13.3. Inviare segnali ai processi: kill, killall e top

13.3.1. Scorciatoia in X: xkill

Se state utilizzando KDE, esiste una scorciatoia per terminare un processo X bloccato. C'è un'icona facilmente identificabile sul desktop, riprodotta qui sotto:

Figura 13-1. L'icona di xkill

Questa icona attiva il programma xkill, che potete eseguire anche da un terminale. Quando cliccate su quest'icona (o eseguite il programma su un terminale), il cursore del mouse cambia forma. Quindi potete cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla finestra corrispondente al processo che intendete terminare.

13.3.2. kill, killall

Questi due comandi vengono utilizzati per inviare segnali ai processi. Il comando kill richiede come argomento il numero di un processo, mentre killall richiede il nome di un comando.

I due comandi possono ricevere il numero di un segnale come argomento opzionale. Come opzione predefinita, entrambi inviano il segnale 15 (TERM) al processo interessato. Ad esempio, se intendete terminare il processo con il PID 785, digitate il comando:

$ kill 785

Se intendete inviargli il segnale 9, digitate:

$ kill -9 785

Supponete di voler terminale un processo di cui conoscete il nome del comando. Invece di trovare il numero del processo usando ps, potete terminare direttamente il processo:

$ killall -9 netscape

Qualunque cosa accada, terminerete solo i vostri processi (a meno che non siate root), quindi non preoccupatevi dei processi del "vicino" che hanno lo stesso nome: questi non verranno terminati.

13.3.3. top

top è un programma onnicomprensivo: svolge contemporaneamente le funzioni di ps e kill. Il programma funziona in modalità console, quindi viene lanciato in un terminale, come viene mostrato qui (Figura 13-2).

Figura 13-2. Esempio di esecuzione di top

Il programma è interamente controllato da tastiera. Potete visualizzare l'aiuto premendo h. Ecco alcuni dei comandi che potete usare:


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/