Mandrake Linux 8.1: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 14. Il Centro di Controllo Mandrake | Avanti |
Se sulla vostra macchina non è stata configurata nessuna stampante, la prima finestra che vedrete sarà Figura 14-15. In caso contrario, la prima finestra vi mostrerà un menu che contiene tutte le stampanti già configurate e tre possibili opzioni:
Stampanti su server remoti: per sfogliare tutte le stampanti servite da altri server cups nella rete locale; queste stampanti sono disponibili per la stampa senza che sia necessario riconfigurarle;
Aggiungi: per configurare una nuova stampante;
Fatto: per quando avrete finito di configurare o riconfigurare le stampanti.
Come potete vedere ci sono altri due pulsanti:
OK: per accettare la selezione;
Modo esperto: se volete scegliere un driver poco comune per una stampante, o attivare delle altre funzionalità. Non diremo altro a proposito di questo modo adesso.
Se selezionate una stampante e cliccate su OK comparirà un menu che vi permette di scegliere delle opzioni relative a quella stampante, come potete vedere in Figura 14-14. Ogni opzione permette di accedere a una delle varie fasi di configurazione per mezzo dell'assistente utilizzato per configurare una nuova stampante, ma in questo caso con valori predefiniti in tutti i campi, che potete aggiornare.
Cliccando su Aggiungi viene avviato l'assistente di configurazione di una nuova stampante. Per spostarvi da un passo al successivo cliccate sul pulsante Ok. Per prima cosa vi verrà mostrato un elenco delle connessioni disponibili (Figura 14-15). Ai fini del nostro esempio supporremo che voi abbiate una stampante locale connessa alla porta parallela (la situazione più comune). Scegliete la connessione corrispondente alla stampante che volete installare e andate al passo successivo.
Stampante locale: una stampante connessa direttamente a una porta seriale/parallela/USB del vostro computer. Nella maggior parte dei casi il tipo e modello della stampante verranno riconosciuti automaticamente.
Stampante su un server CUPS remoto: una stampante che è già servita da un computer sul quale è installato un server cups [1].
Stampante su un server lpd remoto: una stampante che è già servita da un computer sul quale è installato un server lpd.
Stampante di rete: una stampante connessa direttamente alla vostra rete locale.
Stampante su server SMB/Windows 95/98/NT: indica stampanti già connesse a un computer sul quale è in esecuzione un OS che svolge la funzione di server usando il protocollo SMB, incluse le stampanti Samba (in tal caso il pacchetto Samba deve essere installato).
A questo punto dovete dare un nome alla vostra stampante, per poterla identificare facilmente in caso di necessità, e anche, ma sono informazioni opzionali, una Descrizione per la stessa, nonché un'indicazione della sua Posizione (Figura 14-16).
Subito dopo vi verrà mostrato l'elenco dei driver, organizzato secondo una struttura ad albero in cui il nome del produttore precede quello del modello. Selezionate la vostra stampante o un modello compatibile (Figura 14-17).
Subito dopo vi verranno mostrate le opzioni associate al driver che avete scelto (Figura 14-18). È importante che venga indicato il tipo di carta corretto e il tipo di inchiostro disponibile sulla stampante. Se queste impostazioni non sono corrette, infatti, la stampa potrebbe risultare impossibile.
![]() | Per quanto riguarda le impostazioni relative alla qualità della stampa, tenete presente che quanto più alta è la qualità, tanto più lenta sarà la stampante. |
![]() | Se avete già configurato una o più stampanti, vi verrà chiesto se desiderate usare la stampante che state configurando come stampante predefinita oppure no. Se cliccate su No, la stampante predefinita rimarrà quella indicata prima. |
Come ultimo passo, vi verrà chiesto se desiderate effettuare un test della stampante o no. Vi consigliamo di farlo, in tal modo potrete correggere immediatamente i parametri se qualcosa non va per il verso giusto (Figura 14-19). Dopo pochi istanti la stampante dovrebbe cominciare il test, e il programma vi chiederà se è stato portato a termine con successo o no.
Se il test è andato bene, rispondete Sì e tornerete alla lista delle stampanti: congratulazioni, adesso siete pronti a stampare. In caso contrario, cliccate su No e tornerete al menu di configurazione (Figura 14-14), dove potrete correggere le impostazioni della stampante.
Una volta terminata la procedura, la vostra stampante comparirà nella lista delle stampanti configurate.
[1] | Se la stampante è già gestita da un altro server cups esistente sulla rete, non è necessario riconfigurarla sulla vostra macchina: sarà automaticamente disponibile per tutte le vostre applicazioni; è sufficiente configurare la vostra stampante predefinita con, ad esempio, qtcups, oppure XPP. |
Indietro | Partenza | Avanti |
Cambiare la configurazione del mouse | Risali | Come cambiare la mappa della tastiera |