Capitolo 10. Uso di GNOME

Sommario
10.1. Come cercare aiuto
10.2. Il file manager di GNOME: Nautilus
10.3. Personalizzare il pannello
10.4. Il menu di GNOME

Questo capitolo è dedicato a GNOME, un altro ambiente grafico molto apprezzato dagli utenti. Sebbene le sue caratteristiche di base siano molto simili a quelle di KDE, la sua interfaccia utente è leggermente diversa da quelle a cui potreste essere abituati. Noterete presto, tuttavia, che è molto più attraente di qualsiasi altra cosa abbiate mai usato prima!

10.1. Come cercare aiuto

L'ambiente GNOME comprende un programma di navigazione della Guida in linea molto utile per i nuovi utenti. Anche gli utenti di medio livello (e forse anche i più esperti) possono trarne giovamento, in quanto presenta un indice ben organizzato di tutti programmi e le applet di GNOME. Lo potete trovare sul pannello (la barra dei programmi alla base del vostro schermo): è facilmente riconoscibile perché la sua icona rappresenta un punto interrogativo (?).

Come abbiamo detto poco fa, il programma per leggere la guida in linea funziona come un navigatore. Spostarsi da un documento all'altro, quindi, è molto facile grazie ai collegamenti ipertestuali. Le descrizioni delle applet orologio, riproduttore di CD e informazioni sulla CPU, ad esempio, si trovano nella sezione Documentazione di GNOME: questo è un ottimo punto di partenza per farsi un'idea di cosa GNOME può fare per voi, e di come e perché utilizzarlo. Vi incoraggiamo a sfogliare queste pagine con assiduità: le vostre abilità non potranno che aumentare dopo aver imparato a usare con perizia questo semplice strumento.

Figura 10-1. La guida in linea di GNOME

Ora che siete un po' più a vostro agio con il nuovo ambiente, descriveremo rapidamente le tre sezioni principali che compongono la finestra del navigatore della guida in linea.

La Guida Utente di GNOME

Il titolo dice tutto, no? Questa sezione contiene l'intera Guida Utente di GNOME. Si tratta di uno strumento fondamentale per tutti gli utenti di GNOME. La sua facilità d'uso e la chiarezza dei testi vi aiuteranno sicuramente a prendere confidenza con questa GUI (Graphical User Interface, interfaccia grafica per l'utente).

Pagine Man

Adesso parliamo di qualcosa di un poco più complesso... Le pagine di manuale (Pagine Man nel programma) possono rispondere a quasi tutte le domande che potreste porvi riguardo comandi, funzioni e programmi di utilità usati per l'amministrazione del sistema. Sono pensate per utenti intermedi ed esperti che hanno il pieno controllo della perfida linea di comando. Se avete un problema riguardo la copia di un file da linea di comando, ad esempio, digitando man cp ("cp" sta per copy, ed è il comando usato per copiare file) saranno mostrate la sintassi e tutte le opzioni relative a quel comando. Le Pagine Man accessibili per mezzo della Guida in linea di GNOME sono una copia esatta di quanto potreste ottenere digitando man seguito dal nome di un comando ("cp" nel nostro esempio).

Pagine Info

Più utilizzerete l'aiuto in linea, più diverrete esperti. Le Pagine Info contengono una serie di tutorial riguardanti software e programmi di utilità basati su GNU. Se desiderate diventare dei maestri nell'uso di Emacs, un editor di testi molto potente, non esitate! Le Pagine Info vi aiuteranno a imparare di più su questo eccezionale programma.

Documentazione di GNOME

Anche questa sezione contiene un buon numero di guide per gli utenti e tutorial molto ben fatti. Non avete ancora trovato nel vasto patrimonio del software libero un programma equivalente al foglio elettronico a cui siete abituati? Sfogliate la Documentazione di GNOME e seguite il collegamento relativo a gnumeric. Questi testi sono il modo migliore per imparare rapidamente a usare un'ambiente grafico su GNU/Linux, e a sentirsi pienamente a proprio agio con esso.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2001.
http://www.mandrakelinux.com/