13.2. Informazioni sui processi: i comandi ps e pstree

Questi due comandi visualizzano una lista dei processi presenti sul sistema, in modo coerente ai criteri dai voi stabiliti.

13.2.1. ps

Digitando questo comando senza alcun argomento, verranno mostrati solo i processi avviati da voi e collegati al terminale che voi state utilizzando:

$ ps 
  PID TTY          TIME CMD 
 5162 ttya1    00:00:00 zsh 
 7452 ttya1    00:00:00 ps

Vi è un gran numero di opzioni, ve ne segnaliamo alcune tra le più comuni:

Vi sono molte altre opzioni. Fate riferimento alla pagina di manuale relativa per ulteriori informazioni (man 1 ps).

L'output di questo comando è suddiviso in due diversi campi: quello che vi interesserà di più è il campo PID, che contiene il numero identificativo del processo. Il campo CMD contiene il nome del comando eseguito.

Un modo molto comune di lanciare ps è il seguente:

$ ps ax | less 

Questo vi dà una lista di tutti i processi attualmente in esecuzione, in maniera tale da permettervi di identificare uno o più processi che stanno causando problemi e quindi di terminarli.

13.2.2. pstree

Il comando pstree visualizza i processi sotto forma di struttura ad albero. Uno dei vantaggi è che potete immediatamente vedere qual è il processo padre di un altro processo: quando volete terminare un'intera serie di processi e tutti questi sono padre o figlio l'uno dell'altro, dovete semplicemente terminare il processo padre. Potete utilizzare l'opzione -p, che visualizza il PID di ciascun processo, e l'opzione -u che visualizza il nome dell'utente che ha avviato il processo. Poiché la struttura ad albero è generalmente lunga, può essere utile eseguire pstree in questo modo:

$ pstree -up | less 

Questo vi fornisce una visione schematica dell'intero albero dei processi.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/