Il vostro sistema GNU/Linux può essere usato per accedere al World Wide Web. Come connettersi a Internet è un argomento sul quale non ci soffermeremo adesso, poiché è trattato in un altro capitolo, ma vi mostreremo come usare vari strumenti di KDE a tale scopo.
Per il vostro web surfing potete usare Netscape, che è incluso nella distribuzione Linux-Mandrake. Sappiate, tuttavia, che avete a vostra disposizione un altro navigatore web molto più completo e - siamo convinti - più stabile: lo avete già utilizzato, poiché si tratta sempre del file manager di KDE, Konqueror!
Lanciate Konqueror, ad esempio cliccando sull'icona della vostra directory Home, non fa differenza. Immediatamente al di sotto della barra degli strumenti potete vedere il campo relativo al percorso: forse avete notato che in questa casella viene sempre riportata la directory in cui vi trovate. Adesso spostate il cursore del mouse in questo campo: cancellate tutto quello che contiene, usando il tasto Backspace o Canc, poi digitate http://www.portalux.com/, o un qualsiasi altro indirizzo di un sito web, infine premete il tasto Invio.
Pochi secondi dopo vi troverete in uno dei più famosi portali GNU/Linux! Dopo aver usato Konqueror un paio di volte scoprirete che è un navigatore eccellente, ricco di funzionalità.
Come qualsiasi altro navigatore web, Konqueror vi permette di creare, riutilizzare e organizzare un insieme di segnalibri: scorciatoie che vi permettono di accedere direttamente ai siti web visitati con maggior frequenza.
Aggiungere un segnalibro è molto semplice: mentre state visitando una pagina web scegliete Segnalibri nella barra dei menu, poi Aggiungi un segnalibro. Se volete potete organizzare i vostri segnalibri in directory, qui chiamate "cartelle". Scegliete Nuova cartella..., inserite il nome che preferite, e questo è tutto! Potete accedere a ogni cartella che avete creato tramite il menu Segnalibri, cliccando sul suo nome. Notate che ciascuna di esse vi offre la possibilità di aggiungere segnalibri, o di creare ulteriori sotto-cartelle.
Se volete riorganizzare i vostri segnalibri, o cancellarne qualcuno, allora selezionate Modifica i segnalibri...: comparirà una finestra simile a quelle di Konqueror, dove ciascuna cartella è rappresentata come una directory, e ciascun preferito come un file: potete cancellarli o spostarli come se si trattasse di file.
Un'ultima osservazione: come potrete vedere, avete anche accesso ai segnalibri di Netscape, così non andrà perduto il database di segnalibri accumulato con pazienza. Ma non potete aggiungere segnalibri a Netscape da Konqueror, e neppure modificare quelli esistenti.
Quasi sicuramente, prima o poi avrete la necessità o il semplice desiderio di scaricare qualche file da Internet, in altre parole prelevare uno o più file da "qualche posto" per salvarli sul vostro disco rigido.
Anche in questo caso Konqueror è lo strumento che fa per voi, non fa differenza che i file da scaricare si trovino su un sito Web o su un sito FTP. Per maggior comodità, ricorreremo a questo accorgimento: divideremo la finestra in due. Nella barra dei menu, selezionate Finestra, poi cliccate su Dividi la vista alto/basso (o premete la combinazione di tasti Ctrl+Shift+T). Come vedrete, il riquadro di destra verrà diviso in due parti, che mostrano lo stesso contenuto: avete diviso la finestra in due riquadri identici, ciascuno dei quali dispone di una propria barra degli strumenti.
Cliccate sulla barra di stato del riquadro superiore: quest'ultimo diventerà quello attivo. Nel campo relativo al percorso digitate l'URL del sito web dal quale desiderate scaricare file, ad esempio http://www.linuxdoc.org/guides.html. Cliccate sulla barra di stato del riquadro inferiore, poi sull'icona della vostra directory Home: dovreste vedere i vostri file e directory personali. Scegliete la directory all'interno della quale volete scaricare i file.
Ora viene la parte più difficile. Trovate il collegamento a qualcosa che può essere scaricato dalla pagina web che avete aperto: nel caso del nostro esempio, il sito ospita molta documentazione relativa a GNU/Linux, dunque dovreste trovare tali collegamenti andando avanti di qualche riga nella lettura della pagina, fino a trovare file etichettati come HTML (tarred and gzipped). Ci siete? Bene. Adesso spostate il cursore del mouse sul collegamento, premete il tasto sinistro e "trascinate" il link nel riquadro inferiore, poi lasciate andare il tasto. Vi verrà chiesto che cosa intendete fare: scegliete Copia. Comparirà una finestra con una barra di avanzamento dell'operazione che vi mostrerà la percentuale del file che è stata copiata.
E con questo abbiamo finito! Adesso potete cliccare sul file per visualizzarne il contenuto. Non è stato poi così difficile, vero? La procedura da seguire è la stessa se state scaricando un file da un sito FTP, soltanto ricordatevi di premettere all'indirizzo ftp:// invece di http://.
Se volete chiudere una delle due viste, non dovete far altro che cliccare con il tasto destro del mouse sulla sua barra di stato, e poi scegliere Rimuovi la vista attiva.