Come iniziare una sessione

Identificazione

Per entrare nel sistema dovete conoscere e inserire sia il vostro “nome utente” (o “login”), sia la vostra “password” segreta. Il primo vi identifica, mentre la seconda serve a fare in in modo che nessuno possa accedere ai vostri dati. Se avete eseguito personalmente la procedura di installazione, dovreste essere già in possesso di queste due parole. In caso contrario, chiedete urgentemente assistenza alle persone che hanno installato il sistema sulla vostra macchina.

Al momento vi trovate di fronte lo schermo che segue (Figura 5.1). Ovviamente sarà leggermente diverso, dato che i nomi degli utenti vicino alle icone probabilmente saranno diversi.

Figura 5.1. La finestra di login

La finestra di login

La procedura di login si svolge in quattro semplici passi:

  1. Cliccate sull'icona che corrisponde al vostro nome utente.

  2. Sotto la vostra icona e il nome di login comparirà un campo di testo: digitate la vostra password segreta.

    Avvertimento

    Come potrete notare, le lettere che compongono la vostra password non compaiono mentre la digitate nel campo di testo, ma vengono sostituite da piccoli asterischi (*), in maniera tale che nessuno alle vostre spalle possa sbirciare la vostra password segreta. Questo è il metodo normale di inserimento di una password, per cui accertatevi di premere sui tasti giusti, dato che non potete controllare a vista. Ricordate: sotto GNU/Linux viene effettuata una distinzione fra lettere maiuscole e minuscole, questo significa che se la vostra password è Molto_Segreta e voi digitate Molto_segreta, vi verrà negato l'accesso al sistema!

  3. L'ambiente grafico predefinito è l'ultimo che avete usato, come potete vedere nel campo Tipo di sessione. Potete cambiarlo semplicemente scegliendone un altro dal menu a discesa. Se questa è la prima volta che vi connettete al sistema, ad esempio subito dopo aver effettuato l'installazione, non ci sarà ancora un ambiente predefinito e verrà attivato l'Assistente Mandrake del primo login: consultate la sezione la sezione chiamata “L'assistente del primo login” per maggiori informazioni.

    Figura 5.2. La lista dei tipi di sessione

    La lista dei tipi di sessione

    Questo passo è facoltativo, e vi permette di scegliere uno specifico ambiente grafico. Sebbene non sia una cattiva idea sperimentare con i vari ambienti grafici in modo da scegliere quello che preferite, vi consigliamo di cominciare a esplorare il vostro sistema GNU/Linux con KDE.

  4. Per cominciare la vostra sessione, infine, non dovete far altro che cliccare sul pulsante Vai!. Un po' di pazienza: potreste dover attendere alcuni secondi prima che il vostro desktop sia pronto all'uso.

Se siete l'unico utente del vostro nuovo sistema Mandrake Linux, e l'obbligo di dover inserire nome di login e password ad ogni avvio vi infastidisce, vi farà piacere sapere che c'è un modo per evitare questo passaggio e terminare l'avvio del sistema direttamente nel vostro ambiente desktop preferito. Questa caratteristica è nota come auto-login e può essere attivata così:

  • lanciate il Centro di controllo Mandrake selezionando la voce Amministra il sistema->Configura il tuo computer dal menu principale, oppure cliccando sull'icona del Centro di controllo Mandrake sul desktop;

  • cliccate sulla prima sezione, Avvio, poi sull'icona di Drakboot;

  • attivate l'opzione Sì, voglio il login automatico con questo utente e desktop. Dovrete indicare il nome dell'utente e scegliere l'ambiente desktop che verrà caricato automaticamente, selezionando quello desiderato dal menu a discesa che si trova nella parte inferiore della finestra;

Avvertimento

Siate molto cauti con questa opzione: non verrà chiesta nessuna password, pertanto il vostro sistema sarà accessibile da chiunque. Vi suggeriamo di sfruttare questa opzione soltanto se nessun altro può accedere al vostro computer, o se non avete intenzione di archiviare dati importanti.

L'assistente del primo login

Se è la prima volta che usate il vostro sistema Mandrake Linux, ora vi troverete davanti l'Assistente Mandrake del primo login (Figura 5.3), un programma che vi aiuterà a configurare le opzioni di base. Vi consigliamo di completarne tutte le varie fasi, perché potrebbe risparmiarvi ulteriore lavoro in seguito.

Dovrete innanzitutto selezionare l'aspetto che dovrà avere il vostro ambiente di lavoro. La scelta che farete influenzerà l'aspetto che avranno i file, le finestre e altri oggetti sullo schermo, e il modo in cui potrete interagire con essi, ma è importante sottolineare che non avrà alcun effetto sulle funzionalità vere e proprie; perciò sarete in grado di svolgere le stesse operazioni e usare gli stessi programmi qualunque sia l'ambiente grafico che sceglierete, usare uno o l'altro è solo una questione di gusti personali. La scelta predefinita è KDE.

Figura 5.3. L'assistente Mandrake della prima connessione

L'assistente Mandrake della prima connessione

Premete il pulsante con la freccia, di fianco al campo Scegli un desktop, per vedere le scelte disponibili; per alcune di esse avete a disposizione anche diverse varianti.

Nel passaggio successivo potrete inserire le informazioni necessarie per configurare i vostri programmi di posta elettronica e newsgroup; per compilare i vari campi dovrete usare i dati che avete ricevuto dal vostro provider al momento dell'attivazione dell'abbonamento a Internet.

Infine, se è disponibile una connessione a Internet, avrete la possibilità di creare un vostro account su MandrakeClub, che vi consentirà di accedere immediatamente a molti servizi online di grande valore offerti dalla MandrakeSoft: possibilità esclusiva di scaricare programmi commerciali (completi di procedure automatiche per il download e l'installazione), forum multilingua dedicati, la possibilità di votare affinché i vostri programmi preferiti siano inclusi nella distribuzione Mandrake Linux, sconti speciali e altro ancora. Le confezioni di Mandrake Linux includono un account MandrakeClub di prova, della durata di un mese, in modo che possiate provare i vari servizi disponibili ed estendere poi la validità dell'account, in caso vi siano piaciuti (e siamo sicuri che vi piaceranno!).

Inoltre, se avete già un account su MandrakeClub, l'Assistente Mandrake del primo login vi aiuterà anche a configurare il vostro sistema in modo da poter facilmente scaricare e installare gli aggiornamenti speciali dal sito web di MandrakeClub, usando il nostro intuitivo programma Software Manager. Vi ricordiamo che gli indirizzi email e i nomi degli utenti sono unici su MandrakeClub, e quindi non potrete aprire un nuovo account di prova se siete già iscritti. A questo punto, non vi resta che fare la vostra scelta e premere il pulsante Avanti per proseguire.

Una volta completati tutti i passaggi dell'Assistente Mandrake del primo login, vi troverete finalmente di fronte al vostro nuovo ambiente di lavoro.

Alcune osservazioni a proposito della sicurezza

È importante assimilare alcune nozioni sulla sicurezza del vostro sistema Mandrake Linux.

  • Non scrivete la vostra password su un pezzo di carta (un post-it, ad esempio) che potrebbe essere visto da chiunque.

  • Accertatevi di aver pensato a una password sufficientemente complessa da impedire agli altri di indovinarla, ma abbastanza semplice da permettervi di ricordarla! Quando create una password cercate sempre di usare un misto di numeri e lettere, sia maiuscole che minuscole.

    Suggerimento

    Un'idea efficace consiste nel pensare a una frase che potete ricordare facilmente, poi prendete le prime lettere e/o numeri di ogni parola della frase per comporre una password. La frase “Sono nato il 29 Febbraio 1968”, ad esempio, darebbe la password Sni29F1968 che è facile da ricordare (dopo tutto si tratta della vostra data di nascita!) e non così facile da indovinare.

  • Se disponete di una connessione a Internet permanente, quando avete deciso di smettere di lavorare sul computer è buona norma non limitarsi a uscire dalla sessione corrente, ma spegnerlo del tutto, in quanto qualche malintenzionato potrebbe accedere alla vostra macchina. Questa operazione può essere effettuata cliccando sul pulsante Spegni nella finestra di login.

La lista che precede non è certo completa. Ci sono ancora moltissime azioni che potete intraprendere per rendere il vostro sistema più sicuro.