2. Installazione e configurazione

Potete installare Rfbdrake digitando urpmi rfbdrake in un terminale come utente root, oppure tramite Rpmdrake. Una volta installato il pacchetto, potete accedere al programma attraverso il Centro di controllo Mandrakelinux: sarà disponibile una sezione Amministrazione online, all'interno della quale è possibile avviare lo strumento Controllo remoto di un'altra macchina (Linux/Unix, Windows)[2].

2.1. Configurazione del computer controllato

Nel presente testo supporremo che voi, o la persona alla quale dovete offrire assistenza, abbiate accesso a Rfbdrake. Se così non fosse, ad esempio nel caso di amministrazione remota, dovrete:

  1. accertarvi che sulla macchina remota sia installato il pacchetto tightvnc-server;

  2. connettervi alla macchina remota, ad esempio tramite ssh;

  3. avviare il server VNC, se non è già in funzione, digitando il comando vncserver in una console.

Potrete quindi connettervi come client al computer remoto per controllarlo (si veda Sezione 2.2, “Configurazione del computer di controllo”). Se invece siete in grado di avviare Rfbdrake sul server, leggete le istruzioni che seguono.

Figura 2.1. Opzioni del server

Opzioni del server

Sul computer che dovrà essere controllato (cioè il server), selezionate l'opzione Rendere la mia macchina controllabile (server linux), e digitate una password nel campo Impostazione password; quest'ultimo passaggio è obbligatorio, altrimenti Rfbdrake si rifiuterà di funzionare. Ricordate che questa password non è correlata in alcun modo alla password dell'account locale o remoto dell'utente.

Questa icona comparirà dopo che avrete premuto il pulsante Avvia server, per indicare che il computer è pronto ad accettare connessioni VNC in ingresso. Se chiudete la finestra che la contiene, il server VNC sarà arrestato. Cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse avrete accesso a un menu a comparsa con alcune opzioni.

2.2. Configurazione del computer di controllo

Figura 2.2. Opzioni del visualizzatore

Opzioni del visualizzatore

Sul computer dal quale effettuerete il controllo (il visualizzatore) selezionate l'opzione Prendere il controllo (client linux). Inserite l'indirizzo IP o il nome del computer da controllare nel campo Indirizzo del server remoto, e nel campo Visualizza numero digitate il numero del display del computer remoto, oppure non scrivete nulla se volete usare il valore predefinito (display :0).

Per accedere al server VNC, inserite la relativa password nel campo Inserire password. Attivate l'opzione Schermo intero per fare in modo che il desktop della macchina remota occupi l'intero schermo del computer di controllo, altrimenti sarà visualizzato in una finestra. Se siete soddisfatti delle impostazioni scelte, premete il pulsante Connessione per connettervi al computer remoto.



[2] Potete avviarlo anche selezionando la voce Internet+Accesso remoto->Connessione di rete virtuale del menu principale.