15.5. Installazione

15.5.1. Con make

Adesso che la compilazione è terminata, dovete copiare i file che sono stati generati in un luogo appropriato (normalmente in una delle sotto-directory di /usr/local).

make di solito può eseguire questo compito. Il bersaglio install è un bersaglio particolare, riservato a questo scopo specifico. Il comando make install, quindi, permette di installare i file richiesti.

La procedura da seguire, in genere, è descritta nel file INSTALL o nel README. Ma a volte lo sviluppatore si è dimenticato di pensarci: in tal caso dovrete installare ogni file personalmente.

Pertanto copiate:

Avete finito! Congratulazioni! Adesso siete pronti per compilare un intero sistema operativo!

15.5.2. Problemi

Se avete appena installato del software libero, GNU tar ad esempio, e se, quando lo eseguite, viene lanciato un altro programma, oppure non si comporta esattamente come faceva quando lo avete provato direttamente dalla directory src si tratta di un problema di PATH, per cui i programmi vengono trovati in una directory che precede quella in cui avete installato del nuovo software. Controllate eseguendo il comando type -a <program>.

La soluzione consiste nel collocare la directory di installazione in una posizione più alta nella variabile PATH, e/o di cancellare/rinominare i file che vengono eseguiti al posto di quelli richiesti, e/o di rinominare i vostri nuovi programmi (come gtar in questo esempio) in maniera tale che non vi sia più nessuna confusione.

Potete anche impostare un alias, se la vostra shell lo consente (ad esempio, supponiamo che tar significhi /usr/local/bin/gtar).


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/