14.3. Configurazione del kernel

Per configurare il kernel potete scegliere tra:

Procederemo a descrivere la configurazione sezione per sezione, ma se state usando menuconfig o xconfig potete anche saltare alcune sezioni e spostarvi direttamente a quelle che vi interessano. Le scelte possibili per ciascuna opzione sono, in genere, tre: y per Yes (la funzionalità in questione viene compilata come parte integrante del kernel), m per Module (la funzionalità in questione viene compilata come modulo), oppure n per No (non includere nel kernel).

Sia make xconfig sia make menuconfig raccolgono le opzioni in gruppi ordinati secondo una struttura gerarchica. Ad esempio, Processor family fa parte del gruppo Processor type and features.

Per quanto riguarda xconfig, se vi trovate all'interno di un gruppo gerarchico il pulsante Menu principale vi riporterà al menu principale, Next vi farà avanzare al gruppo di opzioni successivo e Prev vi farà tornare al gruppo precedente. Se invece avete lanciato menuconfig, usate il tasto Invio per selezionare una sezione, e i tasti y, m o n per cambiare le impostazioni; oppure premete Invio e fate la vostra scelta in base alle opzioni che vi vengono presentate. Exit vi porterà fuori da una sezione, e vi farà abbandonare la configurazione se vi trovate nel menu principale. Vi ricordiamo, infine, l'aiuto in linea: Help.

Potete anche consultare il file /usr/src/linux/Documentation/Configure.help per avere un testo di aiuto in merito a ciascuna opzione, secondo l'ordine in cui compaiono. Nella sua intestazione, inoltre, troverete dei collegamenti che vi porteranno a numerose traduzioni.

Ecco dunque una lista, per quanto non esaustiva, delle opzioni e delle scelte raccomandate per tali opzioni, arricchite da spiegazioni quando necessario. Le opzioni non descritte qui di seguito sono a vostra discrezione. Lasciarle "come sono" è, in genere, una buona idea.

E voilà! La fase di configurazione è finalmente terminata. Salvate le modifiche che avete apportato e uscite.

Il file di configurazione è /usr/src/linux/.config. È buona norma farne una copia di backup! Il luogo più appropriato dove salvare questa copia è la directory personale dell'utente root. Dato che la configurazione cambia molto poco tra le versioni incrementali di kernel che appartengono alla stessa serie (ovvero fra due versioni del kernel 2.2.x, oppure kernel della serie sperimentale 2.3.x), potete utilizzarla ancora per configurare versioni future del kernel.

Adesso è il momento di passare alla compilazione vera e propria.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un trademark registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri copyright e trademark appartengono ai rispettivi proprietari.
A meno che non sia specificato diversamente, tutto il contenuto di queste pagine e tutte le immagini sono Copyright MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2000.
http://www.linux-mandrake.com/