Lo scopo del BIOS (Basic Input/Output System) è di effettuare l'avvio di un computer. In particolare, è usato per individuare il dispositivo sul quale si trova il sistema operativo e provvedere all'avvio di quest'ultimo. Fra i suoi compiti rientra anche la configurazione iniziale dell'hardware.
La nascita del plug'n'play e la sua diffusione hanno avuto come conseguenza che ogni BIOS moderno può inizializzare questi dispositivi, ma siete ancora costretti a chiedergli di farlo. Se Windows 9x effettua l'inizializzazione di questi dispositivi al posto del BIOS, dovrete modificare la configurazione per usarli sotto GNU/Linux.
Il richiamo della schermata di configurazione del BIOS molto spesso viene attuato tenendo premuto il tasto DEL durante la fase di avvio del computer. Sfortunatamente, oggi esistono molti tipi di BIOS, e ciascuno di essi presenta una disposizione particolare delle varie opzioni, dovrete cercare quella giusta per il vostro PC. Una volta entrati nel programma di configurazione, l'opzione da cercare è spesso chiamata PNP OS installed (o Plug'n'Play OS installed). Configurate questa opzione come No: il BIOS provvederà a inizializzare ogni dispositivo plug'n'play, e questo può aiutare GNU/Linux a identificare qualche componente hardware del vostro computer che altrimenti non verrebbe riconosciuto.
Se il vostro BIOS è in grado di avviare il computer dal CDROM e voi desiderate effettuare una installazione standard di Linux-Mandrake (quindi non usando Lnx4Win), potete anche indicare al BIOS di avviare il computer dal CDROM prima di cercare il sistema operativo sul disco rigido. Cercate l'opzione Sequenza di boot (o, se il menu del BIOS è in inglese, Boot Sequence) nella sezione che riguarda le caratteristiche del BIOS (BIOS FEATURES SETUP).