Gli assistenti di configurazione messi a disposizione da Mandrake Linux vi permettono di modificare le impostazioni in modo rapido ed efficiente all'interno di una rete locale. In questo capitolo supporremo che la vostra rete sia strutturata come in Figura 15-1, e che Mandrake Linux sia installato sul server. La configurazione e l'amministrazione della connessione a Internet (nel caso ne aveste una) non rientrano fra gli scopi del capitolo.
Gli assistenti vi possono essere d'aiuto per le seguenti operazioni:
Assistente per la configurazione di base della rete: per impostare l'indirizzo IP della vostra scheda di rete (quella connessa alla rete locale) e il nome del server;
Configurazione del server DHCP: per fare in modo che il vostro server sia in grado di assegnare dinamicamente gli indirizzi IP a eventuali nuove macchine nella rete;
Configurazione del DNS: per configurare la risoluzione dei nomi di macchine al di fuori della rete locale;
Configurazione dei DNS dei client: per definire i nomi e gli IP statici delle macchine all'interno della vostra rete;
Configurazione del server di posta: per configurare il vostro dominio di posta in modo da poter inviare e ricevere posta dall'esterno;
Configurazione di samba: nel caso il server dovesse funzionare come server di file o di stampa per sistemi Windows, questo assistente vi aiuterà a configurare i file e le stampanti condivise e a renderli disponibili sulla rete Windows;
Configurazione del firewall: qui potrete modificare le impostazioni del firewall, dato che presumibilmente il vostro server funzionerà da gateway verso il mondo esterno;
Configurazione del server web: grazie a questo assistente potrete scegliere se il vostro server web dovrà essere raggiungibile dalla rete esterna, da quella interna o da entrambe;
Configurazione del server FTP: come per la configurazione del server web, potrete indicare da dove dovrà essere raggiungibile il vostro server FTP;
Configurazione delle news: potete far funzionare il vostro server come mirror locale di un news server esterno;
Server dell'ora: il vostro server ha la possibilità di trasmettere l'ora alle altre macchine tramite il protocollo NTP (Network Time Protocol); questo assistente vi aiuterà a configurare il relativo servizio.
Una nota per gli utenti più esperti: gli assistenti sono in grado di configurare solo reti di classe C, e per ciascun servizio è possibile solo configurare i parametri di base. Questo dovrebbe bastare nella maggior parte dei casi, ma se desiderate configurare il sistema più nel dettaglio dovrete modificare a mano i file di configurazione.
Gli assistenti di configurazione del server sono accessibili tramite il Centro di controllo. Quando viene installato il pacchetto wizdrake, viene aggiunta una nuova voce di menu nella lista ad albero del Centro di controllo di Mandrake (Figura 15-2).
È consigliabile avviare per primo l'assistente globale, che avvierà a sua volta tutti gli altri assistenti nell'ordine giusto, uno dopo l'altro.
Potete anche accedere ai singoli assistenti cliccando sulle relative voci di menu. In questo capitolo li descriveremo nell'ordine in cui essi vengono proposti dall'assistente di configurazione globale.
Indietro | Partenza | Avanti |
Caratteristiche dei livelli di sicurezza | Risali | Assistente per la configurazione di base della rete |