Xvid è un codec video libero
compatibile MPEG-4 ASP. Nota che Xvid non è necessario per decodificare video
codificato in Xvid. Viene usata di default
libavcodec
, dato che è più veloce.
Installare Xvid
Come molti software open source, è disponibili in due modi:
rilasci ufficiali
e la versione in CVS.
La versione CVS solitamente è solitamente abbastanza stabile da utilizzare,
visto che la maggior parte delle volte include fix per i bachi che esistono
nei rilasci.
Ecco quello che devi fare per far sì che la versione CVS di
Xvid
funzioni con
MEncoder:
cvs -z3 -d:pserver:anonymous@cvs.xvid.org:/xvid login
cvs -z3 -d:pserver:anonymous@cvs.xvid.org:/xvid co xvidcore
cd xvidcore/build/generic
./bootstrap.sh && ./configure
Puoi dover aggiungere alcune opzioni (controlla quello che emette ./configure --help).
make && make install
Ricompila MPlayer.
x264
è una libreria per creare flussi video H.264.
I sorgenti di MPlayer vengono aggiornati
ogniqualvolta ci sia un cambiamento nelle API di
x264
, quindi si consiglia sempre di
utilizzare la versione Subversion di MPlayer.
Se hai un client GIT installato, si possono ottenere i sorgenti più recenti di x264 col seguente comando:
git clone git://git.videolan.org/x264.git
Dopodiché lo si compila e installa nel solito modo:
./configure && make && make install
Poi riesegui ./configure affinché
MPlayer rilevi la presenza di
x264
.
E' disponibile da http://www.audiocoding.com/downloads.html un decodificatore open source che si chiama FAAD2. MPlayer ne include una copia nei suoi sorgenti. Se vuoi usare la libreria esterna per qualche altra ragione, installala e passa --enable-faad-external a ./configure.
Gli eseguibili di FAAD2 non sono disponibili da audiocoding.com, ma puoi ottenere con apt(-get) i pacchetti Debian da Christian Marillat, gli RPM per Mandrake/Mandriva da P.L.F e quelli per Fedora da Livna.
Se decidi di compilarli dai sorgenti, non ti serve tutto di faad2 per decodificare i file AAC, ti basta libfaad. Compilala così:
cd faad2/ sh bootstrap ./configure cd libfaad make make install
Il codec voce Adaptive Multi-Rate è usato nei telefoni cellulari di terza generazione (3G). La referenza per l'implementazione è disponibile da The 3rd Generation Partnership Project (gratuita per uso personale). Per abilitarne il supporto, scarica e installa le librerie per AMR-NB e AMR-WB seguendo le istruzioni da quella pagina. Dopodiché ricompila MPlayer.
MPlayer può utilizzare i plugin di ingresso di XMMS per riprodurre molti formati file. Ci sono plugin per i suoni dei videgiochi SNES, SID (dal Commodore 64), molti formati Amiga, .xm, .it, VQF, musepack, Bonk, shorten e molti altri. Puoi trovarli sulla pagina dei plugin di ingresso di XMMS.
Per questa caratteristica devi avere XMMS e compilare MPlayer con ./configure --enable-xmms.