10.3. Personalizzare il pannello

Ora che sapete come funzionano la Guida in linea e il File Manager, procederemo col descrivervi le caratteristiche del pannello di GNOME. Questo pannello si trova alla base del vostro schermo, e risulta molto utile per gestire sia i programmi che usate quotidianamente, sia i desktop virtuali. Inizieremo col darvi un paio di definizioni. Il pannello di GNOME generalmente è diviso in due sezioni: a sinistra potete vedere l'icona del menu di GNOME.

Figura 10-4. Il pannello di GNOME: personalizzatelo in base alle vostre necessità

Come potete vedere nella prima figura, nel nostro caso abbiamo inserito nel pannello tutte le applet e i programmi essenziali. Partendo da sinistra incontriamo innanzitutto il "piede di GNOME", che rappresenta il menu di GNOME in cui sono contenute tutte le vostre applicazioni, siano esse editor di testo, applicazioni multimediali, giochi o altro.

Nota

Se volete aggiungere al pannello un programma o un'applet, aprite il menu di GNOME, selezionate l'oggetto desiderato e cliccate col tasto destro su di esso: comparirà un menu contenente una voce Aggiungi questo pulsante di avvio al pannello; selezionatela, e il programma (o l'applet) sarà aggiunto al pannello. Facile, vero?

Procedendo verso destra, incontriamo l'applet Esci da GNOME. Come suggerisce il nome, questa applet permette di chiudere la sessione di lavoro, il che può essere necessario perché avete finito di lavorare, oppure per far usare il computer ad altri utenti, e così via. La parola "sessione" potrebbe lasciarvi perplessi: essa indica il tempo trascorso da quando vi siete connessi al sistema fino al momento in cui ve ne disconnettete. Tornando alla nostra applet, se cliccate su di essa vi sarà chiesto se volete salvare i cambiamenti apportati alla sessione (oppure la sessione sarà chiusa direttamente, se lo avete impostato nel GNOME Control Center, del quale parleremo più avanti) e poi, dopo il riavvio del server X, apparirà una finestra contenente tutti gli utenti del sistema (root, nome_utente, etc.).

L'applet successiva è denominata Blocca schermo. Come avrete notato (poiché, naturalmente, siete esseri dotati di intelligenza superiore :-)), la maggior parte delle applicazioni e delle applet di GNOME possiede nomi estremamente logici. Questa applet vi consente di bloccare il vostro schermo quando vi allontanate dal computer, per evitare sorprese spiacevoli o interventi indesiderati da parte dei vostri colleghi...

I due piccoli schermi vicini all'icona Blocca schermo servono per "scattare delle fotografie" del vostro schermo. È una applet molto comoda, ad esempio, proprio per le guide utente, perché permette di catturare con esattezza il contenuto dello schermo.

Questa applet è una delle nostre preferite: permette di sfruttare al meglio lo spazio sul pannello riducendo le dimensioni delle icone di applet e applicazioni. Potete aggiungerne quante volete; nel nostro esempio ne abbiamo usate cinque: la Guida in linea, lo GNOME Control Center, una calcolatrice che fa parte di GNOME e una icona per Salvare la sessione, che usiamo per evitare la fastidiosa finestra che compare al momento della disconnessione (ci riferiamo alla finestra che vi chiede se volete salvare eventuali cambiamenti che avete apportato alle impostazioni durante la sessione; potete rispondere Salva oppure no, se non volete salvare i cambiamenti); infine, abbiamo inserito la "meno perfida di quel che sembra" linea di comando, nota anche con il nome di GNOME Terminal.

Nota

Esistono molti tipi di terminale. Se esplorate la sezione relativa ai terminali nel menu di GNOME troverete diverse possibilità di aprire una finestra per la linea di comando, come ad es. Eterm, xterm, etc.

GNOME Control Center

Questa applicazione vi permette di configurare l'ambiente grafico come desiderate. Esploratela e studiatela liberamente, perché contiene molte opzioni interessanti. Personalizzare i temi, il pannello, lo sfondo, l'aspetto, le applicazioni predefinite... è tutto contenuto lì dentro! Guardate bene in giro. Se vi doveste perdere, fate riferimento al navigatore della Guida in linea.

Figura 10-5. Lo strumento perfetto per la personalizzazione: GNOME Control Center

Questa applet consente di dividere l'area di lavoro in più desktop virtuali; nel nostro esempio ne abbiamo usati quattro. Potete usarli per separare logicamente le applicazioni che usate quotidianamente: potreste mettere, ad esempio, i programmi di comunicazione (Internet, chat, e-mail) nel primo desktop, e il vostro editor di testi preferito nel secondo. Per passare da uno all'altro è sufficiente cliccare sulla miniatura di uno dei quattro desktop, e il desktop "fisico" (quello mostrato sullo schermo) cambierà in base alla vostra scelta.

Nota

Se volete aggiungere una applet al pannello, cercatela nel sottomenu menu di GNOME->Applet e cliccateci sopra con il tasto destro del mouse. Se invece doveste cancellare per sbaglio il "pager" (l'applet che raffigura i quattro desktop virtuali), potrete ritrovarlo nel sottomenu menu di GNOME->Applet->Utilità: il suo nome è Desk Guide.

Questa applet vi permette di scegliere più lingue su cui poter impostare rapidamente la tastiera. Ad esempio, se parlate tre lingue, potreste impostarla per passare rapidamente da una tastiera italiana a una inglese o una francese; la bandiera indica la lingua che state usando al momento (nella nostra figura è la bandiera dell'Italia), e per cambiarla basta cliccare sull'icona. Per aggiungere lingue o modificare le impostazioni, cliccate con il pulsante destro sull'icona e scegliete Proprietà.

Incontriamo poi l'icona del Carico CPU, che mostra lo stato del vostro processore. Se lo vedete andare alle stelle e diventare giallo e grigio, vuol dire che una o più delle vostre applicazioni sta impazzendo... Vedremo più avanti come affrontare questo tipo di situazioni.

Nota

Se non avete questa icona nel vostro pannello, potete recuperarla da menu di Gnome ->Pannello ->Aggiungi al pannello ->Applet ->Controllo ->Carico CPU . Esistono molti indicatori dello stato della CPU: provateli!

Per finire, parliamo dell'orologio. Potete modificarne le caratteristiche cliccando sull'icona con il tasto destro del mouse e selezionando Proprietà: potete impostarlo in modalità 12 o 24 ore, e cambiare un paio di opzioni banali. In ogni caso, potete scegliere fra diversi tipi di orologi in menu di Gnome ->Pannello ->Aggiungi al pannello ->Applet ->Orologi ; alcuni di essi sono dotati anche di una funzione di controllo della posta elettronica.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/