Estratto
In questa sezione elencheremo alcune risorse utili per qualsiasi distribuzione di GNU/Linux; la maggior parte di esse non sono state scritte specificamente per Mandrakelinux, ma potranno comunque esservi d'aiuto.
Gran parte dei pacchetti sono corredati da una propria documentazione, che si trova in una sottodirectory di /usr/share/doc con lo stesso nome del relativo pacchetto. La documentazione propria di Mandrakelinux, se installata, si trova nella directory /usr/share/doc/mandrake/.
Estratto
Le pagine di manuale, note anche come “pagine man”, sono un insieme di documenti che descrivono i comandi GNU/Linux. Questi comandi vengono generalmente impartiti tramite la “linea di comando”, e permettono di avere un ottimo controllo sul sistema (si veda il capitolo Introduzione alla linea di comando della Guida alla linea di comando). Questo tipo di documentazione contiene moltissimi dettagli e, sebbene possa inizialmente intimorire, è sempre consigliabile leggerla in caso di problemi.
Dovrebbe essere considerata la fonte primaria di informazioni nell'uso quotidiano: quasi tutti i comandi hanno una propria pagina di manuale. Inoltre ci sono anche pagine di manuale sul formato di alcuni file di configurazione, sulle funzioni delle librerie per programmatori, e altre ancora.
I contenuti delle pagine “man” sono divisi in sezioni; i riferimenti alle sezioni vengono espressi come nei seguenti esempi: open(2), fstab(5), i quali indicano rispettivamente la pagina di manuale di open nella sezione 2 e la pagina di manuale di fstab nella sezione 5.
Il comando da terminale (o da shell) per mostrare una pagina di manuale è man, e la sua sintassi è la seguente:
man [opzioni] [sezione] <pagina di manuale> |
Anche lo stesso man ha una propria pagina di manuale: man man. Normalmente le pagine di manuale vengono impaginate e poi mostrate tramite il visualizzatore less.
In cima ad ogni pagina di manuale potete vederne indicati il nome e la relativa sezione; in fondo alla pagina (in genere nella sezione VEDERE ANCHE), invece, troverete eventuali riferimenti ad altre pagine di manuale correlate con quella che state leggendo.
Potete iniziare consultando le pagine dei diversi comandi menzionati nella Guida alla linea di comando: ls(1), chmod(1), etc.
Se non trovate la pagina di manuale che state cercando (ad esempio, se volete usare la funzione mknod in un vostro programma, e finite sempre nella pagina di manuale del comando mknod), dovete indicare esplicitamente la sezione. Per esempio, nel caso appena citato: man 2 mknod. Se non ricordate il numero esatto della sezione, il comando man -a mknod analizzerà tutte le sezioni in cerca di pagine di manuale di nome mknod.