13.3. Webcam e videoconferenze

13.3.1. Primi passi

Ne avete già sentito parlare abbondantemente, ma non avete la minima idea di come realizzarlo con il vostro nuovo sistema Mandrake Linux: un sistema di videoconferenza. Ebbene, leggendo questo capitolo imparerete a configurare un sistema di conferenze video (e audio) usando la vostra webcam e GnomeMeeting. Faremo riferimento alle webcam di tipo USB, dato che i modelli basati sulla porta parallela sono ormai obsoleti e non hanno la qualità d'immagine dei dispositivi USB.

Suggerimento

Prima di comprare una nuova webcam, è sicuramente una buona idea controllare se è supportata sotto GNU/Linux. Visitate il sito Linux USB e l'eccellente Linux USB device overview per raccogliere informazioni sulle webcam di tipo USB.

Nota

Affinché funzioni il sistema di riconoscimento automatico dei dispositivi USB sotto Mandrake Linux, sul vostro sistema dev'essere stato installato il pacchetto hotplug.

La configurazione dell'hardware è molto semplice, non dovete far altro che inserire il cavo della vostra webcam in una presa USB libera ed essa verrà riconosciuta e configurata automaticamente. Dopo di che, dovreste vedere l'icona di GnomeMeeting comparire sulla vostra scrivania, con un testo simile a GnomeMeeting /dev/v4l/video0 al di sotto di essa; in caso contrario, potete richiamarlo dal menu Networking+Altro->GnomeMeeting. Ricordatevi, inoltre, di collegare correttamente il microfono e gli altoparlanti (o la cuffia) alla vostra scheda audio.

Lanciate GnomeMeeting e scegliete la voce di menu Modifica->Impostazioni (o premete Ctrl+S) per aprire la finestra relativa alle preferenze. Nelle schede della sezione Generale potete inserire il vostro nome e il vostro indirizzo di posta elettronica, indicare le vostre preferenze riguardo l'interfaccia grafica di GnomeMeeting, configurare le impostazioni relative alla directory (LDP) e ai dispositivi audio/video. Nella sezione Codecs potete abilitare, disabilitare e stabilire le priorità dei codec audio disponibili, e cambiare le impostazioni relative ai codec audio e video. Accertatevi di aver abilitato l'opzione Trasmissione Video nella scheda Impostazioni Codec, in modo da poter trasmettere le immagini video all'utente remoto.

Se desiderate usare GnomeMeeting per fare videoconferenze con utenti di NetMeetingTM dovete impostare correttamente le informazioni ILS della scheda Impostazioni Directory; accertatevi di aver abilitato l'opzione Registrazione.

Figura 13-19. La finestra principale di GnomeMeeting

Sul lato sinistro della finestra principale potete vedere una barra degli strumenti che contiene sei pulsanti. I primi tre sono:

Tabella 13-1. I pulsanti della barra strumenti di GnomeMeeting

Apre/chiude la finestra ILS per trovare e collegarsi con amici registrati su ILS.
Apre/chiude la finestra di chat testuale sul lato destro della finestra principale di GnomeMeeting, che vi permette di comunicare in modo testo con l'utente remoto. Dovete solo digitare il testo che volete nel campo Invia messaggio e premere il tasto Invio.
Apre/chiude il pannello di controllo al di sotto della finestra principale di GnomeMeeting, nel quale potete controllare la Storia (la cronologia degli eventi) e anche regolare i controlli audio e video.

Nella scheda Impostazioni Audio del pannello di controllo potete usare i cursori per impostare i livelli audio relativi al microfono e alle cuffie, come mostrato in Figura 13-20.

Figura 13-20. Impostazione dei livelli audio per GnomeMeeting

Nella scheda Impostazioni Video potrete mettere a punto i seguenti parametri video (dall'alto verso il basso):

Figura 13-21. Impostazione dei livelli video per GnomeMeeting

Una configurazione di esempio delle impostazioni video è mostrata in Figura 13-21. Notate che, in genere, questa impostazione viene configurata automaticamente quando GnomeMeeting viene lanciato.

13.3.2. Connessione con un altro utente

Figura 13-22. Videoconferenza con un utente remoto

Per stabilire una connessione diretta (da sistema a sistema, senza ricorrere a server) con un altro utente dovete inserire il nome dell'host o l'indirizzo IP dell'utente nel campo di testo che si trova nella parte superiore della finestra principale di GnomeMeeting, e cliccare sul pulsante che rappresenta una connessione, sulla destra. Se la connessione viene stabilita con successo e l'utente remoto accetta la vostra chiamata, cliccate con il tasto destro del mouse sulla finestra video e selezionate Remoto, per vedere soltanto l'utente remoto, oppure Entrambi per vedere sia voi stessi sia l'utente remoto, come mostrato in Figura 13-22.

13.3.3. Connessione con utenti ILS (NetMeetingTM)

Potete usare GnomeMeeting per connettervi a un server ILS ed effettuare una videoconferenza con utenti di NetMeetingTM o altro software compatibile. Cliccate sul primo pulsante della barra strumenti, quello a forma di libro, per accedere alla finestra della directory ILS, e poi su Aggiorna per aggiornare la lista delle persone connesse a quel server ILS, come mostrato in Figura 13-23.

Figura 13-23. Come trovare utenti di server ILS

Adesso cliccate con il tasto destro del mouse sul nome della persona che desiderate chiamare e scegliete Chiama questo utente per dare inizio alla connessione. Potete cambiare i server ILS per mezzo della lista a discesa ILS directory. Se desiderate connettervi a più di un server ILS contemporaneamente vedrete comparire delle schede multiple nella finestra ILS, cliccate su di esse per cambiare server.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2002.
http://www.mandrakelinux.com/