14.4. Cambiare la risoluzione dello schermo

14.4.1. Configurazione di X - Modo base

Questo piccolo programma vi permette di cambiare la risoluzione video del vostro schermo, nel caso quella configurata durante il processo di installazione non vi soddisfi. Nella sua finestra (Figura 14-5) potete scegliere fra due parametri: risoluzione (in pixel) e profondità di colore (più semplicemente, il numero di colori). Fate le modifiche che desiderate e cliccate sul pulsante Ok.

Figura 14-5. Scelta di una nuova risoluzione video

A questo punto una finestra di dialogo vi chiederà se desiderate verificare il funzionamento delle nuove opzioni o no (Figura 14-6). Vi raccomandiamo di effettuare il test, perché se le modifiche apportate non funzionano, in seguito sarà più difficile riportare alla piena funzionalità il vostro ambiente grafico.

Figura 14-6. Provo la nuova risoluzione video?

I cambiamenti saranno attivati dopo che sarete usciti e rientrati in KDE (se vi trovate in tale ambiente).

14.4.2. Configurazione di X - Modo esperto

Potete anche usare uno strumento più avanzato, in grado di modificare anche le impostazioni relative al monitor o alla scheda grafica. Cliccate sul pulsante Expert Mode mentre vi trovate nella modalità normale. Vi verranno mostrate varie finestre, ciascuna delle quali corrisponde a un particolare aspetto della configurazione grafica:

Scelta del server

In base al tipo di scheda grafica usata, è probabile che per prima cosa vi venga chiesto quale server grafico intendete utilizzare. Di nuovo, a seconda del tipo di scheda grafica potreste avere la scelta fra vari tipi di accelerazione 3D/2D. Potrebbe essere necessario provare vari server prima di trovare quello più adatto alla vostra scheda e alle vostre necessità. Se la vostra scheda supporta i display multipli (multi-head) potrete anche decidere se approfittare di questa opzione o no.

Cambio della risoluzione

Questa opzione è simile a quella vista in modo base, fatta eccezione per un pulsante Mostra tutto che vi permetterà di accedere a un numero maggiore di risoluzioni e di profondità di colore.

Prova della configurazione

Vi raccomandiamo di effettuare questa prova, perché se le modifiche apportate non funzionano, in seguito sarà più difficile riportare alla piena funzionalità il vostro ambiente grafico.

X all'avvio

Rispondete No se preferite una schermata di login in modo testo al momento del boot. Scegliendo , al boot verrà lanciato il gestore di login basato su interfaccia grafica.

Se il test delle modifiche non dovesse avere buon esito, vi verrà mostrato un menu che vi permette di scegliere un numero maggiore di parametri, in modo da trovare quelli più adatti:

Change monitor

Questa opzione mostra una struttura ad albero contenente tutti i modelli e i produttori di monitor più noti. Per prima cosa espandete il ramo corrispondente alla marca del vostro monitor, quindi scegliete il modello che state usando.

Change video card

Seguendo lo stesso metodo della lista dei monitor, scegliete il produttore della vostra scheda grafica e poi il modello.

Change resolution

Scegliendo questa voce ritroverete i pulsanti e gadget di opzione visti in precedenza.

Show information

Una semplice finestra di riepilogo delle vostre scelte attuali.

Figura 14-7. La finestra di informazioni su X

Test again

Si raccomanda di eseguire un test finale della vostra configurazione prima di uscire da xfdrake; questo vi metterà al riparo da possibili problemi quando verrà riavviato il server grafico.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2001.
http://www.mandrakelinux.com/