hugin

hugin è un'interfaccia grafica (graphical user interface: GUI) a codice aperto per i Panorama tools.

Come quelle di altri programmi, anche hugin consiste di una interfaccia del tipo "punta e clicca" che rende più semplici da realizzare le operazioni eseguite da tutta una serie di applicativi, che altrimenti dovrebbero essere immesse da linea di comando, tra cui:

Lo scopo del progetto hugin non è unicamente quello di creare una potente GUI ma anche quello di fornire un'alternativa a codice aperto all'esiguo numero di applicativi a codice chiuso dei Panorama tools, in particolare modo PTStitcher. Un sostituto di PTStitcher, denominato nona è stato sviluppato garantendo il supporto alle sue principali caratteristiche.

Fra le numerose opzioni che è possibile selezionare lungo il percorso di elaborazione si ricordano la possibilità di correggere l'esposizione, la vignettatura e il bilanciamento del bianco fra le varie foto; generare un'immagine HDR o con l'esposizione fusa partendo da una serie di scatti a forcella; utilizzare le immagini a 16bit e HDR nativamente.

Componenti di hugin

I seguenti programmi fanno parte del pacchetto hugin:

  • hugin: l'interfaccia grafica per l'utente.
  • nona: un'alternativa a riga di comando per PTStitcher.
  • fulla: correzione di distorsione del barilotto, aberrazione cromatica e vignettatura.
  • nona_gui: una versione di nona con una semplice interfaccia di processo, simile alla versione per piattaforme Windows di PTStitcher.
  • autooptimiser: uno strumento in fase sperimentale con la stessa interfaccia di PTOptimizer a eccezione del fatto che utilizza un'ottimizzazione a coppie che non richiede alcun pre-posizionamento manuale.
  • align_image_stack: uno strumento per automatizzare il processo di allineamento di un gruppo di foto.
  • tca_correct: strumento che genera automaticamente i parametri di correzione dell'aberrazione cromatica da utilizzare con fulla.
  • matchpoint: strumento di identificazione dei punti corrispondenti.
  • pto2mk: generatore di "Makefiles" per l'unione delle immagini tramite linea di comando.
  • vig_optimize: strumento a linea di comando per la stima dei parametri fotometrici.
  • hugin_hdrmerge: unisce diverse esposizioni in un'immagine HDR avvalendosi dell'algoritmo di Khan per l'anti-ghosting.
  • hugin_stitch_project unisce in serie dei progetti di hugin, eseguendo anche qualsiasi unione o fusione HDR necessaria.
  • celeste_standalone rimuove i punti di controllo relativi alle nuvole dai file di progetto.
  • PTBatcherGUI gestisce la coda di assemblatura di più progetti di hugin.
  • PTBatcher linea di comando permette di accedere alla coda di assemblatura.
  • panoglview visualizzatore di panorami in OpenGL contenuto nell'SVN di sourceforge assieme a hugin che deve essere compilato separatamente.
  • autopano-sift-C versione di autopano-sift scritta in C; anche questa deve essere compilata separatamente.

Ulteriori informazioni, documentazione e guide sono disponibili sul sito ufficiale del progetto.

Interfaccia dell'utente

Sviluppo

hugin è a codice aperto e, come tutti gli altri software sviluppati dalla comunità, è fortemente dipendente dai contributi volontari. Se si posseggono abilità nella programmazione, si è i benvenuti nella consultazione del codice sorgente e nella contribuzione al suo miglioramento. Anche se non si hanno le conoscenze necessarie per la programmazione, probabilmente si potrebbe essere in possesso di altre capacità utili comunque per il progetto: ogni tipo di aiuto è sempre accettato. I campi che richiedono attenzione cambiano frequentemente così come le risorse e le capacità necessarie: per questo è possibile, per tutti, tenere sotto controllo il processo di sviluppo.


Consultare anche

  • hugin FAQ domande poste frequentemente riguardo a hugin

Collegamenti esterni

  • Pagina ufficiale di hugin per reperire immagini, guide, documentazione e altri collegamenti utili.
  • Progetto hugin su "sourceforge" per il download, l'elenco dei bug e la richiesta di nuove funzioni.
  • "sourceforge SVN" per navigare fra il codice sorgente di hugin.
  • Gruppo di Google "hugin-ptx" per contribuire allo sviluppo e ricevere assistenza.

Sistemi operativi supportati

  • Windows
  • Linux e Unix
  • Mac OS X
Tratto e tradotto da "http://wiki.panotools.org/Hugin"