Mandrake Linux 8.1: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 15. La gestione dei pacchetti | Avanti |
Ora che avete preso confidenza con l'interfaccia generale, procediamo insieme con l'installazione di un pacchetto. Abbiamo scelto un esempio appropriato per la spiegazione, ma è possibile che il pacchetto da noi scelto sia già installato sul vostro sistema; in questo caso non vi preoccupate, e seguite comunque l'esempio scegliendone un altro. Naturalmente, per procedere con l'installazione dobbiamo scegliere un pacchetto dalla lista degli Installabili e quindi, se non l'avete ancora fatto, selezionate la relativa scheda.
Come esempio abbiamo scelto il pacchetto emacs-pcomplete. Per trovarlo più facilmente vi consigliamo di usare la Lista semplice, che è ordinata alfabeticamente, oppure il campo di ricerca. Una volta individuato il pacchetto, selezionatelo cliccando nel quadratino accanto al suo nome; lo vedrete quindi comparire nell'area Selezionati, insieme ad alcune informazioni su di esso, come la versione e la dimensione.
A questo punto, per installarlo, cliccate semplicemente sul pulsante
Installa/Rimuovi, a sinistra nella barra di
pulsanti in cima alla finestra; RpmDrake richiamerà
RpmInst, l'assistente che vi guiderà nelle varie fasi
dell'installazione di un pacchetto.
Dopo alcuni secondi vedrete comparire la finestra dell'assistente, che coprirà quella di RpmDrake. Quando viene avviato da RpmDrake, RpmInst si apre mostrando inizialmente le informazioni sulle dipendenze necessarie, sotto forma di una lista oppure di un breve testo che comunica l'assenza di problemi. Se ci sono dipendenze non soddisfatte potreste vedere un solo pacchetto oppure un elenco, con le informazioni mostrate alla stessa maniera della parte in basso a destra di RpmDrake.
"Ma", vi starete chiedendo, "cosa è una dipendenza?". Alcuni pacchetti non possono funzionare se altri pacchetti non sono installati. Nel nostro esempio, il pacchetto emacs-pcomplete non può funzionare se il pacchetto emacs non è installato; in questo caso, si dice che emacs fa parte delle dipendenze di emacs-pcomplete; questo è ciò che viene mostrato nella finestra di cui sopra. Queste informazioni vengono fornite da urpmq, uno strumento da linea di comando (potete trovare altre informazioni su urpmq nella relativa pagina di manuale: urpmq(8)).
A volte, comunque, tutte le dipendenze del pacchetto che volete installare saranno già state installate; in questo caso la finestra non dovrebbe neanche comparire.
Ora l'installazione vera e propria avrà inizio (finalmente!). Vedrete nella finestra tre barre che mostrano cosa sta accadendo, oltre allo stato di avanzamento complessivo; queste barre sono generate da urpmi (un altro strumento da linea di comando, si veda urpmi(8) per ulteriori dettagli). Durante il processo di installazione potrebbero succedere alcune cose:
se il pacchetto che volete installare si trova su un CD-ROM, il programma potrebbe chiedervi di inserirlo; in questo caso fatelo e premete quindi Ok.
Potrebbe anche capitarvi di vedere un messaggio che vi informa del fatto che un pacchetto non è firmato, oppure che ha una firma non corretta. La firma viene usata per essere certi che un pacchetto possa essere installato senza preoccupazioni per quanto riguarda la sicurezza; essa indica che il pacchetto è stato convalidato da qualcuno, e non alterato da malintenzionati. Se dovesse comparire questo messaggio, accertatevi della provenienza del pacchetto: potete installarlo comunque, ma lo fate a vostro rischio e pericolo!
Una volta completata l'installazione, potete chiudere l'assistente e tornare a RpmDrake.