8.2. Come cominciare una sessione, e come chiuderla

Per prima cosa, è importante precisare il significato dei termini "connessione" e "disconnessione". Molto probabilmente non troverete esattamente questi termini nel vostro dizionario preferito. L'azione di connettersi (ingl. login) consiste nel rendere nota la propria identità al sistema che si intende usare; una volta compiuto questo passo, il sistema provvederà a compiere tutte le azioni necessarie per permettervi l'uso delle risorse cui siete autorizzati ad accedere.

La disconnessione (ingl. logout), invece, consiste nel comunicare al sistema che non avete più bisogno di esso, e che è di nuovo disponibile per l'accesso di qualche altro utente.

Nota

Queste definizioni sono piuttosto semplicistiche e, in ultima analisi, non del tutto corrette. Tuttavia sono più che valide per i fini di questo capitolo; riuscirete a formulare definizioni più soddisfacenti grazie alla lettura dei capitoli successivi.

8.2.1. Identificazione

A questo punto dovreste avere a portata di mano due "parole", chiamate nome utente (o login) e password. La prima vi identifica (si tratta in genere del vostro nome, o di un soprannome); la seconda è segreta e conferma la vostra identità al sistema, in maniera tale che nessuno possa sostituirvi a voi ingannando il computer. Se la procedura d'installazione è stata seguita con cura, dovreste essere già in possesso di queste due parole. Se le cose non stanno così, rivolgetevi alla persona che ha installato il sistema sulla vostra macchina.

E adesso basta chiacchiere, vediamo di passare all'azione! Al momento vi trovate di fronte lo schermo che segue (Figura 8-1). Ovviamente sarà leggermente diverso, dato che i nomi degli utenti (sotto le icone a forma di pinguino) saranno diversi.

Figura 8-1. La finestra di login

La procedura di login si svolge in quattro semplici passi:

  1. Spostate il puntatore del mouse sull'icona che corrisponde al vostro nome di login, e premete il pulsante sinistro[1].

  2. Accertatevi che il vostro nome di login compaia correttamente nel campo di login poco più sotto, poi digitate la vostra password segreta.

    Attenzione

    Come potrete notare eseguendo quest'ultimo passo, le lettere che compongono la vostra password non compaiono mentre la digitate nel campo di testo, ma vengono sostituite da piccoli asterischi *, in maniera tale che nessuno alle vostre spalle possa sbirciare la vostra password segreta. Questo è il metodo normale di inserimento di una password, per cui accertatevi di premere sui tasti giusti, dato che non potete controllare a vista. Un'altra cosa importante che dovete sapere è che viene effettuata una distinzione fra lettere maiuscole e minuscole: questo significa che se la vostra password è  Molto_Segreta e voi  digitate  Molto_segreta, vi verrà negato l'accesso al sistema!

  3. Questo passo è facoltativo, e vi permette di scegliere l'ambiente grafico che intendete usare. Un ambiente grafico, in sostanza, determina l'aspetto del vostro schermo e il modo in cui potete interagire con il sistema. Vi suggeriamo di sperimentare le varie possibilità per scegliere quello che più incontra il vostro gradimento.

    L'ambiente grafico predefinito è KDE, come potete vedere nel campo Tipo di sessione. Potete cambiarlo semplicemente scegliendone un altro dal menu a discesa. Vi consigliamo di cominciare a esplorare il vostro sistema GNU/Linux con KDE, oppure GNOME.

    Figura 8-2. La lista dei tipi di sessione

  4. Come ultimo passo, non dovete far altro che cliccare sul pulsante Vai! per cominciare la vostra sessione. Sappiate che potreste dover attendere alcuni istanti prima che il vostro desktop sia pronto all'uso!

8.2.2. Chiusura della sessione

Se tutto è andato bene, adesso vi trovate di fronte al vostro vero ambiente di lavoro. In questa sezione non ci attarderemo oltre nella descrizione dei vari componenti, questo verrà fatto in seguito. A seconda del tipo di ambiente da voi scelto in precedenza, vedrete uno degli schermi che seguono:

Figura 8-3. Il desktop KDE

Figura 8-4. Il desktop GNOME

Adesso potete fare un po' di pratica, e scoprire le caratteristiche del vostro nuovo giocattolo: buon divertimento! :-)

Quando vi sarete stancati di questa prima esplorazione, non dimenticatevi di comunicare al sistema che state per chiudere la sessione. In generale, è sempre una buona idea disconnettersi dalla propria macchina quando la si lascia incustodita per un lungo periodo di tempo.

A seconda dell'ambiente che state utilizzando, KDE o GNOME, questa operazione viene compiuta in due modi diversi:

KDE

Cliccate con il pulsante destro del mouse sullo schermo, senza che il puntatore si trovi su niente di particolare. Comparirà una lista di voci, scegliete l'ultima, come mostrato qui sotto:

GNOME

Non dovete far altro che cliccare sul piccolo computer che dorme in fondo allo schermo:

Dopo aver cliccato sull'icona, lo schermo viene sfumato e compare una piccola finestra con delle opzioni, non dovete far altro che cliccare sul pulsante , ignorando i messaggi e le opzioni presenti nella finestra.

Adesso siete tornati allo schermo di accesso al sistema (Figura 8-1).

Note

[1]

Questa azione (premere sul pulsante sinistro del mouse) d'ora in poi verrà abbreviata in "cliccare". Se sarà necessario cliccare usando il pulsante destro, lo diremo esplicitamente.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/