documentation Linux Mandrake

Linux-Mandrake

Manuale utente

MandrakeSoft

 

 

 

 

Novembre 2000

http://www.linux-mandrake.com/


Sommario
Prefazione
1. Informazioni legali
2. Autori e traduttori
3. Strumenti usati per la stesura di questo manuale
4. Nota del curatore
5. Convenzioni usate in questo manuale
1. Alcune parole prima di cominciare l'installazione
1.1. Benvenuti!
2. ATTENZIONE - LEGGETEMI
3. Prima dell'installazione
3.1. Configurazione del BIOS
3.2. Creazione di un "disco di boot"
3.3. Hardware supportato
4. Installazione con Lnx4Win
5. Dischi e partizioni
5.1. Struttura di un disco rigido
5.2. Convenzioni riguardo i nomi di dischi e partizioni
6. Installazione con DrakX
6.1. Introduzione al programma di installazione di Linux-Mandrake
6.2. Classe d'installazione
6.3. Indicazione dell'uso principale per la vostra macchina
6.4. Rilevamento e configurazione dei dischi rigidi
6.5. Configurazione del mouse
6.6. Configurazione della tastiera
6.7. Opzioni varie
6.8. Indicazione dei punti di mount
6.9. Scelta dei pacchetti da installare
6.10. Installazione da più di un CDROM
6.11. Configurazione della rete
6.12. Configurazione del fuso orario
6.13. Configurazione della stampante
6.14. La password di root
6.15. Aggiungere un utente
6.16. Creazione di un disco di boot
6.17. Installazione di un bootloader
6.18. Configurazione di X, il server grafico
6.19. Inserimento di un utente predefinito
6.20. Abbiamo finito!
6.21. Come disinstallare GNU/Linux
7. Introduzione al Manuale utente
8. Linux per principianti
8.1. Introduzione
8.2. Come cominciare una sessione, e come chiuderla
8.3. Uso del vostro ambiente grafico
9. Uso di KDE 2
9.1. Alla scoperta del vostro universo
9.2. Personalizzazione del vostro universo
9.3. Attività relative a Internet
10. Configurazione di  una  connessione  a  Internet  con  DrakNet
10.1. Connessione ISDN
10.2. Connessione ADSL e DSL
10.3. Connessione via cavo
10.4. Connessione PPP
10.5. Connessione a Internet
11. Applicazioni grafiche specifiche di Mandrake
11.1. Xdrakres: Cambiare la risoluzione del vostro schermo
11.2. XFDrake: Modifica delle impostazioni hardware del vostro monitor
11.3. DrakBoot
11.4. DrakFont:  gestione  delle  fonti  disponibili  sul  vostro  sistema
11.5. draksec: impostazione del livello di sicurezza
11.6. MouseDrake: Installazione di un nuovo mouse
11.7. KeyboardDrake: Modifica della configurazione della vostra tastiera
11.8. Userdrake: Gestione degli utenti sul vostro sistema
11.9. DrakXServices: Configurazione dei servizi da caricare all'avvio del sistema
11.10. menudrake: personalizzazione dei vostri menu
11.11. DiskDrake: gestione delle vostre partizioni
11.12. DrakGW:  Configurazione  della  vostra macchina  come  gateway
11.13. PrinterDrake: Configurazione della stampante
12. Gestione dei pacchetti
12.1. Introduzione alla gestione dei pacchetti
12.2. Aggiornamento dei pacchetti installati
13. HardDrake: configurazione hardware
13.1. Introduzione
13.2. HardDrake
13.3. Il Wizard di HardDrake
13.4. Problemi/Soluzioni
13.5. Altre informazioni
14. Kups: Installazione di una nuova stampante
14.1. Installazione e avvio di Kups
14.2. Configurazione di una nuova stampante
15. Dove trovare ulteriore documentazione
15.1. La documentazione inclusa in Linux-Mandrake
15.2. Internet
A. La Licenza Pubblica Generica GNU
A.1. Preambolo
A.2. Termini e condizioni per la copia,  la  distribuzione  e  la  modifica
Glossario
Indice
Lista delle Tabelle
11-1. Rassegna rapida degli strumenti grafici di Mandrake
Lista delle Figure
3-1. La directory dosutils
3-2. Il programma RawWrite
3-3. Un esempio su come usare RawWrite
3-4. La Gestione periferiche sotto Windows
3-5. Struttura della directory per il Bus ISA
3-6. Proprietà della tastiera
5-1. Primo esempio di assegnazione di nomi alle partizioni sotto GNU/Linux
5-2. Secondo esempio di assegnazione di nomi alle partizioni sotto GNU/Linux
6-1. Scelta della lingua
6-2. Scelta della classe d'installazione
6-3. Scelta dell'uso principale per il computer
6-4. Installazione di una scheda SCSI
6-5. Scelta del mouse
6-6. Scelta della tastiera
6-7. Opzioni varie
6-8. Cosa fare delle vostre partizioni windows
6-9. Cosa fare delle vostre partizioni Linux
6-10. Assegnazione dei punti di mount
6-11. Scelta delle partizioni da formattare
6-12. Metodo di partizionamento
6-13. Scelta della dimensione dell'installazione
6-14. Scelta dei gruppi di pacchetti da installare
6-15. Scelta della dimensione  complessiva  dei  pacchetti  da  installare
6-16. Scelta dei singoli pacchetti da installare
6-17. Per favore inserire un altro CDROM
6-18. Scelta della connessione a Internet
6-19. Scelta del corretto fuso orario
6-20. Volete configurare una stampante?
6-21. Inserimento di informazioni riguardo la stampante
6-22. Conferma della connessione della stampante
6-23. Conferma del modello della stampante
6-24. Scelta della password per root
6-25. Creazione di un utente normale
6-26. Creazione di un disco di boot
6-27. Dove installare il bootloader
6-28. Configurazione del bootloader
6-29. Scelta di risoluzione e profondità di colore
6-30. Test di configurazione di X
6-31. Interfaccia grafica dopo il boot?
6-32. Scelta dell'utente predefinito
8-1. La finestra di login
8-2. La lista dei tipi di sessione
8-3. Il desktop KDE
8-4. Il desktop GNOME
8-5. Il desktop KDE
8-6. Il desktop GNOME
8-7. Accesso a DrakConf
8-8. Il pannello arrotolabile di KDE e GNOME
8-9. I file manager di KDE e GNOME
8-10. Pulsanti dei desktop virtuali
8-11. Ingrandire la finestra in KDE e GNOME
8-12. Iconificare una finestra in KDE e GNOME
8-13. La barra dei programmi in KDE e GNOME
8-14. La chiusura di una finestra in KDE e GNOME
8-15. Menu del software in KDE e GNOME
9-1. L'aiuto in linea di KDE
9-2. La vostra directory Home sotto KDE
9-3. Il file manager di KDE, Konqueror
9-4. Assegnazione di un nome a una nuova directory
9-5. Il cestino dei rifiuti, pieno o vuoto
9-6. L'icona del terminale di KDE
9-7. La linea di comando in KDE
9-8. Personalizzazione generale di KDE
9-9. La finestra principale del KDE Control Center
9-10. Lo stile predefinito di KDE
9-11. Lo stile marmo di KDE
9-12. Il menu Crea di KDE
9-13. Creazione di un'icona per un'applicazione in KDE
9-14. Programma attivato da un icona sul desktop in KDE
9-15. Creazione dell'icona per una URL in KDE
9-16. Proprietà dell'icona di una URL in KDE
9-17. Configurazione dello sfondo
9-18. Configurazione  rapida  dei  pulsanti  relativi  ai  desktop  virtuali
9-19. Configurazione dei desktop virtuali
10-1. Scegliete il metodo di connessione
10-2. Scegliete il tipo di connessione ISDN
10-3. Selezione della scheda ISDN
10-4. Scegliete il modem ADSL
10-5. Avete un nome di host per la connessione via cavo?
10-6. Le opzioni di connessione via rete telefonica di DrakNet
10-7. Menu principale di DrakNet
11-1. L'icona DrakConf
11-2. La finestra principale di DrakConf
11-3. Scelta di una nuova risoluzione video
11-4. Verifica della nuova modalità video
11-5. La finestra di informazione XFDrake
11-6. La finestra drakfloppy
11-7. Come creare un disco di avvio
11-8. Scelta del dispositivo di avvio
11-9. Scelte possibili al momento del boot
11-10. La finestra principale di DrakFont
11-11. Scelta del livello di sicurezza del vostro sistema
11-12. Scelta di un mouse diverso
11-13. Scelta di una diversa configurazione di tastiera
11-14. La lista degli utenti in Userdrake
11-15. Aggiunta di un nuovo utente nel sistema
11-16. Aggiunta di utenti a un gruppo
11-17. La finestra dei parametri Userdrake
11-18. I parametri visibili agli utenti di Userdrake
11-19. I gruppi sono differenti per due utenti
11-20. Scelta dei servizi disponibili all'avvio del sistema
11-21. La finestra principale di menudrake
11-22. Aggiunta di una nuova voce di menu con menudrake
11-23. La finestra principale di DiskDrake
11-24. La partizione /home prima del ridimensionamento
11-25. Scelta di nuove dimensioni
11-26. Definizione della nuova partizione
11-27. la nuova tabella delle partizioni
11-28. Conferma della scrittura della tabella delle partizioni
12-1. La finestra principale di RpmDrake
12-2. Pacchetti disponibili in un gruppo
12-3. Scelta dei pacchetti
12-4. Impostazione di un supporto
12-5. Aggiungere un supporto
12-6. Aggiungere un CDROM come supporto
12-7. Aggiungere una directory locale come supporto
12-8. Aggiungere un server FTP come supporto
12-9. Aggiungere un server HTTP come supporto
12-10. Avviso di dipendenze non soddisfatte
12-11. Installazione dei pacchetti in corso
12-12. Avvio di MandrakeUpdate
12-13. Preferenze di MandrakeUpdate
13-1. La finestra principale di HardDrake
13-2. HardDrake - dispositivo selezionato
13-3. HardDrake - dispositivo sconosciuto
13-4. HardDrake - finestra relativa alle opzioni di ricerca
13-5. HardDrake - il Sound-Wizard
14-1. La finestra principale di Kups
14-2. Tipo di connessione della stampante
14-3. La porta e il modello della stampante
14-4. Accettazione del driver per la stampante
14-5. Scegliete un nome per la vostra stampante
14-6. Confermate tutti i parametri
14-7. Digitate la password di root
14-8. È stata configurata una nuova stampante
14-9. Cambiate le impostazioni per la nuova stampante
1. Tabella ASCII
2. La tabella ISO-8859-1
3. Tabella dell'ISO-8859-15

Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/