14.2. Suggerimenti utili per ottenere di più dal vostro kernel

14.2.1. initrd: i driver necessari all'avvio del sistema

Il file initrd (boot loader Initialized Ram Disk, ovvero Ram disk inizializzato dal boot loader) contiene i driver necessari per permettere l'avvio del sistema. Si tratta, in genere, di driver relativi all'accesso ai dischi (IDE, SCSI, RAID).

Normalmente non è necessario apportare modifiche a initrd, ma potrebbe essere necessario effettuare un aggiornamento nel caso di una configurazione hardware particolare (RAID, ad esempio) o di cambiamento del tipo di dischi. Il processo di boot è concepito in maniera tale da individuare e gestire automaticamente le necessità speciali dell'hardware; ma se questo per qualche motivo non è possibile, o nel caso di alcune configurazioni molto particolari, può essere necessario doversi rimboccare le maniche.

Se la vostra partizione radice (/) fa uso del filesystem reiserfs, è particolarmente importante che initrd contenga i moduli necessari per accedere a tale partizione.

14.2.1.1. La procedura

In breve, ecco cosa succede: LILO e GRUB dispongono di un'opzione (initrd=/boot/initrd.img) che specifica la locazione dell'initrd che deve essere caricato in memoria. Il boot loader carica in memoria sia il kernel sia l'initrd. In questo modo il kernel è in grado di sfruttare i moduli contenuti nell'initrd per le sue necessità.

Per creare un file initrd, esiste un programma speciale chiamato mkinitrd (consultate la pagina di manuale relativa mkinitrd(8)). Prende i moduli specificati in /etc/conf.modules, più altri opzionali indicati come argomenti sulla linea di comando, e li raccoglie in un archivio destinato al boot loader.

14.2.1.2. Un esempio

Supponiamo che vogliate spostare il vostro sistema su un insieme di dischi RAID. L'avvio del sistema sarà possibile solo se il kernel potrà contare su un modulo in grado di gestire i dischi RAID. Pertanto dovrete includere il modulo aacraid (ad esempio) in initrd. Tutti i comandi che seguono devono essere impartiti come root.

  1. accertatevi che la riga

    initrd=initrd.img

    si trovi nel file di configurazione del boot loader.

  2. create e installate l'initrd:

    $ /sbin/mkinitrd --with=aacraid /boot/initrd-2.4-mdk.img 2.4.2-7mdk
    mke2fs 1.19, 13-Jul-2000 for EXT2 FS 0.5b, 95/08/09
    $ ln -sf initrd-2.4-mdk.img /boot/initrd.img
    $

    Il numero di versione "2.4.2-7mdk" deve corrispondere al kernel che è installato sul vostro sistema e, soprattutto, al nome della directory presente in /lib/modules/.

  3. riavviate il sistema :-).

14.2.2. Dispositivi USB

Supponiamo che abbiate appena comprato un mouse USB e che, com'è naturale, desideriate installarlo sul vostro sistema. Questa operazione è molto semplice, infatti normalmente non dovete fare nulla, poiché il mouse USB viene riconosciuto e installato automaticamente. Nel caso il programma di identificazione automatica dell'hardware non abbia successo, tuttavia, ecco come procedere.

Per prima cosa aprite con un editor di testo il file /etc/sysconfig/usb, il suo contenuto dovrebbe essere simile a questo:

USB=yes
MOUSE=no
KEYBOARD=no
STORAGE=no
VISOR=no

Innanzitutto dovete controllare che la prima riga sia USB=yes, dopo di che dovete soltanto sostituire MOUSE=no con MOUSE=yes. Quindi lanciate mousedrake e scegliete il tipo di mouse corretto.

14.2.3. Dispositivi palmari basati su USB

Questa sezione interesserà tutti i possessori di dispositivi quali il Visor, che effettua la sincronizzazione dei dati con un PC per mezzo di un collegamento USB.

La procedura è più o meno la stessa che per i mouse USB: modificate il file /etc/sysconfig/usb in modo da avere una riga VISOR=yes.

Fatto questo, non dovete far altro che comunicare al sistema che il vostro Visor è collegato via USB:

$ ln -s /dev/usb/ttyUSB0 /dev/visor

e questo è tutto! Il Visor è pronto per la sincronizzazione dei vostri file.

Nota

A seconda della vostra configurazione potrebbe essere necessario usare /dev/usb/ttyUSB1 invece di /dev/usb/ttyUSB0.

Potete consultare il testo del Handspring-Visor with Linux mini-HOWTO per avere altre informazioni.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/