documentation Linux Mandrake

Linux-Mandrake

Manuale di riferimento

MandrakeSoft

 

 

 

Novembre 2000

http://www.linux-mandrake.com/


Sommario
Prefazione
1. Informazioni legali
2. Autori e traduttori
3. Strumenti usati per la stesura di questo manuale
4. Nota del curatore
5. Convenzioni usate in questo manuale
1. Introduzione
2. Concetti base di Unix
2.1. Utenti e gruppi
2.2. Principi di base riguardo i file
2.3. Processi
2.4. Breve introduzione alla linea di comando
3. Introduzione alla linea di comando
3.1. Comandi per la gestione dei file
3.2. Gestione degli attributi dei file
3.3. I caratteri speciali (meta-caratteri) e le espressioni regolari nella shell
3.4. La redirezione e le pipe
3.5. Completamento automatico
3.6. Avviare e gestire i processi in background: il controllo dei job
3.7. Conclusione
4. Elaborazione testi: Emacs e VI
4.1. Emacs
4.2. VI: l'antenato
4.3. Un'ultima parola...
5. La stampa
5.1. Installazione e gestione delle stampanti
5.2. La stampa di documenti
6. Samba
6.1. Che cos'è Samba?
6.2. Che cosa può fare Samba?
6.3. Installazione di Samba
6.4. Descrizione del file /etc/smb.conf
6.5. Test e attivazione
6.6. Alcuni strumenti
6.7. SWAT, lo strumento grafico di configurazione
7. MSEC -- Mandrake Security tools
7.1. Introduzione a MSEC
7.2. Impostazione del livello di sicurezza
7.3. Caratteristiche dei livelli di sicurezza
8. Organizzazione della struttura del filesystem
8.1. Dati condivisibili e non, statici e variabili
8.2. La directory radice: /
8.3. /usr: quella grande
8.4. /var: dati modificabili durante l'uso
8.5. /etc: file di configurazione
9. Filesystem e punti di mount
9.1. Principi
9.2. Partizionamento di un disco rigido e formattazione di una partizione
9.3. I comandi mount e umount
9.4. Il file /etc/fstab
9.5. Una nota sull'opzione supermount
10. Il filesystem di GNU/Linux: ext2fs (EXTended 2 FileSystem)
10.1. Tutto è un file
10.2. Collegamenti
10.3. Pipe "anonime" e pipe con nome
10.4. File "speciali": file in modalità a caratteri e file in modalità a blocchi
10.5. I link simbolici e le limitazioni degli "hard" link
10.6. Attributi dei file
11. Il filesystem /proc
11.1. Informazioni sui processi
11.2. Informazioni sull'hardware
11.3. La sotto-directory /proc/sys
12. I file di avvio del sistema: init "System V"
12.1. In principio fu init
12.2. I runlevel
13. Controllo dei processi
13.1. Ancora sui processi
13.2. Informazioni sui processi: i comandi ps e pstree
13.3. Inviare segnali ai processi: kill, killall e top
14. Compilazione e installazione di nuovi kernel
14.1. Dove trovare i sorgenti del kernel
14.2. Decomprimere i sorgenti, applicare le patch al kernel (se necessario)
14.3. Configurazione del kernel
14.4. Compilazione del kernel e dei moduli, installazione dei moduli
14.5. Installazione del nuovo kernel
15. La compilazione e l'installazione di software libero
15.1. Introduzione
15.2. Decompressione
15.3. Configurazione
15.4. Compilazione
15.5. Installazione
15.6. Supporto
15.7. Ringraziamenti
16. Strumenti da linea di comando
16.1. grep: General Regular Expression Parse
16.2. find: cerca file in base a determinati criteri
16.3. crontab: analizzare o modificare il file crontab
16.4. at: programmare un comando, ma per una sola volta
16.5. tar: Tape ARchiver
16.6. bzip2 e gzip: programmi per la compressione di dati
16.7. Tanti, tanti altri...
A. La Licenza Pubblica Generica GNU
A.1. Preambolo
A.2. Termini e condizioni per la copia,  la  distribuzione  e  la  modifica
Glossario
Indice
Lista delle Figure
2-1. Schermata di login in modalità grafica
2-2. Schermata di login in modalità console
2-3. L'icona del terminale nel pannello di KDE
4-1. Emacs, modifica simultanea di due file
4-2. Emacs, prima di copiare il blocco di testo
4-3. Emacs, dopo la copia del blocco di testo
4-4. Situazione iniziale in VIm
4-5. VIm, prima di copiare il blocco di testo
4-6. VIm, dopo la copia del blocco di testo
5-1. La pagina di benvenuto di CUPS
5-2. La lista priva di stampanti di CUPS
5-3. La finestra di login di CUPS
5-4. Installazione di una nuova stampante, passo 1
5-5. Installazione di una nuova stampante, passo 2
5-6. Installazione di una nuova stampante, passo 3
5-7. Installazione di una nuova stampante, passo 4
5-8. La pagina relativa allo stato della stampante
5-9. La finestra principale di XPP
5-10. Scelta di un file con XPP
5-11. La finestra di stampa di Netscape
5-12. La scheda delle opzioni base di XPP
5-13. La scheda relativa alle opzioni per i file di testo di XPP
5-14. La scheda relativa alle opzioni avanzate di XPP
6-1. Connessione a Samba
6-2. La pagina di benvenuto di SWAT
9-1. Un filesystem non ancora montato
9-2. Il filesystem ora è montato
13-1. L'icona di xkill
13-2. Esempio di esecuzione di top
1. Tabella ASCII
2. La tabella ISO-8859-1
3. Tabella dell'ISO-8859-15

Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/