Linux-Mandrake: Manuale di riferimento | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 16. La compilazione e l'installazione di software libero | Avanti |
Esistono diverse fonti di documentazione:
HOWTO, brevi documenti su punti specifici; in genere abbastanza lontani da quanto ci serve adesso, ma a volte utili. Cercateli sul vostro disco in /usr/doc/HOWTO (ma non sono sempre lì, a volte la locazione è diversa: controllate con il comando locate HOWTO),
Le pagine di manuale. Digitate man <command> per ottenere documentazione in merito al comando <command>,
Testi specifici sull'argomento. Molti grandi editori hanno cominciato a pubblicare libri che riguardano i sistemi aperti (in particolare su GNU/Linux). Spesso risultano molto utili se siete agli inizi e non capite tutti i termini usati in questo manuale.
Se avete comprato una distribuzione Linux-Mandrake "ufficiale" potete rivolgervi al personale di supporto tecnico per avere informazioni sul vostro sistema. Probabilmente questo personale è impegnato in molte altre cose per poter aiutare tutti gli utenti nell'installazione di software supplementare, ma alcuni di loro potrebbero offrirvi un numero x di giorni in cui potete chiedere aiuto in merito all'installazione. Forse potranno dedicare un po' del loro tempo per aiutarvi a risolvere problemi di compilazione.
Potete anche fare affidamento sulla comunità del software libero per essere aiutati:
nei gruppi di discussione (su Usenet) comp.os.linux.* e it.comp.os.linux.* viene data risposta a molte domande che riguardano GNU/Linux. I gruppi di discussione che appartengono alla gerarchia comp.os.bsd.* sono dedicati ai sistemi BSD. Potrebbero esserci altri gruppi di discussione che riguardano altri sistemi Unix. Ricordatevi di leggerli per un certo periodo prima di formulare la vostra richiesta.
Nella comunità del software libero esistono numerose associazioni o gruppi di entusiasti che offrono un supporto volontario. Il modo migliore per trovare quelli più vicini al luogo in cui vivete è di consultare le liste di collegamenti sui siti web dedicati, o di leggere i gruppi di discussione che vi abbiamo suggerito prima per un certo periodo di tempo.
Alcuni canali IRC offrono un'assistenza in tempo reale (ma alla cieca) da parte di alcuni guru. Recatevi, ad esempio, sul canale #linux, disponibile su quasi tutta la rete IRC, oppure #linuxhelp su IRCNET.
Come ultima risorsa, chiedete allo sviluppatore del software (se quest'ultimo ha riportato il suo nome e il suo indirizzo email in un file della distribuzione) se siete sicuri di aver trovato un bug; questo potrebbe essere dovuto alla vostra particolare architettura, ma si suppone che il software libero sia facilmente portabile, dopo tutto.
Esistono molti riferimenti che vi possono aiutare a trovare del software libero:
il grande sito FTP sunsite.unc.edu o uno dei suoi mirror
i siti web elencati qui di seguito raccolgono un gran numero di programmi liberamente distribuibili che possono essere usati sotto Unix (ma su di essi è anche possibile trovare del software proprietario):
http://www.freshmeat.net/ è, probabilmente, il sito più completo,
http://www.linux-france.org/ contiene un gran numero di link relativi a programmi che girano sotto GNU/Linux. La maggior parte di essi, ovviamente, funziona anche con altre piattaforme Unix aperte,
http://www.gnu.org/software/ per una lista esaustiva di tutto il software GNU. Naturalmente tutti questi programmi sono software libero, la maggior parte è distribuita secondo la licenza GPL.
potete anche effettuare un'indagine con un motore di ricerca come http://www.altavista.com/ e http://ftpsearch.lycos.com/, e fare una richiesta simile alla seguente: +<software> +download o "download software".