Estratto
DNS è l'acronimo di Domain Name System (sistema dei nomi di dominio). È grazie ad esso che un computer può essere identificato da un nome, oltre che da un indirizzo IP. Con questo assistente potrete configurare un semplice server DNS, master o slave.
È necessario che il nome del sistema sia un FQDN (Fully Qualified Domain Name, nome di dominio pienamente qualificato), altrimenti l'assistente per la configurazione del DNS non si avvierà. Si veda la sezione chiamata “Configurazione delle connessioni di rete e a Internet” per ulteriori informazioni sull'impostazione del nome per il sistema. Sono disponibili quattro diversi assistenti:
Per configurare il vostro sistema come server DNS semplice. Nel primo passaggio potete inserire l'indirizzo di un server DNS esterno al quale saranno inoltrate eventuali richieste alle quali il server locale non è in grado di rispondere. Generalmente si tratta dell'indirizzo del server DNS messo a disposizione dal vostro ISP.
Nel secondo passaggio potete indicare i nomi di dominio su cui effettuare le ricerche. Ad esempio, se viene richiesto l'IP di una macchina di nome kenobi, il server effettuerà la ricerca aggiungendo i nomi di dominio indicati qui.
Per configurare il vostro sistema come server slave di un diverso server DNS master. Dovete solo indicare l'indirizzo IP del server master, in modo che lo slave possa duplicarne le funzioni. Successivamente i client possono essere configurati in modo da inviare le richieste a entrambi i server: se il master non risponde, lo slave prenderà il suo posto.
Nel caso il vostro sistema sia un server DNS master, tramite questo assistente potrete dichiarare tutte le macchine della vostra rete che possiedono indirizzi statici, in modo che il server DNS sia in grado di soddisfare le richieste che le riguardano.
Per rimuovere dal DNS una voce precedentemente inserita con l'opzione Aggiungi host nel DNS.