Questo assistente vi permette semplicemente di scegliere se il vostro server web debba essere disabilitato completamente, oppure accessibile solo dalla rete locale, solo da quella esterna (in genere Internet) o da entrambe. Selezionate le relative opzioni nella finestra di Figura 8.8, “Da dove dovrà essere accessibile il server web?”.
Nella scheda successiva potete attivare o disattivare una caratteristica che consente a ciascun utente di gestire un proprio sito web, raggiungibile tramite l'indirizzo http://nomeserver/~utente/. Se viene scelta questa opzione, il passaggio seguente permette di personalizzare la directory nella quale dovranno essere memorizzati i file dei siti web; come impostazione predefinita viene utilizzata la directory public_html all'interno della directory home dell'utente.
Infine dovete specificare quale sarà la directory contenente i file che il server dovrà mettere a disposizione, nota come Document Root; per rendere visibile il vostro sito web sarà sufficiente copiare i relativi file all'intero della directory selezionata. Appena conclusa la procedura dell'assistente, potrete subito connettervi al sito locale utilizzando l'indirizzo http://localhost/.