4.3. Hardware supportato

Linux-Mandrake può gestire un gran numero di dispositivi hardware, e la lista è troppo lunga per essere riportata qui per intero. Alcuni dei passi descritti in questo capitolo, tuttavia, vi aiuteranno a stabilire se il vostro hardware è compatibile o meno e, quando necessario, a configurare alcuni dei dispositivi che causano problemi.

Potete consultare una lista aggiornata dell'hardware supportato sul nostro sito web

Attenzione

Liberatoria legale: la lista di hardware supportato da Linux-Mandrake contiene informazioni in merito a dispositivi hardware che sono stati provati direttamente, o di cui è stato riportato il corretto funzionamento con Linux-Mandrake. A causa dell'enorme varietà di configurazioni di sistemi hardware, MandrakeSoft non può garantire che un particolare dispositivo funzioni correttamente sul vostro sistema.

4.3.1. Cosa non è supportato

Alcuni tipi di hardware, al momento, non possono essere gestiti da GNU/Linux, perché il supporto si trova ancora in una fase sperimentale, o perché nessuno ha ancora scritto un driver per i dispositivi in questione, oppure ancora perché è stato deciso che non è possibile supportarli, spesso per ragioni molto valide. Ad esempio:

4.3.2. Ricerca di informazioni sul vostro hardware

Le capacità di GNU/Linux di riconoscere e gestire le risorse hardware sono molto migliorate, e, fatta eccezione per i dispositivi menzionati nel paragrafo precedente, potete aspettarvi che tutto il vostro hardware venga identificato e funzioni correttamente.

Alcuni tipi di dispositivi, tuttavia, hanno ancora qualche problema con GNU/Linux, in particolare le schede ISA plug'n'play. Potete comunque usare Windows per scoprire i parametri che ne permettono il funzionamento. Se intendete installare Linux-Mandrake lasciando sul disco rigido del vostro computer una versione di Windows, per il momento potete ignorare questa sezione, ed eventualmente farvi ritorno se incontrate dei problemi su GNU/Linux.

Per ottenere le informazioni da Windows, dopo averlo caricato premete il tasto destro del mouse sull'icona Risorse del computer, scegliete Proprietà, selezionate la scheda Gestione periferiche, e quindi Mostra periferiche per connessione (Figura 4-4).

Figura 4-4. La Gestione periferiche di Windows

Se avete delle schede ISA, potrete vederle espandendo i rami della struttura ad albero dei dispositivi hardware (Figura 4-5).

Figura 4-5. Ramo della struttura riguardante il Bus ISA

Troverete le schede ISA in questo ramo della struttura gerarchica in cui sono organizzati i dispositivi. Se vedete soltanto una voce per la porta lettura dati di I/O (Input/Output), ignoratela. Se sono presenti delle schede, e se non ci sono conflitti, potrete allora selezionarle e premere il pulsante Proprietà (Figura 4-6).

Figura 4-6. Proprietà della tastiera

Prendete nota degli indirizzi di I/O usati, come pure degli IRQ (sono i "Livelli di interrupt"). Segnatevi anche il canale DMA usato dalle schede audio (o i canali, se sono più d'uno).

Se la vostra scheda ISA è plug'n'play, dovrete configurare correttamente il BIOS seguendo le istruzioni del paragrafo precedente; anche se vi attenete scrupolosamente a questa procedura, tuttavia, GNU/Linux potrebbe non riconoscerla. In ogni caso, è possibile disabilitare il plug'n'play per uno specifico dispositivo: dovreste avere un disco, fornito dal produttore della scheda, contenente un programma di setup che vi permette di disattivarne il plug'n'play. Se possedete questo programma (in caso contrario è molto probabile che sia disponibile sul sito web del produttore), lanciatelo, impostate la configurazione del dispositivo con i parametri usati da Windows e disabilitate il plug'n'play: GNU/Linux sarà allora in grado di riconoscere la scheda durante il processo di installazione.

Non preoccupatevi troppo delle schede audio: nella maggior parte dei casi verranno configurate automaticamente, e potrete comunque configurarle anche dopo l'installazione. Consultate il capitolo Configurazione dell'hardware.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/