16.5. Compilazione del kernel e dei moduli, installazione dei moduli

Piccola precisazione prima di cominciare: se state per ricompilare un kernel con esattamente lo stesso numero di versione di quello già presente sul vostro sistema, per prima cosa è necessario cancellare i vecchi moduli. Ad esempio, se volete ricompilare la versione 2.4.10 del kernel, dovete prima cancellare la directory /lib/modules/2.4.10.

La compilazione del kernel e dei moduli, e poi l'installazione dei moduli, è compiuta con una sola riga di istruzioni:

make dep bzImage modules modules_install

Un spiegazione riguardo quanto segue il comando make: dep, bzImage, etc., come pure oldconfig e altri termini che abbia usato in precedenza, sono detti bersagli. Se specificate più bersagli per make come nell'esempio che abbiamo appena visto, questi verranno eseguiti secondo l'ordine in cui sono riportati. Ma se uno di essi non viene portato a termine con successo, make non andrà oltre[1].

Diamo uno sguardo ai vari bersagli e vediamo cosa fanno:

Una volta che make ha terminato, ogni componente è stata compilata e i moduli installati. Ma questo non è sufficiente: dovete anche installare il kernel in un luogo dove il vostro boot loader (sia esso LILO o grub) possa trovarlo. Questo è l'argomento della prossima sezione.

Note

[1]

In questo caso specifico, se make non ha buon esito significa che c'è un bug nel kernel... Se dovesse verificarsi questa eventualità, per favore inviateci un messaggio in cui descrivete il problema!


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2001.
http://www.mandrakelinux.com/