Le fonti di informazione su Internet sono moltissime, esistono una gran quantità di siti web dedicati a GNU/Linux, al suo uso e alla sua configurazione. Ma i siti web non sono l'unica risorsa.
MandrakeUser.Org (MUO) è un sito che raccoglie informazioni utili per gli utenti di Linux-Mandrake. Al momento conta più di 200 pagine, in costante aumento, pertanto lo si può definire senza ombra di dubbio la più grande raccolta di documentazione relativa a Linux-Mandrake disponibile sul web. Fatta eccezione per la versione in linea di questo eccellente manuale, ovviamente :-).
MUO raccoglie e organizza informazioni trasmesse dagli utenti di Linux-Mandrake, offre un forum di discussione e una newsletter per l'intera comunità. Gli articoli sono rivolti a utenti il cui livello di esperienza va da principiante ad avanzato, non si limitano a ripetere quanto potreste leggere altrove, ma sono piuttosto interventi che raccontano esperienze "dirette". In breve, sono molto efficaci :-)
Gli argomenti trattati vanno da problemi di normale amministrazione, come l'uso della shell, al modo di migliorare le prestazioni di X, il sottosistema grafico di GNU/Linux.
Lo troverete alla URL MUO
Una sezione del sito Linux-Mandrake ospita un buon numero di demo e tutorial. Vi troverete demo riguardo l'installazione e l'ambiente grafico, tutorial che riguardano molti aspetti della configurazione del vostro sistema: rete, gestione dei pacchetti, configurazione di un server, etc.; e molto altro ancora.
Ecco un sito che sarà particolarmente gradito dai principianti e da quanti non padroneggiano completamente l'inglese informatico: Linux facile è un manuale interamente in italiano, presente sul sito in più formati (html, postscript, pdf), rivolto a chi comincia ed è curioso di saperne di più su GNU/Linux e il movimento Open Source. I primi capitoli, infatti, trattano argomenti generali (1. Internet, 2. Unix, 3. Open Source, 4. Il fenomeno Linux), poi si passa a consigli riguardo l'installazione di GNU/Linux (5. Installazione), due capitoli riguardano la linea di comando (6. Il sistema, 7. Esempi pratici) e l'ultimo riguarda X (8. Il sistema X-Window). Il sito curato dall'autore (Daniele Medri) raccoglie notizie e altro materiale riguardo GNU/Linux: Erlug Webzine.
Nella miriade di siti web esistenti, ve ne segnaliamo alcuni dei più esaurienti:
http://www.linux.org/: uno dei primi siti in assoluto dedicati a GNU/Linux, contiene tantissimi collegamenti ad altri siti utili;
http://freshmeat.net/: se cercate le ultime applicazioni del mondo GNU/Linux, questo è il posto dove dovete andare;
http://www.linux-howto.com/: documentazione, documentazione e ancora documentazione :-)
E naturalmente non dimenticate il vostro motore di ricerca preferito: spesso è lo strumento più pratico per trovare le informazioni che state cercando. Poche parole chiave ben scelte in un motore di ricerca vi faranno spesso trovare la risposta al vostro problema specifico.
Per trovare aiuto sui gruppi di discussione per prima cosa potete, e probabilmente dovreste, controllare se il vostro problema è stato già trattato, o risolto, su Dejanews. Se non trovate niente, esiste un gruppo di discussione completamente dedicato a Linux-Mandrake, e potete ricorrere anche a molti gruppi della "gerarchia" comp.os.linux.* e it.comp.os.linux.*, questi ultimi in italiano:
it.comp.os.linux.iniziare: un gruppo di discussione dedicato a chi ha appena cominciato a esplorare GNU/Linux.
comp.os.linux.setup: domande sulla configurazione di GNU/Linux (dispositivi, configurazione di applicazioni...) e risoluzione di problemi di vario genere.
comp.os.linux.misc: tutto ciò che non trova posto in un altro gruppo.
e altri...
Prima di scrivere in uno di questi gruppi, assicuratevi di aver letto la documentazione disponibile sull'argomento che vi interessa. Ai nuovi utenti che scrivono in questi gruppi senza aver prima fatto le appropriate ricerche spesso viene risposto soltanto di consultare il manuale appropriato.