11.3. DrakBoot

Sono disponibili tre applicazioni che vi permettono di formattare i floppy disk e di definire il modo in cui il vostro sistema si avvierà.

11.3.1. Formattazione di un floppy disk: drakfloppy

Questo programma KDE vi permette di formattare i floppy disk in DOS o nel formato ext2fs.

Figura 11-6. La finestra drakfloppy

Scegliete tutti i parametri, inserite il floppy nell'unità disco[1], e cliccate su Format.

 

11.3.2. Creazione di un disco di avvio

Questo programma vi permette di creare un disco di avvio, e di avere così un disco di sicurezza che vi consentirà di far girare alcune utilità per la manutenzione del vostro sistema in caso di gravi malfunzionamenti.

Figura 11-7. Come creare un disco di avvio

Se avete bisogno di creare un disco di avvio, dovete scegliere tre parametri:

  1. Il drive di destinazione: usate /dev/fd0 per il primo lettore di floppy (/dev/fd1 per il secondo).

  2. La versione del kernel, di solito è meglio lasciarla così com'è.

  3. Solamente per utenti esperti, potete scegliere di aggiungere moduli kernel al floppy disk, in modo che la vostra rete o il sistema audio risultino disponibili quando lanciate il sistema dal floppy disk di sicurezza.

Una volta selezionati tutti i parametri, inserite nel lettore un dischetto vergine (non necessariamente formattato) e cliccate su OK. Quando la formattazione è finita, proteggete il disco dalla scrittura, etichettatelo e provatelo. Quando vi sembra che tutto funzioni, riponetelo in un luogo sicuro.

11.3.3. Configurazione di LILO/GRUB

Attenzione

Un uso errato di questo strumento può rendere il sistema inutilizzabile. Usatelo solo se sapete quello che state facendo, oppure se avete già preparato un disco di boot.

Figura 11-8. Scelta del dispositivo di avvio

Questo programma vi permette di mettere a punto il vostro caricatore di boot, sia esso LILO o GRUB. Dopo aver scelto il dispositivo di avvio [2] (Figura 11-8), avrete a disposizione una lista di tutte le possibilità disponibili al momento dell'avvio del sistema (Figura 11-8). Cliccando su una delle scelte disponibili sarete in condizioni di modificarne i parametri (di solito nome e dispositivo del filesystem radice, fra gli altri) oppure di eliminarla. Le ultime due linee del menu vi permettono di aggiungere (Add) una nuova voce, salvare i cambiamenti effettuati e uscire.

Figura 11-9. Scelte possibili al momento del boot

Note

[1]

questo programma usa la convenzione del DOS per etichettare i lettori di dischi floppy, A: corrisponde al primo drive floppy, e così via.

[2]

La scelta predefinita è di solito quella più adatta, consultate tuttavia Convenzioni riguardo i nomi di dischi e partizioni


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/