Il Centro di controllo Mandrakelinux (MCC) è lo strumento di configurazione principale di Mandrakelinux, e permette all'amministratore di sistema di configurare l'hardware e i servizi a disposizione di tutti gli utenti. Gli strumenti che è possibile richiamare grazie al Centro di controllo Mandrakelinux semplificano enormemente la configurazione e l'uso del sistema, evitando soprattutto di dover usare la “famigerata” riga di comando.
Potete trovare la relativa icona nello schermo di
“Benvenuto”, ma il Centro di controllo Mandrakelinux può essere richiamato anche
dal menu principale ( + -> ).
![]() | Nota |
---|---|
Il Centro di controllo Mandrakelinux è disponibile anche da riga di comando, in modalità testo, digitando drakconf. |
Esaminiamo in dettaglio alcune delle voci di menu disponibili:
Log dei programmi Mandrakelinux, nella quale saranno mostrati tutti i cambiamenti apportati al sistema dagli strumenti di configurazione avviati dall'interno del Centro di controllo Mandrakelinux.
-> . Se abilitata, questa opzione mostra la finestra-> . Consente di accedere ad alcuni strumenti più sofisticati, segnalati nella tabella più sotto.
-> . Questa voce richiama il programma di aiuto in linea, che mostrerà la documentazione relativa allo strumento di configurazione utilizzato.
bug) agli sviluppatori. Si veda Sezione 6, “Drakbug, applicazione per la segnalazione di bug”.
-> . Scegliendo questa voce verrà aperta una finestra di dialogo tramite la quale potrete segnalare un difetto (Gli strumenti disponibili sono suddivisi in categorie. Nella tabella che segue ne troverete un elenco completo, con i riferimenti alle relative sezioni di questa stessa guida.
Tabella 1. Panoramica degli strumenti grafici