11.10. menudrake: personalizzazione dei vostri menu

Per aiutarvi a gestire il menu principale, Linux-Mandrake vi fornisce un editor di menu completamente nuovo che garantirà che tutti i menu di tutti gli ambienti desktop (come KDE o GNOME) siano coerenti fra loro.

Quando lanciate menudrake, per prima cosa questi controlla la struttura del vostro menu attuale e ve la mostra. La finestra principale (Figura 11-21) è divisa in due parti: il menu vero e proprio sulla sinistra, sulla destra appare una scheda relativa alla voce del menu evidenziata.

Figura 11-21. La finestra principale di menudrake

Potete cliccare sul segno + dell'albero per vedere il contenuto delle directory collegate, su quello - per nasconderlo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Attenzione

Potete vedere nel vostro albero delle voci che non appaiono realmente nel vostro menu. Si tratta, infatti, di directory vuote, che non vale la pena mostrare.

11.10.1. Aggiunta di una nuova voce al menu

Questa operazione dovrebbe essere necessaria molto raramente, in quanto in Linux-Mandrake le applicazioni grafiche sono già presenti con una voce di menu. Comunque, potreste desiderare di aggiungere una voce di menu relativa a un pacchetto compilato da voi, o per un programma del tipo a terminale. Immaginate di voler controllare l'uso del disco relativo alla vostra home directory attraverso una voce di menu in Applicazioni+Monitoring.

Selezionate la directory Monitoring, e cliccate su Add entry nella barra strumenti. Apparirà una voce chiamata Application 1, modificatela per renderla come la volete. Per prima cosa cambiate il titolo per indicare "Home usage", questo è il nome che apparirà sul menu. Poi aggiungete un Long menu, se lo desiderate, questo è quanto apparirà sulla nota esplicativa. "mostra la dimensione della vostra home directory". Infine dovete fornire il comando che deve essere eseguito dal sistema (Command:): "du -shc". Non dimenticate di marcare l'opzione Open in a terminal, dato che du non è un'applicazione grafica.

Se lo desiderate, potete anche scegliere un'icona per la vostra voce dall'elenco che otterrete cliccando sull'icona stessa. Questo è come dovrebbe apparire ora la vostra finestra (Figura 11-22). Se siete soddisfatti del risultato, cliccate sull'icona Save.

Figura 11-22. Aggiunta di una nuova voce di menu con menudrake

Suggerimento

Nel caso in cui abbiate fatto confusione nei vostri menu e vogliate tornare allo stadio precedente, potete andare a File->Reload user config (Ctrl+R) (ricarica il menu salvato l'ultima volta) o File->Reload system menu per tornare indietro ai menu originali come erano all'installazione del sistema.

Alla fine, per attivare i vostri cambiamenti, cliccate su File->Update (Ctrl+U) aggiorna la voce di menu, e voilà, complimenti! Adesso potete testare il vostro lavoro andando al menu vero e proprio e lanciando la vostra nuova creazione.

Nota

A seconda del window manager che usate di solito, i cambiamenti sul vostro menu possono risultare immediati o meno. In certi casi, potreste aver bisogno di uscire dal desktop e rientrare di nuovo perché i cambiamenti abbiano effetto.

11.10.2. Caratteristiche avanzate

11.10.2.1. Il Contextmenu

La voce che abbiamo appena aggiunto al menu sarà adesso disponibile in tutti i menu dei vari ambienti grafici. È anche possibile fare modifiche a uno specifico menu, cambiando il contesto (Context) nel quale state lavorando. Ad esempio, se volete aggiungere un'applicazione che dovrebbe essere disponibile solo nel menu di KDE, cambiate dal contesto all a quello kde.

Tutte le voci che si applicano al contesto selezionato compaiono solo in blu nella struttura ad albero sulla sinistra.

11.10.2.2. Spostare e rimuovere le voci

le voci di menudrake supportano l'opzione drag-and-drop. Ciò significa che potete prendere una voce da una directory e spostarla su un'altra semplicemente cliccando sulla voce e spostandola sulla nuova directory senza alzare il pulsante.

Allo stesso modo, potreste aver notato che ogni volta che rimuovete un'applicazione dal menu, questa appare in "soffitta": l'elenco Available applications sull'angolo in basso a destra. Se voleste nuovamente reinserirla, non dovete far altro che trascinarla di nuovo sulla directory desiderata.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/