Estratto
Questo insieme di strumenti vi consente di modificare le impostazioni di visualizzazione: grazie ad essi potrete cambiare la risoluzione dello schermo, i driver relativi alla scheda grafica e quelli relativi al monitor. Questo potrebbe essere necessario, ad esempio, in caso di sostituzione di uno dei componenti del sistema di visualizzazione dopo l'installazione iniziale.
Gli strumenti che compongono XFdrake sono accessibili per mezzo di tre distinte icone nella sezione Hardware del Centro di controllo Mandrakelinux:
Questo strumento vi permette di
cambiare il tipo di monitor utilizzato. Si veda Figura 2.3, “Scelta di un nuovo monitor”.
Questo strumento vi permette di
cambiare la risoluzione corrente dello schermo. Si veda Figura 2.4, “Modifica della risoluzione dello schermo”.
Questa icona apre lo strumento
di configurazione globale, che vi permetterà di modificare i parametri
descritti sopra e altro ancora. Descriveremo in dettaglio la sua interfaccia
qui di seguito.
XFdrake contiene i pulsanti relativi a tre aree di configurazione principali e, oltre a questi, i pulsanti Prova e Opzioni. Esaminiamo l'interfaccia grafica del programma.
I primi tre pulsanti permettono di configurare alcune caratteristiche della configurazione grafica:
Sul pulsante è indicato il nome della scheda grafica attualmente configurata; premetelo se desiderate cambiarla. In base al tipo di scheda in vostro possesso, potrebbe essere disponibile più di un server grafico, con o senza accelerazione 3D. Potrebbe essere necessario provarne diversi per individuare quello che offre i risultati migliori.
Se non trovate la scheda grafica di cui disponete, ma sapete qual è il driver che la supporta, selezionatelo dalla voce Xorg, in fondo.
Cliccate su questo pulsante se desiderate cambiare il tipo di monitor utilizzato. Comparirà una finestra contenente un lungo elenco di modelli di monitor: scegliete quello appropriato. Se il vostro monitor non è tra quelli elencati, sceglietene uno dalla voce Generico, in fondo all'elenco, i cui parametri coincidano con quelli del vostro.
In questa sezione potete cambiare la risoluzione (in pixel: 800x600, 1024x768, etc.) e la profondità di colore (il numero di colori disponibili). Scegliete i valori che desiderate. Il piccolo monitor nella finestra mostra approssimativamente quale sarà l'aspetto del desktop con la configurazione selezionata. Se siete soddisfatti del risultato, cliccate sul pulsante OK.
Sono inoltre presenti altri tre pulsanti:
Prova. Dopo aver apportato le modifiche desiderate, usate questo pulsante per controllare che la nuova configurazione funzioni correttamente. Vi raccomandiamo caldamente di effettuare questo test perché altrimenti, se la configurazione non funzionasse, in seguito sarebbe molto più difficile ripristinare un ambiente grafico funzionante. Se il test dovesse avere esito negativo, aspettate semplicemente che termini automaticamente. Se, invece, non foste soddisfatti delle nuove impostazioni, scegliete XFdrake.
nello schermo del test e vi troverete nuovamente al menu principale diOpzioni. Potete scegliere se avviare il server grafico all'avvio del sistema oppure no. Rispondete se preferite un login di tipo testuale; se invece selezionate sarà utilizzato il login in modalità grafica.
Esci. Se avete modificato qualche caratteristica della configurazione grafica, XFdrake vi mostrerà la nuova configurazione e vi chiederà se intendete mantenere le modifiche. Questa è l'ultima possibilità che avete per tornare alla configurazione precedente. Se vi sembra che vada tutto bene, premete ; se invece desiderate tornare ai valori precedenti cliccate su .
I cambiamenti verranno resi effettivi solo dopo la chiusura e il riavvio dell'ambiente grafico.