6.9. Scelta dei pacchetti da installare

Adesso è il momento di indicare i programmi che volete siano installati sul vostro sistema. Ci sono migliaia di programmi disponibili per Linux-Mandrake, e nessuno si aspetta che li conosciate tutti a memoria.

Se state effettuando un'installazione standard da CD-ROM, per prima cosa vi verrà chiesto di specificare i CD in vostro possesso: controllate i CD della distribuzione e cliccate sul pulsante OK.

I pacchetti sono organizzati in gruppi corrispondenti a usi particolari della vostra macchina. I gruppi stessi sono divisi in quattro sezioni:

  1. Workstation: scegliete uno o più dei gruppi corrispondenti se la vostra macchina verrà utilizzata prevalentemente come workstation.

  2. Ambiente grafico: scegliete qui il vostro ambiente grafico preferito. Indicatene almeno uno se desiderate avere una workstation grafica!

  3. Sviluppo: se la macchina verrà usata per lo sviluppo di software scegliete i gruppi appropriati.

  4. Server: infine, se la macchina verrà sfruttata come server qui potrete scegliere i servizi più comuni che verranno installati.

Suggerimento

Spostando il puntatore del mouse sul nome di un gruppo verrà mostrato un breve testo di informazioni a riguardo.

Figura 6-15. Scelta dei gruppi di pacchetti da installare

Cliccando sul pulsante Avanzato potrete scegliere l'opzione Selezione individuale dei pacchetti. Questa è utilissima se conoscete bene i pacchetti presenti nella distribuzione o se desiderate avere il totale controllo di ciò che verrà installato.

Se avete cominciato l'installazione in modalità "Aggiornamento" (si veda Figura 6-5), potete deselezionare tutti i gruppi per evitare di installare nuovi pacchetti e procedere soltanto al recupero o all'aggiornamento del sistema esistente.

Per finire, a seconda che abbiate scelto di indicare i pacchetti su base individuale o meno, vi verrà mostrata una struttura ad albero contenente tutti i pacchetti organizzati in gruppi e sotto-gruppi (Figura 6-16). Mentre sfogliate questa lista gerarchica potrete selezionare interi gruppi, sotto-gruppi o singoli pacchetti.

Figura 6-16. Scelta dei singoli pacchetti da installare

Quando selezionate un pacchetto all'interno dell'albero, compare una descrizione dello stesso sulla destra. Una volta terminata la scelta, cliccate sul pulsante Installa. L'installazione vera e propria comincia adesso. Se avete deciso di installare un gran numero di pacchetti, potete tranquillamente allontanarvi e prendere un caffè.

Attenzione

Se avete selezionato un pacchetto che offre un servizio come server - intenzionalmente, oppure perché faceva parte di un gruppo - vi verrà chiesta conferma riguardo una sua effettiva installazione. Come opzione predefinita, in Linux-Mandrake tutti i server installati vengono avviati al momento del boot. Anche se si tratta di servizi sicuri al momento in cui è stata rilasciata questa versione della distribuzione, potrebbe succedere che vengano scoperte delle falle di sicurezza in un momento successivo. Se poi non avete proprio idea di quale sia la funzione di uno di questi pacchetti, cliccate sul pulsante No. Cliccando su i servizi elencati verranno installati e saranno attivati in maniera automatica.

Nota

L'opzione Dipendenze automatiche disabilita la finestra di dialogo che compare tutte le volte che il programma di installazione seleziona uno o più pacchetti che costituiscono le dipendenze di un altro pacchetto da voi indicato.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/