Prepariamoci per la sessione

Mentre Mandrake Linux si avvia e mostra sullo schermo alcune informazioni tecniche, ne approfitteremo per presentarvi un concetto fondamentale dei sistemi multi-utente: la sessione.

GNU/Linux è un sistema multi-utente: ciò significa che più utenti possono usare lo stesso computer, pur mantenendo ciascuno le proprie impostazioni e i propri dati riservati e inaccessibili da parte degli altri utenti. Affinché ciò sia possibile, l'amministratore del sistema deve creare sul sistema stesso diversi account per i vari utenti. L'amministratore è l'utente di nome root, la cui password è stata impostata durante l'installazione del sistema, e non soffre di nessuna limitazione nell'uso del sistema.

È importante anche capire il significato dei termini connessione” e “disconnessione”. L'azione di connettersi (ingl. login) consiste nel rendere nota la propria identità al sistema: potete pensare a quest'ultimo come a una guardia che vi identifica prima di lasciarvi entrare. Una volta compiuto questo passo, il sistema provvederà a compiere tutte le azioni necessarie per permettervi l'uso delle risorse cui siete autorizzati ad accedere. Una volta connessi comincia quella che viene chiamata “sessione”.

La disconnessione (ingl. logout), invece, consiste nel comunicare al sistema che non avete più bisogno di esso. La vostra sessione viene chiusa e, dopo essere usciti dall'ambiente grafico che stavate utilizzando, verrete riportati allo schermo di accesso al sistema.

Nota

Per quanto queste definizioni siano valide per i fini di questo capitolo, sono molto semplificate. Man mano che procederete nella lettura dei capitoli seguenti arriverete a capire meglio questi concetti, come pure i vantaggi e le possibilità che offrono.