Estratto
Samba è un insieme di programmi che permette a GNU/Linux di funzionare come server di file o server di stampa per macchine Windows®. Questo assistente vi può aiutare solo nella configurazione di condivisioni pubbliche, non riservate (se ne doveste avere bisogno, fate riferimento alla documentazione del pacchetto di Samba).
Innanzitutto dovete indicare il gruppo di lavoro per il quale saranno rese disponibili le condivisioni (Figura 8.4, “Scelta del gruppo di lavoro per le condivisioni”). Potete crearne uno nuovo o sceglierne uno già esistente, in caso d'incertezza fate riferimento al vostro amministratore di rete.
Dovrete poi specificare il nome con il quale il vostro server Mandrakelinux sarà noto alle macchine Windows®, come in Figura 8.5, “Che nome dare al server Samba?”. Potete scegliere un nome qualsiasi.
Avrete quindi la possibilità di restringere l'accesso alle condivisioni Samba definite sul server. Selezionate Tutti se non volete impostare alcuna restrizione, o Personalizzato se volete che le condivisioni siano accessibili solo da alcune macchine; nel secondo caso vi sarà chiesto di stabilire le regole di accesso.
Compilate tutti i campi come negli esempi.
Infine dovete decidere se abilitare la condivisione di file e stampanti, come mostrato in Figura 8.7, “Condivisione di file e stampanti”. Avete le seguenti possibilità:
Attiva l'area di condivisione dei file: tutti i file che si trovano in una particolare directory pubblica saranno disponibili per tutti i client SMB (Windows® o altro) della rete locale.
Se attivate questa opzione, dovrete poi indicare il percorso locale nel quale dovrà trovarsi la directory pubblica: potete usare una directory esistente, oppure crearne una nuova attivando la casella Crea directory condivisa se non esiste. Dovrete anche indicare gli utenti e i gruppi ai quali saranno consentite la lettura e la scrittura in quella directory; usate il simbolo @ per indicare nomi di gruppi;
Attiva condivisione delle stampanti: tutte le stampanti gestite da questo server saranno disponibili per la stampa da tutti i client SMB della rete locale;
Rendi le directory home disponibili ai rispettivi proprietari: ciascun utente con un account sul server potrà accedere ai propri file da un altro client SMB della rete.
Tutti gli utenti che desiderano accedere alla propria directory home da altre macchine della rete locale dovranno impostare la propria password tramite il comando smbpasswd.