Mandrake Linux documentation

Mandrake Linux 8.2

Manuale di riferimento

MandrakeSoft

 

 

 

 

 

 

Marzo 2002

http://www.mandrakelinux.com/


Sommario
Prefazione
1. Note legali
2. Informazioni su Mandrake Linux
3. Autori e traduttori
4. Strumenti usati per la stesura di questo manuale
5. Nota del curatore
6. Convenzioni usate in questo manuale
7. Introduzione
I. Introduzione a Linux
1. Concetti base di UNIX
2. Introduzione alla linea di comando
3. Elaborazione testi: Emacs e Vi
4. Strumenti da linea di comando
5. Controllo dei processi
II. Linux in profondità
6. Organizzazione della struttura del filesystem
7. Filesystem e punti di mount
8. Il filesystem di Linux
9. Il filesystem /proc
10. I file di avvio del sistema: init sysv
III. Uso avanzato
11. La stampa
12. msec – gli strumenti di Mandrake per la sicurezza
13. La compilazione e l'installazione di software libero
14. Compilazione e installazione di nuovi kernel
15. Risoluzione dei problemi più frequenti
A. La Licenza Pubblica Generica GNU
A.1. Premessa
A.2. Termini e condizioni per la copia, la distribuzione e la modifica
B. GNU Free Documentation License
B.1. GNU Free Documentation License
B.2. Come applicare questa licenza ai vostri documenti
Glossario
Indice
Lista delle Tabelle
8-1. Caratteristiche dei filesystem
Lista delle Figure
1-1. Schermata di login in modalità grafica
1-2. Schermata di login in modalità console
1-3. L'icona del terminale nel pannello di KDE
3-1. Emacs, modifica simultanea di due file
3-2. Emacs, prima di copiare il blocco di testo
3-3. Emacs, dopo la copia del blocco di testo
3-4. Situazione iniziale in vim
3-5. vim, prima di copiare il blocco di testo
3-6. vim, dopo la copia del blocco di testo
5-1. Esempio di esecuzione di top
7-1. Un filesystem non ancora montato
7-2. Il filesystem ora è montato
11-1. La pagina di benvenuto di cups
11-2. La lista priva di stampanti di cups
11-3. La finestra di login di cups
11-4. Installazione di una nuova stampante, passo 1
11-5. Installazione di una nuova stampante, passo 2
11-6. Installazione di una nuova stampante, passo 3
11-7. Installazione di una nuova stampante, passo 4
11-8. La pagina relativa allo stato della stampante
11-9. La finestra principale di XPP
11-10. Scelta di un file con XPP
11-11. La finestra di stampa di netscape
11-12. La scheda delle opzioni base di XPP
11-13. La scheda relativa alle opzioni per i file di testo di XPP
11-14. La scheda relativa alle opzioni avanzate di XPP
15-1. Inserite la password di root
15-2. La finestra principale di drakfloppy
15-3. Creazione di un disco di boot personalizzato

Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/