Essendo GNU/Linux ormai utilizzato in moltissimi campi, dai più semplici lavori d'ufficio ai server ad alta accessibilità, si è sentita la necessità di avere a disposizione diversi livelli di sicurezza. Ovviamente le limitazioni necessarie su server altamente protetti non coincidono con i bisogni di una segretaria d'ufficio: dopo tutto, un grosso server pubblico è più esposto ai malintenzionati rispetto a una macchina GNU/Linux isolata.
È a questo scopo che è stato progettato il pacchetto MSEC. Esso è composto da due parti:
Script che modificano l'intero sistema in modo da portarlo in uno dei sei livelli di sicurezza forniti da MSEC. Questi livelli vanno da una sicurezza assolutamente minima, associata a una grande facilità d'uso, a configurazioni estreme adatte ad applicazioni molto delicate e gestibili solo da esperti.
Comandi a tempo (cron jobs) che eseguono controlli periodici sull'integrità del sistema, in base alle impostazioni del livello di sicurezza, per scoprire eventuali intrusioni o falle di sicurezza nel sistema stesso e avvertirvi di conseguenza.
Va sottolineato che l'utente può anche definire un livello di sicurezza personalizzato, adattando i parametri alle proprie esigenze personali.
Indietro | Partenza | Avanti |
SWAT, lo strumento grafico di configurazione | Impostazione del livello di sicurezza |