Struttura di una radio

Adesso che è stato chiarito l'utilizzo dei software della suite Soma, passo a spiegare come poi in una situazione reale, questo marchingegno oscuro può essere utilizzato in una radio.

Una radio tendenzialmente divide la giornata in trasmissioni ove, oltre al parlato del dj c'è musica da parte o spot. Non serve quindi solo soma per fare una radio a meno che non si scelga di fare una radio che produce solo musica. La parte di gestione delle trasmissioni la si fa con la siute soma, il dj parla, magari si sommano altre sorgenti sonore come dirette, interviste, più dj e poi il tutto va inviato all'antenna o al server di streaming. Ho fatto questo schema appositamente per spiegare come il tutto sia possibile:

Questo schema è orientato ad una radio via web, ma è facilmente esportabile ad una radio in etere. Qui parlo anche di un altro elemento non presente nella suite soma chiamato somaplayer. Potete trovare lui e la documentazione legata sul sito http://www.somasuite.org.

Sono 3 esempi di possibili radio:



Subsections
root 2005-06-16