Questo assistente vi aiuterà a configurare la gestione della posta elettronica interna e in uscita. Una volta configurato un server SMTP, gli utenti della rete locale potranno utilizzarlo per inviare posta sia verso l'interno che verso l'esterno. Inoltre, se il vostro server è indicato nei DNS pubblici su Internet come server MX del vostro nome di dominio, potrà anche ricevere e gestire la posta proveniente da Internet e indirizzata agli utenti del dominio; in questo caso ricordatevi di aprire le porte corrispondenti nel firewall.
![]() | Avvertimento |
---|---|
Se i parametri di rete del server sono configurati tramite DHCP, Postfix non potrà funzionare correttamente. |
Per prima cosa dovrete indicare se avete intenzione di usare un relay SMTP esterno oppure no. Se potete usarne uno messo a disposizione dal vostro ISP, scegliete External mail server dall'elenco a discesa. Altrimenti scegliete Internal mail server.
Se avete scelto External mail server, vedrete i seguenti passaggi:
Indirizzo di posta in uscita
Per nascondere dietro al gateway di posta tutti i computer di un dominio, e fare in modo che la posta sembri provenire dal gateway stesso, invece che dalle singole macchine, si utilizza un metodo noto come “mascheramento dell'indirizzo” (masquerading).
Qui dovete digitare il nome del dominio dal quale dovrà risultare essere stata inviata la posta in uscita. Ad esempio, se adamo manda una email dal computer luna.pingus.org a qualcuno su Internet, e come Nome di dominio mascherato avete scelto pingus.org, l'email risulterà essere stata spedita da adamo@pingus.org.
Gateway di posta Internet
Qui potete specificare il server di posta del vostro ISP che si dovrà occupare di inviare i messaggi in uscita.
myorigin
Questo è il nome di dominio dal quale risulterà provenire la posta locale. Ad esempio, se lo impostate su pingus.org, i messaggi di avvertimento dal server di posta sembreranno provenire da postfix@pingus.org. L'impostazione predefinita è $myhostname, che corrisponde al nome host (FQDN) del server.
Se nella fase iniziale scegliete Internal mail server, invece, dovrete solo inserire il parametro myorigin.