Lo scopo di un UPS
(Uninterruptable Power System,
gruppo di continuità) è garantire l'alimentazione elettrica,
qualsiasi cosa accada. Ad esempio, nel caso in cui venga a mancare
l'elettricità nella vostra zona, l'UPS vi permetterà di
continuare a lavorare ancora per un po' (in genere fino a 10
minuti, a seconda del modello) grazie alla sua batteria. Il suo
vantaggio più importante, tuttavia, consiste nel darvi la
possibilità di salvare i vostri dati e spegnere correttamente il
sistema, minimizzando o eliminando del tutto il rischio di perdita
o danneggiamento dei dati.
Per avviare DrakUPS andate nella sezione hardware del Centro di controllo Mandrakelinux e cliccate su Configura un gruppo di continuità per il controllo dell'alimentazione.
Dovrete specificare se volete che DrakUPS individui automaticamente il vostro UPS, o se volete configurarlo manualmente. Provate prima con il riconoscimento automatico; se tutto va bene, comparirà un messaggio di congratulazioni.
Nel caso non funzionasse, provate la configurazione manuale.
Nel passo successivo dovete indicare il modello del vostro UPS; selezionate quello corretto nell'elenco di produttori e modelli.
Successivamente DrakUPS mostrerà alcuni campi che dovrete compilare. Scegliete un Nome, un Driver e una Porta[7].
Se non sono stati incontrati problemi, l'UPS sarà ora configurato e pronto ad evitarvi brutte sorprese in caso di blackout.
[7] I campi Nome e Driver dovrebbero essere compilati automaticamente. Naturalmente potete cambiare il nome a vostro piacimento, ma è consigliabile non modificare il driver.