3.2. Creazione di un "disco di boot"

Se il vostro BIOS non può avviare il computer dal CDROM, e se Windows non è installato sul vostro computer, dovrete creare un disco di boot, cioè un floppy in grado di avviare il sistema: il CDROM contiene tutti i file necessari per questa operazione. Sarà necessario creare un disco di boot anche nel caso desideriate usare un bootloader diverso da LILO o GRUB. Se Windows è installato sul vostro computer, non avrete bisogno di un disco di boot, per cui potete saltare questa operazione e passare a:

Può accadere che, se la macchina su cui deve essere eseguita l'installazione appartiene all'architettura Intel, il BIOS non sia in grado di avviare il computer dal CDROM. In tal caso, sarà necessario creare un "disco di boot" per lanciare il programma di installazione.

Le immagini di boot (i file che contengono quanto necessario per caricare in memoria il sistema) si trovano nella directory images sul CDROM. Un file, in particolare, vi sarà d'aiuto: il file cdrom.img (cdrom64.img per l'architettura SPARC64). È quello necessario per cominciare il processo di installazione, sia in modalità grafica, sia in modalità testo, dal CDROM.

3.2.1. Sotto Windows

Per creare un disco di boot sotto Windows dovrete usare il programma chiamato RawWrite, che si trova nella directory dosutils del CDROM (Figura 3-1).

Figura 3-1. La directory dosutils

Nota

in questo esempio, al lettore CDROM è stata assegnata la lettera D:, ma, com'è ovvio, voi dovrete indicare la lettera assegnata al lettore CDROM sul vostro computer.

Forse avrete notato che esiste una versione DOS dello stesso programma, rawrite: si tratta, in realtà, della versione originale del programma, RawWrite non è che un'interfaccia grafica.

Lanciate il programma, come mostrato in Figura 3-2.

Figura 3-2. Il programma RawWrite

Selezionate l'immagine di boot da copiare e il drive floppy in cui inserirete il dischetto (qui si tratta di A:, come potete vedere in Figura 3-3).

Figura 3-3. Un esempio su come usare RawWrite

Quindi, se ancora non lo avete fatto, inserite un disco floppy (vuoto!) nel dispositivo che avete scelto, e cliccate su Write. Una volta terminata la copia, cliccate su Exit: adesso avete un disco di avvio per installare la vostra distribuzione Linux-Mandrake.

3.2.2. Sotto GNU/Linux

Se avete a disposizione una precedente installazione GNU/Linux (un'altra versione, oppure su di un altro computer, ad esempio su quello di un amico che vi ha prestato il CDROM Linux-Mandrake), allora eseguite le operazioni elencate qui di seguito:

  1. montate il CDROM. Supponiamo che il punto di mount sia /mnt/cdrom;

  2. entrate nel sistema come root;

  3. inserite un disco floppy vuoto nel lettore e digitate:

$ cp /mnt/cdrom/images/cdrom.img /dev/fd0

Nota

Sostituite /dev/fd0 con /dev/fd1 se state utilizzando il secondo lettore di floppy, e, naturalmente, il nome dell'immagine con quello desiderato. Il vostro disco di avvio sarà pronto in breve tempo.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/