Linux-Mandrake: Manuale di riferimento | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 14. Compilazione e installazione di nuovi kernel | Avanti |
Per configurare il kernel potete scegliere tra:
make xconfig per usare un'interfaccia grafica,
make menuconfig per usare un'interfaccia basata sulla libreria ncurses, oppure
make config per usare l'interfaccia più rudimentale, riga per riga, sezione per sezione.
Procederemo a descrivere la configurazione sezione per sezione, ma se state usando menuconfig o xconfig potete anche saltare alcune sezioni e spostarvi direttamente a quelle che vi interessano. Le scelte possibili per ciascuna opzione sono, in genere, tre: y per Yes (la funzionalità in questione viene compilata come parte integrante del kernel), m per Module (la funzionalità in questione viene compilata come modulo), oppure n per No (non includere nel kernel).
Sia make xconfig sia make menuconfig raccolgono le opzioni in gruppi ordinati secondo una struttura gerarchica. Ad esempio, Processor family fa parte del gruppo Processor type and features.
Per quanto riguarda xconfig, se vi trovate all'interno di un gruppo gerarchico il pulsante Menu principale vi riporterà al menu principale, Next vi farà avanzare al gruppo di opzioni successivo e Prev vi farà tornare al gruppo precedente. Se invece avete lanciato menuconfig, usate il tasto Invio per selezionare una sezione, e i tasti y, m o n per cambiare le impostazioni; oppure premete Invio e fate la vostra scelta in base alle opzioni che vi vengono presentate. Exit vi porterà fuori da una sezione, e vi farà abbandonare la configurazione se vi trovate nel menu principale. Vi ricordiamo, infine, l'aiuto in linea: Help.
Potete anche consultare il file /usr/src/linux/Documentation/Configure.help per avere un testo di aiuto in merito a ciascuna opzione, secondo l'ordine in cui compaiono. Nella sua intestazione, inoltre, troverete dei collegamenti che vi porteranno a numerose traduzioni.
Ecco dunque una lista, per quanto non esaustiva, delle opzioni e delle scelte raccomandate per tali opzioni, arricchite da spiegazioni quando necessario. Le opzioni non descritte qui di seguito sono a vostra discrezione. Lasciarle "come sono" è, in genere, una buona idea.
Prompt for development and/or incomplete code/drivers: y.
Processor family: come avrete indovinato, si riferisce al tipo di processore installato sulla vostra macchina. Indicate PPro/6x86MX se il vostro processore è un Intel Pentium Pro, Pentium II, Celeron o superiore, oppure un Cyrix 6x86 o Cyrix MII.
Maximum Physical Memory: se avete meno di un GB di RAM, indicate 1 GB, in caso contrario 2 GB.
Math emulation: n.
MTRR (Memory Type Range Register) support: y. Anche se il vostro processore non ha il supporto per questa caratteristica, non vi sono conseguenze negative nell'attivarla.
Symmetric multi-processing support: scegliete y solo se disponete di una macchina multi-processore!
Enable loadable module support: y.
Set version information on all symbols for modules: n.
Kernel module loader: y.
Networking support: y -- anche se non siete collegati a una rete! Infatti ne avrete bisogno almeno per l'interfaccia di loopback.
PCI support: y -- a meno che sulla vostra macchina il bus PCI sia del tutto assente.
PCI access mode: lasciate come Any.
PCI quirks: y.
Backward-compatible /proc/pci: y.
MCA support: n -- a meno che non abbiate un computer con questo tipo di bus (ad esempio macchine IBM della serie PS/2).
SGI Visual Workstation support: n -- a meno che non sappiate bene quello che state facendo!
System V IPC: y.
BSD Process Accounting: y.
Sysctl support: y.
Kernel support for a.out binaries: m.
Kernel support for ELF binaries: y.
Kernel support for MISC binaries: m.
Kernel support for JAVA binaries (obsolete): come dichiarato, è del tutto obsoleto -- n.
Parallel port support: y o m, la scelta è a vostra discrezione.
PC-style hardware: potete scegliere y solo se avete indicato y nella precedente opzione Parallel port support. In caso contrario, dovete rispondere m e aggiungere la riga alias parport_lowlevel parport_pc al file di configurazione /etc/conf.modules.
Support foreign hardware: n.
Advanced Power Management BIOS support: y, se la vostra scheda madre offre il supporto per questa caratteristica.
Ignore USER SUSPEND: n.
Enable PM at boot time: n.
Make CPU Idle calls when idle: n.
Enable console blanking using APM: y.
Power off on shutdown: y.
Ignore multiple suspend: y.
Ignore multiple suspend/resume cycle: y.
RTC stores time in GMT: n se il vostro PC segue l'ora locale, y se invece si basa sul GMT.
Allow interrupts during APM BIOS calls: n (ma leggete il testo di aiuto!)
Plug and Play support: y -- ma forse sapete già che tutto quello che questa opzione fa è chiedere al BIOS PNP informazioni in merito alle schede PNP, se ne possedete qualcuna (ricordate che, sul piano puramente tecnico, il PNP non significa nulla per quanto riguarda i dispositivi PCI).
Auto-probe for parallel devices: m se disponete di dispositivi collegati alla porta parallela, altrimenti n.
Normal PC floppy disk support: m.
Enhanced IDE/MFM/RLL disk/cdrom/tape/floppy support: se sulla vostra macchina sono presenti dispositivi IDE (com'è tipicamente il caso) rispondete y.
Use old disk-only driver on primary interface: n.
Include IDE/ATA-2 DISK support: se il vostro sistema esegue l'avvio a partire da un disco IDE rispondete y. Se possedete dischi IDE, ma eseguite il boot da un disco SCSI, potete indicare m.
Include IDE/ATAPI CDROM support: m se possedete un lettore CDROM di tipo IDE.
Include IDE/ATAPI TAPE support: se disponete di un dispositivo IDE di backup su nastro rispondete y o m.
Include IDE/ATAPI FLOPPY support: indicate y o m se avete, ad esempio, un drive ZIP di tipo IDE.
SCSI emulation support: rispondete m se possedete un masterizzatore IDE, altrimenti n.
Generic PCI IDE chipset support: y.
Generic PCI bus-master DMA support: y.
Boot off-board chipsets first support: n.
Use DMA by default when available: y.
Loopback device support: m.
Network block device support: n.
Multiple devices driver support: n -- a meno che non vogliate sperimentare la tecnologia RAID. In tal caso, consultate il RAID-HOWTO.
RAM disk support: n.
XT hard disk support: n -- non vorrete forse dirci che avete dei dischi di questo tipo? :-)
Parallel port IDE device support: scegliete m se avete dispositivi di questo tipo, n in caso contrario. Se rispondete m dovrete poi specificare quale tipo di dispositivo desiderate supportare, e quali protocolli. Fate riferimento al file di aiuto relativo per saperne di più. Non vi sono soluzioni generiche per questo punto, se non compilare tutto come moduli.
Packet socket: m.
Kernel/User netlink socket: y.
Routing messages: n.
Netlink device emulation: m.
Network firewalls: y, a meno che non intendiate rinunciare completamente all'IP masquerading (più macchine nascoste dietro una singola connessione a Internet) o, più semplicemente, all'uso di un firewall, nel qual caso dovreste rispondere n.
UNIX domain sockets: y -- altrimenti X non potrà funzionare.
TCP/IP networking: y.
IP: multicasting: n.
IP: advanced router: se sapete quello che state facendo, qui potete rispondere y -- in caso contrario, indicate n.
IP: firewalling: se avete intenzione di installare un firewall o un IP masquerading, rispondete y, altrimenti n. Perché il masquerading funzioni è necessario rispondere y anche alle seguenti opzioni: IP: always defragment (required for masquerading), IP: masquerading e IP: ICMP masquerading.
IP: optimize as router not host: n, a meno che la macchina in questione non sia effettivamente impiegata come router.
IP: TCP syncookie support: y se siete connessi a una rete -- consultate anche l'aiuto relativo a questo argomento.
IP: Allow large windows (not recommended if <16MB of memory): y.
CPU is too slow to handle full bandwidth: n, a meno che non siate connessi per mezzo di un'interfaccia ad altissima velocità (gigabit Ethernet, FDDI, etc.)
SCSI support: y se possedete uno (o più) controller e dispositivi SCSI, un drive ZIP su porta parallela oppure un masterizzatore IDE, in caso contrario indicate n. Scegliete y per l'opzione SCSI disk support se il boot viene effettuato a partire da un disco SCSI, e non m! Inoltre scegliete m per l'opzione SCSI generic support se possedete un masterizzatore (SCSI o IDE), e rispondete in maniera appropriata per quanto riguarda dispositivi di altro tipo. Quando verrà il momento di specificare la marca e il modello del vostro controller SCSI (o dei controller, se ne possedete più d'uno), consultate il file /etc/conf.modules: l'installazione Linux-Mandrake avrà già determinato quali sono i driver necessari.
Probe all LUNs on each SCSI device: consultate l'aiuto relativo -- come indicazione generale, n.
Verbose SCSI error reporting (kernel size +=12K): n.
SCSI logging facility: n.
IOMEGA parallel port (ppa - older drives): m solo se disponete di un drive ZIP di vecchia generazione!
IOMEGA parallel port (imm - newer drives): se avete un drive ZIP piuttosto recente, qui dovreste rispondere m .
Network device support: y se nella vostra macchina è presente un'interfaccia di rete, e/o se desiderate connettervi a Internet per mezzo di un modem, n in caso contrario.
Dummy net driver support: m.
ETHERNET (10 or 100Mbit): y se disponete di una o più schede Ethernet. In seguito dovrete scegliere i driver appropriati per la vostra scheda (o schede) Ethernet.
PPP (point-to-point) support: y o m se desiderate connettervi a Internet per mezzo di un modem.
SLIP (serial line) support: n.
IrDA subsystem support: y o m se sul vostro PC sono presenti dispositivi a infrarossi. In tal caso dovrete rispondere y o m in una delle opzioni che vengono subito dopo: IrLAN protocol se possedete un ricevitore/trasmettitore a infrarossi per comunicare con altri PC che presentano lo stesso tipo di interfaccia (emulazione di Ethernet), IrCOMM protocol se avete un dispositivo a infrarossi che emula una porta seriale, IrLPT protocol per dispositivi a infrarossi che emulano una porta parallela. Indicate y per le opzioni IrDA protocol options e Cache last LSAP, n per Fast RRs (ma consultate l'aiuto relativo a questo argomento), n per Debug information, n per IrLAP compression a meno che non intendiate sperimentare questa caratteristica (consultate l'aiuto in merito), y o m per IrTTY (uses Linux serial driver) e IrPORT (IrDA serial driver); segue la sezione relativa al supporto dei diversi tipi di chip per l'infrarosso, scegliete il tipo in vostro possesso (per determinare di quale chip si tratta fate riferimento alla documentazione che accompagna il vostro hardware).
ISDN support: rispondete y se possedete un adattatore ISDN interno. Se vi collegate a Internet usando questo tipo di connessione, è indispensabile anche rispondere y all'opzione Support synchronous PPP. Dovrete poi chiedere al vostro fornitore di servizi Internet se supporta la compressione Van Jacobson, in maniera da poter fare la scelta corretta riguardo l'opzione Use VJ-compression with synchronous PPP. Rispondete n a Support generic MP (RFC 1717) (ma consultate anche l'aiuto in linea), n a Support audio via ISDN (anche in questo caso date uno sguardo al file di aiuto) e a Support ISDN diversion services. Segue la scelta del driver per la vostra scheda ISDN: fate riferimento alla documentazione che accompagna il vostro hardware.
Support non-SCSI/IDE/ATAPI CDROM drives: n, a meno che non possediate un lettore di CDROM con un'interfaccia proprietaria. Molto rari al giorno d'oggi.
Virtual terminal: y.
Support for console on virtual terminal: y.
Standard/generic (dumb) serial support: y.
Support for console on serial port: n.
Extended dumb serial driver options: n.
Non-standard serial port support: n.
Unix98 PTY support: y -- non modificate il valore predefinito (256) dell'opzione Maximum number of Unix98 PTYs in use (0-2048) .
Parallel printer support: m se al vostro computer è collegata una stampante su porta parallela. In tal caso, rispondete y anche per l'opzione Support IEEE1284 status readback.
Mouse Support (not serial mice): Come suggerito dal nome. Se il vostro mouse non è collegato a una porta COM qui dovreste rispondere y, e poi y o m per l'opzione che specifica il tipo di mouse di cui disponete. In caso di dubbi, consultate il file di aiuto relativo a ciascuna di queste opzioni. Com'è specificato nell'aiuto, per ogni tipo inusuale di mouse, che non appartiene al tipo seriale né a quello PS/2, fate riferimento al Busmouse-HOWTO. Prestate particolare attenzione per quanto riguarda i computer portatili.
QIC-02 tape support: y se avete questo tipo particolare, non SCSI, di unità a nastro.
Watchdog Timer Support: n.
/dev/nvram support: n.
Enhanced Real Time Clock Support: y.
Video For Linux: se possedete una scheda con funzioni TV, una scheda radio o una QuickCam, rispondete y. Poi indicate y o m, se preferite, per le opzioni relative al vostro dispositivo. Anche in questo caso la documentazione che accompagna il vostro hardware può rivelarsi molto utile.
Joystick support: y o m se avete un joystick e volete usarlo. Dovrete poi scegliere il driver appropriato per il vostro joystick: consultate il testo di aiuto e la documentazione che accompagna il vostro hardware.
Ftape (QIC-80/Travan) support: y se possedete una unità a nastro connessa al controller del disco floppy. Quindi consultate il testo di aiuto riguardo le varie opzioni.
Quota support: n -- se qui rispondete y, significa che sapete di cosa stiamo parlando :-)
Kernel automounter support: n.
DOS FAT fs support: y o m, a meno che proprio non abbiate nessuna necessità di accedere a floppy o partizioni con filesystem MS-DOS/Windows da GNU/Linux.
MSDOS fs support: m.
UMSDOS: Unix-like filesystem on top of standard MSDOS filesystem: n.
VFAT (Windows-95) fs support: m -- include il supporto per FAT32.
ISO 9660 CDROM filesystem support: m.
Microsoft Joliet CDROM extensions: y.
/proc filesystem support: y.
/dev/pts filesystem for Unix98 PTYs: y.
Second extended fs support: y.
NFS filesystem support: y se la vostra macchina è un client NFS. In caso contrario, n.
NFS server support: y se la vostra macchina avrà il compito di fungere da server NFS.
SMB filesystem support (to mount WfW shares etc.): y se volete accedere alle partizioni di un server sul quale gira Windows (9x o NT); in caso contrario, scegliete n. Questa opzione può essere ignorata (scegliendo n) se intendete installare un server SMB.
Codepage 437 (United States, Canada): m.
Codepage 850 (Europe): m.
NLS ISO 8859-1: m.
NLS ISO 8859-15: m.
VGA text console: y.
Video mode selection support: se intendete usare il framebuffer, scegliete y. Il framebuffer vi permette di usare delle console virtuali molto più gradevoli alla vista, e in più offre anche un logo carino al momento dell'avvio del sistema :-) Tuttavia non vi impedisce affatto di utilizzare un server X. Scegliete y anche per l'opzione Support for frame buffer devices (EXPERIMENTAL), e di nuovo y to VESA VGA graphics console.
Sound card support: qui scegliete m se nel vostro computer è presente una scheda audio, e consultate il file /etc/conf.modules per determinare qual è il driver appropriato; questo presuppone che voi abbiate già configurato la vostra scheda audio, con sndconfig.
Magic SysRq key: n.
E voilà! La fase di configurazione è finalmente terminata. Salvate le modifiche che avete apportato e uscite.
Il file di configurazione è /usr/src/linux/.config. È buona norma farne una copia di backup! Il luogo più appropriato dove salvare questa copia è la directory personale dell'utente root. Dato che la configurazione cambia molto poco tra le versioni incrementali di kernel che appartengono alla stessa serie (ovvero fra due versioni del kernel 2.2.x, oppure kernel della serie sperimentale 2.3.x), potete utilizzarla ancora per configurare versioni future del kernel.
Adesso è il momento di passare alla compilazione vera e propria.
Indietro | Partenza | Avanti |
Decomprimere i sorgenti, applicare le patch al kernel (se necessario) | Risali | Compilazione del kernel e dei moduli, installazione dei moduli |