Linux-Mandrake: Manuale di riferimento | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 14. Compilazione e installazione di nuovi kernel | Avanti |
Piccola precisazione prima di cominciare: se state per ricompilare un kernel con esattamente lo stesso numero di versione di quello già presente sul vostro sistema, per prima cosa è necessario cancellare i vecchi moduli. Ad esempio, se volete ricompilare la versione 2.2.10 del kernel, dovete prima cancellare la directory /lib/modules/2.2.10.
La compilazione del kernel e dei moduli, e poi l'installazione dei moduli, è compiuta con una sola riga di istruzioni:
$ make dep \&\& make bzImage \&\& make modules \&\& make modules_install |
Se vi state chiedendo qual è lo scopo di questo &&, ecco a voi la spiegazione: con la riga a && b specifichiamo che per primo dev'essere eseguito il comando a, mentre il comando b viene lanciato in esecuzione se e soltanto se a è stato portato a termine con successo. Potete quindi immaginare qual è lo scopo della riga di comando vista in precedenza: se uno dei comandi fallisce, quelli che seguono non verranno eseguiti. Un'altra conseguenza di un ipotetico fallimento è la possibile presenza di un bug nel kernel! Se questo si verifica, per favore inviateci un rapporto dettagliato.
Un'ultima cosa: la compilazione di un nuovo kernel non renderà quello vecchio non funzionante! Se la compilazione non ha buon esito, non significa che il vostro sistema non sarà più in grado di riavviarsi. Per impedire al sistema di effettuare un boot regolare dovreste fare qualcosa di veramente stupido -- ipotesi che, in tutta onestà, non potrà avverarsi se seguirete alla lettera le istruzioni contenute in questo capitolo :-)