Chiunque usi un ambiente grafico presto o tardi desidera modificarlo secondo i propri gusti: cambiando le dimensioni dei caratteri o i colori, mostrando un'immagine come sfondo del desktop, aggiungendo nuove icone, etc. Vi mostreremo alcuni modi per farlo.
Potete accedere a quasi tutte le caratteristiche configurabili di KDE usando un unico programma. Cliccate su questa icona nella barra degli strumenti:
Vedrete comparire questa finestra, il KDE Control Center :
Come potete vedere, i diversi parametri di configurazione sono riuniti in sezioni, il che rende più facile trovare quello che desiderate. Ogni sezione è caratterizzata da un nome indicativo del contenuto. Come punto di partenza potete cominciare espandendo la sezione LookNFeel: qui potrete modificare l'aspetto grafico del vostro ambiente di lavoro. Il modo più semplice per cominciare è di cliccare sulla voce Stile, che richiamerà questa finestra:
Nella lista visibile nella parte superiore cercate uno stile chiamato Marmo. Cliccate sul nome, poi sul pulsante Applica in basso a destra. Dopo qualche sfarfallio, otterrete questo:
L'aspetto è decisamente diverso, non trovate? Usate la lista per individuare lo stile che preferite. Potete sempre ritornare allo stile predefinito cliccando sul pulsante Utilizza valori predefiniti, poi su Applica. Quando avete deciso, cliccate sul pulsante OK.
È molto facile creare icone da disporre sul desktop. Queste possono essere usate come scorciatoie per programmi o siti web.
Per creare un'icona, cliccate sullo sfondo del desktop con il pulsante destro del mouse: vedrete comparire un menu a scomparsa. Da questo menu scegliete la voce Crea nuovo: comparirà un altro menu dove sono elencate le cose che potete creare sul vostro desktop:
Come potete vedere, avete la possibilità di creare directory, e un certo numero di tipi di file. Creare file o directory direttamente sul desktop, in realtà, non è la soluzione migliore o più efficace: vi consigliamo di creare quel che vi serve nella maniera tradizionale, cioè con i programmi appropriati, e di aggiungere in seguito un collegamento al desktop (come vi abbiamo spiegato in precedenza).
Adesso proviamo a creare un'icona collegata a un'applicazione. Nel menu Crea nuovo, quindi, scegliete Collegamento a un'applicazione. Comparirà questa finestra di dialogo:
Il campo di testo in alto è quello dove dovete inserire il nome che desiderate vedere al di sotto dell'icona. Supponiamo di voler creare un'icona per il programma GQView, un visualizzatore di immagini. Sulla sinistra è visibile un pulsante piuttosto grande che mostrerà l'icona per il programma in questione: cliccate su di esso per scegliere da una lista l'icona che preferite.Per il momento non state a preoccuparvi delle schede Permessi e Applicazione. Andate direttamente alla scheda Esegui:
Adesso comunicate a KDE qual è il programma che volete eseguire. Se possibile (e se lo conoscete) digitate il percorso completo per il programma. Potete anche usare il pulsante Sfoglia... per trovare il file che vi serve. Di nuovo, per adesso non preoccupatevi degli altri parametri. Quando avete finito, cliccate su OK.Potete vedere la nuova icona sul desktop? In caso affermativo, cliccate su di essa per lanciare in esecuzione il programma corrispondente.
Adesso, invece, creeremo un'icona che ci porterà a uno specifico un sito web: scegliete Collegamento a un indirizzo (URL) dal menu richiamato con Crea nuovo. Vi verrà richiesto di inserire una URL: per il nostro esempio scegliamo il sito del Linux Documentation Project:
Cliccate sul pulsante OK dopo aver digitato l'URL corretta. Vedrete comparire l'icona sul desktop: se cliccate su di essa verrà lanciato il navigatore web che provvederà a caricare il sito web corrispondente (a condizione che siate connessi a Internet, ma potete anche indicare file HTML che risiedono sul vostro computer).Se non vi piace l'immagine o il nome di un'icona potete cambiarli molto facilmente (e questo vale per qualsiasi icona, anche per quelle già presenti sul desktop). Cliccate con il tasto destro del mouse sull'icona, poi scegliete la voce Proprietà... dal menu a scomparsa che apparirà. Troverete questa finestra:
Nel campo di testo potete digitare il nome che preferite per l'icona e, come abbiamo visto in precedenza, il grande pulsante sulla sinistra vi permette vi scegliere un'icona diversa. Notate che potete persino cambiare la URL stessa, basta accedere alla scheda URL ed effettuare le modifiche necessarie. Cliccate sul pulsante OK quando avete finito.Oltre all'aspetto generale (stile) e alle icone del desktop, potreste voler cambiare anche i vostri desktop virtuali e gli sfondi che sono associati a ciascuno di essi.
Se cliccate sullo sfondo con il tasto destro del mouse vedrete comparire il menu a scomparsa visto in precedenza: scegliete Configura lo sfondo. Comparirà questa finestra:
che vi permetterà di configurare lo sfondo del desktop.Nella parte superiore potete vedere una lista dei vostri desktop: quello evidenziato è quello che state configurando in questo momento. Ogni desktop può avere una propria configurazione. Se, viceversa, desiderate che la configurazione sia unica per tutti i desktop esistenti, dovete cliccare sul pulsante d'opzione Sfondo comune. In alto a destra, invece, vedrete un'anteprima in tempo reale della vostra configurazione.
Al centro della finestra potete vedere tre schede, che corrispondono ad altrettanti modi di impostare lo sfondo. La prima, Sfondo, viene usata per una configurazione "semplice": scegliendo la Modalità che preferite dal menu a discesa omonimo, potete indicare un colore pieno, o un gradiente da un colore all'altro in direzioni diverse. In alternativa, potete scegliere un Programma di sfondo, cioè un programma che provvederà a modificare periodicamente il vostro sfondo: cliccate sul pulsante Impostazioni per scegliere il programma che verrà usato; provate kdeworld, a noi piace molto.
La seconda scheda, Immagine di sfondo, vi permette di mostrare un'immagine come sfondo per il vostro desktop. Questa volta, la lista delle Modalità determina il modo in cui verrà visualizzata l'immagine: ad esempio Ripetuta, se se è più piccola dello schermo, o Centrata e massimizzata, per ingrandirla o rimpicciolirla in corrispondenza con le dimensioni dello schermo. Potete scegliere un'immagine predefinita dal menu a discesa Immagine di sfondo, oppure cliccare sul pulsante Sfoglia... per scegliere un altro file.
La terza scheda, infine, chiamata Avanzate vi mette a disposizione (come suggerito dal nome) una serie di funzionalità più complesse. Non aggiungeremo altro, ma siete invitati a sperimentare...
In qualsiasi momento potete cliccare sul pulsante Applica per provare la vostra configurazione; usate OK, invece, quando avete finito.
Potete modificare il modo in cui vengono visualizzati i pulsanti relativi ai desktop virtuali. Come opzione predefinita, questi contengono il numero del desktop e un'anteprima del suo contenuto.
Cliccate con il tasto destro del mouse su uno di essi, vedrete comparire questo piccolo menu:
Se volete potete disattivare la modalità anteprima dei menu. Forse è più interessante il fatto che potete indicare al programma di visualizzare un nome piuttosto che un numero: scegliete Nome nel menu.Adesso i pulsanti sono etichettati come Desktop 1, Desktop 2, e così via. Non trovate che sia un approccio più amichevole? Ma possiamo fare anche meglio: cliccate sul nome del desktop corrente. Il nome è evidenziato, adesso potete digitare qualsiasi nome desideriate, e convalidarlo usando il tasto Invio.
Questo tipo di configurazione vi permette di organizzare il vostro ambiente di lavoro in maniera semplice ed efficiente: potete chiamare Principale il desktop dove si svolge la vostra attività normale, Chat quello dove sono aperte una mezza dozzina di finestre ICQ o IRC, un altro Giochi, e vi nascondereste alcune finestre non proprio lavorative... Siete liberi di fare tutto quello che volete!
Per una configurazione più precisa di questi pulsanti, selezionate la voce Preferenze del menu a scomparsa che abbiamo visto prima. Vedrete comparire la seguente finestra:
che vi permette di cambiare il numero di desktop virtuali presenti nel vostro ambiente di lavoro e, al tempo stesso, di cambiare i loro nomi. Cliccate su OK quando sarete soddisfatti delle vostre modifiche.