Gestione dei profili di configurazione

Estratto

Un profilo è un insieme di impostazioni di configurazione per il computer, relativo a una particolare situazione. Utilizzando i profili potete archiviare diverse configurazioni e passare da una all'altra, a seconda del contesto.

Come impostazione predefinita, il sistema di profili del Centro di controllo Mandrakelinux vi permette di configurare i parametri di rete per diversi luoghi. Questa caratteristica risulta particolarmente utile per chi usa un portatile ed è costretto a cambiare continuamente configurazione quando si trova a casa, in ufficio, in un Internet cafè, etc.

Gestione dei profili

La gestione dei profili è molto semplice: quando create un nuovo profilo, esso viene generato a partire dal profilo che risulta attivo in quel momento. Inoltre, qualsiasi modifica della configurazione viene automaticamente salvata nel profilo attivo. La gestione avviene tramite un singolo menu (Profili).

Figura 2. Il menu Profili del Centro di controllo

Il menu Profili del Centro di controllo
Nuovo

Crea un nuovo profilo in base alle impostazioni di quello corrente. Comparirà una finestra di dialogo per chiedervi il nome del nuovo profilo. Non dimenticate di attivarlo, subito dopo averlo creato.

Rimuovi

Mostra una lista di profili in modo che possiate selezionarne uno da rimuovere, che non sia quello corrente.

default

Mostra la lista dei profili; quello corrente è affiancato da un segno di spunta. Cliccate sul nome di un profilo per applicare al computer la relativa configurazione.

Per fare un esempio concreto, supponiamo che siate appena tornati a casa con il vostro nuovo portatile, configurato dall'amministratore di sistema in modo da collegarsi alla rete della vostra azienda. Adesso volete configurare la rete per accedere a Internet da casa vostra.

  1. Create un nuovo profilo assegnandogli come nome, ad esempio, “Casa”.

  2. Passate al nuovo profilo.

  3. Riconfigurate la vostra rete in modo tale che l'accesso a Internet avvenga tramite il modem, e non per mezzo della scheda di rete (si veda la sezione chiamata “Configurazione delle connessioni di rete e a Internet”).

  4. Collegatevi a Internet.

  5. Quando siete in ufficio, tornate al profilo “default”.