Mandrake Linux 8.1: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 14. Il Centro di Controllo Mandrake | Avanti |
Dopo una finestra di avvertimento riguardo quello che stiamo per fare, compare una lista che comprende quasi tutti i passi dell'installazione. Ciascun passo è associato a due voci di menu tra cui scegliere:
ripeti: scegliete quest'opzione se desiderate riutilizzare le scelte fatte durante l'installazione manuale anche per l'installazione automatica.
manual: scegliete questa, invece, se preferite riconfigurare questo passo per l'installazione automatica.
Cliccate di nuovo su OK, a questo punto il dischetto di avvio verrà creato e avrà le seguenti caratteristiche:
il metodo di installazione (da CD-ROM, via NFS, FTP, etc.) è lo stesso utilizzato durante l'installazione sulla macchina su cui state lavorando in questo momento;
tutti i passi marcati con ripeti verranno ripetuti con le opzioni di configurazione utilizzate durante l'installazione sulla macchina attuale;
tutti i passi marcati con manuale dovranno essere configurati a mano al momento dell'installazione;
le operazioni di partizionamento e formattazione dovranno sempre essere eseguite manualmente per motivi di sicurezza.
Indietro | Partenza | Avanti |
Modifica della configurazione di avvio | Risali | Cambiare la risoluzione dello schermo |