Linux-Mandrake: Manuale utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 11. Applicazioni grafiche specifiche di Mandrake | Avanti |
Userdrake è un programma di utilità per Linux-Mandrake che permette all'amministratore di sistema di aggiungere facilmente nuovi utenti al sistema, rimuoverne altri, modificare utenti di gruppi, e gestire allo stesso modo interi gruppi
Qui ci occuperemo unicamente degli utenti, la gestione dei gruppi è molto simile.
Lanciando Userdrake si attiverà la finestra principale (Figura 11-14), che mostra l'elenco degli utenti attualmente riconosciuti dal sistema. Potete spostarvi dagli utenti ai gruppi selezionando View->View groups.
La disposizione della finestra è standard, i comandi che corrispondono ai tre bottoni Add, Edit e Remove sono accessibili anche dal menu Action.
Potete fare tutti i cambiamenti che volete, gli effetti sul vostro database degli utenti saranno attivati solo dopo aver premuto il pulsante Saving. Potete tornare indietro al database utenti corrente in ogni momento andando alla voce del menu File->Reload
Al momento dell'installazione abbiamo già creato l'utente standard Queen Amidala, e adesso abbiamo bisogno di creare un nuovo utente, Darth Vader, e di renderli entrambi membri del gruppo urpmi, in modo che entrambi possano installare pacchetti senza conoscere la password di root .
Cliccate sul pulsante Add, si aprirà la finestra di dialogo per aggiungere un nuovo utente (Figura 11-15). Il solo campo richiesto è il login, potete anche aggiungere un commento, di solito nome e cognome dell'utente
Adesso vi sono due utenti nel nostro elenco, selezionateli entrambi con il vostro mouse (cliccando sul primo e, muovendo il cursore senza rilasciare il pulsante, sul secondo), e cliccate sul pulsante Edit. La finestra di dialogo che appare adesso (Figura 11-16), presenta l'elenco dei gruppi disponibili sulla destra, e l'elenco dei gruppi cui appartengono gli utenti selezionati. Cercate il gruppo urpmi sulla destra, attivatelo cliccandoci sopra e cliccate quindi sul pulsante Add fra i due elenchi.
![]() | Tutte le finestre di dialogo in Userdrake hanno un breve messaggio in cima ai pulsanti. Di solito dice All is correct, ma nel caso abbiate scelto qualcosa di ambiguo o non permesso, questo messaggio vi avvertirà. |
Dopo aver premuto su OK, potete controllare sull'elenco degli utenti che l'ultimo campo Groups contenga effettivamente il gruppo urpmi.
La finestra di dialogo relativa ai parametri (Figura 11-17), cui si può accedere attraverso View->Edit Parameters (Ctrl-P), vi permette di modificare il modo in cui gli elenchi sono mostrati e altre opzioni.
Prima di tutto, gli utenti il cui UID è inferiore a 500 sono utenti virtuali usati dal sistema e non vanno considerati come utenti reali. Qui potete scegliere di mostrarli o meno nell'elenco degli utenti. Questa finestra di dialogo vi permette anche di scegliere alcune opzioni predefinite per i nuovi utenti.
La tabella che segue, User view (Figura 11-18), vi permette di scegliere i campi da mostrare nell'elenco degli utenti. Semplicemente, dovete disattivare il pulsante d'opzione associato ai campi ai quali non siete interessati. La tabella Group view ha lo stesso scopo.
![]() | Quando selezionate più utenti e cliccate il pulsante Edit, se i gruppi a cui appartengono sono diversi, allora l'aspetto sarà leggermente diverso (Figura 11-19): in questo caso, solo l'utente Darth Vader è un membro del gruppo audio, allora la voce audio appare in grigio chiaro in entrambe le liste. |
Indietro | Partenza | Avanti |
KeyboardDrake: Modifica della configurazione della vostra tastiera | Risali | DrakXServices: Configurazione dei servizi da caricare all'avvio del sistema |