Estratto
Benvenuti, e grazie per aver scelto Mandrakelinux! Questa Guida rapida è stata pensata per aiutarvi nei passaggi fondamentali dell'installazione di una distribuzione GNU/Linux, per darvi alcune indicazioni su cosa è necessario fare prima di procedere con l'effettiva installazione del sistema Mandrakelinux, e per farvi muovere i primi passi nell'ambiente GNU/Linux.
Per prima cosa descriveremo alcuni accorgimenti tecnici che dovreste seguire (Capitolo 1, Avvertimento per l'installazione). Non è obbligatorio, ma vi consigliamo caldamente di farlo! Parleremo di copie di sicurezza dei dati, di scandisk, di defrag, e così via.
Nel capitolo Capitolo 2, Prima dell'installazione tratteremo argomenti come la configurazione del BIOS, i dischi di avvio e la compatibilità delle periferiche.
Poi è il turno del capitolo più importante: Capitolo 3, Installazione con DrakX; esso descrive l'applicazione che vi guiderà nel corso dell'installazione.
Parleremo quindi della struttura di Linux, confrontandola con quella di Windows® e Mac OS® nel capitolo Capitolo 4, Passare da Windows® o Mac OS® X a Linux. Il capitolo successivo (Capitolo 5, Linux per principianti) è stato scritto espressamente per aiutare i nuovi utenti: in esso sono descritti i primi passi da compiere, vengono spiegati concetti come “log in” e “log out”, viene descritto il menu del bootloader, e altro ancora.
Riporteremo poi un elenco piuttosto completo di fonti di documentazione, che potrete consultare per migliorare le vostre conoscenze di Linux (Capitolo 6, Dove trovare ulteriore documentazione); una sezione espressamente dedicata a Mandrakelinux indicherà varie risorse specifiche che potete trovare su Internet.