Capitolo 6. Controllo dei processi

Sommario
6.1. Ancora sui processi
6.1.1. L'albero dei processi
6.1.2. Segnali
6.2. Informazioni sui processi: i comandi ps e pstree
6.2.1. ps
6.2.2. pstree
6.3. Inviare segnali ai processi: kill, killall e top
6.3.1. kill, killall
6.3.2. top

6.1. Ancora sui processi

Nel capitolo Processi abbiamo visto che è possibile monitorare i processi: questo è l'argomento di cui ci occuperemo ora. Per comprendere meglio le operazioni che effettueremo, è opportuno introdurre qualche altra informazione su di essi.

6.1.1. L'albero dei processi

Come per i file, tutti i processi che girano in un sistema GNU/Linux sono organizzati in una struttura ad albero, e la radice di quest'albero è init. Ogni processo ha un numero (il suo PID, Process ID), insieme al numero del proprio processo padre (PPID, Parent Process ID). Il PID di init è 1, e così pure il suo PPID: init è il padre di se stesso.

6.1.2. Segnali

Ogni processo in un sistema Unix può reagire ai segnali inviatigli. Vi sono 64 differenti segnali. I 32 segnali "più alti" (da 33 a 64) sono segnali in tempo reale, e non rientrano nell'ambito di questo capitolo. Per ciascuno di essi, il processo può definire una diversa reazione, fatta eccezione per due segnali: il segnale numero 9 (KILL), e il segnale numero 19 (STOP).

Il segnale 9 uccide un processo in modo irrevocabile, senza lasciargli il tempo di terminare l'esecuzione in maniera appropriata. Questo è il segnale che dovreste inviare a un processo bloccato, o che manifesta altri problemi. Un elenco completo dei segnali è disponibile digitando il comando kill -l.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2001.
http://www.mandrakelinux.com/