Oltre ai manuali inclusi in Linux-Mandrake, esistono molte altre fonti di documentazione. Nelle pagine seguenti vi daremo alcuni suggerimenti che potreste trovare utili.
Si tratta della fonte primaria di informazioni nell'uso quotidiano; praticamente tutti i comandi hanno una propria pagina di manuale, ma ci sono anche pagine di manuale sul formato di alcuni file di configurazione, sulle funzioni delle librerie per programmatori, e altre ancora.
Le pagine di manuale sono raggruppate in diverse sezioni, e spesso vedrete nella documentazione riferimenti a "man 2 open", "man 5 fstab" o altro, che indicano rispettivamente la pagina di manuale di open dalla sezione 2 e la pagina di manuale di fstab dalla sezione 5.
Il comando per mostrare una pagina di manuale è man, e la sua sintassi è la seguente:
man [opzioni] [sezione] <pagina del manuale> |
Anche lo stesso man ha una propria pagina di manuale: man man. Normalmente le pagine di manuale vengono impaginate e poi mostrate tramite il visualizzatore less;. Dunque sapete già come sfogliare una pagina di manuale e come uscirne :-).
In cima ad ogni pagina di manuale potete vedere il nome della pagina e la sezione del manuale a cui essa appartiene; in fondo alla pagina di manuale (in genere nella sezione VEDERE ANCHE) troverete eventuali riferimenti ad altre pagine di manuale correlate con quella che state leggendo.
Potete iniziare consultando le pagine di manuale dei diversi comandi che sono stati menzionati in questo manuale: man ls, man chmod, etc.
Se non trovate la pagina di manuale che state cercando (ad esempio, se volete usare la funzione mknod in uno dei vostri programmi, e invece finite sempre nella pagina di manuale del comando mknod), dovete indicare esplicitamente la sezione: nel caso dell'esempio citato, dovreste digitare man 2 mknod; se non ricordate il numero esatto della sezione, il comando man -a mknod analizzerà tutte le sezioni in cerca di pagine di manuale di nome mknod.
Le pagine info sono un'altra fonte di documentazione, e sono più complete delle pagine di manuale. Il comando per accedere alle pagine info è info.
Le pagine info sono organizzate con una struttura ad albero, la cui sommità è denominata dir. Dalla sommità potete accedere a tutte le pagine info esistenti.
Potete richiamare info in due modi: senza argomenti, nel qual caso vi troverete posizionati in cima alla struttura ad albero, oppure seguito dal nome di un comando o di un pacchetto, e in questo caso sarà aperta la pagina corrispondente, se esistente. Ad esempio:
info-emacs |
Nelle pagine info un testo come questo:
* Buffers:: |
indica un collegamento; se spostate il cursore su questo collegamento (usando i tasti cursore) e premete Invio, sarete portati alla pagina info corrispondente.
Sono disponibili le seguenti scorciatoie da tastiera:
u: come Up, va al livello superiore;
n: come Next, va alla pagina info successiva nel livello attuale della struttura ad albero;
p: come Prev, va alla pagina info precedente.
Sono disponibili molti comandi, che possono essere elencati digitando ?.
Gli HOWTO sono documenti pubblicati dal LDP (Linux Documentation Project), e sono dedicati alla configurazione di molti aspetti del vostro sistema. Essi esistono in molte lingue, e avete buone probabilità di trovare il documento che contiene la risposta alla vostra domanda o a un problema specifico sul vostro disco rigido, se avete installato i pacchetti corrispondenti (per l'edizione italiana è il pacchetto howto-html-it). Questi documenti si trovano nella directory /usr/doc/HOWTO/HTML/it/. Il loro formato principale è in testo semplice, ma sono disponibili anche in HTML per la lettura con un browser web, e in PostScript per la stampa.
L'elenco è molto lungo; per averne un'idea, consultate l'indice scegliendo dal menu principale Documentazione->Howtos Italian. Se incontrate un problema che non siete in grado di risolvere, il modo migliore per iniziare è cercare e leggere, se esiste, il relativo HOWTO, ed è molto probabile che non solo troverete la vostra soluzione, ma imparerete allo stesso tempo anche molte altre cose. Tra i vari argomenti figurano le reti (NET-3-HOWTO), la configurazione della scheda audio (Sound-HOWTO), la creazione di CD (CD-Writing-HOWTO), la configurazione di NIS e NFS, e molte altre cose.
In ogni caso dovreste controllare la data dell'ultima modifica dei documenti HOWTO. Alcuni non sono stati aggiornati di recente, ed è possibile che i relativi contenuti non siano più esatti... Quindi controllate la data di pubblicazione, che si trova sempre all'inizio del documento, e fate attenzione in particolare ai vecchi HOWTO riguardanti la configurazione hardware: quello è un campo in cui GNU/Linux si evolve molto rapidamente. Ricordate anche che il significato del termine "vecchio" nell'ambito del software liberamente distribuibile è ancora più forte di quanto lo sia nel mondo dell'informatica in generale: un programma liberamente distribuibile a volte è considerato vecchio già quando sono passati solo 15 giorni dalla sua pubblicazione.
Alcuni pacchetti sono corredati da una propria documentazione, che si trova in una sotto-directory di /usr/doc e ha lo stesso nome del pacchetto in questione.