La funzione principale del BIOS (Basic Input/Output System) è individuare il dispositivo sul quale si trova il sistema operativo e provvedere all'avvio di quest'ultimo. Fra i suoi compiti rientra anche la configurazione iniziale dell'hardware e l'accesso a basso livello ai vari dispositivi.
La comparsa delle periferiche plug'n'play e la loro grande diffusione hanno avuto come conseguenza il fatto che, ormai, ogni BIOS moderno è in grado di inizializzare questo tipo di dispositivi. Per far sì che Linux riconosca i dispositivi plug'n'play è indispensabile che il BIOS sia configurato in modo da inizializzarli.
Di solito lo schermo di configurazione del BIOS può essere richiamato tenendo premuto il tasto Canc (per alcuni BIOS potrebbe essere il tasto F2, F10 o Esc) subito dopo l'accensione del computer. Sfortunatamente, esistono molti tipi di BIOS, quindi dovrete cercare da soli l'opzione giusta: in genere si chiama (o ). Impostatela su : in questo modo il BIOS provvederà a inizializzare tutti i dispositivi plug'n'play, il che potrà aiutare Linux a identificare qualche componente hardware del vostro computer che altrimenti non verrebbe riconosciuto.
Tutti i sistemi recenti sono in grado di avviare il computer dal CD-ROM. Cercate l'opzione Sequenza di avvio (o, se il menu del BIOS è in inglese, Boot Sequence) nella sezione che riguarda le caratteristiche del BIOS (in genere denominata BIOS FEATURES SETUP) e impostate il CD-ROM come primo dispositivo di avvio. Se non è possibile effettuare il boot dal CD-ROM dovrete utilizzare un floppy.
Se volete usare una stampante connessa direttamente al vostro computer su una porta parallela, accertatevi che la modalità della porta parallela sia impostata su ECP+EPP (o per lo meno su una delle due opzioni, ECP o EPP), e non su SPP, a meno che la vostra stampante non sia veramente antiquata. Se la porta parallela non viene configurata in questo modo potrete comunque stampare, ma la vostra stampante non verrà individuata automaticamente, pertanto dovrete configurarla a mano. Inoltre assicuratevi che la stampante sia connessa in modo corretto al computer e che sia accesa.