Mandrake Linux 8.1: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 11. Programmi d'uso comune | Avanti |
Se pensate che le vostre conoscenze di Internet siano scarse, questa sezione fa per voi. Altrimenti potreste comunque dare un'occhiata a queste pagine, ma tenete conto che vi troverete soltanto informazioni elementari su come navigare, scrivere messaggi di posta elettronica, etc.
![]() | Esistono molti navigatori per il web, e molti programmi di posta elettronica. In questa sede parleremo di netscape, che è probabilmente il più utilizzato. In ogni caso, tutti i navigatori e i programmi di posta funzionano più o meno allo stesso modo e quindi, in generale, le informazioni contenute in questa sezione possono essere applicate alla maggior parte dei programmi. |
Per avviare netscape, aprite il vostro menu di GNOME o KDE e selezionate Rete->E-Mail->Netscape Messenger.
Poi, per poter proseguire, dovete configurare il programma di posta e il navigatore; per farlo dovete conoscere il vostro nome utente, la vostra password e i nomi dei server POP/IMAP, SMTP e NNTP. Se non siete in possesso di queste informazioni dovrete procurarvele (chiedendo al vostro provider, ad esempio).
Per configurare la posta elettronica aprite il menu Edit e selezionate la voce Preferences. Nella finestra che compare troverete una categoria Mail & Newsgroups; selezionate la prima voce, Identity. Riempite i vari campi: il vostro nome, l'indirizzo e-mail (questi primi due campi sono obbligatori), l'indirizzo per le risposte, la vostra organizzazione e il file contenente la firma - potete infatti creare un file per poter firmare le vostre e-mail in modo personalizzato: aprite il vostro editor di testi preferito e scrivete un testo con il quale volete essere identificati dai vostri corrispondenti su Internet, salvatelo come file con estensione .txt e siete pronti ad inserirlo nelle impostazioni di netscape.
![]() | I seguenti parametri vengono tutti impostati tramite il sottomenu Edit->Preferences. Eviteremo di ripeterlo ulteriormente per rendere più scorrevole la lettura. |
Per poter ricevere la posta elettronica avete bisogno di un server di posta; per impostarne uno, premete il pulsante Edit nella scheda Mail Servers e inserite il nome del vostro server (ad es.: mail.mandrakesoft.com). Se usate un server POP, non ne potete usare altri e la posta sarà conservata sul vostro computer; se invece usate un server IMAP, potete usare tutti i server che volete e la posta potrà rimanere sul server. Scrivete infine il vostro nome utente e la vostra password negli appositi campi; volendo potete far memorizzare al programma la password, sebbene non sia una operazione sicura. Tutti questi dati vi devono essere stati forniti dal vostro provider, il quale dovrebbe anche indicarvi il nome di un server SMTP per la posta in uscita.
Anche per questo tipo di server la procedura è analoga a quella descritta nel paragrafo precedente: il vostro provider dovrebbe avervi dato il nome di un altro server, ma stavolta per i gruppi di discussione (ingl. newsgroup). Potrete poi scegliere i gruppi da seguire tramite la voce di menu File->Subscribe.
La pagina Addressing è particolarmente utile, in quanto permette al programma di posta di facilitare alcune fasi della creazione di un messaggio. Potete impostarlo in modo che, al momento di scrivere il nome del destinatario, esso effettui una ricerca nella vostra rubrica e vi presenti una scelta di possibili destinatari, se il nome che avete scritto è comune a più di una persona nella rubrica (ad es.: Mario Rossi e Mario Bianchi); fatta la vostra scelta, potete concludere l'inserimento dell'indirizzo premendo il tasto Tab.
Questa pagina permette di personalizzare l'aspetto dei messaggi. Se lo desiderate, potete fare in modo che il messaggio originale venga automaticamente citato quando rispondete a un'e-mail. Le opzioni più interessanti, comunque, sono quelle per il ritorno a capo (Message wrapping): vi è mai capitato di ricevere un'e-mail per leggere la quale dovevate far scorrere la finestra orizzontalmente con il mouse? È poco piacevole... Questa opzione, invece, impagina le vostre e-mail con un massimo di 72 caratteri per riga.
Qui potete scegliere di inviare "copie carbone nascoste" (Blind Carbon Copy) a chiunque vogliate. Ad esempio, potreste spedire a voi stessi una copia di tutte le e-mail che inviate, invece di accumularle nella cartella della posta inviata.
Alcuni utenti preferiscono ricevere le e-mail come testo semplice, altri in formato HTML. Non importa quale dei due voi preferiate, quella che importa è l'opinione del destinatario... Ad esempio, alcuni utenti odiano ricevere e-mail in formato HTML, e potrebbero cancellarle direttamente perché sono troppo lunghe da scaricare. Ad altri non importa niente, e così via. Sicuramente conoscete i vostri corrispondenti via e-mail meglio di noi, quindi sta a voi accertarvi di usare un formato a loro gradito.
Questa opzione è per assicurarvi che il destinatario comunichi di aver ricevuto il messaggio. In realtà gli utenti possono scegliere di non inviare una ricevuta, anche quando questa è stata espressamente richiesta, ma vi consigliamo comunque di usare questa caratteristica per documenti importanti o riservati.
In base al numero di e-mail che ricevete ogni giorno, potreste voler limitare il numero di messaggi conservati sul server. È importante anche fare attenzione alla dimensione delle proprie e-mail, per non ritrovarsi messaggi da 5 Mb nella cartella della posta inviata.
Se non avete mai mandato un'e-mail, o partecipato a una mailing list, cosa stavate aspettando? :-) Scherzi a parte, la posta elettronica consente di scambiare velocemente informazioni ed è ormai presente in tutte le imprese. Anche da casa sempre più persone si connettono a Internet, e sono disponibili connessioni veloci, come la DSL, in molti paesi.
La figura precedente mostra la classica finestra della gestione della posta di netscape. A sinistra trovate un elenco delle vostre directory, mentre a destra viene visualizzato il contenuto delle e-mail. Poiché né il programma di posta, né il navigatore dispongono di molte scorciatoie da tastiera, dovrete accedere ai menu con il mouse. Ecco, comunque, alcune funzioni alle quali è associata una scorciatoia: Reply (Rispondi, Alt-R), New message (Nuovo messaggio, Alt-M), New browser (Nuova finestra, Alt-N), Cut (Taglia, Ctrl-X), Copy (Copia, Ctrl-C) e Paste (Incolla, Ctrl-V). Provatele, e scoprirete quando velocemente potete inviare le e-mail senza che le vostre mani si sollevino dalla tastiera.
La barra strumenti che si trova sotto al menu è particolarmente utile: essa contiene pulsanti per tutte le principali funzioni di gestione della posta elettronica, come Get message, New message, Reply, etc.
Inviare un'e-mail è molto semplice: basta cliccare su New message, e si aprirà una finestra.
Come potete vedere nella figura, stiamo inviando una e-mail a Maria Pinguino, mentre Pietro Pinguino ne riceverà una copia nascosta (Blind Carbon Copy), vale a dire che Maria Pinguino non saprà che una copia è stata inviata anche a Pietro Pinguino. Questa possibilità può esservi utile se volete ricevere una copia dei messaggi che voi stessi spedite. Nei campi Carbon Copy e Blind Carbon Copy potete inserire tutti i destinatari che desiderate.
Quando scrivete una e-mail cercate di usare per il messaggio un oggetto chiaro e rappresentativo del contenuto, perché molti utenti di Internet ormai ricevono più di 50 e-mail al giorno. Potete anche impostare un livello di priorità adeguato, tramite il menu a comparsa che si trova nella parte destra della finestra del nuovo messaggio. Quando avete finito di scrivere il messaggio, per inviarlo premete il pulsante Send o la combinazione di tasti Ctrl-Invio.
Ora esploriamo meglio i menu.
Questo menu contiene i comandi più elementari, come Print (Stampa), Close (Chiudi), Quit (Esci), etc. Si noti che l'opzione Close chiude solo il programma di posta, mentre l'opzione Quit chiude tutte le finestre di netscape. Per vedere un elenco dei gruppi di discussione ospitati dal vostro news server e poter seguire quelli che desiderate usate l'opzione Subscribe.
In questo menu si trovano le opzioni di Copia e incolla e alcuni sottomenu interessanti. La voce più importante, a nostro avviso, è la voce Preferences, che apre la finestra nella quale potete impostare gli indirizzi dei server di posta, la vostra identità, l'indirizzo e-mail, l'indirizzo per le risposte (nel caso sia diverso da quello che usate normalmente), i server per i gruppi di discussione, etc.
L'opzione Message Filters (filtri per i messaggi), invece, può essere molto interessante per chi riceve quotidianamente grandi quantità di e-mail e vuole suddividerle automaticamente in sottocartelle, evitando che si accumulino tutte nella "povera" cartella Inbox.
Questo menu è "solo per i vostri occhi" :-) Tra le altre, contiene le due pratiche opzioni View Attachments Inline (visualizza allegati nel testo) e Wrap Long Lines (spezza righe lunghe).
Tramite questo menu potete spostarvi da un messaggio all'altro, e da una cartella all'altra; potete muovervi con il mouse oppure usare le comode combinazioni di tasti Alt+Giù e Alt+Su.
In questo menu potete fare moltissime cose: spostare file, inoltrare messaggi, rispondere, modificare i messaggi aprendoli come se fossero nuovi messaggi in composizione (possibilità molto utile se volete rispondere a qualcuno senza che vengano aggiungi i simboli ">" su tutta l'e-mail), e altro.
Questo menu, infine, contiene tutti i componenti indispensabili del programma. Qui potete aprire il programma di posta, il navigatore web, la rubrica indirizzi, modificare i vostri segnalibri (ingl. bookmarks), etc.