Il menu di GNOME contiene tutto ciò di cui avete bisogno per sfruttare appieno il vostro nuovo sistema Linux-Mandrake. Ma andiamo con ordine.
Prima di tutto, non siate sorpresi se vi sembrerà di aver già visto alcuni dei suoi contenuti: infatti abbiamo già parlato del Pannello e del pulsante Esci da GNOME, solo per citarne un paio. Quando aprite il menu di GNOME, le prime cose che dovreste vedere sono proprio l'opzione per chiudere la sessione e i sottomenu relativi al pannello; questi ultimi permettono di configurarlo per quanto riguarda il colore, la posizione, la dimensione, etc. Se invece selezionate la voce Proprietà globali, verrà aperto lo GNOME Control Center, nel quale potete impostare i parametri principali del pannello. Esplorate tutte le varie opzioni per adattarlo completamente ai vostri gusti.
Questa voce di menu permette di avviare le applicazioni. Supponiamo che vogliate lanciare Emacs: cliccate sulla voce Avvia..., digitate emacs nel campo di immissione testo e voilà, emacs viene avviato.
Questo gruppo di utilità e programmi è suddiviso in sei sottomenu: Divertimento, Orologi, Controllo, Multimedia, Rete e Utilità. Selezionando le applet di vostro gradimento potete aggiungerle al pannello o avviarle.
Questo sottomenu contiene due voci: About GNOME e Help System (della seconda abbiamo parlato in precedenza). La voce About GNOME apre una finestra contenente tre scelte: Sito delle novità di GNOME, Sito web di GNOME e Sito per sviluppatori GNOME.
Indovinate un po'? Linux include una serie di piccoli giochi divertenti, come GNOME Chess, Xgammon, KAsteroids, etc.
Vi piacerebbe modificare alcuni parametri di configurazione? Esplorate questo sottomenu e troverete applicazioni utili per la gestione del vostro sistema Linux-Mandrake. Fra gli altri, trovate i sottomenu KDE, Boot e Init, GNOME, Hardware, Stampa, Pacchetti e Rete. State attenti a quello che fate nel menu Configurazione, potreste rendere il vostro sistema inutilizzabile. Se avete dubbi, chiedete aiuto a un amministratore di sistema qualificato.
Se usate il vostro computer principalmente per Internet, questa è la sezione che fa per voi. Qui troverete i sottomenu IRC, WWW, Chat, Mail, News, Remote access, Instant messaging e File transfer. Ricordatevi che esiste più di un programma per ciascuno di questi sottomenu; non esitate a provare diversi programmi, prima di decidere di usare software "classico" come Netscape: può essere, infatti, che vi piaccia di più Konqueror come navigatore, o Pine come programma per la posta elettronica. Questo è uno dei punti di forza di GNU/Linux: per compiere una operazione particolare non siete costretti a usare un programma particolare :-).
Come abbiamo già detto, esistono molte linee di comando ("terminali"). Anche in questo caso, scegliete quella con cui vi sentite più a vostro agio.
Insieme al sottomenu Office, questo è il sottomenu che probabilmente esplorerete più a fondo. La lista di applicazioni che contiene è piuttosto lunga; citeremo solo un paio di sottomenu interessanti come Text Tools, Comunicazione, Editor e Publishing.
Gli strumenti da ufficio più classici sono contenuti in questo sottomenu: fogli elettronici, elaboratori di testi, visualizzatori di PDF, e così via. A voi la scelta!
Maniaci degli MP3 e artisti della grafica, questo è il posto per voi. Qui potete trovare Xmms, il riproduttore di MP3 per eccellenza, GIMP per elaborare le vostre immagini e le vostre creazioni grafiche, e diversi mixer audio.
La nostra introduzione a GNOME termina qui. L'unico vero modo per acquisire padronanza di questo ambiente è leggere, provare, leggere, provare, leggere... ci siamo capiti :-).