Installazione del programma

Linux

Sulla piattaforma Linux[1], è possibile compilare da sé il codice di gretl, oppure usare un pacchetto pre-compilato. Pacchetti già pronti sono disponibili in formato rpm (appropriato per sistemi Red Hat Linux e simili) e anche in formato deb (per Debian GNU/Linux), quest'ultimo grazie a Dirk Eddelbüttel. Se si preferisce compilare da sé (o si usa un sistema UNIX per cui non sono disponibili pacchetti pre-compilati), ecco come procedere:

  1. Scaricare il più recente pacchetto dei sorgenti di gretl da gretl.sourceforge.net.

  2. Decomprimere il pacchetto. Se si dispone delle utilità GNU, usare il comando tar -xvfz gretl-N.tar.gz (sostituire N con il numero di versione specifico del file scaricato).

  3. Spostarsi nella directory del codice sorgente di gretl appena creata (ad es. gretl-1.1.5).

  4. La sequenza basilare di comandi da eseguire è:

    
	    ./configure 
    	    make 
    	    make check
    	    make install
    	  
    Tuttavia, potrebbe essere utile leggere per prima cosa il file INSTALL e/o eseguire ./configure --help per capire quali opzioni di configurazione sono disponibili. Un'opzione che può essere utile utilizzare è --prefix; il comportamento predefinito è quello di installare il programma in /usr/local, ma è possibile modificarlo. Ad esempio ./configure --prefix=/usr installerà il tutto sotto la directory /usr. Se la procedura di configurazione si interrompe perchè una delle librerie richieste non è disponibile sul sistema, si veda l'Appendice B del manuale.

A partire dalla versione 0.97, gretl supporta il desktop gnome. Per abilitare il supporto, occorre compilare il programma (come descritto sopra), mentre per disabilitare le funzionalità specifiche di gnome, occorre usare l'opzione --without-gnome con il comando configure.

MS Windows

La versione MS Windows è disponibile sotto forma di file eseguibile auto-estraente. Per installarlo, occorre scaricare gretl_install.exe ed eseguire questo programma. Verrà chiesta una posizione in cui installare il pacchetto (quella predefinita è c:\userdata\gretl).

Aggiornamento

Se si ha un computer connesso a internet, all'avvio gretl può collegarsi al proprio sito web alla Wake Forest University per vedere se sono disponibili aggiornamenti al programma. In caso positivo, comparirà una finestra informativa. Per attivare questa funzionalità, occorre abilitare la casella "Avvisa in caso di aggiornamenti di gretl" nel menù "File, Preferenze, Generali..." di gretl.

La versione MS Windows di gretl fa un passo in più: dà anche la possibilità di aggiornare automaticamente il programma. È sufficiente seguire le indicazioni nella finestra pop-up: chiudere gretl ed eseguire il programma di aggiornamento "gretl updater" (che di solito si trova vicino alla voce gretl nel gruppo Programmi del menù Avvio di Windows). Quando il programma di aggiornamento ha concluso il suo funzionamento, è possibile avviare di nuovo gretl.

Note

[1]

Nota terminologica: in questo manuale verrà usata l'abbreviazione "Linux" per riferirsi al sistema operativo GNU/Linux. Ciò che viene detto a proposito di Linux vale anche per altri sistemi simili a UNIX, anche se potrebbero essere necessari alcuni adattamenti.