Benvenuto, e grazie per aver scelto Linux-Mandrake! Questo libro è rivolto a quelle persone che desiderano immergersi nelle profondità del proprio sistema GNU/Linux, sfruttando le sue enormi potenzialità. Il libro è diviso in tre parti:
Introduzione a GNU/Linux: in questa prima parte vi presenteremo la linea di comando, con le sue utili applicazioni, e i principi basilari dell'elaborazione di testi, fondamentale su GNU/Linux.
Inizieremo con un capitolo che servirà da introduzione al mondo di Unix e, in particolare, a quello di GNU/Linux. È necessario comprendere bene i concetti presentati in questo capitolo prima di affrontare il successivo, dedicato alla linea di comando, nel quale vi illustreremo l'uso dei programmi più comuni per la gestione dei file e alcune utili caratteristiche della shell.
Un altro capitolo è dedicato all'elaborazione di testi. Dato che la maggior parte dei file di configurazione in Unix sono file di testo, è probabile che dovrete modificarli con un editor di testo. Imparerete a usare due degli editor di testo più famosi nel mondo Unix: il poderoso Emacs e il moderno :-) VI.
Arrivati a questo punto, dovreste essere in grado di compiere semplici operazioni di manutenzione ordinaria del vostro sistema. I due capitoli successivi trattano di applicazioni pratiche della linea di comando, e del controllo dei processi in generale.
Linux in profondità : qui troverete alcuni dettagli sul kernel e l'architettura del filesystem di Linux.
Nel primo capitolo vedrete come è organizzata la struttura ad albero dei file. I sistemi Unix tendono ad avere dimensioni considerevoli, ma ogni file ha il proprio posto in una particolare directory; dopo aver letto questo capitolo saprete dove cercare un file in base al suo ruolo all'interno del sistema.
Un altro capitolo riguarda il filesystem e i punti di mount. Qui imparerete cosa significano questi termini e vedrete un esempio pratico.
Un capitolo sarà dedicato al filesystem di GNU/Linux, ext2fs. Qui imparerete qualcosa in più sui tipi di file e su alcuni concetti che potrebbero risultarvi nuovi. Un altro capitolo ancora vi presenterà uno speciale filesystem di GNU/Linux: /proc.
Imparerete a conoscere la procedura di avvio di Linux-Mandrake, e scoprirete come utilizzarla al meglio.
Uso avanzato: infine troverete dei capitoli rivolti agli utenti più esperti, oltre a un utilissimo capitolo sulla risoluzione dei problemi più comuni.
Innanzitutto un capitolo dedicato alla gestione della stampa, e poi la parte sulla risoluzione dei problemi.
Infine tre ulteriori capitoli pensati in particolare per le persone che desiderano diventare esperte di GNU/Linux: il primo è dedicato esclusivamente al kernel 2.4 e alle sue caratteristiche, il secondo descrive le procedure di compilazione e installazione di un nuovo kernel, mentre il terzo si occupa della compilazione e installazione del software libero.