A.2. Internet

Le fonti di informazione su Internet sono moltissime, esistono una gran quantità di siti web dedicati a GNU/Linux, al suo uso e alla sua configurazione. Ma i siti web non sono l'unica risorsa.

La vostra fonte primaria di informazioni su Linux-Mandrake dovrebbe essere il suo sito web ufficiale. In particolare, visitate la sezione sul supporto.

A.2.1. Siti web dedicati a Linux

A.2.1.1. MUO

MandrakeUser.Org (MUO) è IL sito per gli utenti di Linux-Mandrake. Al momento conta più di 200 pagine, in costante aumento, pertanto lo si può definire senza ombra di dubbio la più grande raccolta di documentazione relativa a Linux-Mandrake disponibile sul web. Fatta eccezione per la versione in linea di questo eccellente manuale, ovviamente... :-).

MUO raccoglie e organizza informazioni trasmesse dagli utenti di Linux-Mandrake, offre un forum di discussione e una newsletter per l'intera comunità. Gli articoli sono rivolti a utenti il cui livello di esperienza va da principiante a semi-avanzato; non si limitano a ripetere quanto potreste leggere altrove, ma sono piuttosto interventi che raccontano esperienze dirette. In breve, sono molto efficaci :-).

Gli argomenti trattati vanno da problemi di normale amministrazione, come l'uso della shell, al modo di migliorare le prestazioni di X, il sottosistema grafico di Linux.

Lo potete trovare all'indirizzo http://mandrakeuser.org.

A.2.1.2. Dimostrazioni e tutorial

Una particolare sezione del sito web di Linux-Mandrake ospita numerose dimostrazioni e tutorial; fra gli argomenti trattati troverete l'installazione e l'ambiente grafico, oltre a molti aspetti della configurazione del vostro sistema come la rete, la gestione dei pacchetti, la configurazione di un server, etc. Alcuni dei tutorial sono anche disponibili nel CD di installazione, nella directory tutorial.

A.2.1.3. Siti web sulla sicurezza

http://www.securityportal.com/

Questo sito è dedicato a problematiche generiche di sicurezza su Internet, e contiene alcuni articoli molto interessanti che coprono diversi aspetti dell'argomento. È anche disponibile una newsletter settimanale.

Un altro servizio (a pagamento) è la ricezione personalizzata di avvisi sui pericoli per la sicurezza.

http://www.securityfocus.com/

Un sito molto ben organizzato che contiene approfondimenti sui diversi tipi di attacchi e fornisce informazioni sulla vulnerabilità di una notevole quantità di prodotti, incluso Linux-Mandrake.

http://www.linuxsecurity.com/

Questo sito è interamente dedicato a Linux e contiene notizie, avvisi, newsletter e molte altre risorse, come documentazione, forum, strumenti utili, etc.

http://secure.linux.com/

Un sito eccellente, aggiornato regolarmente con numerosi articoli sugli attuali problemi di sicurezza. Una tappa obbligatoria per chiunque si occupi di sicurezza su Linux.

A.2.1.4. Altri siti web dedicati a Linux

Nella miriade di siti web esistenti, ve ne segnaliamo alcuni dei più esaurienti:

http://www.linux.org/

uno dei primi siti in assoluto dedicati a Linux, contiene tantissimi collegamenti ad altri siti utili.

http://freshmeat.net/

se cercate le più recenti applicazioni disponibili nel mondo Linux, questo è il posto dove dovete andare.

http://www.linux-howto.com/

documentazione, documentazione e ancora documentazione :-).

http://www.linuxgazette.com/

Una pubblicazione in linea molto ben realizzata, contenente articoli interessanti su nuovi progetti, argomenti attuali, tutorial, etc.

E naturalmente non dimenticate i vostri motori di ricerca preferiti: spesso sono lo strumento più pratico per trovare le informazioni che state cercando. Poche parole chiave ben scelte in un motore di ricerca vi faranno spesso trovare la risposta al vostro problema specifico.

A.2.2. Mailing list

Le mailing list sono ancora molto popolari, nonostante il moltiplicarsi di altri mezzi di comunicazione. Quasi tutte le componenti software di Linux hanno proprie mailing list dedicate agli utenti, agli sviluppatori, agli annunci, etc.

Il progetto Linux-Mandrake ha le proprie liste di supporto.

In questa sede non possiamo riportare una lista di indirizzi, ma ricordate che spesso le mailing list rappresentano il modo migliore di entrare in contatto con i maggiori esperti di un particolare argomento. Eccovi comunque alcuni suggerimenti:

A.2.3. I gruppi di discussione

Prima di chiedere aiuto sui gruppi di discussione per prima cosa dovreste controllare se il vostro problema è stato già trattato, o risolto, su Google (anche se, al momento di scrivere questo manuale, il sito purtroppo non comprende tutti i gruppi esistenti). Se non trovate niente che riguardi la vostra domanda, esiste un gruppo di discussione completamente dedicato a Linux-Mandrake, e potete ricorrere anche a molti gruppi della "gerarchia" comp.os.linux.* o it.comp.os.linux.*, questi ultimi in italiano:

Prima di scrivere in uno di questi gruppi, assicuratevi di aver letto la documentazione disponibile sull'argomento che vi interessa. Ai nuovi utenti che scrivono in questi gruppi senza aver prima fatto le appropriate ricerche spesso viene risposto soltanto di consultare il manuale appropriato, niente di più.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/