Mandrake Linux 8.1: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 5. Installazione con DrakX | Avanti |
A questo punto DrakX deve sapere se intendete effettuare un'installazione in modalità predefinita (Raccomandata) o se preferite avere un maggior controllo su di essa (Esperto). Inoltre potete scegliere se effettuare una nuova installazione o un aggiornamento di un sistema Mandrake Linux esistente.
Scegliete una delle seguenti modalità di installazione, in base alla vostra conoscenza di GNU/Linux:
Raccomandata: se non avete mai installato il sistema operativo GNU/Linux, scegliete questa; l'installazione sarà molto semplice e vi verranno poste solo poche domande;
Esperto: se avete abbastanza familiarità con GNU/Linux potete scegliere questa modalità, che vi permetterà di effettuare un'installazione altamente personalizzata. Rispondere ad alcune delle domande che vi verranno poste potrebbe essere difficile se non avete una buona conoscenza di GNU/Linux, pertanto non fate questa scelta se non sapete bene quello che state facendo.
Scegliete quindi Installa se non sono presenti precedenti versioni di Mandrake Linux, o se desiderate averne più versioni installate contemporaneamente.
Scegliete invece Aggiorna se desiderate aggiornare o ripristinare un sistema su cui è già presente una versione di Mandrake Linux.
Questo manuale descrive la modalità d'installazione Esperto. Se scegliete la modalità Raccomandata, potete semplicemente ignorare i passi relativi alla sola modalità Esperto.
Indietro | Partenza | Avanti |
I termini della licenza per la distribuzione | Risali | Rilevamento e configurazione dei dischi rigidi |