5.2. Convenzioni riguardo i nomi di dischi e partizioni

GNU/Linux utilizza un metodo logico per assegnare nomi alle partizioni. In primo luogo, quando assegna un numero alle partizioni, non prende in considerazione il tipo di filesystem di ciascuna partizione presente sul disco; in secondo luogo, nomina le partizioni in relazione al disco sul quale si trovano. Questo è il modo in cui vengono assegnati nomi ai dischi:

Le partizioni ricevono un nome che dipende dal disco in cui si trovano, secondo il metodo descritto qui sotto (in questo esempio abbiamo ipotizzato il caso di partizioni presenti su di un disco IDE che è il master primario):

Quindi GNU/Linux darà i seguenti nomi alle partizioni:

Figura 5-1. Primo esempio di assegnazione di nomi alle partizioni sotto GNU/Linux

Figura 5-2. Secondo esempio di assegnazione di nomi alle partizioni sotto GNU/Linux

Dunque adesso siete in grado di ricavare il nome delle varie partizioni e dei dischi rigidi quando sarà necessario. Avrete modo di notare, inoltre, che GNU/Linux assegna un nome alle partizioni anche se inizialmente non sa come gestirle (semplicemente ignora il fatto che non si tratta di partizioni native GNU/Linux).


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/