Aliasing


Definizioni e retroterra

L'aliasing è un processo che provoca "jaggies" o effetti di Moire quando un'immagine è campionata o ricampionata.

Il termine "aliasing" proviene dalle analisi nel dominio della frequenza. Una bassa frequenza di campionamento di un segnale, produce l'"aliasing" dei componenti del segnale stesso in alta frequenza e quindi il segnale campionato risulta corrotto.

Per evitare l'aliasing, un segnale non deve contenere delle frequenze superiori alla metà di quella di campionamento. Quindi, un'immagine di partenza non deve contenere dei dettagli di dimensione inferiore a un pixel nell'immagine finale.

Questo può essere indotto filtrando correttamente il segnale o sfocando l'immagine prima di ricampionarla.

Il filtraggio è un metodo di anti-alias. (ne esistono altri, che non sono importanti ai fini di questa applicazione)

Quando si utilizzano le versioni più vecchie dei Panorama Tools (e degli strumenti derivati come PTStitcher, nona o i plugin dei Panorama Tools) è importante ricordare che i Panorama Tools non avevano filtri anti-alias fino alla versione 2.7.0.11 di pano12. Quindi, se si desiderava creare un panorama rimpicciolito direttamente con i Panorama Tools, spesso si ottenevano "jaggies" o effetti Moire.

Nella versione 2.7.0.11 furono aggiunti un paio di filtri interpolatori anti-aliasing che potevano essere utilizzati specificando il numero di interpolatore corretto nello script, o scegliendone direttamente uno degli interpolatori se il programma lo supporta. Comunque, i più comuni interpolatori "poly3", "spline16", "spline36", "sinc256", "spline64", "bilinear", "nearest neighbor" e "sinc1024" causano ancora dell'aliasing.

Consigli

Se si utilizza una versione precedente alla 2.7.0.11 dei panotools o se non è possibile utilizzare i nuovi filtri anti-aliasing, si otterranno sicuramente dei risultati migliori salvando i panorami in grande dimensione con i Panorama Tools e ridimensionandoli (downsampling), in seguito, utilizzando altri strumenti come Photoshop, ImageMagick o Gimp, che forniscono la funzione di anti-aliasing .

Illustrazioni

Le immagini seguenti sono relative ai consigli forniti; esse mostrano un ritaglio da un panorama di dimensione 1000x500 pixel.

A sinistra è mostrato il risultato ottenuto utilizzando Photoshop e ridimensionando, con il comando "dimensione immagine" e il ricampionamento Bicubico, un'immagine iniziale di 6068x3034 pixel (6068x3034 era la dimensione ottimale impostata da PTGui).

Sulla destra è invece riportata l'immagine di dimensione 1000x500 pixel prodotta direttamente dai Panorama Tools.

Grandezza normale

Image:AliasingPScubic.jpg Image:AliasingPTpoly3.jpg


Ingrandimento doppio per mostrare meglio l'effetto di aliasing

Image:AliasingPScubic_2x.jpg Image:AliasingPTpoly3_2x.jpg

Tratto e tradotto da "http://wiki.panotools.org/Aliasing"