Questo passo sarà visualizzato soltanto se avete scelto di riutilizzare le partizioni Linux esistenti.
Qui potete vedere l'elenco delle partizioni Linux individuate sul vostro disco rigido con il corrispondente punto di mount. Se non vi sentite sicuri potete attenervi alle scelte fatte dall'assistente.
Ogni partizione è elencata in questo modo: «Nome» («Dimensione», «Punto di mount individuato», «Tipo di file system»).
Se fate dei cambiamenti, ricordate
che è indispensabile definire per lo meno una
partizione root («radice») (/
). Non sceglietela troppo piccola,
altrimenti non sarete in grado di installare tutto il software
necessario. Se poi volete archiviare i vostri dati su una
partizione separata, dovrete assegnare una partizione anche a
/home
(ciò è possibile soltanto se avete a
disposizione più partizioni Linux).