3.2. Gestione degli attributi dei file

I comandi elencati qui sotto servono a modificare il proprietario o il gruppo proprietario di un file, o i suoi permessi. Abbiamo visto in cosa consistono i permessi nel capitolo Concetti base di Unix del Manuale utente.

 

 

3.2.1. chown, chgrp: cambia il proprietario o il gruppo di uno o più file

La sintassi del comando chown è la seguente:

chown [opzioni] <utente[.gruppo]> <file|directory> [file|directory...]

Le opzioni includono:

  1. -R Modalità ricorsiva: modifica il proprietario di tutti i file e le directory in una directory.

  2. -v Modalità prolissa: descrive tutte le operazioni compiute dal comando chown; riporta quali file hanno cambiato proprietario e quali sono rimasti invariati.

  3. -c Simile all'opzione -v, ma riporta solo quali file sono cambiati.

Alcuni esempi:

  1. chown nobody /shared/book.tex cambia il proprietario del file /shared/book.tex in nobody.

  2. chown -Rc darth.music *.mid concerts/ attribuisce la proprietà di tutti i file nella directory corrente il cui nome termina con .mid e di tutti i file e le sotto-directory nella directory concerts/ all'utente darth e al gruppo music, elencando solo i file modificati dal comando.

Il comando chgrp vi consente di cambiare il gruppo proprietario di uno o più file; la sua sintassi è molto simile a quella di chown:

chgrp [opzioni] <gruppo> <file|directory> [file|directory...]

Le opzioni di questo comando sono le stesse di chown, e anche il suo utilizzo è molto simile. Pertanto, il comando:

chgrp disk /dev/hd*

attribuisce al gruppo disk tutti i file nella directory /dev/ il cui nome comincia con hd.

3.2.2. chmod: modifica dei permessi di file e directory (CHange MODe)

Il comando chmod ha una sintassi molto particolare. La sintassi generica è:

chmod [opzioni] <cambio modo> <file|directory> [file|directory...]

ma ciò che lo distingue sono i diversi modi in cui la modifica dei permessi può essere specificata. In particolare, si possono utilizzare due formati:

Le opzioni principali sono molto simili a quelle dei comandi chown o chgrp:

  1. -R Cambia i permessi in modo ricorsivo.

  2. -v Modalità prolissa, riporta le operazioni effettuate per ciascun file.

  3. -c Simile all'opzione -v, ma mostra solo i file per cui sono stati modificati i permessi.

Esempi:

  1. chmod -R o-w /shared/docs Rimuove ricorsivamente il permesso di scrittura per gli "altri" su tutti i file e le sotto-directory della directory /shared/docs/.

  2. chmod -R og-w,o-x private/ Rimuove ricorsivamente il permesso di scrittura per il gruppo e gli "altri" sull'intera directory private/, e rimuove il permesso di esecuzione per gli altri.

  3. chmod -c 644 miscellaneous/file* modifica i permessi per tutti i file nella directory miscellaneous/ il cui nome comincia per file, impostandoli come rw-r--r-- (ovvero permesso di lettura per tutti e permesso di scrittura solo per il proprietario) visualizzando solo i file i cui permessi sono stati effettivamente modificati.

 

 


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/