13.10. Come terminare applicazioni fuori controllo

Ecco un'operazione che non richiede troppo sforzo. Non dovreste averne bisogno, in effetti, ma nel caso che ciò avvenga... Esistono molti modi per terminare l'esecuzione di un programma: potete individuare il PID del programma impazzito e usare il comando kill per eliminarlo, oppure potete usare xkill o un altro strumento grafico, come i programmi che mostrano l'albero dei processi.

13.10.1. Dalla console

La prima cosa da fare per terminare un programma bloccato o malfunzionante è di individuare il suo PID (per process ID). Per fare questo, e supponendo che sia netscape il programma in questione, digitate quanto segue sulla linea di comando: ps aux | grep netscape. Otterrete le seguenti informazioni:
pippo      3505  7.7 23.1 24816 15076 pts/2   Z    21:29   0:02 /usr/lib/netscape
Il programma ci dice, fra le altre cose, che netscape è stato lanciato dall'utente pippo e che il suo PID è 3505.

Adesso che sappiamo il PID del programma malfunzionante, possiamo eseguire il comando kill per terminarlo. Pertanto digitiamo quanto segue: kill -9 3505, e abbiamo finito! netscape verrà terminato. Notate che questa procedura va usata soltanto quando il programma non risponde più ai vostri comandi. Evitate di usarla come metodo standard per uscire dalle applicazioni.

Tutto quello che abbiamo fatto è stato inviare il segnale KILL al processo numero 3505. Il comando kill accetta altri segnali oltre a KILL, in maniera tale da permettervi un notevole controllo dei vostri processi. Per ulteriori informazioni, consultate la pagina di manuale relativa e il capitolo Controllo dei processi.

13.10.2. Usando XKILL

Mandrake Linux comprende un programma "kill" basato su interfaccia grafica: xkill. è molto utile per terminare applicazioni grafiche bloccate o malfunzionanti con un solo clic. Se usate KDE, troverete la sua icona sul vostro desktop: dovete soltanto cliccare su di essa e, dopo che il puntatore del mouse sarà diventato un teschio con sotto delle tibie incrociate, spostatelo sopra la finestra dell'applicazione che volete terminare e cliccateci sopra. Ecco fatto! Se invece usate GNOME, dovete lanciare xkill usando il menu di sistema (Applicazioni/Monitoring), la modalità d'uso è la stessa.

Suggerimento

Se usate KDE potete anche lanciare xkill per mezzo della seguente scorciatoia da tastiera: CTRL+ALT+ESC

13.10.3. Usando altri strumenti basati su GUI

Un'altra alternativa è l'uso di uno dei vari programmi basati su GUI il cui scopo è quello di tenere sotto controllo lo stato del sistema: KPM, KSySGuard, e GTOP, per citarne solo alcuni. Questi programmi vi permettono di selezionare i processi in esecuzione per mezzo del mouse, e di inviare loro uno dei segnali possibili, compreso quello di terminazione del processo.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2001.
http://www.mandrakelinux.com/