![]() | Questo passo in genere è ignorato in modalità Raccomandata. |
LILO e GRUB sono dei bootloader (un programma di avvio di uno o più sistemi operativi) per GNU/Linux. Questa fase è, in genere, del tutto automatizzata. DrakX, infatti, analizza il settore di boot del disco, e si comporterà in base a quello che vi trova:
se trova un settore di boot Windows, lo rimpiazzerà con un settore di boot GRUB, in modo da permettervi di lanciare GNU/Linux o Windows;
se trova un settore di boot GRUB o LILO, lo sostituirà con uno nuovo.
In caso di dubbio, DrakX mostrerà una finestra di dialogo con varie opzioni (Figura 6-26):
Bootloader da usare: avete tre scelte a disposizione:
LILO con menu grafico: se preferite LILO con la sua interfaccia grafica;
Grub: se preferite GRUB (menu in modo testo);
LILO con menu in modo testo: se preferite LILO con la sua interfaccia a caratteri.
Boot device: nella maggior parte dei casi non sarà necessario cambiare le impostazioni predefinite (/dev/hda), ma, se lo preferite, il bootloader può essere installato sul secondo disco rigido (/dev/hdb), o persino su un floppy (/dev/fd0);
Ritardo prima di avviare con l'immagine predefinita: il tempo lasciato all'utente per scegliere - nel menu del boot loader - un'immagine diversa da quella predefinita quando il computer viene (ri)avviato.
![]() | Prestate particolare attenzione al fatto che se scegliete di non installare un bootloader (scegliendo Annulla nella finestra di cui sopra), dovete essere sicuri di poter effettuare il boot del vostro sistema Linux-Mandrake! Accertatevi anche di sapere quello che fate se modificate qualcuna delle opzioni. |
![]() | Cliccando sul pulsante Avanzato di questa finestra avrete la possibilità di scegliere tra molte opzioni avanzate, riservate all'utente esperto. |
Linux-Mandrake normalmente provvede a installare il proprio bootloader (il programma di avvio di uno o più sistemi operativi), che vi permetterà di effettuare il boot con GNU/Linux oppure con qualsiasi altro sistema operativo eventualmente presente sul vostro sistema. L'esempio visibile in Figura 6-27 mostra una finestra di configurazione di GRUB.
Se sulla vostra macchina è installato un altro sistema operativo, quest'ultimo verrà automaticamente aggiunto al menu di boot. Qui potete scegliere di configurare con precisione le opzioni esistenti: con un doppio clic su una delle voci potrete modificare i suoi parametri o rimuoverla; Aggiungi crea una nuova voce, mentre cliccando su Fatto passerete alla fase di installazione successiva.