Il vostro sistema Linux-Mandrake include uno strumento che permette una facile configurazione dei servizi Internet. Vi sarà d'aiuto anche nel configurare la connessione Internet in un certo numero di modi diversi. Per lanciarlo dovete prima aprire Control Center e cliccare su Network & Internet, poi su Connessione. Diamo uno sguardo all'interfaccia principale (Figura 12-1):
Gli elementi disponibili sono diversi, vediamoli:
Scelta profilo: se intendete connettervi con il vostro sistema da ambienti diversi (tipicamente un computer portatile che dispone di una connessione Internet tramite la LAN dell'ufficio e di una via modem a casa), qui potete scegliere il profilo da attivare a seconda della situazione.
Cancella profilo: per rimuovere il profilo selezionato.
Nuovo profilo: per creare un nuovo profilo di connessione. Dopo averlo creato, dovrete configurarlo usando il wizard ("assistente") di connessione.
Pulsante Disconnetti o Connetti: per accessi non permanenti, vi permette di controllare lo stato della vostra connessione.
Configura: lancia il wizard di configurazione descritto più avanti.
Modo Esperto: non documentato, vi permette di configurare l'accesso senza usare il wizard.
OK: controlla la validità delle scelte ed esce dall'applicazione.
Applica: controlla la validità delle scelte senza uscire dall'applicazione.
Annulla: esce dall'applicazione e annulla tutte le modifiche.
Una breve introduzione al wizard di configurazione dell'accesso a Internet. Comparirà una finestra di dialogo che vi chiederà se intendete individuare automaticamente le interfacce (rispondete no se per caso notate qualche problema dopo aver cliccato su sì la prima volta), e in seguito vi mostrerà la lista dei tipi di connessione disponibili.
Una volta selezionata una connessione, vi verranno fatte molte domande in base al tipo, accertatevi di avere a portata di mano tutti i parametri forniti dal vostro provider di servizi Internet.