15.4. Configurazione del DNS

DNS è l'acronimo di Domain Name System (sistema dei nomi di dominio). È grazie al DNS che è possibile identificare una macchina con il proprio nome invece che con l'indirizzo IP. Questo assistente, comunque, non permette di configurare un server DNS (se volete farlo, dovrete farlo a mano), ma permette di indicare quali name server esterni usare.

L'assistente vi chiederà gli indirizzi (non i nomi!) di due server DNS (Figura 15-11), ma se non avete a disposizione alcun name server secondario potete semplicemente lasciare vuoto il secondo campo.

Figura 15-11. Inserimento degli indirizzi dei name server

Nota

Il dominio del DNS per la rete locale viene estrapolato automaticamente dal nome di dominio inserito nel primo passo della configurazione del server locale: Assistente per la configurazione di base della rete

In questa fase sarà anche automaticamente configurato un server di cache DNS, per accelerare le richieste di DNS su Internet effettuate localmente.


Tux on Star from MandrakeSoft Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non diversamente specificato, i diritti di tutto il contenuto di queste pagine e di tutte le immagini sono proprietà di MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc. 2001.
http://www.mandrakelinux.com/