8.11. Curve

Lo strumento Curve è lo strumento più sofisticato per modificare il colore, la luminosità, il contrasto o la trasparenza del livello attivo o di una selezione. Mentre lo strumento Livelli consente di lavorare su Ombre e Alteluci, lo strumento Curve permette di lavorare su qualsiasi intervallo tonale. Funziona solo su immagini RGB.

8.11.1. Attivazione dello strumento

È possibile ottenere questo strumento in due modi:

  • Nel menu immagine tramite ColoriCurve….

  • Facendo clic sull'icona dello strumento nel pannello strumenti, se questo strumento vi è stato abilitato. Per far ciò, fare riferimento a Sezione 1.11, «Strumenti».

8.11.2. Opzioni «Curve»

Figura 16.157. La finestra di dialogo «Curve»

La finestra di dialogo «Curve»

Preimpostazioni

Le «Preimpostazioni» sono una caratteristica comune a diversi comandi di colore. È possibile trovare una descrizione di questi comandi in Sezione 8.1, «Introduzione al menu «Colori»».

Canale

Ci sono cinque opzioni:

Valore

La curva rappresenta il valore, cioè la luminosità dei pixel come li si può vedere nell'immagine composita.

Rosso; Verde; Blu

La curca rappresenta la quantità di colore presente in ognuno dei tre canali RGB. Qui, scuro significa poco riferito alla quantità di colore. Chiaro significa invece molto dello stesso colore.

Alfa

La curva rappresenta l'opacità dei pixel. Scuro significa molto trasparente. Chiaro significa molto opaco. L'immagine o il livello attivo devono avere un canale alfa perché si abiliti questa opzione.

Reimposta canale

Questo pulsante elimina tutte le modifiche apportate al canale selezionato e torna ai valori predefiniti.

Regola le curve in luce lineare e percettivamente

Questi nuovi pulsanti in GIMP-2.10 permettono di commutare tra le modalità a luce lineare e percettiva (quindi non lineare).

I pulsanti lineare e logaritmico

Questi pulsanti consentono di scegliere tra l'istogramma di tipo lineare o logaritmico. Si può anche usare le stesse opzioni nella finestra di dialogo «Opzioni strumento». L'istogramma reso in grigetto non viene visualizzato per impostazione predefinita.

Area di modifica principale
  • Il gradiente orizzontale: rappresenta la scala tonale in ingresso. Anch'esso va da 0 (nero) a 255 (bianco), da Ombre a Alteluci. Quando si regola la curva, essa si divide in due; la parte alta rappresenta il bilanciamento tonale del livello o della selezione.

  • Il gradiente verticale: rappresenta la destinazione, la scala tonale d'uscita. Va da 0 (nero) a 255 (bianco), da Ombre a Alteluci.

  • Il grafico: la curva viene disegnata su una griglia e va dall'angolo in basso a sinistra all'angolo in alto a destra. La posizione x/y del puntatore viene visualizzata in modo permanente nella parte in alto a sinistra della griglia. Per impostazione predefinita, questa curva è diritta, poiché ogni livello di ingresso corrisponde allo stesso tono di uscita. GIMP posiziona automaticamente un'àncora ad entrambe le estremità della curva, per il nero (0) e il bianco (255).

    Se fai clic sulla curva, viene creata una nuova àncora. Quando il puntatore del mouse va sopra un'àncora, assume la forma di una piccola mano. Puoi fare clic e trascinare l'àncora per piegare la curva. Se si fa clic all'esterno della curva, viene creata ancora un'àncora e la curva la include automaticamente.

    Le àncore non attive sono nere. L'àncora attiva è bianca. Si può attivare un'àncora facendo clic su di essa. Si può anche scambiare l'attivazione dell'àncora usando i tasti freccia sinistra e destra della tastiera. Si può spostare l'àncora verticalmente con i tasti freccia su e giù. Questo permette di mettere a punto la posizione di ancoraggio. Tenendo premuto il tasto Maiusc, lo si sposta con incrementi di 15 pixel.

    Due àncore definiscono un segmento della curva che rappresenta un intervallo tonale nel livello. Si può fare clic e trascinare questo segmento (questo creerà una nuova àncora). Ovviamente, non si può trascinarlo oltre le àncore alle estremità.

    Per eliminare tutte le àncore (ad eccezione di entrambe le estremità), fare clic sul pulsante Reimposta canale. Per eliminare un solo ancoraggio, spostati oltre l'ancora adiacente sull'asse orizzontale.

    Nel frattempo, sull'area disegnabile, il puntatore del mouse prende la forma di un contagocce. Se si fa clic su un pixel, sul grafico viene visualizzata una linea verticale, posizionata sul valore di origine di questo pixel nel canale selezionato. Se si preme Maiusc-clic, si crea un'àncora nel canale selezionato. Se si preme Ctrl-clic, si crea un'àncora in tutti i canali, eventualmente includendo anche il canale alfa. Si può anche premere Maiusc e trascinare e Ctrl e trascinare: ciò sposterà la linea verticale e l'àncora verrà visualizzata quando si rilascerà il pulsante sinistro del mouse.

    L'istogramma del livello attivo o della selezione per il canale selezionato è rappresentato in grigio nella tabella. È solo un riferimento.

Tipo di curva
Smussata

Questa è la modalità predefinita. Limita il tipo di curva a una linea morbida con tensione. Offre un rendering più realistico del seguente.

Mano libera

Con questa modalità, è possibile disegnare una linea spezzata che può essere successivamente ammorbidita facendo clic nuovamente sul pulsante Tipo di curva.

Anteprima e dividi vista

Queste sono opzioni comuni descritte in Sezione 8.1, «Introduzione al menu «Colori»».

Finestra di dialogo delle opzioni dello strumento

Figura 16.158. Opzioni dello strumento «Livelli»

Opzioni dello strumento «Livelli»


Nonostante questo strumento non sia presente nel pannello degli strumenti per impostazione predefinita (per questo, fare riferimento a Sezione 1.11, «Strumenti» se si desidera aggiungerlo), esso ha comunque una finestra di dialogo delle opzioni nel pannello degli strumenti. Queste opzioni sono descritte qui:

Media del campione

Questo cursore imposta il «raggio» dell'area di selezione del colore. Quest'area appare come un quadrato più o meno ingrandito quando si mantiene premuto il tasto del mouse su un pixel. Qui, il contagocce del prelievo colore viene usato per localizzare un pixel: raggio=1 sembra il migliore.

8.11.3. Uso dello strumento «Curve»

8.11.3.1. Sommario e forme base

Si creano le àncore e i segmenti sulla curva e si spostano per modellare la curva. Questa curva fa corrispondere le tonalità in «ingresso» del livello o della selezione attivi alle tonalità in «uscita».

Come lavora lo strumento curve

Lo spostamento dell'àncora di un pixel in alto rende il pixel più luminoso.

Spostamento dell'àncora in alto

Rendere la curva più orizzontale

Rendere la curva più orizzontale forza tutti i campi tonali in ingresso ad occupare un ristretto campo tonale d'uscita.

L'istogramma mostra la compressione dei pixel nel campo d'uscita. I pixel più scuri e quelli più chiari sono scomparsi: il contrasto diminuisce.

Figura 16.159. Rendere la curva più orizzontale

Rendere la curva più orizzontale

Rendere la curva più orizzontale

Rendere la curva più orizzontale

L'istogramma risultante


Rendere la curva più verticale

Spostare il capo superiore a sinistra e il capo inferiore a destra equivale a spostare il cursore bianco a sinistra e il cursore nero a destra nello strumento Livelli: tutti i pixel il cui valore è maggiore del punto bianco (la parte piatta della curva) vengono resi bianchi (più colorati/più opachi in base al canale selezionato). Tutti i pixel il cui valore è inferiore al punto nero (la curva appiattita in basso) vengono resi neri (nero/completamente trasparente). I pixel corrispondenti ai punti della curva che si sono spostati verso l'alto vengono resi più chiari. I pixel corrispondenti ai punti della curva che sono stati spostati verso il basso vengono resi più scuri (frecce verdi). Tutti questi pixel saranno estesi all'intero intervallo tonale d'uscita.

L'istogramma mostra l'estensione dei valori, da nero (0) a bianco (255): il contrasto aumenta. Dato che il canale Valore è selezionato, le modifiche influiscono su tutti i canali di colore e i colori aumentano.

Figura 16.160. Rendere la curva più verticale

Rendere la curva più verticale

Rendere la curva più verticale

Rendere la curva più verticale

Il risultato e il suo istogramma


8.11.3.2. Casi pratici
Inverti colori

Curva invertita

Il nero viene reso bianco (completamente colorato/completamente opaco). Il bianco viene reso nero (nero, completamente trasparente). Tutti i pixel adottano il colore complementare. Perché? Perché sottraendo i valori del canale da 255 si ottiene il colore complementare. Ad esempio: 19; 197; 248 un cielo blu dà 255-19; 255-197; 255-248 = 236; 58; 7, rosso vivo.

Aumenta il contrasto

Contrasto aumentato

Il contrasto viene aumentato nei toni medi perché la curva è più ripida. Le alteluci e le ombre vengono aumentate, ma il contrasto è leggermente inferiore in queste aree perché la curva è più piatta.

Al lavoro sui canali di colore

Per ogni canale, è stato spostato il punto bianco orizzontalmente a sinistra, fino alle prime alteluci. Ciò facendo si schiarisce le alteluci. Poi è stata modellata la curva per alleggerire i mezzi toni e le ombre mentre viene mantenuto il nero.

L'immagine originale e il risultato