Potete copiare e distribuire una versione modificata del documento rispettando le condizioni delle precedenti sezioni 2 e 3, purché pubblichiate la versione modificata sotto questa stessa identica licenza, con la versione modificata nel ruolo di "documento", così da permetterne la distribuzione e la modifica a chiunque ne possieda una copia. Inoltre, nella versione modificata dovete:
Usare nella pagina del titolo (e nelle copertine, se ce ne sono) un titolo diverso da quello del documento e da quelli di versioni precedenti (che, quando esistenti, devono essere elencate nella sezione "Storia" del documento). Potete usare lo stesso titolo di una versione precedente se l'editore di quella versione ve ne ha dato il permesso.
Elencare nella pagina del titolo, come autori, una o più persone o gruppi responsabili delle modifiche nella versione modificata, insieme ad almeno cinque fra i principali autori del documento originale (o tutti gli autori principali, se questi sono meno di cinque).
Indicare nella pagina del titolo il nome dell'editore della versione modificata, in qualità di editore.
Conservare tutte le note sul copyright del documento originale.
Aggiungere, vicino alle altre note di copyright, un'appropriata nota di copyright per le modifiche da voi effettuate.
Includere, immediatamente dopo le note di copyright, un avviso di licenza che dia il permesso pubblico di usare la versione modificata nei termini di questa licenza, nella forma mostrata nell'addendum alla fine di questo testo.
Mantenere in questo avviso di licenza l'intera lista di sezioni non modificabili e testi di copertina indicati nell'avviso di licenza del documento.
Includere una copia non modificata di questa licenza.
Conservare la sezione intitolata "Storia" e il suo titolo, e aggiungere a questa una voce che riporti almeno il titolo, l'anno, i nuovi autori e l'editore della versione modificata come figurano nella pagina del titolo. Se non ci sono sezioni intitolate "Storia" nel documento, createne una che riporti il titolo, l'anno, gli autori e l'editore del documento come figurano nella pagina del titolo, quindi aggiungete una voce che descriva la versione modificata come appena detto.
Conservare l'indirizzo in rete, se esistente, indicato nel documento per consentire l'accesso pubblico a una copia trasparente del documento stesso, e allo stesso modo gli indirizzi in rete indicati nel documento per le precedenti versioni su cui esso si basava. Questi possono essere collocati nella sezione "Storia". Potete omettere l'indirizzo di un'opera se essa è stata pubblicata almeno quattro anni prima del documento stesso, o se l'editore della versione a cui l'indirizzo si riferisce ve ne dà il permesso.
Conservare il titolo di qualsiasi sezione intitolata "Riconoscimenti" o "Dediche", e mantenere inalterati all'interno della sezione stessa tutto il contenuto e il tono di ciascuno dei riconoscimenti e/o dediche ai collaboratori ivi contenuti.
Conservare inalterate tutte le sezioni non modificabili del documento, sia nei testi che nei titoli. I numeri delle sezioni o elementi equivalenti non sono considerati parte dei titoli delle sezioni.
Cancellare qualsiasi sezione intitolata "Certificazioni". Una sezione di questo tipo non può essere inclusa nella versione modificata.
Non cambiare il titolo di sezioni esistenti in "Certificazioni" o in titoli che siano già utilizzati per sezioni non modificabili.
Se la versione modificata comprende nuove sezioni di primaria importanza, o appendici classificabili come sezioni secondarie che non contengono materiale copiato dal documento originale, avete la facoltà di dichiarare non modificabili tutte queste sezioni o solo alcune di esse. Per fare ciò, aggiungete i loro titoli nella lista delle sezioni non modificabili nella nota di licenza della versione modificata. Questi titoli devono essere diversi da quelli di qualsiasi altra sezione.
Potete aggiungere una sezione intitolata "Certificazioni", a patto che essa non contenga altro che certificazioni conferite alla vostra versione modificata da parte di vari soggetti - ad esempio, indicazioni di avvenuta revisione o di approvazione del testo da parte di una organizzazione come definizione ufficiale di uno standard.
Potete aggiungere alla lista dei testi di copertina della versione modificata un testo lungo fino a cinque parole come testo della prima di copertina, e un testo lungo non più di 25 parole come testo dell'ultima di copertina. Possono essere aggiunti da (o indirettamente da parte di) un unico soggetto un solo testo di prima di copertina e un solo testo di ultima di copertina. Se il documento include già un testo di copertina per la stessa copertina, precedentemente aggiunto da voi o indirettamente da parte dello stesso soggetto per conto del quale voi operate, non ne potete aggiungere un altro; potete però sostituire il vecchio testo, previo consenso esplicito da parte del precedente editore che lo aveva aggiunto.
Gli autori e gli editori del documento non concedono il permesso, con questa licenza, di usare i loro nomi per pubblicizzare una qualsiasi versione modificata o per indicare o implicare per essa una certificazione.