14.6. Configurazione di una nuova stampante

Questo programma vi permette di configurare una stampante appena installata sul vostro sistema, o di configurare il vostro computer in modo che funzioni da server per una stampante che è stata aggiunta alla vostra rete locale.

La prima finestra vi mostra un menu che contiene tutte le stampanti già configurate e due opzioni:

Cliccando sul nome di una stampante sarà avviato l'assistente che descriveremo fra poco per quanto riguarda la configurazione di una nuova stampante, ma in questo caso con valori predefiniti in tutti i campi, che possono essere aggiornati da voi.

Cliccando su Aggiungi viene avviato l'assistente relativo a una nuova stampante. Per spostarvi da un passo al successivo cliccate sul pulsante Ok. Per prima cosa vi verrà mostrato un elenco delle connessioni disponibili (Figura 14-13). Ai fini del nostro esempio supporremo che voi abbiate una stampante locale connessa alla porta parallela (è la situazione più comune). Scegliete la connessione corrispondente alla stampante che volete installare e andate al passo successivo.

Figura 14-13. Tipo di connessione della stampante

Nota

Per quanto riguarda gli ultimi due tipi di connessione, CUPS effettua una ricerca automatica sull'intera rete per mostrarvi tutte le stampanti disponibili.

A questo punto dovete dare un nome alla vostra stampante, per poterla identificare facilmente in caso di necessità, e anche, ma sono informazioni opzionali, una Descrizione per la stessa, nonché un'indicazione della sua Posizione (Figura 14-14).

Figura 14-14. Scelta di un nome per la stampante

Se tutto va bene, la porta alla quale la stampante è connessa verrà identificata automaticamente (Figura 14-15). In caso contrario, potete selezionarla manualmente usando l'apposito gadget.

Figura 14-15. La porta della stampante

Subito dopo vi verrà mostrato l'elenco dei driver, organizzato secondo una struttura ad albero in cui il nome del produttore precede quello del modello. Selezionate la vostra stampante o un modello compatibile (Figura 14-16).

Figura 14-16. Scelta del driver della stampante

Come ultimo passo, vi verrà chiesto se desiderate effettuare un test della stampante o no. Vi consigliamo di farlo, in tal modo potrete correggere immediatamente i parametri se qualcosa non va per il verso giusto (Figura 14-17). Dopo pochi istanti la stampante dovrebbe cominciare il test, e il programma vi chiederà se è stato portato a termine con successo o no.

Figura 14-17. Test della stampante

Se il test è andato bene, rispondete e tornerete alla lista delle stampanti: congratulazioni, adesso siete pronti a stampare. In caso contrario, cliccate su No e tornerete alla lista dei driver, dove potrete scegliere una stampante differente.

Una volta terminata la procedura, la vostra stampante comparirà nella lista delle stampanti configurate.

Figura 14-18. È stata configurata una nuova stampante

Dopo aver installato la vostra stampante, è buona norma procedere alla sua configurazione. Per far questo, lanciate qtcups dal menu principale del pannello: Configurazione->Stampa->QT-CUPS. Avviato il programma, selezionate la stampante e configuratela (se necessario selezionando le impostazioni predefinite); accertatevi quindi che tutti i parametri, in particolar modo le dimensioni della carta, siano corretti.

Note

[1]

Se la stampante è già gestita da un altro server CUPS esistente sulla rete, non è necessario riconfigurarla sulla vostra macchina: sarà automaticamente disponibile per tutte le vostre applicazioni; è sufficiente configurare la vostra stampante predefinita con, ad esempio, qtcups.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/