Ora vi verrà chiesto se desiderate configurare una stampante (Figura 6-20). Notate che avrete la possibilità di configurare qualunque tipo di stampante, dalle stampanti locali connesse alla porta parallela, a quelle che dipendono da un server Windows.
Lo spazio è insufficiente per descrivere in dettaglio ogni possibile configurazione, pertanto tratteremo il caso più comune, quello di una stampante locale direttamente connessa al vostro computer. Se la stampante è disponibile grazie a un tipo di connessione diverso, fate riferimento al capitolo Kups: Installazione di una nuova stampante; i parametri richiesti sono gli stessi. Nelle schermate che compariranno (Figura 6-21) riempite con cura i campi di testo. Il Nome della stampante è obbligatorio.
Dopo aver cliccato sul pulsante OK, la vostra stampante dovrebbe essere individuata automaticamente (Figura 6-22), sempre che sia connessa nel modo corretto e sia stata accesa. Se il riconoscimento automatico dovesse fallire, semplicemente scegliete la marca e il modello della stampante nello schermo seguente.
Dopo aver cliccato sul pulsante OK comparirà una lista ad albero di tutte le stampanti supportate. La vostra stampante sarà evidenziata (Figura 6-23) e voi dovrete soltanto confermare che la scelta è corretta.
Per finire, il programma vi proporrà di stampare una pagina di prova. Vi consigliamo di farlo, in modo che, se il test non dovesse avere buon esito, possiate tornare indietro e scegliere un altro driver per la stampante. Quando confermerete che il test è stato portato a termine con successo, vi verrà chiesto se volete aggiungere altre stampanti. Una volta terminato, cliccate sul pulsante Fatto.