Estratto
Il progetto HardDrake è nato
con lo scopo di facilitare, grazie a un'interfaccia semplice da
usare, l'identificazione e la configurazione dell'hardware su
GNU/Linux.
HardDrake è uno strumento interamente basato su interfaccia grafica, che utilizza e integra molti dei programmi normalmente inclusi in una distribuzione GNU/Linux, e rende semplice e automatica la procedura di installazione di nuovo hardware. È in grado di riconoscere automaticamente le periferiche nella maggior parte dei casi.
HardDrake può essere usato sia per ottenere informazioni sull'hardware, sia per avviare i relativi strumenti di configurazione. Grazie alla sua semplice interfaccia grafica avete la possibilità di esaminare tutte le periferiche installate nel sistema.
HardDrake utilizza il sistema “ldetect”: pertanto, se il vostro nuovo hardware non viene riconosciuto, potete provare ad aggiornare la libreria ldetect e il suo database dell'hardware, contenuto nel pacchetto ldetect-lst.
HardDrake può essere avviato in diversi modi:
dal Centro di controllo Mandrakelinux: cliccate sulla categoria Hardware, e poi sull'icona Hardware.
da terminale: digitate harddrake2 come utente root; da terminale potete anche passare al programma diversi parametri (digitate harddrake2 -h per visualizzare una lista dei parametri consentiti);
dal desktop: cliccate sul menu principale e selezionate la voce relativa a HardDrake: + + -> .
Dopo che il programma avrà identificato tutti i vostri dispositivi, comparirà la finestra principale di HardDrake (Figura 2.1, “Una periferica selezionata”).
Sulla sinistra potete vedere le periferiche organizzate in una struttura ad albero, suddivisa in categorie.
Selezionando una periferica potrete vedere nel riquadro sulla destra alcune utili informazioni riguardo ad essa. Per conoscere il significato dei vari campi potete selezionare la voce dal menu associato alla (dal menu o dal pulsante omonimo, a seconda del metodo utilizzato per avviare l'applicazione).
In base al tipo di periferica selezionata, possono essere presenti due pulsanti:
Soltanto per esperti!
. Cliccando su questo pulsante comparirà una finestra che elenca tutti i parametri del modulo associato alla periferica.Mandrakelinux associato a quel dispositivo. Tali strumenti sono gli stessi disponibili attraverso il Centro di controllo Mandrakelinux.
. Avvia lo strumento di configurazionePotrebbe essere visualizzata una categoria speciale, denominata Sconosciuto/Altri, che contiene tutto l'hardware presente nel vostro sistema non riconosciuto dal programma, oltre all'hardware conosciuto che non rientra nelle categorie esistenti (come sensori termici, generatori di numeri casuali, etc.).
Se pensate di aver scoperto un bug di HardDrake, segnalatelo agli sviluppatori utilizzando il programma di Mandrakelinux per la segnalazione di bug (la sezione chiamata “Drakbug, applicazione per la segnalazione di bug”).
I dispositivi ISA PnP non vengono esaminati da HardDrake. Se possedete una scheda audio ISA PnP, digitate sndconfig o alsaconf dalla riga di comando. Se non sono presenti, sarà necessario installare i pacchetti sndconfig o alsa-utils.
Se incontrate particolari difficoltà nel far funzionare gli strumenti IsaPnP, date un'occhiata al sito web degli IsaPnPTools (sono utilizzati dalla libreria detect).