Di tanto in tanto potreste voler cancellare i pacchetti che non usate più, o installarne di nuovi da un CDROM, da una directory o da qualche sito su Internet. Potete fare tutte queste cose con un unico strumento:
I componenti evidenziati sono:
Questi pulsanti vi permettono di scegliere fra le due azioni possibili: "installare" (cioè aggiungere al sistema) o "disinstallare" (cioè cancellare dal sistema) i pacchetti.
Qui potete vedere una struttura gerarchica contenente tutti i gruppi di pacchetti installati o pronti da installare (a seconda di quello che state facendo, disinstallazione o installazione). Cliccate sul nome di un gruppo per vedere i pacchetti che esso contiene.
Quando selezionate un gruppo di pacchetti, è qui che saranno elencati i pacchetti che esso contiene. Per ottenere una breve descrizione di un pacchetto è sufficiente cliccare sul suo nome.
Qui è dove sarà mostrata la descrizione del pacchetto selezionato.
Qui avete a disposizione dei pulsanti per compiere alcune azioni (da sinistra a destra):
Come potete vedere, i gruppi di pacchetti sono organizzati in una struttura ad albero, come directory: potete espandere un ramo cliccando sul + vicino al suo nome. Questo pulsante, invece, espande tutti i rami.
Al contrario del precedente, questo pulsante "chiuderà" tutti i rami.
Questo pulsante seleziona tutti i pacchetti, ignorando ogni selezione fatta in precedenza.
Questo pulsante deseleziona tutti i pacchetti, ignorando ogni selezione fatta in precedenza.
Mostra solo i pacchetti che avete selezionato.
Questo pulsante è quello che dovete usare per compiere effettivamente l'azione desiderata: installare o disinstallare i pacchetti selezionati.
Infine, potete cercare un pacchetto: digitate qui alcuni caratteri del suo nome o della sua funzione, quindi cliccate su Cerca.
La scelta dei pacchetti è molto facile. Selezionate un gruppo cliccando sul suo nome; saranno quindi mostrati nella lista i pacchetti disponibili in quel gruppo:
A sinistra di ogni pacchetto potete vedere un quadratino: basta cliccare su di esso e il pacchetto sarà selezionato. Ad esempio, nella lista seguente noi abbiamo selezionato freeciv e gnuchess :
Notate la barra di stato in fondo alla finestra: indica quanti pacchetti avete selezionato e la loro dimensione totale.
RpmDrake vi permette di installare nuovi pacchetti contenuti in file RPM che possono trovarsi in luoghi diversi.
Per installare nuovi pacchetti dovete indicare a RpmDrake dove trovare i file RPM. Come impostazione predefinita li cercherà sul CDROM di installazione, ma potete aggiungere da qualsiasi supporto (una directory o posizione contenente dei file RPM) desideriate, anche su Internet. Per impostare un supporto aggiuntivo usate la voce Preferenze nel menu File.
Vedrete quindi questa finestra:
Come si può vedere dalla figura, è possibile avere parecchi supporti: per questo è presente una lista.Da sinistra a destra, i tre pulsanti in alto servono a:
rimuovere dalla lista il supporto selezionato;
aggiungere alla lista un nuovo supporto;
aggiornare la lista dei pacchetti disponibili in un supporto: può essere utile se il supporto si trova su un altro computer, ad esempio un server FTP.
Il funzionamento di rimozione e aggiornamento è abbastanza ovvio. Vediamo invece più a fondo come aggiungere un supporto alla lista: per fare ciò, premete il secondo pulsante. Si aprirà questa finestra:
Prima di tutto dovete indicare il tipo di supporto che volete aggiungere. Potete scegliere fra quattro tipi diversi, dei quali parleremo tra poco in dettaglio. In ogni caso, dovete dare al nuovo supporto un nome per identificarlo; il nome può essere una sequenza di caratteri a vostra scelta.
A seconda del tipo di supporto che state aggiungendo, gli altri parametri che dovrete impostare sono:
CD-ROM locale
L'unico altro campo aggiuntivo è un numero per il CDROM; viene usato per stabilire l'ordine in cui i CDROM devono essere letti. Notate che si suppone che il CDROM sia montato.
Directory locale
Dovete semplicemente indicare una directory contenente file RPM. Potete usare il grosso pulsante a destra per muovervi nell'albero delle vostre directory. Notate che i file RPM non vengono cercati all'interno di eventuali sotto-directory.
Server FTP remoto
L'URL che inserite deve iniziare con ftp://, seguito dal nome del server e dalla directory relativa su quest'ultimo, ad esempio: ftp://ftp.free.fr/pub/Mandrake/7.2/RPMS. Il file hdlist è un file contenente un elenco dei pacchetti disponibili; questo file deve essere presente sul server! Inserite il suo percorso in base alla directory che avete indicato nel campo precedente.
Server HTTP remoto
I campi da riempire sono gli stessi del caso del server FTP, che abbiamo appena visto. L'unica differenza è che l'indirizzo deve iniziare con http://.
Quando avrete selezionato tutti i pacchetti che volete installare, cliccate su Installa selezionati. Per maggior sicurezza, controllate di aver scelto tutto ciò che desiderate usando il pulsante Mostra selezionati...
Se i pacchetti che state installando si trovano su un CDROM, potrebbe venirvi chiesto di inserire il corrispondente CDROM. L'installazione avrà quindi inizio.
A volte vorrete installare dei pacchetti che per funzionare correttamente richiedono la presenza di altri pacchetti: sono quelle che si chiamano "dipendenze dei pacchetti". Se questo accade, comparirà una piccola finestra come questa:
Sarà mostrata solo se non avete selezionato tutti i pacchetti necessari. Nel nostro esempio abbiamo selezionato postgresql-odbc-7.0.2-4mdk, il quale ha bisogno di postgresql-7.0.2-4mdk, che invece noi non abbiamo selezionato... e quindi è comparso l'avviso. Potete controllare per scrupolo, ma nella maggior parte dei casi premete semplicemente il pulsante OK.Durante l'installazione vedrete questa finestra di avanzamento:
La barra superiore indica l'avanzamento dell'installazione del pacchetto attuale, quella inferiore rappresenta lo stato di avanzamento dell'intero processo di installazione, mentre quella centrale indica lo stato del trasferimento (download) del pacchetto.Usate il pulsante in alto per scegliere la Disinstallazione. In questo caso, la lista dei gruppi di pacchetti mostra i pacchetti già installati sul vostro sistema.
Selezionate i pacchetti che volete disinstallare, quindi cliccate sul grande pulsante Disinstalla selezionati in alto. Notate che in questo caso non dovrete preoccuparvi delle dipendenze: se provate a disinstallare pacchetti la cui presenza è necessaria per altri pacchetti che non state disinstallando, RpmDrake non farà niente.
Indietro | Partenza | Avanti |
PrinterDrake: Configurazione della stampante | Aggiornamento dei pacchetti installati |