Mandrake Linux 8.1: Manuale di riferimento | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 15. Gli assistenti per la configurazione di una LAN | Avanti |
Normalmente la rete dovrebbe essere già stata configurata durante l'installazione, ma potreste volerla riconfigurare, ad esempio se avete più di una scheda di rete e quella che è stata configurata durante l'installazione non è quella connessa alla rete locale; in questo caso l'assistente vi aiuterebbe a configurare la nuova scheda e a dare un nome alla macchina.
Se dovete cambiare la configurazione, una volta completati i cambiamenti dovrete riavviare X; infatti, essendo cambiati il nome e l'indirizzo di base della macchina, il meccanismo di protezione di X non vi permetterà più di avviare alcun programma finché non lo riavvierete. Anche l'assistente vi avvisa di questo, come potete vedere in Figura 15-3.
Innanzitutto dovrete immettere il nome di dominio completo della macchina, nel caso la rete sia connessa direttamente a Internet e voi siate intestatari di un nome di dominio. Il nome di dominio dovrebbe contenere anche il nome del server (Figura 15-4).
Dovrete poi indicare qual è la scheda di rete connessa alla rete locale - non la scheda di rete tramite la quale accedete all'esterno! Nel caso aveste diverse schede di rete nella vostra macchina, accertatevi di aver scelto quella giusta (Figura 15-5).
Quindi dovrete inserire l'indirizzo della rete: poiché gli assistenti configurano una rete di classe C, questo indirizzo sarà sempre del tipo x.y.z.0. Nell'esempio mostrato in Figura 15-6, l'indirizzo della rete è privato. Non scegliete un indirizzo di questo tipo se la vostra rete è connessa direttamente a Internet!
È poi il momento di inserire l'indirizzo IP del vostro server. Naturalmente, questo indirizzo deve essere coerente con l'indirizzo della rete inserito in precedenza. Controllate anche con cura che il nome che avete usato all'inizio all'interno del nome di dominio sia effettivamente il nome della macchina della quale state ora inserendo l'indirizzo (Figura 15-7).
Infine, se avete nella vostra rete un gateway, tramite il quale accedete a Internet, dovrete indicarne la periferica e l'indirizzo IP; quest'ultimo ha importanza solo se il gateway ha un indirizzo fisso: se usate una connessione dialup tramite modem, ad esempio, la periferica sarà ppp0 e non dovrete indicare alcun indirizzo IP, poiché questo sarà assegnato dinamicamente al momento della connessione (Figura 15-8). Se non avete accesso a Internet potete lasciare vuoti entrambi i campi.
Ora la configurazione di base è completa. L'assistente vi mostrerà tutte le informazioni che avete inserito, e dovrete selezionare Configure se siete soddisfatti della configurazione, oppure potete selezionare Back per tornare indietro e modificare la configurazione quante volte desiderate (Figura 15-9).
Indietro | Partenza | Avanti |
Gli assistenti per la configurazione di una LAN | Risali | Configurazione del server DHCP |