15.2. Installazione di un pacchetto

Ora che avete preso confidenza con l'interfaccia generale, procediamo insieme con l'installazione di un pacchetto. Abbiamo scelto un esempio appropriato per la spiegazione, ma è possibile che il pacchetto da noi scelto sia già installato sul vostro sistema; in questo caso non vi preoccupate, e seguite comunque l'esempio scegliendone un altro. Naturalmente, per procedere con l'installazione dobbiamo scegliere un pacchetto dalla lista degli Installabili e quindi, se non l'avete ancora fatto, selezionate la relativa scheda.

Come esempio abbiamo scelto il pacchetto emacs-pcomplete. Per trovarlo più facilmente vi consigliamo di usare la Lista semplice, che è ordinata alfabeticamente, oppure il campo di ricerca. Una volta individuato il pacchetto, selezionatelo cliccando nel quadratino accanto al suo nome; lo vedrete quindi comparire nell'area Selezionati, insieme ad alcune informazioni su di esso, come la versione e la dimensione.

A questo punto, per installarlo, cliccate semplicemente sul pulsante Installa/Rimuovi, a sinistra nella barra di pulsanti in cima alla finestra. Comparirà un piccolo riquadro con scritto Attendi... Sto lanciando rpminst; rpminst è l'assistente (ingl. wizard) che vi guiderà nelle varie fasi dell'installazione di un pacchetto.

Dopo alcuni secondi vedrete comparire la finestra dell'assistente. Quando viene avviato da RpmDrake, rpminst si apre mostrando inizialmente le informazioni sulle necessarie dipendenze, sotto forma di una lista oppure di un breve testo che comunica l'assenza di problemi.

"Ma", vi starete chiedendo, "cosa è una dipendenza?". Alcuni pacchetti non possono funzionare se altri pacchetti non sono installati. Nel nostro esempio, il pacchetto emacs-pcomplete non può funzionare se il pacchetto emacs non è installato; in questo caso, si dice che emacs fa parte delle dipendenze di emacs-pcomplete; questo è ciò che viene mostrato nella finestra di cui sopra. Queste informazioni vengono fornite da urpmq, uno strumento da linea di comando (potete trovare altre informazioni su urpmq nella relativa pagina di manuale: urpmq(8)).

A volte, comunque, tutte le dipendenze del pacchetto che volete installare saranno già state installate; in questo caso la finestra non dovrebbe neanche comparire.

Nella fase successiva l'assistente controlla se avete sul vostro disco rigido lo spazio libero sufficiente per installare il pacchetto. Vengono elencati tutti i filesystem nei quali saranno copiati i file del pacchetto, con lo spazio libero e quello necessario corrispondenti. A questo punto, se non avete abbastanza spazio libero, rpminst annullerà l'installazione. Altrimenti, se avete spazio sufficiente in tutti i filesystem, questa pagina non sarà visualizzata e l'assistente passerà direttamente alla fase seguente.

Ora l'installazione vera e propria avrà inizio (finalmente!). Vedrete nella finestra tre barre che mostrano cosa sta accadendo, oltre allo stato di avanzamento complessivo; queste barre sono generate da urpmi (un altro strumento da linea di comando, si veda man:urpmi(8) per ulteriori dettagli). Durante il processo di installazione potrebbero succedere alcune cose:

Una volta completata l'installazione, potete chiudere l'assistente e tornare a RpmDrake.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/