4.9. Indicazione dei punti di mount

A questo punto dovete scegliere dove installare il vostro sistema operativo Mandrake Linux sul disco rigido. Se il vostro disco è vuoto, oppure se un sistema operativo esistente sta usando tutto lo spazio disponibile, allora dovrete partizionarlo. In breve, partizionare un disco rigido consiste nel suddividerlo logicamente in maniera da creare lo spazio sufficiente per installare il vostro nuovo sistema operativo Mandrake Linux.

Dato che gli effetti del partizionamento sono di solito irreversibili, questa operazione può intimidire e rivelarsi stressante per un utente inesperto. Fortunatamente, avete a vostra disposizione un assistente che semplifica questo passo. Prima di iniziare leggete attentamente il manuale, e prendete tutto il tempo che vi serve.

Se state effettuando l'installazione in modalità Esperto, verrà lanciato DiskDrake, il programma di gestione e partizionamento dei dischi rigidi di Mandrake Linux, che vi permetterà di configurare accuratamente le vostre partizioni. Consultate il capitolo relativo a DiskDrake nel manuale. Dal programma di installazione potete richiamare gli assistenti descritti qui di seguito cliccando sul pulsante Assistente (ingl. Wizard).

Se le partizioni sono già state definite (per una precedente installazione, o da un'altra utilità di partizionamento), dovrete solo scegliere quelle da usare per installare il vostro sistema Linux.

Se le partizioni non sono ancora state definite, dovete crearle usando l'assistente. In base alla configurazione del vostro disco rigido, saranno disponibili diverse soluzioni:


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/