Questi due comandi vengono utilizzati per inviare segnali ai processi. Il comando kill richiede come argomento il numero di un processo, mentre killall richiede il nome di un comando.
Entrambi questi comandi possono ricevere il numero di un segnale come argomento opzionale. Come opzione predefinita, entrambi inviano il segnale 15 (TERM) al processo interessato. Ad esempio, se intendete terminare il processo con il PID 785, digitate il comando:
$ kill 785 |
$ kill -9 785 |
$ killall -9 netscape |
top è un programma onnicomprensivo: svolge contemporaneamente le funzioni di ps e kill. Il programma funziona in modalità console, quindi viene lanciato in un terminale, come viene mostrato qui (Figura 6-1).
Il programma è interamente controllato da tastiera. Potete visualizzare l'aiuto premendo h. Ecco alcuni dei comandi che potete usare:
k: questo comando serve a inviare un segnale a un processo. top vi chiederà il PID del processo, seguito dal numero del segnale da inviare (15 come opzione predefinita);
M: questo comando è usato per elencare i processi in base alla memoria utilizzata (campo %MEM);
P: questo comando è usato per elencare i processi in base al tempo di CPU che utilizzano (campo %CPU; questo è l'ordinamento predefinito);
u: questo comando serve a mostrare i processi di un utente in particolare, top vi chiederà quale. Dovrete inserire il nome dell'utente, non il suo UID. Se non fornite alcun nome, verranno visualizzati tutti i processi;
i: questo comando opera come un interruttore: normalmente vengono visualizzati tutti i processi, anche quelli sospesi, questo comando fa in modo che vengano mostrati solo i processi attualmente in esecuzione (i processi il cui campo STAT indica R, Running), e non gli altri. Usando di nuovo il comando si ritorna alla precedente visualizzazione.