lo stile grafico
- desktop,
I vari elementi del desktop,
Alla scoperta di KDE
- documentazione,
Alla scoperta di KDE
- immagini di sfondo,
Lo sfondo
- orologio,
Alla scoperta di KDE
- sfondo,
Lo sfondo
- keyboard,
Configurazione della tastiera
- KMail,
Alla scoperta di KDE
- Konqueror,
Alla scoperta di KDE,
Primi passi
- barra degli strumenti,
La barra degli strumenti
- collegamento finestre,
Dividere le finestre
- directory, creazione,
Creazione di un file o di una directory
- divisione finestre,
Dividere le finestre
- drag'n'drop,
Copia, spostamento e creazione di link per i file
- file nascosti,
Mostra i file nascosti
- file, collegare,
Copia, spostamento e creazione di link per i file
- file, cancellare,
Cancellazione di un file
- file, ricerca,
Ricerca file
- file, rinominare,
Rinominare un File
- file, copiare,
Copia, spostamento e creazione di link per i file
- file, distruggere,
Cancellazione di un file
- file, spostare,
Copia, spostamento e creazione di link per i file
- index.html,
Usa index.html
- modalità di visualizzazione,
Modalità di visualizzazione
- ordinamento,
Ordinamento
- vista a icone,
Modalità di visualizzazione
- vista a colonne multiple,
Modalità di visualizzazione
- vista ad albero,
Modalità di visualizzazione
- vista ad albero dettagliata,
Modalità di visualizzazione
- vista testuale,
Modalità di visualizzazione
- visualizzazione,
Opzioni di visualizzazione
- konsole,
Alla scoperta di KDE
- KWrite,
Alla scoperta di KDE
- LDAP,
La password di root
- liberatoria legale,
Hardware supportato
- licenza,
I termini della licenza per la distribuzione
- LILO,
Creazione di un disco di avvio,
Installazione di un bootloader
- lingue,
Scelta della lingua
- lista task
- GNOME,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- livello di sicurezza
- scelta,
Impostazione del livello di sicurezza
- localizzazione,
Supportare Mandrake
- lpd,
Le opzioni del modo esperto
- Mandrake
- Centro di Controllo,
Il Centro di Controllo Mandrake
- Expert,
Alla scoperta di KDE
- Mailing List,
Contattare la comunità Mandrake
- News,
Alla scoperta di KDE
- Online,
Alla scoperta di KDE
- Store,
Alla scoperta di KDE
- Update,
Aggiornare il vostro sistema
- Mandrake Forum,
Contattare la comunità Mandrake
- MandrakeCampus,
Contattare la comunità Mandrake
- MandrakeExpert,
Contattare la comunità Mandrake
- MandrakeSoft,
Note legali
- MandrakeSoft S.A.,
Note legali
- MandrakeStore,
Acquistare i prodotti Mandrake
- Maria Pinguino,
Utenti generici del sistema
- mcc,
Il Centro di Controllo Mandrake
- menu
- a scomparsa,
I vari elementi del desktop
- menu K,
Alla scoperta di KDE
- menu, principale
- GNOME,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- menudrake,
Personalizzazione dei menu
- aggiungere voci,
Aggiunta di una nuova voce al menu
- caratteristiche avanzate,
A proposito del Contesto
- modalità di installazione,
Classe d'installazione
- esperto,
Classe d'installazione,
Classe d'installazione
- raccomandata,
Classe d'installazione,
Classe d'installazione
- modalità di login
- autologin,
Configurazione della modalità di login
- configurazione,
Configurazione della modalità di login
- interfaccia grafica,
Configurazione della modalità di login
- modem
- linmodem,
Cosa non è supportato
- winmodem,
Cosa non è supportato
- mouse,
Configurazione del mouse,
Configurazione del mouse,
Controllo e modifica di alcuni parametri
- cambiare,
Cambiare la configurazione del mouse
- configurazione,
Controllo e modifica di alcuni parametri
- MP3,
Introduzione
- MSEC,
Impostazione del livello di sicurezza
- multimedia
- GNOME,
Il menu principale di GNOME
- Nautilus,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello,
Il file manager di GNOME: Nautilus,
I primi passi
- aspetto,
Aspetto
- carattere smussato,
Aspetto
- cerca ,
Cerca
- configurazione del pannello laterale,
Pannelli della barra laterale
- cronologia,
Esploriamo la parte sinistra di Nautilus
- finestre,
Finestre e scrivania
- navigazione ,
Navigazione
- note,
Esploriamo la parte sinistra di Nautilus
- notizie,
Esploriamo la parte sinistra di Nautilus,
Pannello delle notizie
- pannello laterale,
Esploriamo la parte sinistra di Nautilus
- preferenze ,
Le preferenze di Nautilus
- scrivania,
Finestre e scrivania
- struttura ad albero,
Esploriamo la parte sinistra di Nautilus
- tema ,
Aspetto
- titoli delle icone,
Titoli delle icone
- velocizzazione ,
Velocizzazione
- vista a icona,
Viste a icona e lista
- vista a lista,
Viste a icona e lista
- netiquette,
Mailing list
- network.img,
Creazione di un disco di avvio
- NFS
- condivisione file,
Permettere agli utenti di condividere directory
- NIS,
La password di root
- opzioni di installazione
- esperto,
Introduzione al programma di installazione di Mandrake Linux
- linux,
Introduzione al programma di installazione di Mandrake Linux
- opzioni del kernel,
Introduzione al programma di installazione di Mandrake Linux
- testo,
Introduzione al programma di installazione di Mandrake Linux
- vgalo,
Introduzione al programma di installazione di Mandrake Linux
- ora
- modifica,
Modifica di data e ora
- orologio
- GNOME,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- KDE,
Alla scoperta di KDE
- other.img,
Creazione di un disco di avvio
- pacchetti
- aggiornamento,
Aggiornare i supporti e i pacchetti
- ambiente grafico,
Scelta dei pacchetti da installare
- descrizione,
La finestra principale
- disinstallazione,
Disinstallazione dei pacchetti
- installabili,
Pacchetti installabili e installati
- installati,
Pacchetti installabili e installati
- installazione,
Scelta dei pacchetti da installare,
Installazione dei pacchetti
- selezionati,
La finestra principale
- selezione individuale,
Scelta dei pacchetti da installare
- server,
Scelta dei pacchetti da installare
- solo aggiornamenti,
Pacchetti installabili e installati
- solo non installati,
Pacchetti installabili e installati
- sviluppo,
Scelta dei pacchetti da installare
- workstation,
Scelta dei pacchetti da installare
- pager
- GNOME,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- pagina delle collaborazioni,
Supportare Mandrake
- pagine di manuale,
Le pagine di manuale e info di Unix
- pagine info,
Le pagine di manuale e info di Unix
- pannello,
I vari elementi del desktop
- arrotolabile,
I vari elementi del desktop
- GNOME,
Il pannello di GNOME
- partizionamento,
Indicazione dei punti di mount
- partizione,
Partizioni
- blocchi danneggiati,
Scelta delle partizioni da formattare
- estesa,
Convenzioni riguardo i nomi di dischi e partizioni
- formattazione,
Scelta delle partizioni da formattare,
In pratica: ridimensionare una vecchia partizione e crearne una nuova
- formattazione manuale,
Indicazione dei punti di mount
- logica,
Convenzioni riguardo i nomi di dischi e partizioni
- primaria,
Convenzioni riguardo i nomi di dischi e partizioni
- password,
Introduzione
- root,
La password di root
- PCI SCSI,
Rilevamento e configurazione dei dischi rigidi
- pcmcia.img,
Creazione di un disco di avvio
- Pietro Pinguino,
Utenti generici del sistema
- Plug'N'Play
- ISA,
Ricerca di informazioni sul vostro hardware
- programmazione,
Supportare Mandrake
- programmi
- accesso,
Accesso ai programmi
- Aumix,
Uso di Aumix
- avviare,
Il menu principale di GNOME
- GNOME,
Il menu principale di GNOME
- Nautilus,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello
- RpmDrake,
Lo strumento primario: RpmDrake
- StarOffice,
StarOffice Writer
- urpmi,
Installazione dei pacchetti
- urpmq,
Installazione dei pacchetti
- XMMS,
Uso di XMMS
- protocollo
- LDAP,
La password di root
- NIS,
La password di root
- punti di mount,
Indicazione dei punti di mount
- rete
- GNOME,
Il menu principale di GNOME
- risoluzione
- cambiare,
Configurazione del monitor e della scheda grafica
- test del nuovo modo video,
Cambiare la risoluzione del vostro schermo
- root
- partizione,
Un altro schema di partizionamento molto comune
- password,
La password di root
- RpmDrake,
Lo strumento primario: RpmDrake
- aggiorna la lista dei mirro,
Aggiungere un supporto
- cerca,
La finestra principale
- elenco file,
La finestra principale
- elenco trovati,
La finestra principale
- MandrakeUpdate,
Aggiornare il vostro sistema
- ripristina,
La finestra principale
- RpmInst,
Installazione dei pacchetti
- urpmi,
Installazione dei pacchetti
- urpmq,
Installazione dei pacchetti
- RpmInst,
Installazione dei pacchetti
- scandisk,
ATTENZIONE: LEGGETEMI!
- scheda audio
- configurazione,
Controllo e modifica di alcuni parametri
- scheda ISDN
- configurazione,
Controllo e modifica di alcuni parametri
- scheda TV
- configurazione,
Controllo e modifica di alcuni parametri
- scrivania
- GNOME,
Uso di GNOME
- SCSI,
Rilevamento e configurazione dei dischi rigidi
- dischi,
Convenzioni riguardo i nomi di dischi e partizioni
- servizi,
Scelta dei servizi disponibili al momento del boot
- avvio, configurazione,
Configurazione dei servizi lanciati all'avvio del sistema
- sessione,
Come iniziare una sessione, e come chiuderla
- tipo,
Identificazione
- settore,
Settori
- sfondo,
I vari elementi del desktop
- KDE,
Lo sfondo
- sicurezza
- basi,
Alcune osservazioni a proposito della sicurezza
- livello,
Livello di sicurezza
- sistema
- aggiornamento,
Aggiornare il vostro sistema
- Soundblaster,
Convenzioni riguardo i nomi di dischi e partizioni
- sounddrake,
Introduzione
- stampa
- GNOME,
Il menu principale di GNOME
- stampante
- aggiungi,
Configurazione della stampante
- configurazione,
Controllo e modifica di alcuni parametri,
Configurazione della stampante
- di rete,
Le opzioni del modo esperto
- locale,
Le opzioni del modo esperto
- modo esperto,
Configurazione della stampante
- multifunzione,
L'assistente di configurazione della stampante
- opzioni,
L'assistente di configurazione della stampante
- predefinita,
L'assistente di configurazione della stampante
- remota lpd,
Le opzioni del modo esperto
- server remoto,
Configurazione della stampante
- SMB,
Le opzioni del modo esperto
- stampanti remote,
Le opzioni del modo esperto
- test,
L'assistente di configurazione della stampante
- tipo di connessione,
Le opzioni del modo esperto
- URI,
Le opzioni del modo esperto
- StarOffice
- collegamento,
Come iniziare
- Navigatore,
Come iniziare
- StarOffice Writer,
StarOffice Writer
- stato
- attivo,
Uso di finestre e desktop
- inattivo,
Uso di finestre e desktop
- stili
- cambiamento,
Variare lo stile grafico
- su,
Alcune osservazioni a proposito della sicurezza
- supporti
- aggiornamenti sulla sicurezza,
Aggiungere un supporto
- aggiornamento,
Aggiornare i supporti e i pacchetti
- aggiunta,
Aggiungere un supporto
- Cooker,
Aggiungere un supporto
- ftp,
Aggiungere un supporto
- gestione,
Gestione dei supporti
- http,
Aggiungere un supporto
- locale,
Aggiungere un supporto
- ricarica le liste,
Aggiornare i supporti e i pacchetti
- rimovibili,
Aggiungere un supporto
- specifica,
Aggiungere un supporto
- swap,
Partizioni
- dimensioni,
Il metodo più semplice
- partizione,
Il metodo più semplice
- tabella delle partizioni,
Gestione delle partizioni
- modo esperto,
Una nota riguardo al modo esperto: salvare la tabella delle partizioni
- tastiera,
Configurazione della tastiera,
Controllo e modifica di alcuni parametri
- cambio mappa,
Come cambiare la mappa della tastiera
- configurazione,
Controllo e modifica di alcuni parametri
- GKB,
Altre applet utili
- terminale
- GNOME,
Alcuni pulsanti e applet utili per il pannello,
Il menu principale di GNOME
- Torvalds, Linus,
Note legali
- ufficio
- GNOME,
Il menu principale di GNOME
- Unix
- pagine di manuale,
Le pagine di manuale e info di Unix
- pagine info,
Le pagine di manuale e info di Unix
- USB,
Hardware supportato
- usb.img,
Creazione di un disco di avvio
- uscita
- pulsante,
Alla scoperta di KDE
- userdrake,
Gestione degli utenti sul vostro sistema
- usr
- partizione,
Un altro schema di partizionamento molto comune
- utente
- aggiungere,
Aggiungere un utente
- utenti
- aggiungere,
Creazione di un nuovo utente
- generici,
Utenti generici del sistema
- gestione,
Gestione degli utenti sul vostro sistema
- Maria Pinguino,
Creazione di un nuovo utente
- Pietro Pinguino,
Creazione di un nuovo utente
- videoconferenza,
Primi passi
- webcam,
Primi passi
- widget,
Variare lo stile grafico
- Windows
- condivisione file,
Configurazione di directory SMB remote
- condivisione file,
Permettere agli utenti di condividere directory
- X Window System,
Configurazione di X, il server grafico
- xkill,
Alla scoperta di KDE
- XMMS,
Uso di XMMS
- equalizzatore,
Equalizzatore e playlist
- playlist,
Equalizzatore e playlist
Linux è un marchio registrato di
Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di
MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/