Quando è stata l'ultima volta che avete installato una nuova scheda audio sul vostro sistema GNU/Linux e, malgrado i vostri sforzi, non siete riusciti a farla funzionare? Certo sapete di che modello si tratta, e potete anche ipotizzare qual è il driver che la supporta, potreste persino avere qualche idea riguardo le porte IRQ, DMA e I/O che utilizza.
Ecco che interviene HardDrake.
HardDrake è uno strumento completamente basato su una GUI che utilizza e integra molti programmi normalmente inclusi in una distribuzione GNU/Linux per semplificare e rendere automatico il processo di installazione di nuovo hardware. Alcuni elementi verranno individuati automaticamente, mentre è possibile selezionarne altri da una lista presentata con un menu a discesa. Restando all'interno della sua interfaccia potrete stabilire i valori di I/O, IRQ, e altre fastidiose impostazioni dell'architettura X86.
Il primo scopo di HardDrake è quello di mostrare informazioni relative al vostro hardware. Successivamente, può lanciare gli strumenti di configurazione appropriati. Grazie alla sua semplice interfaccia grafica, avrete la possibilità di identificare e (speriamo) installare tutto l'hardware presente nel vostro sistema.
HardDrake usa la libreria detect, pertanto, in caso qualche nuovo dispositivo non venga riconosciuto, spesso è sufficiente aggiornare questa libreria.
Per eseguire HardDrake potete lanciarlo da:
DrakConf: cliccate sull'icona HardDrake.
un terminale: digitate `harddrake', in questo modo potete anche passare dei parametri al programma.
GNOME e KDE: lo troverete nel menu principale del pannello strumenti. La voce relativa a HardDrake si trova nella sezione Configurazione/Sistema.
Dopo un periodo di attesa (dovuto al processo di identificazione dell'hardware) vedrete una finestra come questa Figura 13-1:
Sulla sinistra potete vedere una lista ad albero che riporta i vari tipi di hardware organizzati per categorie.
Alcune categorie sono affiancate, a sinistra, da un segno "[+]": cliccando su di esso il sotto-albero cui si riferisce viene sviluppato, e tutto l'hardware appartenente a questa categoria identificato dal programma verrà elencato. Potete vedere un esempio in Figura 13-2.
Se selezionate un dispositivo, potrete esaminare utili informazioni che lo riguardano. E, in alcuni casi, vedrete un pulsante di configurazione: vi permetterà di configurare il dispositivo selezionato. In Figura 13-2 abbiamo espanso alcune parti dell'albero e selezionato un dispositivo appartenente a una specifica categoria: sulla destra potete vedere le informazioni che riguardano la scheda in questione. Se premete il pulsante Run Configuration tool, comparirà lo strumento di configurazione associato a tale dispositivo, in modo da permettervi di configurare questa scheda.
Esiste una categoria speciale, chiamata "Other Devices", che contiene tutto l'hardware al momento non riconosciuto dal programma. Volendo potete aiutarci ad aggiungere questo hardware sconosciuto al nostro database: inviandoci le informazioni richieste da HardDrake (visibili nel riquadro di destra) potrete aiutarci a rendere identificabile il dispositivo in questione in future versioni di Linux-Mandrake!
In Figura 13-3 abbiamo riportato, come esempio, il caso di un utente cui viene chiesto di inviare un ID e altre informazioni al team di sviluppo di harddrake. Nella maggior parte dei casi vi verrà chiesto di inviare il risultato del comando "pnpdump".
Nella parte superiore della finestra è visibile la barra dei menu, che presenta quattro voci. La prima è quella relativa al menu "File", che contiene quattro comandi: con "Save report file" viene scritto su disco un riassunto delle caratteristiche hardware del sistema; "Load report file" carica il file salvato in precedenza; "Reload" ed "Exit" consentono all'utente di riavviare e di uscire da HardDrake, rispettivamente.
Il secondo menu, "Options", ha lo scopo di configurare HardDrake. La prima voce del menu, "Probing Options", permette di disattivare alcuni test e di configurare le azioni associate al pulsante Run Configuration Tool e al menu "Tools". In questo modo potete selezionare facilmente il vostro programma di configurazione preferito per quanto riguarda una specifica categoria di hardware.
L'ultimo menu, oltre al menu "Tools" che abbiamo già menzionato, è quello relativo all'aiuto in linea di HardDrake.