Capitolo 11. Applicazioni grafiche specifiche di Mandrake

Sommario
11.1. Xdrakres: Cambiare la risoluzione del vostro schermo
11.2. XFDrake: Modifica delle impostazioni hardware del vostro monitor
11.3. DrakBoot
11.3.1. Formattazione di un floppy disk: drakfloppy
11.3.2. Creazione di un disco di avvio
11.3.3. Configurazione di LILO/GRUB
11.4. DrakFont:  gestione  delle  fonti  disponibili  sul  vostro  sistema
11.5. draksec: impostazione del livello di sicurezza
11.6. MouseDrake: Installazione di un nuovo mouse
11.7. KeyboardDrake: Modifica della configurazione della vostra tastiera
11.8. Userdrake: Gestione degli utenti sul vostro sistema
11.8.1. L'interfaccia
11.8.2. Creazione di un nuovo utente
11.8.3. Altre caratteristiche
11.9. DrakXServices: Configurazione dei servizi da caricare all'avvio del sistema
11.10. menudrake: personalizzazione dei vostri menu
11.10.1. Aggiunta di una nuova voce al menu
11.10.2. Caratteristiche avanzate
11.11. DiskDrake: gestione delle vostre partizioni
11.11.1. L'interfaccia
11.11.2. In pratica: ridimensionare una vecchia partizione e crearne una nuova
11.11.3. Una nota riguardo il modo esperto: salvare la tabella delle partizioni
11.12. DrakGW:  Configurazione  della  vostra macchina  come  gateway
11.13. PrinterDrake: Configurazione della stampante

Questo capitolo descrive le applicazioni scritte specificamente per Linux-Mandrake, una distribuzione che semplifica molto l'uso del sistema, evitando quasi del tutto l'impiego della riga di comando. :-)

Non tutte le applicazioni disponibili saranno descritte in questo capitolo, alcune di esse saranno descritte in capitoli dedicati: HardDrake: configurazione hardware, Aggiornamento dei pacchetti installati, Introduzione alla gestione dei pacchetti.

Figura 11-1. L'icona DrakConf

L'immagine seguente mostra la finestra che si attiva quando cliccate sull'icona DrakConf del desktop (Figura 11-1).

Figura 11-2. La finestra principale di DrakConf

Per aiutarvi ad identificare i vari strumenti, qui sotto troverete una tabella avente la stessa disposizione della finestra principale di DrakConf che riporta tutte le applicazioni e i riferimenti alle corrispondenti sezioni del manuale.

Tabella 11-1. Rassegna rapida degli strumenti grafici di Mandrake

XFDrake: Modifica delle impostazioni hardware del vostro monitorXdrakres: Cambiare la risoluzione del vostro schermoUserdrake: Gestione degli utenti sul vostro sistemaDrakBoot
DrakFont:  gestione  delle  fonti  disponibili  sul  vostro  sistemaDrakGW:  Configurazione  della  vostra macchina  come  gatewayConfigurazione di  una  connessione  a  Internet  con  DrakNetdraksec: impostazione del livello di sicurezza
DrakXServices: Configurazione dei servizi da caricare all'avvio del sistemaHardDrake: configurazione hardwareKeyboardDrake: Modifica della configurazione della vostra tastieraAggiornamento dei pacchetti installati
MouseDrake: Installazione di un nuovo mousePrinterDrake: Configurazione della stampanteIntroduzione alla gestione dei pacchetti 

 

 

11.1. Xdrakres: Cambiare la risoluzione del vostro schermo

Questo semplice strumento vi permette di cambiare la risoluzione video del vostro schermo, se quella che avete configurato al momento dell'installazione non è più adatta alle vostre necessità attuali. La prima finestra vi consente di scegliere fra le diverse modalità (risoluzioni) e profondità video (numero dei colori) disponibili sul vostro sistema. Scegliete semplicemente le modalità che desiderate e cliccate sul pulsante OK.

Figura 11-3. Scelta di una nuova risoluzione video

Successivamente, una nuova finestra di dialogo vi chiederà se desiderate verificare il funzionamento delle nuove opzioni o meno(Figura 11-4). È fortemente consigliato farlo, perché nel caso qualcosa non funzioni sarà più difficile in seguito tornare ad un ambiente di lavoro grafico funzionante.

Figura 11-4. Verifica della nuova modalità video

Alla fine della riconfigurazione, una finestra di dialogo potrebbe avvertirvi che è necessario far ripartire il Kwm per attivare i cambiamenti effettuati. Se lo desiderate, cliccate sul pulsante OK, altrimenti cliccate su Cancel, in quest'ultimo caso i cambiamenti saranno attivati dopo che sarete usciti e rientrati di nuovo in KDE.

 


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/