Punti di controllo verticali
L'ottimizzatore dei panorama tools, è in grado di elaborare differenti schemi per allineare le foto utilizzando i
punti di controllo:
i punti normali sono del tipo t0, i punti di controllo orizzontali sono t1 e
quelli verticali sono del tipo t2.
L'utilizzo principale dei punti di controllo verticali, è quello di cambiare la prospettiva del panorama in modo che le strutture marcate come tali siano verticali nella proiezione finale. In un panorama formato da più immagini, questo è possibile solamente se l'ottimizzazione di rollio e inclinazione è permessa per tutte le immagini e lo è anche l'imbardata tranne che per l'immagine bloccata.
È importante identificare i punti di controllo verticali il più lontano possibile fra loro.
Si ricorda anche che tutte le linee verticali nel mondo reale rimangono tali solamente nelle proiezioni rettilineari, cilindriche e equirettangolari; in quelle fisheye, rimangono verticali esclusivamente le linee che passano per il centro dell'immagine.
Maggiori dettagli sulla correzione della prospettiva e nell'aiuto dei Panotools; una guida pratica sull'utilizzo dei punti di controllo verticali: livellare un panorama completato.