Usando DrakNet potete configurare con facilità il vostro accesso ai servizi internet. DrakNet è uno strumento che vi permetterà di connettervi a Internet in un certo numero di modi diversi. La prima volta che lancerete DrakNet vedrete comparire questo menu (Figura 10-1):
Se selezionate ISDN, vi verrà chiesto qual è il tipo di connessione ISDN di cui disponete, se viene effettuata per mezzo di una scheda ISDN interna o di un modem ISDN esterno (Figura 10-2):
Se indicate un scheda ISDN interna, DrakNet cercherà di identificarla automaticamente. Sappiate, tuttavia, che il programma è in grado di riconoscere soltanto schede di tipo PCI, e non schede ISDN di tipo ISA o PCMCIA. Se DrakNet non riesce a identificare la vostra scheda ISDN, vi verrà richiesto di indicarne una (Figura 10-3):
Se avete una scheda ISA, non dovrebbe essere necessario inserire altre informazioni, in quanto DrakNet provvederà a effettuare una stima autonoma dei valori corretti; dovrete, in ogni caso, controllare che tali valori siano quelli corretti. Se invece avete una scheda PCMCIA, sarà necessario conoscere tutte le informazioni relative alla scheda, come l'indirizzo di I/O e il valore IRQ. Come ultimo passo, vi verrà proposta una lista di schede ISDN: cercate al suo interno la vostra scheda e selezionatela.
Ora è il momento di indicare un protocollo ISDN. Avete tre scelte a disposizione: 1TR6, il protocollo usato in Germania; EDSS1, quello usato nel resto d'Europa; mentre il resto del mondo dovrebbe scegliere la voce etichettata come Resto del mondo a causa della mancanza di linee in affitto di tipo D-Channel. Una volta stabilito qual è il protocollo, il vostro modem ISDN dovrebbe essere pronto all'uso.