Capitolo 4. Prima dell'installazione

Sommario
4.1. Configurazione del BIOS
4.2. Creazione di un "disco di boot"
4.2.1. Con Windows
4.2.2. Con GNU/Linux
4.3. Hardware supportato
4.3.1. Cosa non è supportato
4.3.2. Ricerca di informazioni sul vostro hardware

4.1. Configurazione del BIOS

Lo scopo del BIOS (Basic Input/Output System) è di effettuare l'avvio di un computer. In particolare, è usato per individuare la periferica sul quale si trova il sistema operativo e provvedere all'avvio di quest'ultimo. Fra i suoi compiti rientra anche la configurazione iniziale dell'hardware.

La nascita del plug'n'play e la sua diffusione hanno avuto come conseguenza il fatto che, ormai, ogni BIOS moderno è in grado di inizializzare le varie periferiche, ma dovete ancora essere voi a chiedergli di farlo. Se nel vostro caso è Windows 9x a effettuare questa inizializzazione al posto del BIOS, dovrete modificare la configurazione per poter usare le vostre periferiche con GNU/Linux.

Di solito lo schermo di configurazione del BIOS può essere richiamato tenendo premuto il tasto Canc durante la fase di avvio del computer. Al giorno d'oggi esistono molti tipi di BIOS, e ciascuno di essi presenta una disposizione diversa delle varie opzioni, quindi purtroppo dovrete cercare da soli quella giusta per il vostro PC. Una volta entrati nel programma di configurazione, l'opzione da cercare è spesso chiamata PNP OS installed (o Plug'n'Play OS installed); impostatela su No: il BIOS provvederà a inizializzare ogni dispositivo plug'n'play, e questo può aiutare GNU/Linux a identificare qualche componente hardware del vostro computer che altrimenti non verrebbe riconosciuto.

Se il vostro BIOS è in grado di avviare il computer dal CD-ROM e voi desiderate effettuare una installazione standard di Linux-Mandrake, potete anche impostare il BIOS per avviare il computer dal CD-ROM prima di cercare il sistema operativo sul disco rigido. Cercate l'opzione Sequenza di boot (o, se il menu del BIOS è in inglese, Boot Sequence) nella sezione che riguarda le caratteristiche del BIOS (BIOS FEATURES SETUP).

Nota

Se volete usare una stampante connessa direttamente al vostro computer, accertatevi che la modalità della porta parallela sia impostata su ECP+EPP (o per lo meno su una delle due opzioni), e non su SPP. Se così non fosse, potrete comunque stampare, ma la vostra stampante non verrà individuata automaticamente, pertanto dovrete configurarla a mano. Inoltre assicuratevi che la stampante sia correttamente connessa al computer e che sia accesa.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/