Capitolo 14. Il Centro di Controllo Mandrake

Sommario
14.1. Creazione di un dischetto di boot
14.2. Modifica della configurazione di avvio
14.2.1. Configurazione della modalità di boot
14.2.2. Configurazione della modalità di login
14.3. Cambiare la risoluzione dello schermo
14.3.1. Configurazione di X - Modo base
14.3.2. Configurazione di X - Modo esperto
14.4. Configurazione dell'hardware
14.4.1. Introduzione
14.4.2. HardDrake
14.4.3. L'assistente di HardDrake
14.4.4. Problemi/Soluzioni
14.4.5. Altre informazioni
14.5. Cambiare la configurazione del mouse
14.6. Configurazione di una nuova stampante
14.7. Come cambiare la mappa della tastiera
14.8. Configurazione del vostro sistema come gateway
14.9. Impostazione del livello di sicurezza
14.10. Configurazione di un semplice firewall
14.11. Personalizzazione dei menu
14.11.1. Aggiunta di una nuova voce al menu
14.11.2. Caratteristiche avanzate
14.12. Configurazione dei servizi da caricare all'avvio del sistema
14.13. Gestione dei tipi di carattere disponibili sul vostro sistema
14.14. Gestione degli utenti sul vostro sistema
14.14.1. L'interfaccia
14.14.2. Creazione di un nuovo utente
14.14.3. Altre caratteristiche
14.15. Regolazione di data e ora
14.16. Gestione delle partizioni
14.16.1. L'interfaccia
14.16.2. In pratica: ridimensionare una vecchia partizione e crearne una nuova
14.16.3. Una nota riguardo al modo esperto: salvare la tabella delle partizioni

Il Centro di Controllo Mandrake è lo strumento di configurazione principale per la vostra distribuzione Linux-Mandrake. Permette all'amministratore di sistema di configurare l'hardware e i servizi usati da tutti gli utenti. Gli strumenti richiamati per mezzo del Centro di Controllo semplificano enormemente la configurazione e l'uso del sistema, in particolare evitano di dover usare la maledetta linea di comando :-)

Non tutti gli strumenti accessibili per mezzo del Centro di Controllo verranno descritti in questo capitolo, in quanto uno di essi costituisce l'argomento di un capitolo a parte: La gestione dei pacchetti. Qui troverete anche la documentazione relativa a "Gestione delle partizioni", anche se tale programma non può essere lanciato tramite il Control Center per motivi di sicurezza.

Figura 14-1. L'icona del Control Center

Nota

Il Control Center è disponibile anche da linea di comando, in modalità testo, lanciando DrakConf o mcc.

L'immagine che segue vi mostra la finestra che compare quando cliccate sull'icona relativa al Control Center presente sul desktop (Figura 14-1).

Figura 14-2. La finestra principale del Control Center

Gli strumenti sono ordinati in cinque categorie che formano una struttura ad albero sul lato sinistro della finestra. Potete aprire un ramo cliccando sul segno [+]. Qui di seguito troverete elencati tutti gli strumenti, con i riferimenti alle corrispondenti sezioni del manuale.

Tabella 14-1. Rassegna rapida degli strumenti grafici Mandrake

BootCreazione di un dischetto di boot
 Modifica della configurazione di avvio
HardwareCambiare la risoluzione dello schermo
 Configurazione dell'hardware
 Cambiare la configurazione del mouse
 Configurazione di una nuova stampante
 Come cambiare la mappa della tastiera
Rete e InternetConfigurazione delle connessioni a Internet
 Configurazione del vostro sistema come gateway
SicurezzaImpostazione del livello di sicurezza
 Configurazione di un semplice firewall
SistemaPersonalizzazione dei menu
 Configurazione dei servizi da caricare all'avvio del sistema
 Gestione dei tipi di carattere disponibili sul vostro sistema
 Regolazione di data e ora
 La gestione dei pacchetti

14.1. Creazione di un dischetto di boot

Se non lo avete fatto nel corso dell'installazione, questo strumento vi permette di creare un dischetto di boot. Questo disco di salvataggio vi permette di effettuare alcune operazioni di manutenzione del vostro sistema in caso di blocco o di altri gravi problemi.

Consultate la sezione "Usare drakfloppy per creare un disco di avvio" del Manuale di riferimento per avere più informazioni sull'uso di questo strumento.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/