Punti di controllo per linea retta


L'ottimizzatore dei panorama tools è in grado di utilizzare diversi schemi per l'allineamento delle foto utilizzando i punti di controllo: i punti normali sono del tipo t0, i punti di controllo rizzontali sono t1 e i punti di controllo verticali sono di tipo t2.

I punti di controllo per linee rette sono stati aggiunti successivamente e funzionano in modo simile a quelli orizzontali e verticali, con la differenza ce la linea retta può essere identificata con qualsiasi angolazione. Questi punti hanno due utilizzi principali: allineare elementi che non hanno dettagli identificabili, come gli spigoli di una stanza o i dei cavi sospesi, e calibrare la distorsione di un obiettivo utilizzando una singola fotografia, di una griglia o di un edificio, in proiezione rettilineare.

Anche se due soli punti sono sufficienti per identificare linee orizzontali o verticali, ne sono necessari di più per le linee rette arbitrariamente inclinate. Dato che il formato del file di script supporta solamente le coppie di punti, una linea retta è generalmente definita da quattro, sei, otto, ecc... punti di controllo.

Alcune delle interfacce grafiche supportano l'inserimento dei punti di controllo per linee rette; consultare questa guida a proposito della correzione della distorsione dell'obiettivo con ptgui.

Altrimenti, aprendo e modificando il file di script creato per PTOptimizer, è possibile inserire più di un paio di punti esistenti identificandoli con il tipo t3; l'ottimizzatore poi cercherà di allinearli come una linea retta nell'immagine finale. È possibile continuare in questo modo, con t4, t5 ecc... per ogni gruppo di punti che identifica una diversa linea retta.