Mandrake Linux 8.2: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 9. Uso di GNOME | Avanti |
Il
di GNOME contiene tutto ciò di cui avete bisogno per sfruttare appieno il vostro nuovo sistema Mandrake Linux, come programmi, strumenti di configurazione e altro. Notate che questo menu usa una configurazione speciale, per fare in modo che le applicazioni installate compaiano sia nel menu di GNOME che in quello di KDE.![]() | Potete aprire il anche usando il tasto Windows che si trova fra i tasti Ctrl e Alt. |
Probabilmente conoscerete già alcuni degli elementi di questo menu: abbiamo già parlato, infatti, del sottomenu Pannello e del pulsante Esci, tanto per citarne un paio. Aprendo il menu di GNOME, le prime voci che dovreste vedere sono , e il sottomenu Pannello; quest'ultimo serve a configurare il pannello per quanto riguarda il colore, la posizione, la dimensione, etc. Esplorate le varie opzioni per personalizzarlo come preferite, e leggete la Guida del pannello se avete bisogno di informazioni più dettagliate.
Questa voce del menu permette di digitare un comando che deve essere eseguito. È uno strumento molto utile, ad esempio, per avviare programmi che non compaiono nel menu. Supponiamo che vogliate avviare Emacs: cliccate sulla voce Avanzate, digitate emacs nel campo di immissione testo e voilà, Emacs viene avviato.
, premete il pulsante![]() | Potete aprire la finestra Avvia programma anche con la scorciatoia da tastiera Alt-F2. |
Questo sottomenu contiene altri sei menu: Divertimento, Orologi, Controllo, Multimedia, Rete e Utilità. Selezionando una delle applet contenute in questi menu, essa sarà aggiunta al pannello. Questo sottomenu è equivalente al sottomenu -> -> .
Due delle voci contenute in questo sottomenu sono Info su GNOME e Guida di GNOME (per quanto riguarda la seconda, potete anche cliccare sull'applet del sistema di aiuto integrato descritta in precedenza, o fare riferimento a Come cercare aiuto). La voce Info su GNOME apre una finestra che presenta tre scelte: Sito delle novità di GNOME, Sito web di GNOME e Sito per sviluppatori GNOME. In base ai pacchetti installati, potreste anche trovare collegamenti agli .
Indovinate un po'? Linux contiene una serie di divertenti giochi, come GNOME Chess, Xgammon, KAsteroids, etc.
Volete cambiare i parametri della vostra configurazione? Guardate dentro a questo sottomenu e troverete degli strumenti molto utili per gestire al meglio il vostro sistema Mandrake Linux. Avete a disposizione i sottomenu Boot e Init, GNOME Hardware, Stampa, Gestione pacchetti e Rete. Fate attenzione a cosa fate con gli strumenti che si trovano in questi menu, potreste danneggiare il vostro sistema. Se avete dubbi, chiedete aiuto a un amministratore di sistema qualificato.
Se usate il computer principalmente per Internet, questa è la sezione che fa per voi: qui troverete i sottomenu Chat, Trasferimento file, Messaggi immediati, IRC, Posta, News, Accesso remoto e WWW. Ricordatevi che esiste più di un programma per ciascuno di questi argomenti; non esitate a provarne diversi, prima di decidere di usare programmi "classici" come netscape. Ad esempio, Galeon (che descriviamo in Navigatori web: Galeon) ed Evolution, rispettivamente il browser web e il programma di posta elettronica predefiniti di GNOME, hanno fatto passi da gigante negli ultimi sei mesi, e sono ora stabili e funzionali (sebbene il secondo sia ancora piuttosto esoso in quanto a risorse). Provateli, e siamo certi che non vorrete più usare netscape! Oppure potreste usare i programmi di KDE, come il browser Konqueror o KMail per la posta (si veda Posta elettronica: KMail). Questo è uno dei punti di forza di GNU/Linux: avete a disposizione una vasta gamma di programmi tra cui scegliere.
Come abbiamo già accennato, questo sottomenu contiene molti "emulatori di terminale", che vi consentono di accedere alla linea di comando. Anche in questo caso, scegliete quello con cui vi sentite più a vostro agio.
Insieme al sottomenu Strumenti per testi, Comunicazioni, Editor e Publishing.
, questo è il sottomenu che probabilmente esplorerete più a fondo. L'elenco di programmi è molto lungo; citeremo solo un paio di sottomenu interessanti comeGli strumenti da ufficio più classici sono contenuti in questo sottomenu: fogli elettronici, elaboratori di testo, visualizzatori di PDF, e così via.
Maniaci degli MP3 e artisti della grafica, questo è il posto per voi. Qui potete trovare XMMS, il riproduttore di MP3 per eccellenza, GIMP per elaborare le vostre immagini e le vostre creazioni grafiche, diversi mixer audio, etc...