Mandrake Linux documentation

Mandrake Linux 8.1

Manuale di riferimento

MandrakeSoft

 

 

 

 

 

 

Settembre 2001

http://www.mandrakelinux.com/


Sommario
Prefazione
1. Note legali
2. Informazioni su Mandrake Linux
3. Autori e traduttori
4. Strumenti usati per la stesura di questo manuale
5. Nota del curatore
6. Convenzioni usate in questo manuale
1. Introduzione
I. Introduzione a Linux
2. Concetti base di Unix
3. Introduzione alla linea di comando
4. Elaborazione testi: Emacs e Vi
5. Strumenti da linea di comando
6. Controllo dei processi
II. Linux in profondità
7. Organizzazione della struttura del filesystem
8. Filesystem e punti di mount
9. Il filesystem di Linux
10. Il filesystem /proc
11. I file di avvio del sistema: init sysv
III. Uso avanzato
12. La stampa
13. Risoluzione dei problemi più frequenti
14. msec - Mandrake Security tools
15. Gli assistenti per la configurazione di una LAN
16. Compilazione e installazione di nuovi kernel
17. La compilazione e l'installazione di software libero
A. La Licenza Pubblica Generica GNU
A.1. Premessa
A.2. Termini e condizioni per la copia, la distribuzione e la modifica
B. GNU Free Documentation License
0. PREMESSA
1. APPLICABILITÀ E DEFINIZIONI
2. COPIE ALLA LETTERA
3. COPIE IN QUANTITÀ
4. MODIFICHE
5. UNIONE DI DOCUMENTI
6. RACCOLTE DI DOCUMENTI
7. RACCOLTE CON OPERE INDIPENDENTI
8. TRADUZIONI
9. RISOLUZIONE DELLA LICENZA
10. REVISIONI FUTURE DI QUESTA LICENZA
Come applicare questa licenza ai vostri documenti
C. GNU Free Documentation License
C.1. GNU Free Documentation License
C.2. How to use this License for your documents
Glossario
Lista delle Tabelle
9-1. Caratteristiche dei filesystem
Lista delle Figure
2-1. Schermata di login in modalità grafica
2-2. Schermata di login in modalità console
2-3. L'icona del terminale nel pannello di KDE
4-1. Emacs, modifica simultanea di due file
4-2. Emacs, prima di copiare il blocco di testo
4-3. Emacs, dopo la copia del blocco di testo
4-4. Situazione iniziale in vim
4-5. vim, prima di copiare il blocco di testo
4-6. vim, dopo la copia del blocco di testo
6-1. Esempio di esecuzione di top
8-1. Un filesystem non ancora montato
8-2. Il filesystem ora è montato
12-1. La pagina di benvenuto di cups
12-2. La lista priva di stampanti di cups
12-3. La finestra di login di cups
12-4. Installazione di una nuova stampante, passo 1
12-5. Installazione di una nuova stampante, passo 2
12-6. Installazione di una nuova stampante, passo 3
12-7. Installazione di una nuova stampante, passo 4
12-8. La pagina relativa allo stato della stampante
12-9. La finestra principale di XPP
12-10. Scelta di un file con XPP
12-11. La finestra di stampa di netscape
12-12. La scheda delle opzioni base di XPP
12-13. La scheda relativa alle opzioni per i file di testo di XPP
12-14. La scheda relativa alle opzioni avanzate di XPP
13-1. Inserite la password di root
13-2. La finestra principale di drakfloppy
13-3. Creazione di un disco di boot personalizzato
15-1. Un esempio di rete locale
15-2. Come richiamare gli assistenti tramite il centro di controllo
15-3. Un avviso di Wizdrake
15-4. L'immissione del nome della macchina
15-5. Selezione della periferica connessa alla rete interna
15-6. Inserimento dell'indirizzo della vostra rete locale
15-7. Inserimento dell'indirizzo IP del server
15-8. Scelta di periferica e indirizzo IP del gateway per l'accesso a Internet
15-9. Conferma della configurazione
15-10. Scelta dello spazio di indirizzi disponibili tramite il vostro server DHCP
15-11. Inserimento degli indirizzi dei name server
15-12. Inserimento del nome da associare a un indirizzo IP statico
15-13. Inserimento del nome del dominio di posta
15-14. Inserimento del nome del server SMTP
15-15. Condividere o no i file e le stampanti?
15-16. Scelta del gruppo di lavoro per le condivisioni
15-17. Scelta del nome per il vostro server Samba
15-18. Quanto rigido volete che sia il vostro firewall?
15-19. Quale scheda di rete fa da gateway per Internet?
15-20. Da dove dovrà essere accessibile il vostro server web?
15-21. Da dove dovrà essere accessibile il vostro server FTP?
15-22. Da quale server volete prelevare gli articoli?
15-23. Ogni quanto tempo volete controllare i gruppi?
15-24. Quale metodo volete usare per la sincronizzazione dell'ora?
15-25. Scelta dei server per il segnale orario
1. Tabella ASCII
2. La tabella ISO-8859-1
3. Tabella dell'ISO-8859-15

Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2001.
http://www.mandrakelinux.com/