Questo è il punto più critico per la sicurezza del vostro sistema GNU/Linux: state per decidere la password di root (Figura 6-24). root è l'amministratore di sistema, ed è l'unico utente autorizzato a compiere aggiornamenti, aggiungere altri utenti, cambiare la configurazione globale del sistema, etc. In breve, può fare tutto ciò che vuole. Questo è il motivo per cui dovete scegliere una password che sia difficile da indovinare; DrakX vi dirà se è troppo facile. Come si può vedere, potete scegliere di non digitare una password, ma noi vi consigliamo caldamente di farlo. A parte ogni altro motivo, considerate questo fatto: non pensate che, poiché avete effettuato il boot con GNU/Linux, gli altri sistemi operativi che convivono con esso sulla stessa macchina siano al sicuro da errori. Al contrario: root può scavalcare ogni limitazione e (involontariamente) cancellare tutti i dati presenti sulle partizioni accedendo in maniera scorretta a queste ultime!
Bisogna che la password sia digitata due volte -- un errore di battitura nel primo tentativo potrebbe diventare un problema se lo ripetete, poiché quando accederete al sistema verrà accettata soltanto la password "errata"...