Come iniziare una sessione

Supporremo che, in questo momento, voi siate seduti davanti a una macchina sulla quale è in esecuzione Mandrakelinux e che, dopo aver acceso il computer, sia visibile l'interfaccia grafica di accesso al sistema. Se le cose non stanno così, e avete invece di fronte a voi uno schermo nero con qualcosa come:

    Mandrakelinux release 10.1 (Official) for i586
    Kernel 2.6.8.1-10mdk on an i686 / tty1
    nome_computer login:
   

con un cursore lampeggiante, allora digitate il vostro nome utente (scelto da voi durante l'installazione, oppure dall'amministratore del sistema), e poi la vostra password segreta. Adesso siete “entrati” nel sistema. Digitate startx e sarà avviata l'interfaccia grafica (quella predefinita è KDE).

L'assistente Mandrakefirsttime

Se è la prima volta che usate il vostro sistema Mandrakelinux, ora vi troverete davanti l'Assistente Mandrakefirsttime (Figura 5.1, “L'assistente Mandrakefirsttime”), un programma che vi aiuterà a registrare il vostro prodotto e ad aprire un account su Mandrakeclub.

[Note]Nota

Se state utilizzando la Download Edition di Mandrakelinux, prima vi verrà proposto un questionario che aiuterà Mandrakesoft a conoscere meglio i propri utenti.

Figura 5.1. L'assistente Mandrakefirsttime

L'assistente Mandrakefirsttime

A questo punto avete la possibilità di creare un vostro account su Mandrakeclub, che vi consentirà di accedere immediatamente a molti servizi online di grande valore offerti dalla Mandrakesoft: possibilità esclusiva di scaricare programmi commerciali (completi di procedure automatiche per il download e l'installazione), forum multilingua dedicati, la possibilità di votare affinché i vostri programmi preferiti siano inclusi nella distribuzione Mandrakelinux, sconti speciali e altro ancora. Le confezioni di Mandrakelinux includono un account Mandrakeclub di prova, in modo che possiate provare i vari servizi disponibili ed estendere poi la validità dell'account, in caso vi siano piaciuti (e siamo sicuri che vi piaceranno!).

Inoltre, se avete già un account su Mandrakeclub o state per attivarne uno adesso, l'Assistente Mandrakefirsttime vi aiuterà anche a configurare il vostro sistema in modo da poter scaricare e installare facilmente gli aggiornamenti speciali dal sito web di Mandrakeclub, usando il nostro intuitivo Software Manager. Vi ricordiamo che gli indirizzi email e i nomi degli utenti sono unici su Mandrakeclub, e quindi non potrete aprire un nuovo account di prova se siete già iscritti.

Identificazione

Al momento avrete di fronte a voi la finestra di Figura 5.2, “La finestra di login”. Per entrare nel sistema dovrete usare il vostro nome utente (o “login”) e la vostra password segreta.

Figura 5.2. La finestra di login

La finestra di login

La procedura di login si svolge in quattro semplici passi:

  1. Cliccate sull'icona che corrisponde al vostro nome utente.

  2. Comparirà un campo di testo nel quale dovrete digitare la vostra password segreta[2].

  3. Scegliete l'ambiente grafico che preferite dal menu a discesa Tipo di sessione[3]. Come opzione predefinita (default) viene selezionato l'ultimo che avete usato, ma se questa è la prima volta che vi connettete al sistema l'ambiente predefinito sarà KDE.

  4. Per cominciare la vostra sessione, infine, non dovete far altro che cliccare sul pulsante Vai!. Un po' di pazienza: potreste dover attendere alcuni secondi prima che il vostro desktop sia pronto all'uso.

Se siete l'unico utente del vostro nuovo sistema Mandrakelinux, e l'obbligo di dover inserire il nome e la password ad ogni avvio vi infastidisce, c'è un modo per evitare questo passaggio: far avviare il sistema direttamente con il vostro ambiente desktop preferito. Questa caratteristica è nota come Accesso automatico.

[Warning]Avvertimento

Siate molto cauti con questa opzione: non verrà chiesta nessuna password, pertanto chiunque potrà accedere al sistema.



[2] Le lettere che compongono la password non compaiono, ma vengono sostituite da asterischi (*). Ricordate che GNU/Linux nelle password distingue fra lettere maiuscole e minuscole; questo significa che, se la vostra password è Molto_Segreta, e voi digitate Molto_segreta, vi verrà negato l'accesso al sistema!

[3] Questo passo è facoltativo, e vi permette di scegliere uno specifico ambiente grafico. Sebbene sia una buona idea provare le varie scelte disponibili in modo da trovare quello più adatto a voi, vi consigliamo di iniziare con KDE.