Questo capitolo è rivolto ai principianti: se sapete come creare un'icona sul desktop, o come mettere una finestra su tutti gli spazi di lavoro, potete tranquillamente ignorarlo. Se, viceversa, non avete idea di come fare, allora continuate a leggere! Imparerete ad aprire programmi, a chiuderli nel modo corretto e a uscire dal sistema prima di spegnere il computer. Dopo aver letto questo capitolo, tutti gli altri dovrebbero risultare molto più comprensibili.
Se avete una discreta esperienza con Windows o MacOS, consultate la sezione Capitolo 4, vi aiuterà a effettuare la transizione da questi due sistemi operativi a GNU/Linux.
Supporremo che, in questo momento, voi siate seduti davanti a una macchina sulla quale è in esecuzione Mandrake Linux e che, dopo aver acceso il computer, sia visibile l'interfaccia grafica di accesso al sistema. Se le cose non stanno così, e potete vedere uno schermo nero con qualcosa del tipo:
Mandrake Linux release 9.2 (CodeName) for i586 Kernel 2.4.22-9mdk on an i686 / tty 1 machine_name login: |
allora digitate il vostro nome utente (scelto durante l'installazione, in genere è il vostro nome proprio o un soprannome) nel punto in cui si trova il cursore lampeggiante, poi la vostra password segreta. Adesso siete “entrati” nel sistema. Digitate startx e sarà avviata l'interfaccia grafica.
GNU/Linux offre un gran numero di interfacce grafiche. In questo manuale vi spiegheremo come usare il famoso ambiente KDE.