documentation Linux Mandrake

Linux-Mandrake

Manuale utente

MandrakeSoft

 

 

 

 

Aprile 2001

http://www.linux-mandrake.com/


Sommario
Prefazione
1. Note legali
2. Informazioni su Linux-Mandrake
3. Autori e traduttori
4. Strumenti usati per la stesura di questo manuale
5. Nota del curatore
6. Convenzioni usate in questo manuale
1. Introduzione alla guida all'installazione
I. Guida all'installazione
2. Alcune note prima di iniziare l'installazione
3. ATTENZIONE - LEGGETEMI
4. Prima dell'installazione
5. Dischi e partizioni
6. Installazione con DrakX
7. Introduzione al Manuale dell'utente
II. Un nuovo mondo
8. Linux per principianti
9. Uso di KDE 2
10. Uso di GNOME
11. Programmi d'uso comune
12. Configurazione delle connessioni a Internet
III. Costruire il proprio mondo
13. Proteggere il vostro sistema
14. Il Centro di Controllo Mandrake
15. La gestione dei pacchetti
A. Dove trovare ulteriore documentazione
A.1. La documentazione inclusa in Linux-Mandrake
A.2. Internet
A.3. Linee guida generali per la soluzione di problemi con Linux-Mandrake
B. La Licenza Pubblica Generica GNU
B.1. Premessa
B.2. Termini e condizioni per la copia, la distribuzione e la modifica
C. GNU Free Documentation License
0. PREMESSA
1. APPLICABILITÀ E DEFINIZIONI
2. COPIE ALLA LETTERA
3. COPIE IN QUANTITÀ
4. MODIFICHE
5. UNIONE DI DOCUMENTI
6. RACCOLTE DI DOCUMENTI
7. RACCOLTE CON OPERE INDIPENDENTI
8. TRADUZIONI
9. RISOLUZIONE DELLA LICENZA
10. REVISIONI FUTURE DI QUESTA LICENZA
Come applicare questa licenza ai vostri documenti
D. GNU Free Documentation License
0. PREAMBLE
1. APPLICABILITY AND DEFINITIONS
2. VERBATIM COPYING
3. COPYING IN QUANTITY
4. MODIFICATIONS
5. COMBINING DOCUMENTS
6. COLLECTIONS OF DOCUMENTS
7. AGGREGATION WITH INDEPENDENT WORKS
8. TRANSLATION
9. TERMINATION
10. FUTURE REVISIONS OF THIS LICENSE
How to use this License for your documents
Glossario
Lista delle Tabelle
14-1. Rassegna rapida degli strumenti grafici Mandrake
Lista delle Figure
4-1. La directory dosutils
4-2. Il programma RawWrite
4-3. Un esempio su come usare RawWrite
4-4. La Gestione periferiche di Windows
4-5. Ramo della struttura riguardante il Bus ISA
4-6. Proprietà della tastiera
5-1. Primo esempio di assegnazione di nomi alle partizioni sotto GNU/Linux
5-2. Secondo esempio di assegnazione di nomi alle partizioni sotto GNU/Linux
6-1. Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione
6-2. Opzioni disponibili per l'installazione
6-3. Scelta della lingua
6-4. I termini della licenza per la distribuzione
6-5. Scelta della classe d'installazione
6-6. Installazione di una scheda SCSI
6-7. Scelta del mouse
6-8. Scelta della tastiera
6-9. Impostazione del livello di sicurezza
6-10. Cosa fare delle vostre partizioni Windows
6-11. Cosa fare delle vostre partizioni Linux
6-12. Assegnazione dei punti di mount
6-13. Metodo di partizionamento
6-14. Scelta delle partizioni da formattare
6-15. Scelta dei gruppi di pacchetti da installare
6-16. Scelta dei singoli pacchetti da installare
6-17. Sostituite il CD-ROM
6-18. Scelta della password per root
6-19. Parametri di configurazione di NIS
6-20. Creazione di un utente normale
6-21. Scelta della connessione a Internet
6-22. Controllo e modifica di vari parametri
6-23. Scelta del fuso orario corretto
6-24. Scelta dei servizi attivati al momento del boot
6-25. Creazione di un disco di boot
6-26. Scelta e installazione del bootloader
6-27. Configurazione del bootloader
6-28. Test di configurazione di X
6-29. Volete l'interfaccia grafica al boot?
6-30. L'installazione è terminata
8-1. La finestra di login
8-2. La lista dei tipi di sessione
8-3. Il desktop KDE
8-4. Il desktop GNOME
8-5. Il desktop KDE
8-6. Il desktop GNOME
8-7. Accesso a Control Center
8-8. Il pannello arrotolabile di KDE e GNOME
8-9. I file manager di KDE e GNOME
8-10. Pulsanti dei desktop virtuali
8-11. Ingrandire la finestra in KDE e GNOME
8-12. Iconificare una finestra in KDE e GNOME
8-13. La barra dei programmi in KDE e GNOME
8-14. La chiusura di una finestra in KDE e GNOME
8-15. Menu dei programmi in KDE e GNOME
9-1. L'aiuto in linea di KDE
9-2. La vostra directory Home sotto KDE
9-3. Il file manager di KDE, Konqueror;
9-4. Assegnazione di un nome a una nuova directory
9-5. Il cestino dei rifiuti, pieno o vuoto
9-6. La linea di comando in KDE
9-7. Personalizzazione generale di KDE
9-8. La finestra principale del KDE Control Center
9-9. Lo stile predefinito di KDE
9-10. Lo stile marmo di KDE
9-11. Il menu Crea di KDE
9-12. Creazione di un'icona per un'applicazione in KDE
9-13. Programma attivato da un icona sul desktop in KDE
9-14. Creazione dell'icona per una URL in KDE
9-15. Proprietà dell'icona di una URL in KDE
9-16. Configurazione dello sfondo
9-17. Configurazione  rapida  dei  pulsanti  relativi  ai  desktop  virtuali
9-18. Configurazione dei desktop virtuali
10-1. La guida in linea di GNOME
10-2. La directory Home: il punto di partenza per una buona gestione dei file
10-3. Creare una nuova directory con il File Manager
10-4. Il pannello di GNOME: personalizzatelo in base alle vostre necessità
10-5. Lo strumento perfetto per la personalizzazione: GNOME Control Center
10-6. L'esplorazione del menu di GNOME
10-7. Lanciate le vostre applicazioni preferite
10-8. Aggiungete le applet al vostro pannello
10-9. Un'ampia gamma di applicazioni tra cui scegliere
10-10. XMMS, The GIMP, mixer audio: è tutto lì dentro!
11-1. Il desktop tuttofare: StarOffice
11-2. Scrivete, scrivete... :-)
11-3. Creare un collegamento a StarOffice
11-4. Proprietà del collegamento
11-5. Trovare e sostituire facilmente le parole
11-6. Dove sono i miei contatti?
11-7. Come sapere dove si trovano spazi e paragrafi
11-8. Cercate i vostri file con l'Explorer di StarOffice
11-9. Creare tabelle per i vostri documenti
11-10. Controllo ortografico: usatelo, per favore!
11-11. Personalizzatelo in base alle vostre necessità
11-12. Il multitasking esaltato dalle finestre multiple
11-13. Chi sei?
11-14. Configurare i server di posta
11-15. Configurare i server dei newsgroup
11-16. Abbreviare la strada per le e-mail
11-17. Date un aspetto migliore ai vostri messaggi!
11-18. Mandate un sacco di e-mail... in modo intelligente
11-19. Rispettate i vostri corrispondenti
11-20. Certificato di avvenuta consegna
11-21. Risparmiate spazio su disco
11-22. Il programma di posta di Netscape
11-23. Un nuovo messaggio in Netscape
11-24. Le preferenze di Netscape
11-25. I filtri di Netscape
11-26. Gestite i vostri messaggi con l'aiuto di questo menu
11-27. Un menu per tutti i gusti
11-28. La finestra principale di Xmms con l'equalizzatore e la play list
11-29. IL programma per l'elaborazione di immagini
11-30. I livelli di GIMP
12-1. Connessione a Internet
13-1. Introduzione all'assistente BastilleChooser
13-2. La scelta di un livello di sicurezza
13-3. Il vostro computer è usato come server?
13-4. La scelta dei servizi consentiti
13-5. Una finestra tipica di InteractiveBastille
14-1. L'icona del Control Center
14-2. La finestra principale del Control Center
14-3. Scelta della modalità di boot
14-4. Scelta di una nuova risoluzione video
14-5. Provo la nuova risoluzione video?
14-6. La finestra di informazioni su X
14-7. La finestra principale di HardDrake
14-8. HardDrake - dispositivo selezionato
14-9. HardDrake - dispositivo sconosciuto
14-10. HardDrake - la finestra delle opzioni di ricerca
14-11. HardDrake - il Sound-Wizard
14-12. Scelta di un mouse diverso
14-13. Tipo di connessione della stampante
14-14. Scelta di un nome per la stampante
14-15. La porta della stampante
14-16. Scelta del driver della stampante
14-17. Test della stampante
14-18. È stata configurata una nuova stampante
14-19. Scelta di una mappa di tastiera diversa
14-20. Scelta del livello di sicurezza per il vostro sistema
14-21. Un esempio di configurazione del firewall
14-22. Accetta le opzioni e attiva il firewall
14-23. Avvio di menudrake in modalità Sistema o Utente
14-24. La finestra principale di menudrake
14-25. Aggiunta di una nuova voce di menu con menudrake
14-26. Scelta dei servizi disponibili all'avvio del sistema
14-27. La finestra principale di DrakFont
14-28. La lista degli utenti in Userdrake
14-29. Aggiunta di un nuovo utente nel sistema
14-30. Aggiunta di utenti a un gruppo
14-31. La finestra dei parametri Userdrake
14-32. I parametri della visualizzazione utenti di Userdrake
14-33. I gruppi sono differenti per due utenti
14-34. Modifica di data e ora
14-35. La finestra principale di DiskDrake
14-36. La partizione /home prima del ridimensionamento
14-37. La scelta di nuove dimensioni
14-38. Definizione della nuova partizione
14-39. La nuova tabella delle partizioni
14-40. Conferma della scrittura della tabella delle partizioni
15-1. La finestra principale di RpmDrake
15-2. Aggiungere un supporto in RpmDrake
1. Tabella ASCII
2. La tabella ISO-8859-1
3. Tabella dell'ISO-8859-15

Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/