A volte potreste desiderare o aver bisogno di aggiornare alcuni pacchetti precedentemente installati. Esiste uno strumento per questo: MandrakeUpdate, la cui icona è sul vostro desktop. Ricordate che dovete essere root per poter usare questo programma!
La finestra principale ha questo aspetto:
Potete aggiornare i vostri pacchetti da diverse sorgenti, un po' come accade con RpmDrake, descritto sopra.Aprite il menu File, nel quale potrete trovare una voce Preferenze: selezionatela. Comparirà questa finestra:
Non descriveremo qui tutte le opzioni disponibili: ci concentreremo soltanto sul supporto dal quale aggiornare i pacchetti, quindi cliccate sulla voce Proviene da nella lista a sinistra.
Avete a disposizione due tipi di supporto: una directory locale sul vostro computer (Disco), oppure da Internet (Rete). Per quanto riguarda la directory locale, è semplice: inserite il percorso completo, oppure cliccate sul pulsante ... per muovervi nell'albero delle directory.
Il caso di un supporto sulla rete è un po' più complesso. Il menu a discesa vi permette di accedere a diversi siti Internet contenenti pacchetti aggiornati: quindi dovete essere connessi a Internet.
Potreste dover usare il pulsante Aggiorna la lista dei mirror: così facendo il programma cercherà di costruire una lista dei siti Internet disponibili, in modo che voi possiate scegliere quello che vi è più vicino.
Una volta selezionata il supporto, premete il pulsante OK.
Ora torniamo alla finestra principale. La lista espandibile in alto a destra, per ora impostata su Aggiornamenti normali, vi permette di scegliere che tipo di pacchetti volete scaricare. Come impostazione predefinita saranno effettuati aggiornamenti solo riguardo alla sicurezza (ad es. per evitare intrusioni di malintenzionati). Questo tipo di aggiornamento è molto importante!
Potete anche scegliere Aggiornamenti per sviluppatori: questi pacchetti, come si intuisce dal nome, sono le ultime produzioni degli sviluppatori. Quindi non sono ben collaudate e possono essere poco stabili: usatele con cautela, e siate sicuri di sapere quello che state facendo!
Quando avete scelto il tipo di aggiornamento da fare, cliccate sul pulsante Lista degli aggiornamenti: dopo alcuni secondi (o più, se state usando un supporto sulla rete con una connessione lenta) i pacchetti disponibili saranno elencati nella lista al centro.
Ora potete scegliere quali pacchetti volete aggiornare, allo stesso modo già visto per l'installazione o la disinstallazione: basta cliccare sul quadratino vicino al nome del pacchetto. Notate la barra di stato, che mostra sempre quanti pacchetti sono stati selezionati e la loro dimensione totale.
Quando avete finito, premete il pulsante Fai gli aggiornamenti e aspettate semplicemente che l'aggiornamento venga completato.