Questo
strumento serve a configurare il vostro sistema in modo da farlo
funzionare come gateway verso Internet per le altre macchine
connesse alla rete locale (LAN). Per far questo, sono necessarie
una connessione a Internet già configurata e funzionante e una
connessione alla LAN. Questo implica la presenza di almeno due
interfacce di rete, ad esempio un modem e una scheda
Ethernet
.
Dopo aver completato la procedura di configurazione, tutti i computer della rete locale saranno in grado di accedere a Internet. La loro configurazione sarà automatica grazie all'installazione di un server DHCP sul gateway, mentre l'accesso al web sarà ottimizzato mediante l'uso della cache di squid, un programma di proxy trasparente.
Scelta dell'interfaccia Internet
È necessario indicare innanzitutto il nome dell'interfaccia connessa a Internet. Fate attenzione a scegliere quella corretta, aiutandovi con gli esempi dell'aiuto in linea.
Scelta dell'interfaccia LAN
Se avete più di una scheda Ethernet, in base all'interfaccia da voi scelta per la connessione a Internet l'assistente potrebbe chiedervi di indicare quella connessa alla LAN. Assicuratevi di aver fatto la scelta giusta, prima di procedere. Si noti che tutto il traffico da e verso questa rete passante per il gateway sarà soggetto al masquerading, vale a dire che sembrerà provenire dal gateway, invece che dalla LAN.
Configurazione dell'interfaccia LAN
A questo punto, se è la prima volta che il sistema viene configurato come gateway, l'assistente provvederà a installare e configurare tutto il software necessario per il corretto funzionamento del gateway stesso.
Altrimenti, l'assistente proporrà una riconfigurazione dell'interfaccia LAN, in modo da renderla compatibile con i servizi di gateway. È consigliabile accettare le impostazioni predefinite e cliccare sul pulsante . Tutto il software necessario sarà quindi installato.
Sul sistema verrà installato un server DHCP. Configurando i client della rete locale in modo che utilizzino il protocollo DHCP, essi utilizzeranno automaticamente il sistema Mandrakelinux come gateway per la connessione a Internet. Questo metodo funziona con Windows®, GNU/Linux e qualsiasi altro sistema operativo che supporti il DHCP.
Su un client Mandrakelinux, ad esempio, accertatevi di aver selezionato l'opzione DHCP dal menu a comparsa durante la configurazione della connessione di rete, come mostrato in Figura 4.6, “Configurazione di un client per l'uso del DHCP”.