Capitolo 7. Organizzazione della struttura del filesystem

Sommario
7.1. Dati condivisibili e non, statici e variabili
7.2. La directory radice: /
7.3. /usr: la più grossa
7.4. /var: dati modificabili durante l'uso
7.5. /etc: file di configurazione

Al giorno d'oggi, un sistema Unix può raggiungere dimensioni notevoli, davvero notevoli. Questo è particolarmente vero per GNU/Linux: la grande quantità di software disponibile lo renderebbe un sistema impossibile da gestire, se non esistessero delle linee guida per il posizionamento dei file nella struttura gerarchica del filesystem.

Lo standard riconosciuto in questo campo è il FHS (Filesystem Hierarchy Standard), che ha raggiunto la versione 2.2 al momento della stesura di questo manuale. Il documento che descrive lo standard è disponibile su Internet, in vari formati, sul sito pathname. Questo capitolo ne costituisce solo un breve riassunto, ma dovrebbe essere sufficiente per capire in quale directory cercare (o collocare) un dato file.

7.1. Dati condivisibili e non, statici e variabili

I dati su un sistema Unix possono essere classificati secondo questi due criteri. Probabilmente avrete già capito cosa significano: i dati condivisibili sono dati che possono essere gestiti in comune da più macchine distribuite in una rete, mentre i dati non condivisibili non possono esserlo. I dati statici non devono essere modificati durante l'uso normale, mentre i dati variabili possono essere modificati. Nella nostra esplorazione della struttura gerarchica del filesystem, classificheremo le varie directory secondo queste due categorie.

Si noti che queste classificazioni sono solamente consigliate; non siete obbligati ad adottarle, ma possono esservi di grande aiuto nella gestione del vostro sistema. Si noti ancora che che la distinzione statico/variabile si applica solo all'uso di un sistema, e non alla sua configurazione: durante l'installazione di un programma dovranno necessariamente essere modificate directory che "normalmente" sono statiche, ad esempio /usr.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2001.
http://www.mandrakelinux.com/