Figura 17.48. Esempio di applicazione del filtro «Rilievo»
Immagine originale
Dopo l'applicazione del filtro «Rilievo»
Il filtro scolpisce e dipinge il livello o la selezione attivi rendendoli in rilievo con protuberanze e avvallamenti. Le aree chiare vengono rese sollevate mentre le aree scure vengono rese scolpite e l'illuminazione è regolabile.
Questo filtro si può usare solo su immagini RGB. Se l'immagine è in scala di grigi il filtro verrà disabilitato.
![]() |
Nota |
---|---|
Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni». |
Il rilievo è addolcito e i colori sono preservati.
Converte l'immagine in scala di grigi e rende il rilievo più marcato rendendolo somigliante al metallo.
Predefinito: converte l'immagine in scala di grigi e rende il rilievo più marcato rendendolo somigliante al metallo. Malgrado l'immagine sembri in scala di grigi, essa rimane un'immagine RGB.
Il rilievo è addolcito e i colori sono preservati.
Direzione della luce secondo un angolo di una bussola (0 - 360). Se si immagina di avere il sud in cima all'immagine allora l'est (0°) è a sinistra. Valori crescenti procedono in senso antiorario.
È l'altezza dall'orizzonte (0°), in teoria fino allo zenith (90°), ma in questo caso fino all'orizzonte opposto (180°).
Quando il valore «Profondità» aumenta, i rilievi diventano più alti e le infossature più profonde.