Mandrake Linux 8.2: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 16. Il Centro di Controllo Mandrake | Avanti |
Questo
programma serve a configurare il vostro sistema in maniera tale da farlo
funzionare come gateway per le altre macchine connesse alla rete locale
(LAN). Per far questo, è necessaria una connessione a Internet già
configurata e funzionante, come pure una connessione di rete alla vostra
LAN. Questo implica la presenza di almeno due interfacce di rete, ad
esempio un modem e una scheda Ethernet.
Dopo aver completato la procedura di configurazione, tutti i computer della rete saranno in grado di accedere a Internet.
Per prima cosa, l'assistente vi chiederà di scegliere l'interfaccia che permette la connessione alla vostra LAN. Potreste avere più di una scheda di rete se la connessione a Internet viene effettuata per mezzo di un'interfaccia Ethernet. In tal caso, accertatevi di aver scelto l'altra scheda.
Successivamente, se la vostra interfaccia era stata configurata in precedenza, l'assistente proporrà una riconfigurazione dell'interfaccia LAN, in modo da renderla compatibile con i servizi di tipo gateway. Vi raccomandiamo di cliccare sul pulsante .
Dopo questo passo, l'interfaccia verrà riconfigurata e i pacchetti richiesti sono installati automaticamente.
In breve, verrà installato sul vostro sistema un server DHCP. Fatto questo, sarà sufficiente configurare tutti i client della rete locale in modo che usino tale protocollo (DHCP) per ottenere l'assegnazione automatica di un indirizzo IP. Usando questo metodo, i client si auto-configurano in maniera da usare la macchina Mandrake Linux come gateway per accedere a Internet. Questa caratteristica funziona per Windows, GNU/Linux o qualsiasi altro OS
Per un sistema Mandrake Linux system, non dovete far altro che abilitare l'opzione
quando configurate la connessione di rete:Indietro | Partenza | Avanti |
Permettere agli utenti di condividere directory | Risali | Impostazione del livello di sicurezza |