Capitolo 1. Introduzione

Benvenuto, e grazie per aver scelto Linux-Mandrake! Questo libro è rivolto a quelle persone che desiderano tuffarsi nelle profondità del loro sistema GNU/Linux, sfruttando le sue enormi potenzialità

Questa prima parte vi mostra i meccanismi interni del sistema e come utilizzarli. Comincia con un capitolo che servirà da introduzione a Unix e, in particolare, alle caratteristiche di GNU/Linux. È necessario comprendere bene i concetti presentati in questo capitolo prima di affrontare quello successivo, dedicato alla linea di comando. Questo capitolo vi spiegherà l'uso dei programmi standard per la manipolazione dei file e alcune caratteristiche utili fornite dalla shell.

Un altro capitolo è dedicato alla gestione dei testi. Dato che la maggior parte dei file di configurazione Unix sono file di testo, è probabile che dovrete modificarli con un editor di testo. Imparerete a usare i due editor di testo più famosi nel mondo Unix: il poderoso Emacs e il moderno :-) VI.

A questo punto dovreste essere in grado di compiere la manutenzione ordinaria del vostro sistema. I tre capitoli successivi vi presenteranno altrettante caratteristiche utili del vostro sistema Linux-Mandrake: come gestire le stampanti e stampare i documenti, la connessione con sistemi basati su Windows e, infine, il sistema di sicurezza di Linux-Mandrake: MSEC.

Subito dopo ci addentreremo in profondità nel sistema GNU/Linux. Vedrete come è organizzato l'albero dei file e come ogni file abbia il suo posto in una specifica directory, anche se i sistemi Unix tendono a crescere fino a raggiungere dimensioni considerevoli. Dopo aver letto questo capitolo, saprete dove cercare un file a seconda del suo ruolo all'interno del sistema.

Un'altra sezione riguarda il filesystem e i punti di mount. Qui imparerete cosa significano questi termini e vedrete un caso pratico.

Un capitolo sarà dedicato al filesystem di GNU/Linux, ext2fs. In questo capitolo imparerete qualcosa in più sui tipi di file e su alcuni concetti che potrebbero risultarvi nuovi. Il capitolo successivo vi introdurrà al filesystem speciale di GNU/Linux: /proc.

In seguito, imparerete a conoscere la procedura di avvio di Linux-Mandrake e come utilizzarla in modo efficace.

A questo punto incontriamo tre capitoli dedicati in particolar modo alle persone che desiderano diventare esperti di GNU/Linux: il primo spiega come compilare e installare un nuovo kernel.

Seguirà il capitolo dedicato alla compilazione e all'installazione del software liberamente distribuibile; infine vi sarà presentato (ancora) un altro set di programmi da linea di comando.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/