X (per X Window System) è il cuore dell'interfaccia grafica di GNU/Linux, sulla quale sono basati tutti gli ambienti grafici che sono inclusi in Linux-Mandrake (KDE, GNOME, AfterStep, WindowMaker...). In questa sezione, DrakX tenterà di configurare X automaticamente.
È molto raro che non abbia successo: l'unico motivo per cui ciò potrebbe accadere è che l'hardware in questione è molto vecchio (o molto recente). Se l'operazione riesce, DrakX lancerà X automaticamente, con la miglior risoluzione possibile, in base alle dimensioni del monitor. A quel punto, comparirà una finestra che vi chiederà se potete vederla (Figura 6-30).
Se state effettuando un'installazione Personalizzata, vi verrà chiesto di indicare la risoluzione e la profondità di colore del vostro schermo (Figura 6-30).
Poi vi verrà chiesto se volete provare la configurazione. Se intendete farlo, rispondete Sì: dopo il test il programma vi chiederà se le impostazioni sono corrette (Figura 6-30).
Se potete vedere il messaggio e rispondete Sì, allora DrakX passerà alla fase successiva. Se non potete vedere il messaggio, significa che la configurazione non andava bene, e il test terminerà automaticamente dopo 10 secondi, riportandovi alla schermata precedente.
Può verificarsi il caso che il primo tentativo non sia quello giusto (lo schermo è troppo piccolo, spostato a destra o a sinistra...). Questo è il motivo per cui, anche se X viene lanciato correttamente, DrakX vi chiederà subito dopo se la configurazione va bene, e vi proporrà di cambiarla elencando una lista di modi video validi (in base a quello che ha potuto accertare) chiedendovi di sceglierne uno.
Come ultima risorsa, se proprio non riuscite a far funzionare X, scegliete Cambia scheda grafica, selezionate Unlisted card, e quando vi verrà chiesto quale server desiderate utilizzare, scegliete FBDev: si tratta di un'opzione a prova d'errore, che funziona con qualsiasi scheda grafica moderna. Quindi scegliete Nuovo test per essere sicuri.
Infine DrakX vi chiederà se desiderate lanciare X direttamente al momento del boot (Figura 6-31). Notate che questa domanda verrà fatta anche se avete deciso di non provare la configurazione. La scelta più ovvia è No se la vostra macchina dovrà svolgere il ruolo di server, o se non siete riusciti a ottenere una configurazione corretta.