Istruzioni per l'installazione


Configurazione richiesta

Installare Linux-Mandrake è, nella maggior parte dei casi, talmente semplice che basta inserire il CD Installazione nel lettore CDROM, e riavviare la macchina. Per favore fai riferimento al punto 1.

Comunque ci sono altri modi in cui puoi installare Linux-Mandrake, dovresti provarli in ordine:



1. Avvia direttamente da CD

Il CD di installazione è avviabile. Nella maggior parte dei casi, inserisci il CD nel lettore e riavvia la macchina. Segui le istruzioni che appaiono sullo schermo, e sei a posto.

inizio pagina


2. Lancia installazione da Windows 95/98

Tutto quello che devi fare è inserire il primo CDROM. Dovrebbe apparire automaticamente una finestra. Se non accade, lancia D:\dosutils\autorun.exe (assumendo che D sia la lettera del tuo lettore CDROM).

Scegli Installazione completa per lanciare la normale installazione di Linux-Mandrake.

Alternativamente, scegli l'installazione Linux per Windows se non vuoi assolutamente partizionare il tuo disco fisso; questo programma creerà due files per Linux sulla tua partizione Windows; ad ogni modo, è lento se comparato con l'installazione completa, e se dovrai reinstallare Windows anche il tuo sistema Linux-Mandrake verrà perso...

inizio pagina


3. Lancia installazione da MS-DOS

Se hai MS-DOS installato sul tuo computer, puoi avviare il sistema di installazione direttamente dal CD, senza usare dischetti.

Per farlo (assumendo che il tuo CD sia il drive d:), usa i seguenti comandi:

C:\> D:
D:\> cd \dosutils\autoboot
D:\dosutils\autoboot> autoboot.bat

Nota che questo metodo non funzionerà se lanciato in una finestra DOS sotto Windows. Per installare da Windows, per favore segui le istruzioni riportate al punto 2.

inizio pagina


4. Crea un floppy di boot con Windows

Se il tuo computer non può fare il boot da CDROM e i metodi precedenti non funzionano, devi creare un floppy di boot sotto Windows come segue:


Per iniziare l'installazione, inserisci il CDROM nel lettore, insieme al floppy di boot se necessario, quindi riavvia il computer.

inizio pagina


5. Altri metodi d'installazione

Se per qualsiasi ragione i precedenti metodi non ti soddisfano (vuoi effettuare una installazione in rete, un'installazione da dispositivi pcmcia o...), avrai anche bisogno di creare un floppy di boot :


xxxxx.img è l'immagine di boot :

inizio pagina


Puoi anche usare un'installazione testuale se, per qualsiasi ragione, hai problemi con la normale installazione grafica. Per usarla, digita: F1 alla schermata di benvenuto di Linux-Mandrake, quindi text al prompt.

Se hai bisogno di recuperare il tuo sistema Linux-Mandrake già esistente, inserisci il tuo CDROM di Installazione (o qualsiasi necessario floppy d'avvio), digita: F1 alla schermata d'avvio di Linux-Mandrake, quindi rescue al prompt.

Vedi http://www.linux-mandrake.com/drakx/README per ulteriori informazioni tecniche.


Qui sotto trovi le fasi principali dell'installazione:

  1. Inserisci il tuo CDROM d'Installazione (o floppy d'Installazione se necessario) e riavvia la macchina.

  2. Premi enter quando appare la schermata di benvenuto Linux-Mandrake e segui attentamente le istruzioni.

  3. Quando l'installazione è completa estrai il CD-ROM appena viene espulso (e qualsiasi floppy disk se presente nel drive); la tua macchina dovrebbe riavviarsi.

  4. Linux dovrebbe partire. Dopo il boot, puoi "Login" nella tua macchina come "root" o ogni altro utente settato durante l'installazione.


Nota importante: l'account "root" ti darà accesso senza restrizioni al tuo sistema Linux. Non usarlo eccetto che per configurare o amministrare Linux.  Per l'uso di ogni giorno, usa un normale account utente con i comandi "adduser USER" e "passwd USER" .
 
 

Buona fortuna con Linux-Mandrake !

inizio pagina

Per supporto all'installazione vedi la diffusion list e le FAQs di Mandrake al sito web Mandrake:

http://www.linux-mandrake.com