Mandrake Linux 8.1: Guida all'installazione e manuale dell'utente | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 9. Il desktop secondo KDE | Avanti |
Cliccate sul salvagente per accedere
all'aiuto integrato (e in linea) di KDE. Potete richiamarlo
anche aprendo il menu K e poi selezionando la voce
Documentazione->Guida.
In tal modo potrete accedere a una documentazione integrata e
completa, molto utile per trovare le informazioni che vi servono.
Il lato sinistro della finestra contiene le diverse sezioni che
potete sfogliare. Nell'esempio della figura precedente abbiamo cliccato, in
successione, su Applicazioni,
poi Office, e infine
KPresenter. I contenuti sono
mostrati sul lato destro della finestra. All'interno del testo, le parole
in rosso sono dei collegamenti ipertestuali. Non
dovete far altro che cliccare su uno di essi per spostarvi in un'altra
parte del documento. Poiché usando questo metodo è piuttosto facile
perdersi, la freccia
vi
permette di tornare indietro di uno o più passi.
Queste due categorie non sono specifiche di KDE, in quanto esistono in pratica su ogni sistema operativo basato su Unix. Le pagine di manuale (a cui ci si riferisce in genere con pagine man) sono dei testi di aiuto interni disponibili su Unix, e fanno parte di questi sistemi quasi dal momento stesso in cui sono stati concepiti. Costituiscono una fonte inesauribile di informazioni riguardo i comandi del sistema, le sue funzioni interne, il formato dei file di configurazione, etc. Cliccate su questa sezione per sfogliare gli argomenti trattati.
Le pagine info contengono più o meno lo stesso tipo di informazioni, che tuttavia vengono presentate in maniera diversa. Sono state sviluppate all'interno del progetto GNU per compensare le mancanze di alcune delle pagine di manuale.